Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/Aptana"
Differenze tra le versioni 8 e 9
Versione 8 del 10/06/2007 19.21.45
Dimensione: 2016
Commento: Aggiunto logo
Versione 9 del 10/06/2007 19.40.36
Dimensione: 2143
Commento: stle, GuidaWiki/StileDellePagine, revisionata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 6: Linea 8:
||<style="border:none ;"> attachment:logo.jpg ||<style="border:none ;">'''Aptana''' è un ambiente di sviluppo completamente gratuito, opensource, multipiattaforma e fortemente orientato alla produzione di applicazioni web basate su '''AJAX'''. Supporta funzionalità di code assistance per HTML, CSS e JavaScript: infine, il supporto a FTP/SFTP e un debugger JavaScript integrato contribuiscono a renderlo un ottimo strumento per la progettazione di applicazioni web.||
Linea 7: Linea 10:
||<style="border:none ;"> attachment:logo.jpg ||<style="border:none ;">L'IDE '''Aptana''' è un ambiente di sviluppo completamente gratuito, opensource, multipiattaforma e fortemente orientato alla produzione di applicazioni web basate su AJAX. Supporta funzionalità di code assistance per HTML, CSS e JavaScript: infine, il supporto a FTP/SFTP e un debugger JavaScript integrato contribuiscono a renderlo un ottimo strumento per la progettazione di applicazioni web.|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le seguenti istruzioni sono indicate per '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''». ||
Linea 9: Linea 12:

= Utilizzo di Aptana in Feisty Fawn =

Di seguito, le informazioni per il reperimento, l'installazione e l'avvio di Aptana utilizzando Ubuntu Feisty Fawn.
= Preparativi
Linea 16: Linea 16:
L'utilizzo di Aptana richiede la presenza del ''Java Runtime Environment'' (la piattaforma per l'esecuzione di applicazioni Java) di Sun, in versione 1.5 o successive. Si rimanda dunque alla lettura di [http://wiki.ubuntu-it.org/Java?action=show&redirect=InstallazioneJava questo wiki] per l'installazione del JRE (si consiglia l'installazione della versione 6). L'utilizzo di Aptana richiede la macchina virtuale [:Java] di Sun, dalla versione 1.5 o successive.
Linea 18: Linea 18:
== Download == È consigliato installare la versione più recente della macchina '''Java'''.
Linea 20: Linea 20:
Aptana è disponibile a partire da [http://www.web20.com/downloads/current/Linux/Aptana_IDE_Setup_Linux.zip questo indirizzo] in forma di archivio ZIP. == Scaricare il pacchetto ==
Linea 22: Linea 22:
== Installazione == Scaricare e salvare nella propria '''Home''' l'archivio {{{.zip}}} presente a [http://www.web20.com/downloads/current/Linux/Aptana_IDE_Setup_Linux.zip questo] indirizzo.
Linea 24: Linea 24:
L'installazione è un passo banale: vi basta decomprimere l'archivio scaricato al passo precedente e spostare dove più vi aggrada il prodotto di questa operazione. = Installazione =
Linea 26: Linea 26:
== Avvio == Per installare il programma è sufficiente decomprimere l'archivio scaricato in precedenza in {{{/usr/local/}}} con i [:Sudo:privilegi di amministrazione].
Linea 28: Linea 28:
L'avvio di Aptana è altrettanto semplice. Avviate una sessione di terminale digitate il seguente comando:
[[BR]]
= Avvio =

U
na volta scompattato l'archivio aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
Linea 34: Linea 35:
supponendo che abbiate posizionato Aptana nella cartella ''/usr/local/aptana'' e installato il JRE in ''/usr/lib/jvm/java-6-sun/jre''. Il comando precedente presuppone che '''Aptana''' sia stato memorizzato nella cartella {{{/usr/local/aptana}}} e che la macchina virtuale '''Java''' sia raggiungibile da {{{/usr/lib/jvm/java-6-sun/jre}}}. Tali parametri possono essere modificati a secondo della propria configurazione.
Linea 36: Linea 37:
= Per approfondire = = Ulteriori risorse =
Linea 38: Linea 39:
 * http://www.aptana.org
 * [http://www.aptana.org Sito ufficiale del progetto]
Linea 41: Linea 41:

BR

Introduzione

attachment:logo.jpg

Aptana è un ambiente di sviluppo completamente gratuito, opensource, multipiattaforma e fortemente orientato alla produzione di applicazioni web basate su AJAX. Supporta funzionalità di code assistance per HTML, CSS e JavaScript: infine, il supporto a FTP/SFTP e un debugger JavaScript integrato contribuiscono a renderlo un ottimo strumento per la progettazione di applicazioni web.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Le seguenti istruzioni sono indicate per Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn».

= Preparativi

Prerequisiti

L'utilizzo di Aptana richiede la macchina virtuale [:Java] di Sun, dalla versione 1.5 o successive.

È consigliato installare la versione più recente della macchina Java.

Scaricare il pacchetto

Scaricare e salvare nella propria Home l'archivio .zip presente a [http://www.web20.com/downloads/current/Linux/Aptana_IDE_Setup_Linux.zip questo] indirizzo.

Installazione

Per installare il programma è sufficiente decomprimere l'archivio scaricato in precedenza in /usr/local/ con i [:Sudo:privilegi di amministrazione].

Avvio

Una volta scompattato l'archivio aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

/usr/local/aptana/Aptana -vm /usr/lib/jvm/java-6-sun/jre/bin/java

Il comando precedente presuppone che Aptana sia stato memorizzato nella cartella /usr/local/aptana e che la macchina virtuale Java sia raggiungibile da /usr/lib/jvm/java-6-sun/jre. Tali parametri possono essere modificati a secondo della propria configurazione.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione