Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "RemoQuintino/Prove3"
Differenze tra le versioni 127 e 169 (in 42 versioni)
Versione 127 del 10/12/2007 00.13.29
Dimensione: 11363
Autore: RemoQuintino
Commento:
Versione 169 del 17/12/2007 17.33.42
Dimensione: 8885
Autore: RemoQuintino
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
[[Include(../Header)]]
= Il lavoro del gruppo =

In questa pagina sono indicate le procedure di lavoro applicate dal [https://edge.launchpad.net/%7Eubuntu-it-magazine Gruppo FCM] per la realizzazione dell'edizione italiana della rivista "Full Circle" di Ubuntu.
Linea 5: Linea 5:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||

[[Immagine(Icone/Grandi/develop.png,60,left)]]
= Struttura del gruppo di lavoro =
[[BR]]
All'interno di questo gruppo di lavoro, sono presenti quattro tipologie di ruoli:

 * '''Traduttori''' - Hanno il compito di tradurre gli articoli della rivista.
 * '''Revisori''' - Hanno il compito di rivedere, correggere e certificare le traduzioni.
 * '''Redattore\Vice redattore''' - Hanno il compito di impaginare la rivista nel formato .pdf.
 * '''Responsabile della pubblicazione''' - Pubblica la rivista e tiene i contatti con il team internazionale.
Sottoscrivere e consultare quotidianamente la pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione Edizione in corso], che contiene il calendario e la tabella con lo stato dei lavori.
Linea 18: Linea 8:
= Membri =
[[BR]]
La lista completa dei membri e dei candidati e' disponibile su Launchpad, in [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/+members questa pagina].
[[BR]]
La tabella sottostante riporta il ruolo di ciascun membro del gruppo.
== Importazione dei testi da tradurre ==

Il redattore e/o il vice-redattore, alla ricezione della versione definitiva di una nuova edizione di FCM, importano i testi da tradurre nel wiki.

La procedura per l'importazione delle pagine è la seguente:

 0. Scaricare il file originale dal [http://www.fullcirclemagazine.org sito della rivista]. Il file da scaricare è denominato `issueX.tar.gz`, in cui «`X`» è il numero in lavorazione.
 0. Aprire i file con l'ultima versione stabile di '''Scribus''' (attualmente la versione 1.3.3.9, presente in Ubuntu 7.10).
 0. Copiare i testi relativi alle pagine della rivista nelle varie pagine del wiki, aggiornando, eventualmente, il numero pagina dell'articolo presente internamente a ogni pagina del wiki.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso in cui si trovino degli articoli eccessivamente lunghi, il testo complessivo degli stessi potrà essere suddiviso in due o più blocchi, a cura del redattore stesso o dopo averne ricevuto richiesta dai traduttori del gruppo di lavoro. In questo caso, dovranno essere riportate nell'elenco dell'edizione tante righe di prenotazione dello stesso articolo per quanti sono i blocchi di testo costituiti nell'articolo originale.'' ||
Linea 25: Linea 21:
||||||||||||||||||||||||||||||<#FDD99B :>'''Membri del Gruppo FCM'''||
||<#FDD99B :>'''Nome e cognome''' ||Milo Casagrande ||Maurizio Moriconi ||Paolo Garbin ||Flavia Weisghizzi ||Mara Sorella ||Aldo Latino ||Michele Azzolari ||Dario Cavedon ||Maurizio Grillini ||Luca Manganelli ||Paolo Naldini ||Vito Tigani ||Alessio Gianfrate ||Antonio Piccinno ||
||< #FDD99B :>'''Ruolo''' ||CEO wiki[[BR]]Revisore ||Resp. pubblicazione[[BR]]Revisore ||LP Admin rivista FCM[[BR]]Admin ML[[BR]]Redattore[[BR]]Editore Wiki FCM[[BR]]Traduttore||LP Admin rivista FCM[[BR]]Vice-Redattore[[BR]]Revisore[[BR]]Traduttore||LP Admin rivista FCM[[BR]]Revisore[[BR]]Traduttore||Admin ML[[BR]]Editore Wiki FCM[[BR]]Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore ||Traduttore ||Traduttore ||
== Traduzione degli articoli ==
Linea 29: Linea 23:
_______________________________ Le pagina wiki da tradurre sono presenti sotto forma di collegamento nella colonna '''Pagina/e''' della [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione#head-2cd5f738640147159eee0d2257e40f41a9cc4ba7 tabella di lavoro] relativa al numero in traduzione.
Controllare la pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] per verificare la disponibilità di articoli non ancora tradotti o prenotati. È possibile prenotarsi per la traduzione inserendo il proprio identificativo (!NomeCognome) nel campo '''Traduttore''' dell'articolo prescelto.

Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nel [:Fcm/Attivita:calendario delle attività].

Nel modificare la pagina, il traduttore dovrà avere cura di:

 * scrivere la traduzione nel paragrafo '''Traduzione italiana''' che si trova alla fine del testo originale in lingua inglese, senza cancellare mai il testo originale in inglese, importante per la procedura di revisione;
 * '''non usare assolutamente alcuna marcatura del testo''' come grassetto, corsivo o sottolineato. Il testo deve essere privo di qualsiasi marcatura utilizzata dal wiki;
 * inserire sempre un commento nel campo '''Comment:''' della pagina di modifica (per esempio: Inizio traduzione, Termine traduzione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi.

Nelle traduzioni, oltre a seguire le linee guida adottate dal '''Gruppo traduzione''', devono essere usati i seguenti accorgimenti:

 * usare la seconda persona plurale (voi) nel tradurre guide ed howto;
 * usare il tempo presente (a meno che non si tratti di una recensione, nel qual caso può essere usato il tempo passato prossimo).
In caso di dubbi d'interpretazione o di traduzione del testo, è opportuno intervenire nella mailing list esponendo le proprie domande.

Al termine della traduzione, il traduttore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna "Traduzione" in '''Completata'''.

Se il traduttore non ha più la possibilità di tradurre l'articolo prenotato, dovrà:

