Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 16 del 17/10/2007 08.22.36

Nascondi questo messaggio

BR

Introduzione

Questa guida contiene delle istruzioni utili all'installazione della versione gratuita per fini non commerciali del compilatore Fortran della Intel.

Le seguenti istruzioni fanno riferimento alla versione 9.1.043 del compilatore. Le procedure sono state testate su Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» e Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn».

Preparativi

Installazione dei pacchetti necessari

Prima di procedere con l'installazione del programma è necessario [:InstallareProgrammi:installare] i pacchetti rpm e build-essential.

Download del programma di installazione

Il [http://www.intel.com sito del produttore] mette a disposizione l'archivio contente i file necessari all'installazione; la versione non commerciale del compilatore è attualmente reperibile a [http://www.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/compilers/282048.htm questo indirizzo].

Scegliendo di scaricare la versione non commerciale si aprirà una finestra nella quale verrà richiesta l'accettazione della licenza del compilatore; una volta accettata la licenza si accederà alla pagina contenente tutti i software non commerciali prodotti da Intel tra cui è presente l' Intel Fortran Compiler. Dopo aver fatto clic sul collegamento relativo al compilatore si accederà ad un'altra finestra nella quale verrà richiesto di inserire il proprio indirizzo email ed il paese di origine: al proprio indirizzo mail verrà recapitato un messaggio contenente il codice di installazione del compilatore ed il file di licenza. Una volta compilato quest'ultimo questionario si accederà ad una pagina nella quale verrà fornito il collegamento per il download del archivio compresso contenente il compilatore. Facendo clic su tale collegamento si potrà scegliere la versione del compilatore da scaricare.

Installazione

Sscaricare e [:FormatiDiCompressione#metodografico:scompattare] nella propria Home l'archivio contenente il file di installazione del compilatore, dunque aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] il file ~/l_fc_c_9.1.043/data/install_fc.sh, cercare la stringa «RPM_NOT_FOUND=$?» (alla riga 231) e modificarla in «RPM_NOT_FOUND=1».

Per l'installazione è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

cd ~/l_fc_c_9.1.043
sudo ./install.sh

Durante l'installazione del programma verrà richiesto di fornire un codice alfanumerico o un file di licenza valido.

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

È consigliato installare il compilatore in /opt/intel/fc, come da impostazioni predefinite.

Configurazione

Impostare la shell

Terminata l'installazione sarà necessario modificare alcuni file di configurazione in modo da utilizzare la [:RigaDiComando:console] bash al posto di sh.

Aprire i con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] i seguenti file:

  • /opt/intel/fc/9.1.043/bin/ifort

  • /opt/intel/fc/9.1.043/bin/ifc

  • /opt/intel/fc/9.1.043/bin/ifortvas.sh

  • /opt/intel/fc/9.1.043/bin/profrun

Modificare l'intestazione di tutti i precedenti file da «#!/bin/sh» in «#!/bin/bash».

A questo punto il compilatore è correttamente installato. Per poterlo utilizzare non resta che aggiornare le variabili di ambiente, come descritto nel paragrafo seguente.

Aggiornamento delle variabili di ambiente

Il tutorial cinese suggerisce di modificare il file /etc/enviroment:

sudo gedit /etc/enviroment

Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] i file /etc/environment e /etc/profile, aggiungere in fondo al primo la stringa «LC_ALL=C» e in fondo al secondo le stringhe «source /opt/intel/fc/9.1.043/bin/ifortvars.sh» «source /opt/intel/idb/9.1.043/bin/idbvars.sh».

Infine aprire il file ~/.bashrc e inserire in fondo le stringhe «source /opt/intel/fc/9.1.043/bin/ifortvars.sh» e «source /opt/intel/idb/9.1.043/bin/idbvars.sh».

Ulteriori risorse


CategoryNuoviDocumenti CategoryProgrammazione