Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/Zope"
Differenze tra le versioni 2 e 15 (in 13 versioni)
Versione 2 del 08/06/2007 13.20.11
Dimensione: 3321
Commento:
Versione 15 del 10/07/2024 11.02.39
Dimensione: 6533
Autore: ivantu
Commento: revisione Intro
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice:'''[[BR]][[TableOfContents]]|| ## page was renamed from Zope3
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 3: Linea 7:
= Cos'e' Zope3 = = Introduzione =
Linea 5: Linea 9:
Zope3 e' una piattaforma atta a permettere a sviluppatori con diversi livelli di competenza di riuscire nella costruzione di applicativi web. '''Zope''' è una piattaforma atta a permettere a sviluppatori con diversi livelli di competenza di riuscire nella costruzione di applicativi web.
Linea 7: Linea 11:
L'intento prefissato e' quello di illustrare tutto nella maniera piu' semplice possibile. L'intento prefissato è quello di illustrare tutto nella maniera piu' semplice possibile.

In un sistema operativo Linux, Zope è un potente server di applicazioni web open source scritto nel linguaggio di programmazione Python.

Funziona come un framework completo per la creazione di siti web e applicazioni web complesse, offrendo una vasta gamma di funzionalità, tra cui:

 * Database di oggetti integrato: Zope include un proprio database di oggetti chiamato ZODB (Zope Object Database) che consente di memorizzare e gestire i dati in modo strutturato e persistente.
 * Linguaggio di scripting potente: Python, il linguaggio di base di Zope, offre un ambiente di scripting flessibile e potente per la personalizzazione e l'estensione delle funzionalità di Zope.
 * Componenti riutilizzabili: Zope è basato sull'architettura a componenti, che consente di sviluppare e riutilizzare facilmente componenti software modulari.
 * Gestione dei contenuti: Zope fornisce strumenti integrati per la gestione di contenuti web, come la creazione, la modifica e la pubblicazione di pagine web.
 * Sicurezza: Zope include funzionalità di sicurezza integrate per proteggere le applicazioni web da accessi non autorizzati e attacchi informatici.
 * Scalabilità: Zope è progettato per essere scalabile e può essere utilizzato per supportare siti web e applicazioni web con un elevato volume di traffico.


== Vantaggi di Zope ==

 * Sviluppo rapido: Zope consente di sviluppare applicazioni web in modo rapido e semplice grazie al suo framework completo e ai suoi componenti riutilizzabili.
 * Facilità d'uso: Zope offre un'interfaccia utente intuitiva e un'ampia documentazione, rendendolo accessibile anche a sviluppatori meno esperti.
 * Flessibilità: Zope è altamente personalizzabile e può essere adattato a una vasta gamma di esigenze di sviluppo web.
 * Costo-efficacia: Zope è un software open source gratuito, il che lo rende una scelta conveniente per aziende e organizzazioni con budget limitati.
 * Ampia community: Zope vanta una grande e attiva community di sviluppatori che forniscono supporto e risorse.

== Esempi di utilizzo di Zope ==

 * Siti web aziendali: Zope è ideale per la creazione di siti web aziendali complessi con funzionalità di gestione dei contenuti, e-commerce e portali.
 * Applicazioni web: Zope può essere utilizzato per sviluppare una vasta gamma di applicazioni web, come forum, wiki, social network e sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM).
 * Intranet: Zope è una scelta popolare per la creazione di intranet aziendali che forniscono ai dipendenti un accesso sicuro a risorse e informazioni.