 * comunicare l'impossibilità a continuare la traduzione dell'articolo direttamente in mailing list, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
 * nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], togliere il proprio nome dal campo del traduttore, rendendo quindi l'articolo nuovamente disponibile.
Linea 32: Linea 48:
[[Immagine(Icone/Grandi/notes.png,60,left)]]
= Regole adottate dal gruppo =
== Revisione degli articoli ==
Linea 35: Linea 50:
== Regole di ammissione nel gruppo dei traduttori == Nel processo di revisione si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.).
La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto la dicitura "Completata" nella colonna '''Traduzione''' della pagina [:Fcm/Edizione:Edizione]. È possibile prenotare gli articoli da revisionare inserendo il proprio identificativo nel campo '''Revisore''' della tabella.
Linea 37: Linea 53:
Per collaborare alla traduzione in lingua italiana della rivista Full Circle il traduttore deve avere un’ottima conoscenza delle lingue italiana e inglese. Deve inoltre essere in grado di tradurre vari tipi di inglese, da quello più giornalistico a quello tecnico a quello colloquiale. Il tempo massimo da poter dedicare alla revisione è indicato nel [:Fcm/Attivita:calendario delle attività].
Linea 39: Linea 55:
Per entrare nel gruppo FCM, il candidato dovrà effettuare nell'ordine le seguenti op
 1. condiviso e accettato il Codice di Condotta, creare una pagina personale, sia su Launchpad che su questo wiki (per la pagina wiki personale si utilizzi la struttura del link tipica, cioè !NomeCognome), che dettagli le proprie esperienze e i propri programmi per contribuire a questo meraviglioso sistema operativo! Per tutte le regole, si legga [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi questa pagina];
 1. crearsi una propria chiave OpenPGP per identificarsi e firmare il Codice di Condotta su Launchpad; per maggiori informazioni sull'uso di GnuPG, si legga la [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPG pagina wiki apposita];
 1. come per tutti i gruppi di Ubuntu-it, è necessario anche condividere e firmare il codice di condotta di Ubuntu (si fa tramite il proprio account su Launchpad); per maggiori informazioni si legga la [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPG#head-a23cd02da3d7bcfbe6c93dc987bd987f2576aaec pagina wiki dedicata];
 1. firmato il codice di condotta su Launchpad, il candidato diverrà "Ubuntero" e potrà procedere alla successiva richiesta di appartenenza al nostro gruppo di lavoro tramite [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine questa pagina] di Launchpad;
 1. iscriversi alla [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-fcm mailing-list] del gruppo traduzione di Ubuntu-it;
 1. scrivere nella stessa ML una lettera di presentazione indicando possibilmente le precedenti traduzioni (ma non è obbligatorio) e/o lavori effettuati nel gruppo dei Traduttori italiani di Ubuntu, su Launchpad o altrove; nella stessa email il candidato dovrà informare il gruppo di lavoro dell'avvenuto completamento delle operazioni.
Nel modificare la pagina, il revisore dovrà avere cura di:
 * scrivere il testo revisionato nell'apposito spazio dedicato successivo a quello della traduzione, lasciando inalterato il testo del traduttore dell'articolo;
 * inserire sempre un commento nel campo '''Comment:''' della pagina di modifica (per esempio: Inizio revisione, Termine revisione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi.
 * inserire gli eventuali commenti per gli altri revisori nel paragrafo '''Note alla traduzione''' presente in ogni articolo.
Linea 47: Linea 60:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non verranno presi in considerazione i candidati che non avranno completato le operazioni suddette.''' || Nel caso in cui il revisore abbia dei dubbi sulla revisione da apportare al testo, dovrà inviare in mailing list la sua proposta di revisione e confrontarsi con gli altri revisori per una traduzione comune.
Linea 49: Linea 62:
Avuta la risposta dal gruppo di lavoro alla mail inviata in ML, verranno seguite le seguenti regole.[[BR]]
I dati del candidato verranno inseriti nella [:Fcm/Membri:pagina dei membri] del gruppo di lavoro, nel paragrafo dedicato ai candidati traduttori.[[BR]]
Il candidato dovrà affrontare due turni di prove in cui egli dovrà dimostrare capacità di interpretazione del testo e di ottima resa nel modo più vicino al sentire italiano; sarà tenuta in considerazione, inoltre, la conoscenza delle principali regole di ortografia e punteggiatura italiane (spazi, apici, accenti ecc.), come indicato nelle linee guida.
I traduttori potranno controllare le correzioni apportate durante la revisione attraverso la Cronologia delle pagine wiki.
Linea 53: Linea 64:
Nel primo turno, previo accordo degli amministratori del gruppo con i revisori, al candidato verranno affidati due articoli del primo numero disponibile della rivista. I due articoli, uno più giornalistico e uno più tecnico, dovranno essere tradotti entro 10 giorni e pubblicati in ML, dove tutti i revisori potranno valutarli con la seguente modalità:
 * '''+1'''
 * '''-1'''
 * '''Astenuto''' (motivandone il voto)
Completata la revisione dell'articolo, il revisore dovrà inviare in mailing list un messaggio contenente l'informazione della chiusura della revisione della pagina per un'ultima lettura da parte degli altri revisori.
Linea 58: Linea 66:
Se le traduzioni avranno almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori (ad es. almeno 7 voti positivi su 12 revisori), il candidato avanzerà al secondo turno. Accertatosi che l'articolo non necessiti di ulteriori correzioni, il revisore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna "Revisione" in '''Completata'''.
Linea 60: Linea 68:
Nel secondo turno di prova il candidato avrà lo stesso tempo di 10 giorni per tradurre un articolo più difficile, in slang o colloquiale, che verrà valutato nuovamente in ML. Se il candidato avrà dimostrato particolare capacità di interpretazione e traduzione del testo, potrà richiedere un ulteriore articolo, che sarà oggetto anch’esso di valutazione.
Se ancora il traduttore avrà almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori, allora verrà inserito nel gruppo in qualità di traduttore.

