Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/Gambas"
Differenze tra le versioni 22 e 23
Versione 22 del 02/04/2007 06.36.29
Dimensione: 2454
Commento:
Versione 23 del 02/04/2007 20.55.27
Dimensione: 3610
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
Linea 18: Linea 19:
Da '''Synaptic''', '''''Impostazioni -> Archivi dei pacchetti -> Terze parti''''' inserire questi repository: {{{ Da '''Synaptic''', '''''Impostazioni -> Archivi dei pacchetti -> Terze parti''''' inserire questi repository:

{{{
Linea 23: Linea 26:
Da '''Synaptic''', '''''Impostazioni -> Archivi dei pacchetti -> Terze parti''''' inserire questi repository: {{{ Da '''Synaptic''', '''''Impostazioni -> Archivi dei pacchetti -> Terze parti''''' inserire questi repository:

{{{
Linea 28: Linea 33:
Da '''Synaptic''', '''''Impostazioni -> Archivi dei pacchetti -> Terze parti''''' inserire questi repository: {{{ Da '''Synaptic''', '''''Impostazioni -> Archivi dei pacchetti -> Terze parti''''' inserire questi repository:

{{{
Linea 37: Linea 44:
= Titolo 1 =
testo
= Inside Gambas =
Linea 40: Linea 46:
== Titolo 2 ==
testo
Gambas permette la creazione rapida di Gui, eventualmente interfacciandosi a vari tipi di basi di dati. Per fare ciò utilizza i Components.
Linea 43: Linea 48:
=== Titolo 3 ===
testo
== Gb.compress ==
Scopo: componente per la compressione dei files
Nota: questo componente permette la compressione e l'estrazione dei files, di leggere e scrivere files compressi. Permette anche di lavorare su stringhe in memoria. Attualmente può usare due algoritmi, derivanti da zlib e libbzip2, usati dai due famosi tools a linea di comando gzip e bzip2. Le librerie "libz" and "libbz2" vanno installate nel sistema per usare questo componente.

== Gb.db ==
Scopo: componente per l'accesso ai databases.
Nota: Sono supportati:
* PostgreSQL
* MySQL
* SQLite2
* SQLite3
* ODBC
* Firebird

PostgreSQL e MySQL sono databases client/server, questo significa che ci si deve connetere ad un server. SQLite è un database basato su file o memoria. Non esiste in questo caso nessun server a cui connettersi. Il driver SQLite supporta la versione 3 di SQLite pur permettendo l'utilizzo della versione 2. Questo componente crea un layer tra il server e il tuo programma, quindi la sintassi di collegamento è la stessa per qualunque database.
Linea 51: Linea 69:
 . CategoryNuoviDocumenti  . CategoryNuoviDocumenti  

Introduzione

Gambas è un linguaggio di programmazione per Linux che approssima la facilità di utilizzo di Visual Basic migliorandone la funzionalità, un interprete BASIC con estensioni orientate agli oggetti. Questo rende Gambas una buona scelta per gli utenti Ubuntu che vogliono usare le loro conoscenze VB su basi GNU.

Con Gambas puoi velocemente disegnare la GUI dei tuoi programmi, accedere database ODBC, Firebird, Mysql , Sqlite e Postgres, pilotare applicazioni KDE con DCOP e Gnome con GTK+. I tuoi programmi possono essere tradotti in più lingue. Anche le applicazioni di rete possono essere sviluppate.

Sviluppato a Parigi da Benoît Minisini a partire dal 1999, Gambas è rilasciato sotto la GNU General Public Licence. L'ultima stable version è la 1.0.17, l'ultima development version è la 1.9.47.

Questo wiki è prettamente operativo. Non solo Gambas e il suo Basic, ma anche Gambas assieme a Mysql.

Installazione

E' consigliata l'installazione da pacchetto.

Gambas 1.9.47 su Dapper

Da Synaptic, Impostazioni -> Archivi dei pacchetti -> Terze parti inserire questi repository:

deb http://xoomer.alice.it/pixel dapper gambas

Gambas 1.9.47 su Edgy

Da Synaptic, Impostazioni -> Archivi dei pacchetti -> Terze parti inserire questi repository:

deb http://xoomer.alice.it/pixel edgy gambas

Gambas 1.9.47 su Feisty

Da Synaptic, Impostazioni -> Archivi dei pacchetti -> Terze parti inserire questi repository:

deb http://xoomer.alice.it/pixel feisty gambas

Premere il pulsante «Ricarica» e installare Gambas2.

Gambas e le basi di dati

Solo per coloro che desiderano aggiungere e gestire questa importante funzionalità. Le applicazioni testate e funzionanti sulla versione due di Gambas sono: Apache2.0.55, Php5.1.6, MySql 5.0.2.4. Si consiglia inoltre l'utilizzo di Phpmyadmin, [:andy60/dbdesigner4:Dbdesigner] e Rekall.

Inside Gambas

Gambas permette la creazione rapida di Gui, eventualmente interfacciandosi a vari tipi di basi di dati. Per fare ciò utilizza i Components.

Gb.compress

Scopo: componente per la compressione dei files Nota: questo componente permette la compressione e l'estrazione dei files, di leggere e scrivere files compressi. Permette anche di lavorare su stringhe in memoria. Attualmente può usare due algoritmi, derivanti da zlib e libbzip2, usati dai due famosi tools a linea di comando gzip e bzip2. Le librerie "libz" and "libbz2" vanno installate nel sistema per usare questo componente.

Gb.db

Scopo: componente per l'accesso ai databases. Nota: Sono supportati: * PostgreSQL * MySQL * SQLite2 * SQLite3 * ODBC * Firebird

PostgreSQL e MySQL sono databases client/server, questo significa che ci si deve connetere ad un server. SQLite è un database basato su file o memoria. Non esiste in questo caso nessun server a cui connettersi. Il driver SQLite supporta la versione 3 di SQLite pur permettendo l'utilizzo della versione 2. Questo componente crea un layer tra il server e il tuo programma, quindi la sintassi di collegamento è la stessa per qualunque database.

Risorse in rete

Sito Ufficiale del progetto: http://gambas.sf.net