Dimensione: 2905
Commento: creata la pagina
|
Dimensione: 2749
Commento: Indice + VersioniSupportate
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;border-right:none;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(1)]] || | [[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(gutsy feisty dapper)]] |
Linea 10: | Linea 11: |
La presente guida contiene delle istruzioni utili all'installazione dell'interprete, di un ambiente di sviluppo dedicato e del supporto per gli [:EditorDiTesto:editor di testo] distribuiti con il sistema. | La presente guida contiene delle istruzioni utili all'installazione dell'interprete, di un ambiente di sviluppo dedicato e del supporto per gli [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] distribuiti con il sistema. |
Linea 14: | Linea 15: |
Per installare l'interprete e la relativa documentazione è sufficiente [:InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ''ocaml'' e ''ocaml-doc''. | Per installare l'interprete e la relativa documentazione è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ''ocaml'' e ''ocaml-doc''. |
Linea 22: | Linea 23: |
Prima di procedere con l'installazione è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository]. | Prima di procedere con l'installazione è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. |
Linea 26: | Linea 27: |
Per installare l'IDE è sufficiente installare il pacchetto ''cameleon'' con uno fra [:Synaptic] e [:Adept]. In alternativa è possibile procedere all'installazione tramite [:Apt:apt-get], digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo apt-get install cameleon }}} |
Per installare l'IDE è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''cameleon''. |
Linea 33: | Linea 31: |
= Configurare l'editor di testo = | = Configurazione dell'editor di testo = |
Linea 35: | Linea 33: |
È possibile editare il codice in '''OCaml''' all'interno del proprio [:EditorDiTesto:editor di testo] preferito semplicemente installando i pacchetti contenenti i plugin adatti allo scopo. | È possibile editare il codice in '''OCaml''' all'interno del proprio [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] preferito semplicemente installando i pacchetti contenenti i plugin adatti allo scopo. |
Linea 39: | Linea 37: |
Per abilitare il supporto con l'editor [:Vim] è sufficiente installare il pacchetto ''ocaml-tools''. | Per abilitare il supporto con l'editor [:Ufficio/EditorDiTesto/Vim:vim] è sufficiente installare il pacchetto ''ocaml-tools''. |
Linea 43: | Linea 41: |
Per abilitare il supporto con l'editor [:Emacs] è possibile installare un pacchetto a scelta fra ''ocaml-mode'' e ''tuareg-mode''. | Per abilitare il supporto con l'editor [:Ufficio/EditorDiTesto/Emacs:emacs] è possibile installare un pacchetto a scelta fra ''ocaml-mode'' e ''tuareg-mode''. |
BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(gutsy feisty dapper)
Introduzione
Objective Caml è un linguaggio di programmazione [http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source open source] appartenente alla famiglia dei linguaggi ML, nato nel 1996 nei laboratori dell'[http://www.inria.fr/ INRIA].
La presente guida contiene delle istruzioni utili all'installazione dell'interprete, di un ambiente di sviluppo dedicato e del supporto per gli [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] distribuiti con il sistema.
Installazione dell'interprete e della documentazione
Per installare l'interprete e la relativa documentazione è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ocaml e ocaml-doc.
Installazione di Cameleon
Per sviluppare in Objective Caml è possibile fare uso di un ambiente di sviluppo integrato quale è Cameleon. Dotato di una buona interfaccia grafica personalizzabile e di numerose caratteristiche, Cameleon mette a disposizione dell'utente un editor avanzato e funzionalità specifiche per il linguaggio.
Preparativi
Prima di procedere con l'installazione è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
Installazione dei pacchetti
Per installare l'IDE è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto cameleon.
La documentazione è contenuta nel pacchetto cameleon-doc.
Configurazione dell'editor di testo
È possibile editare il codice in OCaml all'interno del proprio [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] preferito semplicemente installando i pacchetti contenenti i plugin adatti allo scopo.
Supporto per Vim
Per abilitare il supporto con l'editor [:Ufficio/EditorDiTesto/Vim:vim] è sufficiente installare il pacchetto ocaml-tools.
Supporto per Emacs
Per abilitare il supporto con l'editor [:Ufficio/EditorDiTesto/Emacs:emacs] è possibile installare un pacchetto a scelta fra ocaml-mode e tuareg-mode.
Se si desidera utilizzare l'editor all'interno di un [:AmbienteGrafico:ambiente grafico] è consigliato installare la versione di emacs per [:Emacs#gnome:GNOME]. |
Ulteriori risorse
[http://caml.inria.fr/ Sito ufficiale del linguaggio]
[http://caml.inria.fr/pub/docs/manual-ocaml/index.html Manuale in linea]
[http://home.gna.org/cameleon/ Sito ufficiale di Cameleon]