Partecipare
Per partecipare ai lavori del gruppo di traduzione della rivista "Full Circle" è necessario seguire le regole di ammissione al gruppo dei traduttori, descritte in questa pagina.BR I traduttori già presenti nel gruppo di lavoro potranno diventare revisori della rivista seguendo le regole di ammissione al gruppo dei revisori.
Regole di ammissione al gruppo dei traduttori
Per collaborare alla traduzione in lingua italiana della rivista Full Circle il traduttore deve avere un’ottima conoscenza delle lingue italiana e inglese. Deve inoltre essere in grado di tradurre vari tipi di inglese, da quello giornalistico a quello tecnico o colloquiale.
Prerequisiti
Prima di effettuare la richiesta per l'accesso al gruppo FCM, il candidato dovrà:
- creare una pagina personale, sia su Launchpad che su questo wiki;
aver letto, condiviso e firmato su Launchpad il Codice di Condotta; per informazioni su come procedere alla firma, consultare la pagina wiki [:Sicurezza/GnuPG:GnuPG];
iscriversi alla [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-fcm mailing-list] del gruppo;
Effettuate queste operazioni, il candidato dovrà [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine richiedere l'accesso al gruppo su launchpad] e notificare la propria candidatura in mailing-list, presentandosi ed indicando, eventualmente, delle referenze.
I responsabili del GruppoFcm, dopo aver accertato il rispetto dei prerequisiti per la candidatura, provvederanno ad inserire i dati del candidato nella [:Fcm/Membri:pagina dei membri] e a fornirgli le necessarie indicazioni sulla prova di ammissione.
Prova di ammissione
La prova di ammissione consiste in due turni di prove in cui al candidato verranno assegnati degli articoli da tradurre, così da valutarne le capacita di traduzione ed interpretazione del testo.
Nel primo turno, i revisori assegneranno ai candidati due articoli del primo numero disponibile della rivista. I due articoli, uno più giornalistico e uno più tecnico, dovranno essere tradotti entro 10 giorni e pubblicati in ML, dove tutti i revisori potranno:
dare una valutazione positiva, +1;
dare una valutazione negativa, -1;
- scegliere di astenersi dalla votazione.
Se le traduzioni avranno almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori (ad es. almeno 7 voti positivi su 12 revisori), il candidato avanzerà al secondo turno.
Nel secondo turno di prova il candidato avrà lo stesso tempo di 10 giorni per tradurre un articolo più difficile, in slang o colloquiale, che verrà valutato nuovamente in ML. Se ancora il traduttore avrà almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori, allora verrà inserito nel gruppo in qualità di traduttore.
Regole di ammissione al gruppo dei Revisori
Dopo almeno 3 numeri dal momento in cui il traduttore è stato ammesso nel gruppo e ha partecipato fattivamente alla traduzione, lo stesso può fare richiesta di diventare revisore effettuando lo stesso procedimento descritto sopra. La richiesta del passaggio da traduttore a revisore può essere inoltrata anche da uno degli amministratori del gruppo o dei revisori. La richiesta, da chiunque provenga, deve essere inoltrata solo in ML, cui seguirà la votazione consueta dei revisori e la seguente risposta al richiedente.