Dimensione: 4232
Commento: converted to 1.6 markup
|
Dimensione: 7802
Commento: update
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,75748.msg452609.html#msg452609"; rilasci="10.04 9.10 8.04")>> |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,75748.msg452609.html#msg452609"; rilasci="10.10 10.04"; help="http://help.ubuntu-it.org/current/ubuntu/internet/it/web-browsing.html")>> |
Linea 10: | Linea 9: |
'''Java''' è una tecnologia creata dalla Sun Microsystem. Ne esistono varie implementazioni.<<BR>><<BR>> Si raccomanda all'utente desktop di utilizzare '''Open JDK''', l'implementazione ''open source'' del linguaggio della Sun.<<BR>><<BR>> Altre due implementazioni molto utilizzate al livello aziendale e professionale sono '''Sun Java''' e '''IBM Java''' che vengono descritte e approfondite nella [[Programmazione/Java/Avanzate|relativa pagina]]. |
La presente guida contiene delle istruzioni utili per l'installazione di '''Java''', una tecnologia creata dalla Sun Microsystem. Verranno trattate le seguenti implementazioni: * '''Sun Java''': l'implementazione di riferimento, ''proprietaria''; * '''Open JDK''': un implementazione open source; * '''IBM Java''': un'implementazione con un compilatore JIT (''Just In Time''). È reperibile dal sito della IBM ed è la versione maggiormente utilizzata per i processori PowerPC. |
Linea 13: | Linea 14: |
= Preparativi = | = Sun Java = == Installazione Java Runtime Environment == |
Linea 15: | Linea 17: |
Prima di proseguire con l'installazione di '''Java''' è necessario abilitare i repository adatti alla versione in uso. | * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://sun-java6-jre | sun-java6-jre]] presente nei [[Repository|repository]] partner. * Per installare la versione precedente, installare il pacchetto [[apt://sun-java5-jre | sun-java5-jre]]. |
Linea 17: | Linea 20: |
== Abilitare i repository per OpenJDK 6 in Ubuntu 8.04 == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Gli utenti di '''Kubuntu''' potrebbero trovare problemi con il gestore [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/KPackageKit|KPackageKit]] per quanto riguarda l'accettazione della licenza di Sun. Per completare con successo il processo di installazione, è consigliato installare i pacchetti desiderati da terminale con [[AmministrazioneSistema/Apt|apt-get]]. || |
Linea 19: | Linea 22: |
Prima di procedere all'installazione dell'implementazione ''open source'' di '''Java''' in è necessario abilitare il [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. | == Installazione plugin browser == |
Linea 21: | Linea 24: |
<<Anchor(openjre)>> = Installare OpenJDK 6 = |
* [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://sun-java6-plugin | sun-java6-plugin]] presente nei [[Repository|repository]] partner. * Per installare la versione precedente, installare il pacchetto [[apt://sun-java5-plugin | sun-java5-plugin]]. |
Linea 24: | Linea 27: |
Per installare l'implementazione ''open source'' della macchina virtuale Java è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://openjdk-6-jre | openjdk-6-jre]]. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il plugin indicato è compatibile con i principali browser: '''Firefox''', '''Chromium''', '''Google Chrome''', '''Epiphany'''. Un pannello di controllo sarà disponibile nel menù '''''Sistema → Preferenze → Sun Java 6 Plugin Control Panel'''''.|| == Installazione SDK (Software Development Kit) == * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://sun-java6-jdk | sun-java6-jdk]]. * In alternativa, è possibile installare la versione precedente attraverso il pacchetto [[apt://sun-java5-jdk | sun-java5-jdk]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Al termine dell'installazione sarà disponibile nel menà '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Sun Java 6 VisualVM'''''.|| = Open JDK = == Installazione Java Runtime Environment == * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://openjdk-6-jre | openjdk-6-jre]]. <<Anchor(plugin)>> == Installazione plugin browser == * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://icedtea6-plugin | icedtea6-plugin]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il plugin indicato è compatibile con i principali browser: '''Firefox''', '''Chromium''', '''Google Chrome''', '''Epiphany'''. Per abilitare Java su '''Konqueror''' è sufficiente spostarsi in '''''Settings → Configure Konqueror...''''' e nella finestra che si apre selezionare '''Java & !JavaScript''' dal menù, mettendo il segno di spunta all'opzione '''Enable Java globally'''. || |
Linea 27: | Linea 49: |
= Installazione OpenJDK (Software Development Kit) = | == Installazione SDK (Software Development Kit) == |
Linea 29: | Linea 51: |
Per installare l'implementazione ''open source'' del '''Java Development Kit''' è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://openjdk-6-jdk | openjdk-6-jdk]]. | * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://openjdk-6-jdk | openjdk-6-jdk]]. |
Linea 31: | Linea 53: |
<<Anchor(plugin)>> = Plug-in per browser web = |
= Scegliere la versione in uso = |
Linea 34: | Linea 55: |
<<Anchor(pluginfirefox)>> == Abilitare il plug-in su Firefox == |
Qualora sul sistema siano presenti diverse versioni di Java, digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo update-alternatives --config java }}} sarà possibile indicare quale versione si desidera utilizzare. |
Linea 37: | Linea 59: |
=== Abilitare il plug-in libero su Ubuntu 8.04 === | = IBM Java = |
Linea 39: | Linea 61: |
Per installare il plug-in è necessario abilitare il [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://icedtea-gcjwebplugin | icedtea-gcjwebplugin]]. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Le informazioni presenti in questo paragrafo potrebbero essere obsolete e necessitano di essere verificate.''' || |
Linea 41: | Linea 63: |
=== Abilitare il plug-in libero su versioni successive === | Le release di '''IBM Java''' sono adatte per PowerPC a 32-bit e a 64-bit (Apple G3, G4= 32-bit; Apple G5=64-bit). |
Linea 43: | Linea 65: |
Per installare il plug-in è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://icedtea6-plugin | icedtea6-plugin]]. | * Creare una cartella `IBM-Java` nella propria '''Home'''. * Registrarsi gratuitamente a [[http://www.ibm.com/developerworks/java/jdk/linux/download.html|quest'indirizzo]]. * Dopo la registrazione, scaricare '''IBM Java''' via http. I file scaricati devono avere estensione `.tgz` |
Linea 45: | Linea 69: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si dovessero incontrare dei problemi con contenuti java, disattivare i relativi plugin da '''Strumenti → Componenti aggiuntivi → Plugin''' e installare tra i suddetti pacchetti quello più adatto alla propria versione di Ubuntu.'' || | È possibile installare Java Runtime Environment (JRE) o Java development Kit (JDK) che include anche JRE. |
Linea 47: | Linea 71: |
== Abilitare il plug-in su Konqueror == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non tutte le versioni sono supportate da java-package. Per capire quali versioni supporta java-package, si prega di guardare il file `/usr/share/doc/java-package/SUPPORTED.gz`''. || |
Linea 49: | Linea 73: |
Per abilitare Java sul browser web '''Konqueror''' è sufficiente spostarsi in '''''Settings → Configure Konqueror...''''' e nella finestra che si apre selezionare '''Java & !JavaScript''' dal menù, mettendo il segno di spunta all'opzione «'''Enable Java globally'''». | Se si scarica una versione non supportata ma simile ad un'altra supportata, basta rinominare il pacchetto come la versione supportata. |
Linea 51: | Linea 75: |
<<Anchor(Architettura64Bit)>> ##= Installazione su sitemi ad architettura 64 bit = |
Ad esempio se si scarica la versione `ibm-java-sdk-6.0-4.0-linux-ppc.tgz`, procedere come segue: |
Linea 54: | Linea 77: |