Se il candidato, per un motivo qualsiasi, non potesse riuscire a completare la traduzione assegnatagli entro il limite dei 10 giorni stabiliti, potrà scrivere segnalandolo in ML e comunque consegnare la traduzione entro il giorno successivo, pena il non poter accedere alla valutazione.

Ulteriori problemi o incomprensioni che impossibilitino il candidato a consegnare la traduzione affidatagli, verranno valutate di volta in volta dagli amministratori e dai revisori del gruppo.

Non è stato ancora deciso per quante volte consecutive verrà permesso allo stesso candidato di fare un'ulteriore richiesta di appartenenza al gruppo di lavoro, non essendo riuscito a passare i test d'ingresso previsti.

== Regole di ammissione nel gruppo dei Revisori ==

Dopo almeno 3 numeri dal momento in cui il traduttore è stato ammesso nel gruppo e ha partecipato fattivamente alla traduzione, lo stesso può fare richiesta di diventare revisore effettuando lo stesso procedimento descritto sopra.
La richiesta del passaggio da traduttore a revisore può essere inoltrata anche da uno degli amministratori del gruppo o dei revisori.
La richiesta, da chiunque provenga, deve essere inoltrata solo in ML, cui seguirà la votazione consueta dei revisori e la seguente risposta al richiedente.

== Regole Riunione ==

Tutta la durata della riunione IRC viene registrata da un sistema automatico e successivamente il file di log viene prelevato ed inserito nel Registro delle riunioni, a cura del moderatore/Segretario o di un altro incaricato appartenente al gruppo di lavoro.

Alla riunione possono partecipare attivamente tutti, anche le persone non appartenenti al gruppo di traduzione, fermo restando per chiunque il proposito di portare un contributo positivo. Se si desidera prendere parte attivamente alla riunione, è necessario prenotare il proprio intervento.

Qualche giorno prima dell'inizio di ogni riunione viene assegnato il compito di Segretario ad un appartenente al gruppo di traduzione FCM, che si prenderà cura, durante la riunione, di dare la parola a chi ne abbia fatto preventivamente richiesta tramite prenotazione. Nessuno, dunque, può intervenire se non gli è stata data la parola. Una volta fatta la richiesta (prenotazione), il Segretario non può negare, al momento opportuno, il permesso di parlare; tale sistema viene usato al posto del comando "voice" del sistema IRC.

All'inizio della riunione, tutti i partecipanti che intenderanno avere la parola sono obbligati a fare la propria presentazione, utilizzando il modo usuale per le chat (nickname --> Nome Cognome).

La prenotazione per discutere sui vari argomenti può avvenire sul canale previsto della riunione o aprendo un canale privato con il moderatore/Segretario.

Durante la riunione deve essere seguito sempre l'Ordine del Giorno, deciso in precedenza e ribadito dal moderatore/Segretario all'inizio della riunione; terminati gli argomenti previsti è possibile portare in discussione ulteriori argomenti inerenti la riunione, durante la trattazione delle "Varie ed eventuali...".

A tutte le persone che non intendono prenotare il proprio intervento come sopra descritto, è consentita la partecipazione solo come "uditore" e come tali durante tutto il periodo dello svolgimento della riunione essi non dovranno effettuare alcun commento scritto.

Per tutti coloro che arrivano in ritardo o durante lo svolgimento della riunione, la prenotazione per intervenire su un argomento può essere richiesta prima di iniziare a trattare l'argomento successivo previsto dall'ordine del giorno utilizzando lo stesso metodo descritto sopra. Per parlare degli argomenti già passati all'Ordine del Giorno, la persona deve attendere le "Varie ed eventuali", presenti a fine riunione.