In sintesi, Zope è una piattaforma versatile e potente per lo sviluppo di applicazioni web su sistemi Linux. La sua architettura basata su componenti, il suo linguaggio di scripting flessibile e le sue funzionalità di sicurezza lo rendono una scelta ideale per aziende e organizzazioni che necessitano di creare siti web e applicazioni web scalabili e sicuri.
Linea 11: Linea 44:
C'e' un bug che interessa il pacchetto zope3 (Bug #24173 in zope3 (Ubuntu): "zope3 mkzopeinstance does not keep user id") che ostacola questo semplice processo. A causa di un [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/zope3/+bug/24173|bug]] nel pacchetto ''zope3'' è consigliato compilare e installare il programma dal codice sorgente reperibile dal repository [[Programmazione/Subversion|SVN]] del progetto.
Linea 13: Linea 46:
== Preparativi ==
Linea 14: Linea 48:
Da una fresca installazione di Feisty: Per soddisfare le dipendenze necessarie alla compilazione dei sorgenti è utile digitare il seguente comando:
{{{
sudo aptitude install subversion python-all python-all-dev libc6-dev
}}}
Linea 16: Linea 53:
  0. {{{sudo aptitude install subversion python-all python-all-dev libc6-dev}}}:
  0. {{{cd /usr/local/src}}}
  0. {{{sudo mkdir Zope3}}}
  0. {{{sudo chown <insertzopeuser>:<insertzopeuser> Zope3}}}
  0. {{{svn co svn://svn.zope.org/repos/main/Zope3/trunk Zope3}}}
  0. {{{cd Zope3}}}
  0. {{{make}}}
  0. {{{python test.py -v}}} (per eseguire tutti i test. Notare l'uso {{{python test.py -vpf1}}} se un test fallisce)
  0. {{{sudo ln -s /usr/local/src/Zope3/bin/mkzopeinstance /usr/local/bin/mkzopeinstance}}}
== Compilazione e installazione ==
Linea 26: Linea 55:
Come sviluppatore: Per scaricare i sorgenti all'interno della cartella {{{/usr/src}}} è sufficiente digitare i seguenti comandi:
{{{
cd /usr/local/src
sudo mkdir Zope3
sudo chown $ZOPEUSER:$ZOPEGROUP Zope3
svn co svn://svn.zope.org/repos/main/Zope3/trunk Zope3
}}}
Linea 28: Linea 63:
  0. {{{cd ~}}} (per trovarsi nella directory home)
  0. {{{mkzopeinstance}}}
  0. Per {{{Directory:}}} si dovra' usare {{{zope3}}} nell'home directory dell'utente ({{{/home/<username>/zope3}}}).
  0. Scegliere una nome utente per siglare un account amministratore.
  0. Scegliere una password tra: Plain Text, MD5, e SHA1. (Text e' la meno sicura, SHA1, invece, la piu' sicura).
  0. Enter your password twice.
Le diciture «ZOPEUSER» e «ZOPEGROUP» vanno sostituite con i propri nome utente e gruppo.
Linea 35: Linea 65:
Si dovrebbe ottenere una directory {{{zope3}}} all'interno della directory home contenente un'istanza di zope3. Per compilare i sorgenti e installare il programma è sufficiente digitare i seguenti comandi:
{{{
cd Zope3
make
python test.py -v
sudo ln -s /usr/local/src/Zope3/bin/mkzopeinstance /usr/local/bin/mkzopeinstance
}}}
Linea 37: Linea 73:
= Avviare Zope = Onde evitare il problema sopra descritto, prima di avviare il programma, è necessario seguire questa procedura:
  0. aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:{{{
cd
mkzopeinstance
}}}
  0. per «Directory» usare la sottodirectory {{{zope3}}} della cartella '''Home''' dell'utente, es. {{{/home/utente/zope3}}}.
  0. scegliere una nome utente da impostare come amministratore.
  0. impostare il tipo di password desiderato tra «'''Plain Text'''», «'''MD5'''» e «'''SHA1'''».
  0. inserire la password.
Linea 39: Linea 83:
Ci sono due semplici modi per avviare l'istanza zope3: Verrà creata una directory {{{~/zope3}}} contenente un'istanza del programma.
Linea 41: Linea 85:
  0. {{{./zope3/bin/runzope}}}
  0. {{{./zope3/bin/zopectl start}}}
= Avviare il programma =
Linea 44: Linea 87:
L'utente adesso dovrebbe essere in grando di eseguire l'istanza zope come {{{zopeuser}}}. Ci sono due semplici modi per avviare l'istanza appena creata:
Linea 46: Linea 89:
Per testare nuovo codice {{{runzope}}}. I messaggi e le informazioni di debugging verranno' mostrate sul terminale e ci sara' la possibilita' di notare quando zope fallisce l'avvio. Ricordare che quando si usa {{{runzope}}} il server applicativo terminera' la sua esecuzione con la chiusura del terminale dal quale esso e' stato lanciato. Detto cio', per mantenere il server attivo usare {{{zopectl start}}}.  0. '''~/zope3/bin/runzope'''
 0. '''~/zope3/bin/zopectl start'''
Linea 48: Linea 92:
= Documentazioni esterne = L'utente adesso dovrebbe essere in grado di eseguire l'istanza del programma come «zopeuser».
Linea 50: Linea 94:
 0. http://www.treefernwebservices.co.nz/hello.html
 0. http://zissue.berlios.de/z3/hello.swf
 0. http://www.benjiyork.com/quick_start/
 0. http://zissue.berlios.de/z3/Zope3In30Minutes.html
 0. http://worldcookery.com/files/jeffshell-todo
 0. http://python.taupro.com/Zope3Notes/HowToContentComponent
 0. http://www.ibiblio.org/obp/pyBiblio/zope3
Per testare nuovo codice è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
~/runzope
}}}
Linea 58: Linea 99:
{{{#!wiki note
Con il comando '''runzope''' il server applicativo verrà terminato. Per evitare ciò avviare il server con il comando '''zopectl start'''}}}

