Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/CSharp"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 02/10/2006 18.33.53
Dimensione: 948
Commento: impostato il documento e inseriti i link per le risorse
Versione 2 del 03/10/2006 09.43.42
Dimensione: 2181
Commento: scritta l'introduzione, iniziato a scrivere l'installazione
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
'''C#''' (pronunciato ''C sharp''), è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da Microsoft per la piattaforma .NET (pronunciato ''dot net''). Le specifiche del linguaggio sono state standardizzate da ECMA (European Computer Manufacturers Association). Si ispira ai linguaggi C/C++ e Java, ma con diverse caratteristiche e miglioramenti rispetto questi:
 * tutto è un oggetto;
 * possibilità di utilizzare i puntatori, ma solo in particolari zone di codice definite '''unsafe''';
 * sono consentite solo conversioni implicite, dove non ci sia perdita di dati;
 * come in Java è possibile ereditare da una sola classe;
 * overloading degli operatori;
 * presenza di ''namespace'' al posto dei ''package'' di Java.

Per GNU/Linux il linguaggio C# è presente all'interno del framework '''Mono''', libera implementazione multipiattaforma (Mono è disponibile anche per Windows) di .NET.
Linea 8: Linea 18:

Dalla versione 6.10 (Edgy Eft), alcune parti di '''Mono''' sono presenti nell'installazione di Ubuntu, data l'inclusione in GNOME di alcuni programmi scritti in C# ('''Tom''''''Boy''' e '''F-Spot''').
Linea 30: Linea 42:
 * [http://visualcsharp.it/default.aspx] {it} [[BR]]
 Comunità italiana di sviluppo con C# e .NET

BR

Introduzione

C# (pronunciato C sharp), è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da Microsoft per la piattaforma .NET (pronunciato dot net). Le specifiche del linguaggio sono state standardizzate da ECMA (European Computer Manufacturers Association). Si ispira ai linguaggi C/C++ e Java, ma con diverse caratteristiche e miglioramenti rispetto questi:

  • tutto è un oggetto;
  • possibilità di utilizzare i puntatori, ma solo in particolari zone di codice definite unsafe;

  • sono consentite solo conversioni implicite, dove non ci sia perdita di dati;
  • come in Java è possibile ereditare da una sola classe;
  • overloading degli operatori;
  • presenza di namespace al posto dei package di Java.

Per GNU/Linux il linguaggio C# è presente all'interno del framework Mono, libera implementazione multipiattaforma (Mono è disponibile anche per Windows) di .NET.

Installazione

Dalla versione 6.10 (Edgy Eft), alcune parti di Mono sono presenti nell'installazione di Ubuntu, data l'inclusione in GNOME di alcuni programmi scritti in C# (TomBoy e F-Spot).

Semplici comandi

Esempi

Risorse

Per la documentazione relativa a mono, è possibile utilizzare lo strumento monodoc da Applicazioni -> Programmazione -> Monodoc.