Le votazioni su gli argomenti trattati, se non diversamente previsto, sono riservate ai soli appartenenti al gruppo di lavoro, che dovranno esprimere il loro voto con +1, -1, o scrivere la propria astensione dal voto; questa procedura viene normalmente utilizzata per velocizzare i conteggi e l'espressione del voto.

Durante la riunione in IRC devono essere sempre rispettate le normali regole presenti nelle [:IrcLineeGuida:Linee Guida IRC] di Ubuntu-it.

Al termine della riunione, il moderatore/Segretario dovrà fare sempre il riassunto dell'ordine del giorno della riunione, riassumendo anche le varie votazioni che si sono tenute durante il corso della riunione.

Il giorno successivo o comunque nella stessa settimana della riunione, si dovranno apportare le necessarie modifiche agli argomenti trattati, descritti sul wiki, derivanti dalla discussione avvenuta durante la riunione (regole, tempi del calendario, ecc.).

La scelta del moderatore/Segretario della riunione, viene fatta in modo democratico in ML selezionando in anticipo uno degli appartenenti del gruppo traduzione del progetto FCM o mantenendo lo stesso per la riunione successiva. Il nome del Segretario deve essere conosciuto almeno un giorno prima della data della riunione IRC e pubblicato nella pagina dell'Agenda.
Nel caso in cui il revisore si accorga che l'articolo originale in lingua inglese non è completo o contiene delle inesattezze, dovrà inserire gli argomenti mancanti o i commenti migliorativi nel paragrafo '''Errata Corrige'''. Il Responsabile della pubblicazione provvedera' a raggruppare i messaggi di '''errata corrige''' in un unico documento e ad inviarli al redattore originario di Full Circle Magazine.
Linea 104: Linea 71:
----
CategoryComunita
== Composizione dell'edizione ==

La redazione dell'edizione italiana viene completata con l'inserimento delle revisioni finali dei singoli articoli prelevati dal wiki e l'eventuale modifica dell'impaginazione dovuta alla diversa lunghezza delle traduzioni. La modifica dell'impaginazione comporta piccoli spostamenti delle immagini di ogni singolo articolo e la scelta ottimale della ''crenatura'' del testo perche' rientri negli spazi dedicati. Il tempo massimo da poter dedicare alla redazione della rivista è indicato nel [:Fcm/Attivita:calendario delle attività].


La redazione dell'edizione e l'esportazione del documento in formato PDF viene fatta utilizzando il programma Scribus alla stessa versione del redattore internazionale (attualmente versione 1.3.3.9).[[BR]]
Sono stati scelti i seguenti tipi di caratteri per la compilazione dei testi:
 * Titoli pagina: Mg Modata Regular, da 16-18 punti, inserendo l'apice alle lettere maiuscole, per accentarle
 * Testo normale articoli: !AlYermook Regular, da 12 punti
 * Testo delle note agli articoli: !AlYermook Regular, da 12 punti
 * Testo in grassetto: !AlMothnna Bold, da 12 punti
 * Testo in italico: Georgia Italic, da 12 punti

Ottenuta la versione definitiva del documento PDF, l'editore renderà disponibile ai membri del gruppo una versione ''beta'' dell'edizione per l'ultimo controllo.

Tutti i revisori annoteranno le necessarie modifiche all'impaginato e le invieranno tramite la ML. L'oggetto dell'email deve essere cosi' strutturato: {{{
Edizione X - Pagina X - Revisione Beta Y
}}} in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina, mentre Y sta per il numero dell'edizione beta in corso (ad esempio beta 1, beta 2, ecc.).

Al termine dell'impaginazione di ogni articolo, il redattore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna "Stato Edizione" in '''Completata'''.


== Pubblicazione dell'edizione ==

Il responsabile della pubblicazione ha il compito esclusivo di inviare, alla conclusione dei lavori, i file della rivista in italiano a Ronnie Tucker, redattore della rivista internazionale di Full Circle Magazine. L'indirizzo email e' ronnie@fullcirclemagazine.org.

Il lavoro del gruppo

In questa pagina sono indicate le procedure di lavoro applicate dal [https://edge.launchpad.net/%7Eubuntu-it-magazine Gruppo FCM] per la realizzazione dell'edizione italiana della rivista "Full Circle" di Ubuntu. BR Sottoscrivere e consultare quotidianamente la pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione Edizione in corso], che contiene il calendario e la tabella con lo stato dei lavori.

Importazione dei testi da tradurre

Il redattore e/o il vice-redattore, alla ricezione della versione definitiva di una nuova edizione di FCM, importano i testi da tradurre nel wiki.

La procedura per l'importazione delle pagine è la seguente:

  1. Scaricare il file originale dal [http://www.fullcirclemagazine.org sito della rivista]. Il file da scaricare è denominato issueX.tar.gz, in cui «X» è il numero in lavorazione.

  2. Aprire i file con l'ultima versione stabile di Scribus (attualmente la versione 1.3.3.9, presente in Ubuntu 7.10).

  3. Copiare i testi relativi alle pagine della rivista nelle varie pagine del wiki, aggiornando, eventualmente, il numero pagina dell'articolo presente internamente a ogni pagina del wiki.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Nel caso in cui si trovino degli articoli eccessivamente lunghi, il testo complessivo degli stessi potrà essere suddiviso in due o più blocchi, a cura del redattore stesso o dopo averne ricevuto richiesta dai traduttori del gruppo di lavoro. In questo caso, dovranno essere riportate nell'elenco dell'edizione tante righe di prenotazione dello stesso articolo per quanti sono i blocchi di testo costituiti nell'articolo originale.

Traduzione degli articoli

Le pagina wiki da tradurre sono presenti sotto forma di collegamento nella colonna Pagina/e della [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione#head-2cd5f738640147159eee0d2257e40f41a9cc4ba7 tabella di lavoro] relativa al numero in traduzione. Controllare la pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] per verificare la disponibilità di articoli non ancora tradotti o prenotati. È possibile prenotarsi per la traduzione inserendo il proprio identificativo (NomeCognome) nel campo Traduttore dell'articolo prescelto.

Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nel [:Fcm/Attivita:calendario delle attività].

Nel modificare la pagina, il traduttore dovrà avere cura di:

  • scrivere la traduzione nel paragrafo Traduzione italiana che si trova alla fine del testo originale in lingua inglese, senza cancellare mai il testo originale in inglese, importante per la procedura di revisione;

  • non usare assolutamente alcuna marcatura del testo come grassetto, corsivo o sottolineato. Il testo deve essere privo di qualsiasi marcatura utilizzata dal wiki;

  • inserire sempre un commento nel campo Comment: della pagina di modifica (per esempio: Inizio traduzione, Termine traduzione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi.

Nelle traduzioni, oltre a seguire le linee guida adottate dal Gruppo traduzione, devono essere usati i seguenti accorgimenti:

  • usare la seconda persona plurale (voi) nel tradurre guide ed howto;
  • usare il tempo presente (a meno che non si tratti di una recensione, nel qual caso può essere usato il tempo passato prossimo).

In caso di dubbi d'interpretazione o di traduzione del testo, è opportuno intervenire nella mailing list esponendo le proprie domande.

Al termine della traduzione, il traduttore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna "Traduzione" in Completata.

Se il traduttore non ha più la possibilità di tradurre l'articolo prenotato, dovrà:

  • comunicare l'impossibilità a continuare la traduzione dell'articolo direttamente in mailing list, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
  • nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], togliere il proprio nome dal campo del traduttore, rendendo quindi l'articolo nuovamente disponibile.

Revisione degli articoli

Nel processo di revisione si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.). La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto la dicitura "Completata" nella colonna Traduzione della pagina [:Fcm/Edizione:Edizione]. È possibile prenotare gli articoli da revisionare inserendo il proprio identificativo nel campo Revisore della tabella.

Il tempo massimo da poter dedicare alla revisione è indicato nel [:Fcm/Attivita:calendario delle attività].

Nel modificare la pagina, il revisore dovrà avere cura di:

  • scrivere il testo revisionato nell'apposito spazio dedicato successivo a quello della traduzione, lasciando inalterato il testo del traduttore dell'articolo;
  • inserire sempre un commento nel campo Comment: della pagina di modifica (per esempio: Inizio revisione, Termine revisione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi.

  • inserire gli eventuali commenti per gli altri revisori nel paragrafo Note alla traduzione presente in ogni articolo.

Nel caso in cui il revisore abbia dei dubbi sulla revisione da apportare al testo, dovrà inviare in mailing list la sua proposta di revisione e confrontarsi con gli altri revisori per una traduzione comune.

I traduttori potranno controllare le correzioni apportate durante la revisione attraverso la Cronologia delle pagine wiki.

Completata la revisione dell'articolo, il revisore dovrà inviare in mailing list un messaggio contenente l'informazione della chiusura della revisione della pagina per un'ultima lettura da parte degli altri revisori.

Accertatosi che l'articolo non necessiti di ulteriori correzioni, il revisore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna "Revisione" in Completata.

Nel caso in cui il revisore si accorga che l'articolo originale in lingua inglese non è completo o contiene delle inesattezze, dovrà inserire gli argomenti mancanti o i commenti migliorativi nel paragrafo Errata Corrige. Il Responsabile della pubblicazione provvedera' a raggruppare i messaggi di errata corrige in un unico documento e ad inviarli al redattore originario di Full Circle Magazine.

Composizione dell'edizione

La redazione dell'edizione italiana viene completata con l'inserimento delle revisioni finali dei singoli articoli prelevati dal wiki e l'eventuale modifica dell'impaginazione dovuta alla diversa lunghezza delle traduzioni. La modifica dell'impaginazione comporta piccoli spostamenti delle immagini di ogni singolo articolo e la scelta ottimale della crenatura del testo perche' rientri negli spazi dedicati. Il tempo massimo da poter dedicare alla redazione della rivista è indicato nel [:Fcm/Attivita:calendario delle attività].

La redazione dell'edizione e l'esportazione del documento in formato PDF viene fatta utilizzando il programma Scribus alla stessa versione del redattore internazionale (attualmente versione 1.3.3.9).BR Sono stati scelti i seguenti tipi di caratteri per la compilazione dei testi:

  • Titoli pagina: Mg Modata Regular, da 16-18 punti, inserendo l'apice alle lettere maiuscole, per accentarle
  • Testo normale articoli: AlYermook Regular, da 12 punti

  • Testo delle note agli articoli: AlYermook Regular, da 12 punti

  • Testo in grassetto: AlMothnna Bold, da 12 punti

  • Testo in italico: Georgia Italic, da 12 punti

Ottenuta la versione definitiva del documento PDF, l'editore renderà disponibile ai membri del gruppo una versione beta dell'edizione per l'ultimo controllo.

Tutti i revisori annoteranno le necessarie modifiche all'impaginato e le invieranno tramite la ML. L'oggetto dell'email deve essere cosi' strutturato:

Edizione X - Pagina X - Revisione Beta Y

in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina, mentre Y sta per il numero dell'edizione beta in corso (ad esempio beta 1, beta 2, ecc.).

Al termine dell'impaginazione di ogni articolo, il redattore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna "Stato Edizione" in Completata.

Pubblicazione dell'edizione

Il responsabile della pubblicazione ha il compito esclusivo di inviare, alla conclusione dei lavori, i file della rivista in italiano a Ronnie Tucker, redattore della rivista internazionale di Full Circle Magazine. L'indirizzo email e' ronnie@fullcirclemagazine.org.


CategoryHomepage