I messaggi e le informazioni di debugging verranno mostrate all'interno della finestra di terminale, in questo modo sarà possibile leggere gli eventuali errori riscontrati in avvio dal programma.
Linea 61: Linea 106:
Da 3.2 a 3.3  * Usare «from zope.i18n import !MessageFactory» al posto di «from zope.i18n import MessageIDFactory».
 * Usare «zope.annotation.interfaces.IAttributeAnnotatable» al posto di «zope.app.annotation.interfaces.IAttributeAnnotatable».
 * Usare «zope.app.component.interfaces.ISite» invece di «zope.app.site.interfaces.ISite»
Linea 63: Linea 110:
Usare {{{from zope.i18n import MessageFactory}}} invece di {{{from zope.i18n import MessageIDFactory}}} Inoltre, in '''ZCML''', la voce «content» dovrebbe essere rinominata in «class».
Linea 65: Linea 112:
Usare {{{zope.annotation.interfaces.IAttributeAnnotatable}}} invece di {{{zope.app.annotation.interfaces.IAttributeAnnotatable}}}
(Per lo piu' ''configure.zcml'')
= Ulteriori risorse =
Linea 68: Linea 114:
Usare {{{zope.app.component.interfaces.ISite}}} invece di {{{zope.app.site.interfaces.ISite}}} (Per lo piu' ''configure.zcml'')

In ZCML, 'content' dovrebbe essere rinominata in 'class'.

 * [[https://www.zope.dev/|Sito web ufficiale di Zope]]
 * [[https://zope.readthedocs.io/|Documentazione di Zope]]
 * [[https://www.zope.dev/community.html|Community di Zope]]
 * [[http://wiki.zope.org/zope3/FrontPage|Sito ufficiale del progetto]]
Linea 75: Linea 120:
CategoryNuoviDocumenti CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare


Introduzione

Zope è una piattaforma atta a permettere a sviluppatori con diversi livelli di competenza di riuscire nella costruzione di applicativi web.

L'intento prefissato è quello di illustrare tutto nella maniera piu' semplice possibile.

In un sistema operativo Linux, Zope è un potente server di applicazioni web open source scritto nel linguaggio di programmazione Python.

Funziona come un framework completo per la creazione di siti web e applicazioni web complesse, offrendo una vasta gamma di funzionalità, tra cui:

  • Database di oggetti integrato: Zope include un proprio database di oggetti chiamato ZODB (Zope Object Database) che consente di memorizzare e gestire i dati in modo strutturato e persistente.
  • Linguaggio di scripting potente: Python, il linguaggio di base di Zope, offre un ambiente di scripting flessibile e potente per la personalizzazione e l'estensione delle funzionalità di Zope.
  • Componenti riutilizzabili: Zope è basato sull'architettura a componenti, che consente di sviluppare e riutilizzare facilmente componenti software modulari.
  • Gestione dei contenuti: Zope fornisce strumenti integrati per la gestione di contenuti web, come la creazione, la modifica e la pubblicazione di pagine web.
  • Sicurezza: Zope include funzionalità di sicurezza integrate per proteggere le applicazioni web da accessi non autorizzati e attacchi informatici.
  • Scalabilità: Zope è progettato per essere scalabile e può essere utilizzato per supportare siti web e applicazioni web con un elevato volume di traffico.