##Tutte le istruzioni contenute in questa guida sono valide sia per sistemi a ''32 bit'' che per sistemi a ''64 bit''. | 0. Digitare in una finestra di terminale:{{{ cd IBM-Java mv ibm-java-sdk-6.0-4.0-linux-ppc.tgz ibm-java-sdk-6.0-0.0-linux-ppc.tgz }}} 0. Generare il pacchetto `.deb` (ignorare eventuali errori e aspettare fino a che non ha finito) digitanto in una finestra di terminale:{{{ fakeroot make-jpkg ibm-java-sdk-6.0-0.0-linux-ppc.tgz}}} 0. Installare il pacchetto appena creato digitando:{{{ sudo dpkg -i ibm-j2sdk1.6_1.6.0_powerpc.deb}}} |
Linea 56: | Linea 86: |
##Se si utilizza '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» o una versione precedente, è utile consultare la [:Programmazione/Java/Architettura64Bit:relativa guida]. | Ovviamente si dovranno eseguire le opportune sostituzioni. |
Linea 58: | Linea 88: |
== Linkare il plugin per browser a Firefox == | |
Linea 59: | Linea 90: |
Controllare la versione di java installata digitando in un terminale il seguente comando: {{{ java -version }}} |
|
Linea 60: | Linea 94: |
= Risoluzione dei problemi = | Il plugin installato si dovrebbe chiamare `libjavaplugin_oji.so` (`/usr/lib/j2sdk1.6-ibm/jre/plugin/ppc/ns7/libjavaplugin_oji.so`). |
Linea 62: | Linea 96: |
== Problemi con l'installazione su Kubuntu == | Nel file `/etc/alternatives` e in `/usr/lib/mozilla-firefox/plugins/` ci sono diversi link rotti, occorre quindi eliminare i link e rilinkarli al nuovo plugin installato. |
Linea 64: | Linea 98: |
Gli utenti di '''Kubuntu''' potrebbero trovare problemi con il gestore [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/KPackageKit|KPackageKit]] per quanto riguarda l'accettazione della licenza di Sun. Per completare con successo il processo di installazione, è consigliato installare i pacchetti desiderati da terminale con [[AmministrazioneSistema/Apt|apt-get]]. | Utilizzare il linking del plugin a `/etc/alternatives/mozilla-javaplugin.so` digitando in un terminale il seguente comando:{{{ sudo unlink /etc/alternatives/mozilla-javaplugin.so sudo ln -s /usr/lib/j2sdk1.6-ibm/jre/plugin/ppc/ns7/libjavaplugin_oji.so /etc/alternatives/mozilla-javaplugin.so }}} eseguendo ovviamente l'opportuna sostituzione. Riavviare Firefox e controllare se i plugin Java sono stati caricati, digitando nella barra degli indirizzi:{{{ about:plugins }}} Visitare [[http://www.java.com/en/download/installed.jsp|questo indirizzo]] per verificare se il plugin java è funzionante. |
Linea 72: | Linea 116: |
* [[http://ohioloco.ubuntuforums.org/showthread.php?t=1116368|Installare IBM Java su PowerPC]] | |
Linea 74: | Linea 119: |
CategoryMultimedia CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare | CategoryMultimedia CategoryProgrammazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Questa guida è presente anche nella documentazione ufficiale
Introduzione
La presente guida contiene delle istruzioni utili per l'installazione di Java, una tecnologia creata dalla Sun Microsystem. Verranno trattate le seguenti implementazioni:
Sun Java: l'implementazione di riferimento, proprietaria;
Open JDK: un implementazione open source;
IBM Java: un'implementazione con un compilatore JIT (Just In Time). È reperibile dal sito della IBM ed è la versione maggiormente utilizzata per i processori PowerPC.
Sun Java
Installazione Java Runtime Environment
Installare il pacchetto sun-java6-jre presente nei repository partner.
Per installare la versione precedente, installare il pacchetto sun-java5-jre.
Gli utenti di Kubuntu potrebbero trovare problemi con il gestore KPackageKit per quanto riguarda l'accettazione della licenza di Sun. Per completare con successo il processo di installazione, è consigliato installare i pacchetti desiderati da terminale con apt-get. |
Installazione plugin browser
Installare il pacchetto sun-java6-plugin presente nei repository partner.
Per installare la versione precedente, installare il pacchetto sun-java5-plugin.
Il plugin indicato è compatibile con i principali browser: Firefox, Chromium, Google Chrome, Epiphany. Un pannello di controllo sarà disponibile nel menù Sistema → Preferenze → Sun Java 6 Plugin Control Panel. |
Installazione SDK (Software Development Kit)
Installare il pacchetto sun-java6-jdk.
In alternativa, è possibile installare la versione precedente attraverso il pacchetto sun-java5-jdk.
Al termine dell'installazione sarà disponibile nel menà Applicazioni → Strumenti di sistema → Sun Java 6 VisualVM. |
Open JDK
Installazione Java Runtime Environment
Installare il pacchetto openjdk-6-jre.
Installazione plugin browser
Installare il pacchetto icedtea6-plugin.
Il plugin indicato è compatibile con i principali browser: Firefox, Chromium, Google Chrome, Epiphany. Per abilitare Java su Konqueror è sufficiente spostarsi in Settings → Configure Konqueror... e nella finestra che si apre selezionare Java & JavaScript dal menù, mettendo il segno di spunta all'opzione Enable Java globally. |
Installazione SDK (Software Development Kit)
Installare il pacchetto openjdk-6-jdk.
Scegliere la versione in uso
Qualora sul sistema siano presenti diverse versioni di Java, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo update-alternatives --config java
sarà possibile indicare quale versione si desidera utilizzare.
IBM Java
Le informazioni presenti in questo paragrafo potrebbero essere obsolete e necessitano di essere verificate. |
Le release di IBM Java sono adatte per PowerPC a 32-bit e a 64-bit (Apple G3, G4= 32-bit; Apple G5=64-bit).
Creare una cartella IBM-Java nella propria Home.
Registrarsi gratuitamente a quest'indirizzo.
Dopo la registrazione, scaricare IBM Java via http. I file scaricati devono avere estensione .tgz
È possibile installare Java Runtime Environment (JRE) o Java development Kit (JDK) che include anche JRE.
Non tutte le versioni sono supportate da java-package. Per capire quali versioni supporta java-package, si prega di guardare il file /usr/share/doc/java-package/SUPPORTED.gz. |
Se si scarica una versione non supportata ma simile ad un'altra supportata, basta rinominare il pacchetto come la versione supportata.
Ad esempio se si scarica la versione ibm-java-sdk-6.0-4.0-linux-ppc.tgz, procedere come segue:
Digitare in una finestra di terminale:
cd IBM-Java mv ibm-java-sdk-6.0-4.0-linux-ppc.tgz ibm-java-sdk-6.0-0.0-linux-ppc.tgz
Generare il pacchetto .deb (ignorare eventuali errori e aspettare fino a che non ha finito) digitanto in una finestra di terminale:
fakeroot make-jpkg ibm-java-sdk-6.0-0.0-linux-ppc.tgz
Installare il pacchetto appena creato digitando:
sudo dpkg -i ibm-j2sdk1.6_1.6.0_powerpc.deb
Ovviamente si dovranno eseguire le opportune sostituzioni.
Linkare il plugin per browser a Firefox
Controllare la versione di java installata digitando in un terminale il seguente comando:
java -version
Il plugin installato si dovrebbe chiamare libjavaplugin_oji.so (/usr/lib/j2sdk1.6-ibm/jre/plugin/ppc/ns7/libjavaplugin_oji.so).
Nel file /etc/alternatives e in /usr/lib/mozilla-firefox/plugins/ ci sono diversi link rotti, occorre quindi eliminare i link e rilinkarli al nuovo plugin installato.
Utilizzare il linking del plugin a /etc/alternatives/mozilla-javaplugin.so digitando in un terminale il seguente comando:
sudo unlink /etc/alternatives/mozilla-javaplugin.so sudo ln -s /usr/lib/j2sdk1.6-ibm/jre/plugin/ppc/ns7/libjavaplugin_oji.so /etc/alternatives/mozilla-javaplugin.so
eseguendo ovviamente l'opportuna sostituzione.
Riavviare Firefox e controllare se i plugin Java sono stati caricati, digitando nella barra degli indirizzi:
about:plugins
Visitare questo indirizzo per verificare se il plugin java è funzionante.