Introduzione
Gambas è un linguaggio di programmazione per Linux che unisce alla facilità di utilizzo di Visual Basic un interprete [http://it.wikipedia.org/wiki/BASIC BASIC] con estensioni orientate agli oggetti.
Tutto ciò rende Gambas una buona scelta per gli utenti Ubuntu che vogliono usare le loro conoscenze Visual Basic su basi GNU. Con Gambas è possibile disegnare velocemente una GUI per i propri programmi, accedere alle basi di dati ODBC, Firebird, Mysql , Sqlite e Postgres, pilotare applicazioni KDE con DCOP e GNOME con GTK+.
Sviluppato a Parigi da Benoît Minisini a partire dal 1999, Gambas è rilasciato sotto la GNU General Public Licence.
Installazione
Versione stabile
Per installare la versione stabile distribuita con il sistema è sufficiente aggiungere il [:Repository/Componenti:componente] universe al file /etc/apt/sources.list, dunque [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto gambas.
Versione in fase di sviluppo
Le seguenti istruzioni sono adatte solo per architetture a 32 bit. |
Per le versioni di Ubuntu fino alla 7.04 (Feisty Fawn) la versione in fase di sviluppo non viene fornita dai [:Repository:repository] ufficiali, dunque è necessario aggiungere dei repository esterni al fine di poter procedere con l'installazione. Se si utilizza Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» è possibile trovare la versione di Gambas 1.9.49 nei repository.
Aggiornare i repository
Aprire /etc/apt/sources.list con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e inserire in fondo al file le righe adatte alla propria versione:
Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»:
deb http://www.gambas-it.org dapper gambas
Ubuntu 6.10 «Edgy Eft»:
deb http://www.gambas-it.org edgy gambas
Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»:
deb http://www.gambas-it.org feisty gambas
Salvare e chiudere. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo apt-get update
Installazione del pacchetto
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto gambas2.
Installazione Gambas2 SVN
Solo per gli utilizzatori di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» è possibile installare la versione SVN (aggiornata quasi settimanalmente) tramite questo repository:
Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»:
deb http://www.gambas-it.org gutsy gambas
Una volta installata NON comparirà l'icona di avvio nel menu, di conseguenza per eseguire il programma sarà necessario creare un'icona di lancio oppure da terminale tramite il comando gambas2
Avvertenze di installazione
Si consiglia di utilizzare Synaptic o Adept e selezionare TUTTI i pacchetti con dicitura iniziale gambas2, in caso contrario si potrebbero avere dei malfunzionamenti. Se utilizzate Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» e decidete di installare la versione SVN di Gambas2 ricordate di NON selezionare il pacchetto gambas2.gb.ldap, tale modulo è stato rimosso dal linguaggio di programmazione e la sua installazione comporta dei malfunzionamenti.
Supporto per le basi di dati
Le applicazioni testate e funzionanti sulla versione più recente di Gambas sono:
[:Server/Web:Apache2]
- Php
[:Server/MySql:MySql]
- Sqlite
Per l'editing delle basi di dati si consigliano di usare le seguenti applicazioni: Kexi, Rekall, PhpMyAdmin, Knoda, SQLite Expert. Quest'ultimo software, illustrato nella figura sottostante, merita una menzione particolare. È gratuito, si utilizza con [:Emulatori/Wine:Wine] e permette la perfetta gestione dei database sqlite. Per la progettazione delle basi di dati sono invece disponibili l'ottimo [:Server/DbDesigner:Dbdesigner] e la suite OpenOffice. |
attachment:sqle.png
Il linguaggio
Una classe d'esempio
Costruire una classe è semplice, basta creare un nuovo oggetto di tipo classe. Creaiamo la classe Contatto. Per convenzione le variabili stringa iniziano con una 's' e così anche le altre variabili. All'interno del codice dell'oggetto appena creato scriviamo:
'Gambas classfile PUBLIC sNome as String PUBLIC sCognome as string PUBLIC sIndirizzo as String PUBLIC sCitta as String PUBLIC sCap as String
Inizializziamo le variabili appena definite:
PUBLIC SUB _new(nom AS String,cog AS String,ind AS String,cit AS String,cap AS String) sNome=nom sCognome=cog sIndirizzo=ind sCitta=cit sCap=cap END
Utilizziamo la classe, attraverso una sua istanza, all'interno di un qualunque form del proprio progetto:
'Gambas classfile 'definiamo la variabile c1 AS Contatto 'creiamo l'oggetto Contatto PUBLIC SUB Button1_Click() c1 = NEW Contatto("Andrea", "Rossi", "Via del Corso 112", "Roma", "00100") TextArea1.Text = "Nome " & c1.snome & ", Cognome " & c1.scognome & "." END
attachment:classe.png
Un programma d'esempio
Aprire il programma selezionando l'icona dal menù Applicazioni -> Programmazione -> Gambas2:
attachment:g1png.png
Selezionare Nuovo progetto -> Applicazione grafica GTK
Crea una nuova cartella denominata «hello», assegna «hello» come nome e titolo del progetto:
Cliccare sulla form denominata FMain.
- Cliccare sulla barra in basso a destra e inserire un pulsante nella form; assegnare a quest'ultimo il testo «OK»:
Cliccare di nuovo sulla barra e inserire un controllo di tipo testo nella form:
attachment:g2png.png
Cliccare ora sulla form evidenziando il codice sottostante la form stessa.
- Inserire il codice come nella seguente figura:
attachment:g4png.png
- Compilare e avviare il programma:
attachment:g3png.png
Copia, incolla e contribuisci
In [:/Codice:questa pagina] viene raccolto il codice, diviso per categorie, utilizzato dagli utenti nelle proprie applicazioni.
Ulteriori risorse
[http://gambas.sourceforge.net/ Sito ufficiale del progetto]
[http://www.gambas-it.org Comunità italiana di Gambas]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=33.0 Board programmazione del forum di Ubuntu-it]
[http://en.wikipedia.org/wiki/Gambas Voce enciclopedica] (in inglese)
[http://www.sqliteexpert.com/download.html Editor gratuito SqliteExpert]