Vantaggi di Zope

  • Sviluppo rapido: Zope consente di sviluppare applicazioni web in modo rapido e semplice grazie al suo framework completo e ai suoi componenti riutilizzabili.
  • Facilità d'uso: Zope offre un'interfaccia utente intuitiva e un'ampia documentazione, rendendolo accessibile anche a sviluppatori meno esperti.
  • Flessibilità: Zope è altamente personalizzabile e può essere adattato a una vasta gamma di esigenze di sviluppo web.
  • Costo-efficacia: Zope è un software open source gratuito, il che lo rende una scelta conveniente per aziende e organizzazioni con budget limitati.
  • Ampia community: Zope vanta una grande e attiva community di sviluppatori che forniscono supporto e risorse.

Esempi di utilizzo di Zope

  • Siti web aziendali: Zope è ideale per la creazione di siti web aziendali complessi con funzionalità di gestione dei contenuti, e-commerce e portali.
  • Applicazioni web: Zope può essere utilizzato per sviluppare una vasta gamma di applicazioni web, come forum, wiki, social network e sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM).
  • Intranet: Zope è una scelta popolare per la creazione di intranet aziendali che forniscono ai dipendenti un accesso sicuro a risorse e informazioni.

In sintesi, Zope è una piattaforma versatile e potente per lo sviluppo di applicazioni web su sistemi Linux. La sua architettura basata su componenti, il suo linguaggio di scripting flessibile e le sue funzionalità di sicurezza lo rendono una scelta ideale per aziende e organizzazioni che necessitano di creare siti web e applicazioni web scalabili e sicuri.

Installazione

A causa di un bug nel pacchetto zope3 è consigliato compilare e installare il programma dal codice sorgente reperibile dal repository SVN del progetto.

Preparativi

Per soddisfare le dipendenze necessarie alla compilazione dei sorgenti è utile digitare il seguente comando:

sudo aptitude install subversion python-all python-all-dev libc6-dev

Compilazione e installazione

Per scaricare i sorgenti all'interno della cartella /usr/src è sufficiente digitare i seguenti comandi:

cd /usr/local/src
sudo mkdir Zope3
sudo chown $ZOPEUSER:$ZOPEGROUP Zope3
svn co svn://svn.zope.org/repos/main/Zope3/trunk Zope3

Le diciture «ZOPEUSER» e «ZOPEGROUP» vanno sostituite con i propri nome utente e gruppo.

Per compilare i sorgenti e installare il programma è sufficiente digitare i seguenti comandi:

cd Zope3
make
python test.py -v
sudo ln -s /usr/local/src/Zope3/bin/mkzopeinstance /usr/local/bin/mkzopeinstance

Onde evitare il problema sopra descritto, prima di avviare il programma, è necessario seguire questa procedura:

  1. aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

    cd
    mkzopeinstance
  2. per «Directory» usare la sottodirectory zope3 della cartella Home dell'utente, es. /home/utente/zope3.

  3. scegliere una nome utente da impostare come amministratore.
  4. impostare il tipo di password desiderato tra «Plain Text», «MD5» e «SHA1».

  5. inserire la password.

Verrà creata una directory ~/zope3 contenente un'istanza del programma.

Avviare il programma

Ci sono due semplici modi per avviare l'istanza appena creata:

  1. ~/zope3/bin/runzope

  2. ~/zope3/bin/zopectl start

L'utente adesso dovrebbe essere in grado di eseguire l'istanza del programma come «zopeuser».

Per testare nuovo codice è sufficiente digitare il seguente comando:

~/runzope

Con il comando runzope il server applicativo verrà terminato. Per evitare ciò avviare il server con il comando zopectl start

I messaggi e le informazioni di debugging verranno mostrate all'interno della finestra di terminale, in questo modo sarà possibile leggere gli eventuali errori riscontrati in avvio dal programma.

Alcuni suggerimenti

  • Usare «from zope.i18n import MessageFactory» al posto di «from zope.i18n import MessageIDFactory».

  • Usare «zope.annotation.interfaces.IAttributeAnnotatable» al posto di «zope.app.annotation.interfaces.IAttributeAnnotatable».
  • Usare «zope.app.component.interfaces.ISite» invece di «zope.app.site.interfaces.ISite»

Inoltre, in ZCML, la voce «content» dovrebbe essere rinominata in «class».

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare