Dimensione: 4887
Commento:
|
Dimensione: 96
Commento: reset
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
'''[[https://www.torproject.org/docs/debian.html.en#ubuntu|TOR, The Onion Router]]''' ha la particolare caratteristica di nascondere il proprio indirizzo IP attraverso il collegamento ad altri client (in genere 3), in modo da rendere (teoricamente) impossibile rintracciare il percorso e risalire all'indirizzo IP iniziale. In altre parole nasconde la propria identità "trasferendola" in un altro posto a caso. È consigliabile usarlo con [[#foxyproxy|FoxyProxy]] per Firefox o [[#proxy_switchysharp|Proxy SwitchySharp]] per Chromium. = Installazione = [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://tor,vidalia,polipo|tor, vidalia, polipo]]. == Ubuntu 12.04 e 12.10 == 0. Aggiungere i [[http://wiki.ubuntu-it.org/Repository|repository]] digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i comandi:{{{ sudo add-apt-repository "deb http://deb.torproject.org/torproject.org `lsb_release -sc` main" }}}{{{ sudo gpg --keyserver keys.gnupg.net --recv 886DDD89 }}}{{{ sudo gpg --export A3C4F0F979CAA22CDBA8F512EE8CBC9E886DDD89 | sudo apt-key add - }}} 0. Aggiornare la lista dei repository e installare i pacchetti necessari digitando:{{{ sudo apt-get update && sudo apt-get install deb.torproject.org-keyring tor vidalia polipo --force-yes }}} = Avvio = 0. Per avviare '''Polipo''' e '''Tor''' digitare i comandi:{{{ sudo /etc/init.d/polipo start }}}{{{ sudo /etc/init.d/tor start }}} 0. È possibile avviare '''Vidalia''' riavviando il computer oppure premendo '''Alt+F2''' e digitando:{{{ gksu vidalia }}}inserendo la propria password. = Configurazione = Installare TOR non è sufficiente per navigare anonimi, occorre configurare il proprio sistema in modo da utilizzare '''Tor''' anziché collegarsi direttamente a Internet. Io preferisco configurare il browser per usare TOR quando voglio io, anche se è possibile configurare il proxy a livello di sistema (Impostazioni → Rete → Proxy) o usare "tsocks" per ridirezionare a TOR le connessioni effettuate da un programma eseguito nel terminale. Se si decide di usarlo nel browser è possibile configurarlo globalmente o usare [[#Estensioni_per_browsers|una delle estensioni]] indicate sotto per avere più controllo. In tutti i casi dovete assicurarvi che stiate configurando un proxy di tipo '''Socks v5''', che l'host o indirizzo IP sia impostato a '''127.0.0.1''' (localhost) e che la porta sia '''9050'''. Dopodiché potrete collegarvi a '''[[https://check.torproject.org/|check.torproject.org]]''' per verificare che TOR sia correttamente attivato.<<BR>> Consiglio inoltre, se la propria estensione per il proxy lo prevede, di configurarla per utilizzare automaticamente TOR per i domini nascosti .onion, come [[http://kpvz7ki2v5agwt35.onion|The Hidden Wiki]]. Aggiungendo la wildcard ''*.onion/*'' o l'espressione regolare ''^.*\.onion/.*$'' l'estensione dovrebbe fare il proprio dovere. == Scegliere la nazione per l'indirizzo IP == 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/tor/torrc`. 0. Nella seguente sezione del file `/etc/tor/torrc`:{{{ ExcludeNodes {be},{pl},{ca},{za},{vn},{uz},{ua},{tw},{tr},{th},{sk},{sg},{se},{sd},{sa},{ru},{ro},{pt},{ph},{pa},{nz},{np},{no},{my},{mx},{md},{lv},{lu},{kr},{jp},{it},{ir},{il},{ie},{id},{hr},{hk},{gr},{gi},{gb},{fi},{es},{ee},{dk},{cz},{cy},{cr},{co},{cn},{cl},{ci},{ch},{by},{br},{bg},{au},{at},{ar},{aq},{ao},{ae},{nl},{de},{fr},{us} }}}cancellare il tag relativo alla nazione in cui si vuole essere riconosciuti. 0. Salvare il file e riavviate il computer. = Altro = '''TOR su Android:''' TOR è disponibile anche per il sistema operativo mobile Android. È possibile scaricare Orbot da [[https://f-droid.org/repository/browse/?fdid=org.torproject.android|F-Droid]] (non aggiornatissimo, ma proveniente da una fonte sicura) oppure da [[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.torproject.android|Google Play Store]] (più aggiornato). Funziona meglio con Android 4+, (Ice Cream Sandwich, Jelly Bean); è consigliato in ogni caso un dispositivo con accesso a ''root'' (con l'app SuperUser/SuperSU, il supporto a root è integrato in CyanogenMod 10.1.2+); se non lo si possiede è comunque possibile usare Orbot ma potrebbe rivelarsi complicato, dato che molti telefoni non supportano i proxy Socks. Potrebbero essere disponibili estensioni per browser che permettono l'uso di proxy.<<BR>>'''Aggiornamento:''' è disponibile '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=info.guardianproject.browser|Orweb]]''', browser open-source che usa automaticamente Orbot per le connessioni a Internet, ottimo per usare Orbot in dispositivi senza root. |