Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/Csound"
Differenze tra le versioni 6 e 7
Versione 6 del 09/03/2007 14.02.48
Dimensione: 2587
Commento:
Versione 7 del 30/03/2007 17.08.39
Dimensione: 2675
Commento: revisone terra terras
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
CSound è un linguaggio di programmazione per l'audio, questo significa che il file compilato, sarà un file ascoltabile, wav, aiff o altro formato; non sarà dunque possibile compilare un file eseguibile "stand-alone" come con altri linguaggi di programmazione, ma si deve considerare "eseguibile" il file audio; tutto questo crea problemi di trasportabilità soltanto con l'utilizzo in real-time: la macchina dove viene suonato in real-time il programma, deve essere dotata del compilatore csound; queste caratteristiche, insieme alla distribuzione sotto GPL, lo rendono un potente strumento didattico. http://it.wikipedia.org/wiki/Csound
'''
CSound''' è un linguaggio di programmazione per l'audio, questo significa che il file compilato, sarà un file ascoltabile, ''.wav'', ''.aiff'' o altro formato; non sarà dunque possibile compilare un file eseguibile ''stand-alone'' come con altri linguaggi di programmazione, ma si deve considerare "eseguibile" il file audio; tutto questo crea problemi di trasportabilità soltanto con l'utilizzo in ''real-time'': la macchina dove viene suonato in real-time il programma, deve essere dotata del compilatore '''CSound'''; queste caratteristiche, insieme alla distribuzione sotto GPL, lo rendono un potente strumento didattico.
Linea 7: Linea 8:
Per installare CSound su Ubuntu, si possono seguire tre strade differenti:
Linea 9: Linea 9:
 * Digitare da riga di comando:
   
{{{sudo apt-get install csound
Per installare '''CSound''' su Ubuntu, si possono seguire tre strade differenti:

* Digitare da riga di comando: {{{
sudo apt-get install csound
Linea 13: Linea 15:
 * Utilizzare Synaptic [:SynapticHowto:Synaptic] e cercare csound  * Utilizzare [:SynapticHowto:Synaptic] e cercare il pacchetto ''csound''
Linea 15: Linea 17:
 * Scaricare i pacchetti (solitamente più aggiornati dei repository, ma meno "testati") direttamente da http://www.csounds.com  * Scaricare i pacchetti (solitamente più aggiornati dei repository, ma meno "testati") direttamente dal [http://www.csounds.com sito ufficiale].
Linea 18: Linea 20:
Per compilare un file wave da sorgenti di CSound su Ubuntu, bisogna digitare in riga di comando
Linea 20: Linea 21:
    {{{cd /dir/dei/sorgenti/csound/ Per compilare un file ''.wav'' dai sorgenti di '''CSound''' su Ubuntu, bisogna digitare in riga di comando {{{cd /dir/dei/sorgenti/csound/
}}}
{{{csound -W -o nomefilewave.wav nomeorchestra.orc nomescore.sco
Linea 23: Linea 26:
    {{{csound -W -o nomefilewave.wav nomeorchestra.orc nomescore.sco Se si utilizzano invece sorgenti in formato unificato ''.csd'', digitare {{{csound -W -o nomefilewav.wav nomefilecsd.csd
Linea 26: Linea 29:
Se si utilizzano invece sorgenti in formato unificato .csd, digitare

    {{{csound -W -o nomefilewav.wav nomefilecsd.csd
Se si volessero invece creare file non-wave o comunque gestire altre opzioni, consiglio vivamente di leggere l'help di csound {{{csound --help
Linea 31: Linea 32:
Se si volessero invece creare files non-wave o comunque gestire altre opzioni, consiglio vivamente di leggere l'help di csound
 
    {{{csound --help
Opuure di installare la documentazione di csound {{{sudo apt-get install csound-doc
Linea 36: Linea 35:
Opuure di installare la documentazione di csound Quest'ultima installazione salva nella cartella {{{/usr/share/doc/csound-doc/manual/}}} il manuale ufficiale di csound.
Linea 38: Linea 37:
    {{{sudo apt-get install csound-doc
}}}

Quest'ultima installazione salva nella cartella /usr/share/doc/csound-doc/manual/ il manuale ufficiale di csound.
Linea 45: Linea 40:
Linea 50: Linea 46:
Per installare Cecilia su Ubuntu, digitare in riga di comando
Linea 52: Linea 47:
{{{sudo apt-get install cecilia Per installare Cecilia su Ubuntu, digitare in riga di comando {{{sudo apt-get install cecilia
Linea 57: Linea 52:
= Ulteriori risorse =

 * [http://it.wikipedia.org/wiki/Csound]

Introduzione

CSound è un linguaggio di programmazione per l'audio, questo significa che il file compilato, sarà un file ascoltabile, .wav, .aiff o altro formato; non sarà dunque possibile compilare un file eseguibile stand-alone come con altri linguaggi di programmazione, ma si deve considerare "eseguibile" il file audio; tutto questo crea problemi di trasportabilità soltanto con l'utilizzo in real-time: la macchina dove viene suonato in real-time il programma, deve essere dotata del compilatore CSound; queste caratteristiche, insieme alla distribuzione sotto GPL, lo rendono un potente strumento didattico.

Installazione

Per installare CSound su Ubuntu, si possono seguire tre strade differenti:

  • Digitare da riga di comando:

    sudo apt-get install csound
  • Utilizzare [:SynapticHowto:Synaptic] e cercare il pacchetto csound

  • Scaricare i pacchetti (solitamente più aggiornati dei repository, ma meno "testati") direttamente dal [http://www.csounds.com sito ufficiale].

Compilare dei sorgenti CSound

Per compilare un file .wav dai sorgenti di CSound su Ubuntu, bisogna digitare in riga di comando {{{cd /dir/dei/sorgenti/csound/ }}} {{{csound -W -o nomefilewave.wav nomeorchestra.orc nomescore.sco }}}

Se si utilizzano invece sorgenti in formato unificato .csd, digitare {{{csound -W -o nomefilewav.wav nomefilecsd.csd }}}

Se si volessero invece creare file non-wave o comunque gestire altre opzioni, consiglio vivamente di leggere l'help di csound {{{csound --help }}}

Opuure di installare la documentazione di csound {{{sudo apt-get install csound-doc }}}

Quest'ultima installazione salva nella cartella /usr/share/doc/csound-doc/manual/ il manuale ufficiale di csound.

Per consultarlo, aprire il browser, e nella barra degli indirizzi digitare file:///usr/share/doc/csound-doc/manual/index.html

Utility GUI per CSound - Cecilia

Per CSound in ambiente Linux, esiste un "Editor" molto potente che si chiama Cecilia; Cecilia permette:

  • Di gestire i file .orc e .sco in un unico ambiente grafico
  • Di compilare senza usare la riga di comando

Installare Cecilia

Per installare Cecilia su Ubuntu, digitare in riga di comando {{{sudo apt-get install cecilia }}}

Oppure, cercarlo con lo strumento di ricerca di Synaptic.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare