Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/CSharp"
Differenze tra le versioni 16 e 17
Versione 16 del 29/04/2009 20.13.57
Dimensione: 3743
Commento: Macro
Versione 17 del 14/03/2011 12.57.03
Dimensione: 3755
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
[[Indice()]]
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 22: Linea 22:
Per l'installazione è consigliato l'uso dello strumento [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] presente in '''''Sistema -> Amministrazione -> Synaptic''''', dato che riesce a risolvere le dipendenze automaticamente. Per l'installazione è consigliato l'uso dello strumento [[AmministrazioneSistema/Synaptic|Synaptic]] presente in '''''Sistema -> Amministrazione -> Synaptic''''', dato che riesce a risolvere le dipendenze automaticamente.
Linea 60: Linea 60:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il comando ''gmcs'' indica l'utilizzo del compilatore per C# 2.0, se si desidera utilizzare il compialtore per la versione 1.0 esiste il comando ''mcs''. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il comando ''gmcs'' indica l'utilizzo del compilatore per C# 2.0, se si desidera utilizzare il compialtore per la versione 1.0 esiste il comando ''mcs''. ||
Linea 67: Linea 67:
 * [:/Listati:Listati] [[BR]]  * [[/Listati|Listati]] <<BR>>
Linea 72: Linea 72:
 * [http://www.mono-project.com/Main_Page Il sito web del progetto Mono]  * [[http://www.mono-project.com/Main_Page|Il sito web del progetto Mono]]
Linea 74: Linea 74:
 * [http://www.csharphelp.com/ Un sito con molti consigli su C#]  * [[http://www.csharphelp.com/|Un sito con molti consigli su C#]]
Linea 76: Linea 76:
 * [http://www.c-sharpcorner.com/ Altro sito con molti consigli su C#]  * [[http://www.c-sharpcorner.com/|Altro sito con molti consigli su C#]]
Linea 78: Linea 78:
 * [http://www.gotdotnet.com/ Comunità basata sull'utilizzo del framework .NET]  * [[http://www.gotdotnet.com/|Comunità basata sull'utilizzo del framework .NET]]
Linea 80: Linea 80:
 * [http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms229335.aspx Il sito di Microsoft contenente tutta la documentazione necessaria per C#]  * [[http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms229335.aspx|Il sito di Microsoft contenente tutta la documentazione necessaria per C#]]
Linea 82: Linea 82:
 * [http://visualcsharp.it/default.aspx Comunità italiana di sviluppo con C# e .NET]  * [[http://visualcsharp.it/default.aspx|Comunità italiana di sviluppo con C# e .NET]]


Introduzione

C# (pronunciato C sharp), è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da Microsoft per la piattaforma .NET (pronunciato dot net). Le specifiche del linguaggio sono state standardizzate da ECMA (European Computer Manufacturers Association). Si ispira ai linguaggi C/C++ e Java, ma con diverse caratteristiche e miglioramenti rispetto questi:

  • tutto è un oggetto;
  • possibilità di utilizzare i puntatori, ma solo in particolari zone di codice definite unsafe;

  • sono consentite solo conversioni implicite, dove non ci sia perdita di dati;
  • come in Java è possibile ereditare da una sola classe;
  • overloading degli operatori;
  • presenza di namespace al posto dei package di Java.

Per GNU/Linux il linguaggio C# è presente all'interno del framework Mono, libera implementazione multipiattaforma (Mono è disponibile anche per Windows) di .NET.

Installazione

Dalla versione 6.10 (Edgy Eft), alcune parti di Mono sono presenti nell'installazione di Ubuntu, data l'inclusione in GNOME di alcuni programmi scritti in C# (TomBoy e F-Spot).

Per l'installazione è consigliato l'uso dello strumento Synaptic presente in Sistema -> Amministrazione -> Synaptic, dato che riesce a risolvere le dipendenze automaticamente.

I pacchetti principali sono:

  • mono, mono-runtime, mono-utils, mono-mcs e mono-gmcs (i compilatori), mono-common, libmono2.0-cil

  • monodoc, monodoc-base e monodoc-browser per MonoDoc, la documentazione di Mono

  • monodevelop, ambiente di sviluppo per Mono.

Semplici comandi

Una volta installato tutto il necessario, iniziamo con un semplice programma.

Aprite un editor di testo e scrivete quanto segue:

   1 using System;
   2 
   3 namespace CiaoMondo
   4 {
   5         class Mondo
   6         {
   7                 public static void Main(string[] args)
   8                 {
   9                         Console.WriteLine("Ciao mondo!");
  10                 }
  11         }
  12 }

Salvate il file come ciao.cs e compilatelo con:

gmcs ciao.cs

Se è stato scritto tutto giusto, avrete un file ciao.exe (sì, un file .exe in Linux!). Per eseguirlo basta semplicemente digitare:

./ciao.exe

oppure:

mono ciao.exe

Il file .exe creato è possibile eseguirlo anche sotto Windows!

Il comando gmcs indica l'utilizzo del compilatore per C# 2.0, se si desidera utilizzare il compialtore per la versione 1.0 esiste il comando mcs.

Esempi

Per i più curiosi, nelle pagine seguenti, proponiamo alcuni programmi a difficoltà crescente:

  • Listati
    Esempi di alcuni programmi scritti in C# a difficoltà crescente

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare