Dimensione: 3968
Commento:
|
Dimensione: 3927
Commento: typo :P
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#LANGUAGE i | #LANGUAGE it |
Linea 11: | Linea 11: |
Per installare '''xmonad''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''xmonad'', reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali]. | [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''xmonad'', reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali]. |
Indice() VersioniSupportate(intrepid) BR
Introduzione
All'interno di questa pagina sono contenute le istruzioni per installare e configurare xmonad nell'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Gnome: GNOME] su Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex».
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto xmonad, reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali].
Configurazione
Creare all'interno della propria Home una nuova cartella con il nome .xmonad digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
mkdir .xmonad
Entrare all'interno della cartella appena creata:
cd .xmonad
Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] il file xmonad.hs e incollare al suo interno le seguenti righe:
import XMonad import XMonad.Config.Gnome main = xmonad gnomeConfig
Digitare all'interno della finestra di terminale il seguente comando:
ghci xmonad.hs
Il comando dovrà restituire il messaggio di seguito riportato, in caso contrario ricontrollare il file xmonad.hs ed eseguire nuovamente il precedente comando.
GHCi, version 6.8.2: http://www.haskell.org/ghc/ :? for help Loading package base ... linking ... done. Ok, modules loaded: Main. Prelude Main>
Modifica della sessione
Per far si che xmonad venga eseguito all'avvio del sistema andare nel menù Sistema -> Preferenze -> Sessioni, creare una nuova voce selezionando il pulsante «Aggiungi» e compilare i campi come segue:
Nome: Gestore finestre xmonad
Comando: xmonad
Nella lista cercare la voce Window Manager e rimuovere il segno di spunta in modo che non si avvii più.
Primo avvio
Per avviare il gestore di finestre xmonad è necessario riavviare la sessione X Window, tramite la combinazione di tasti CTRT + ALT Backspace.
Utilizzo di xmonad
xmonad suddivide lo spazio sullo schermo in un'area per la finestra principale sul lato sinistro e un'area per le finestre secondarie sul lato destro, mentre le nuove finestre aperte sul desktop vuoto si aprono massimizzate a tutto schermo. Ciascuna nuova finestra successivamente aperta si posiziona nell'area principale, occupando quindi la metà sinistra dello schermo. La finestra preesistente nell'area principale viene spostata nell'area secondaria e ridimensionata opportunamente.
Di seguito sono elencate le principali combinazioni di tasti utilizzati:
Combinazione di tasti |
Funzione |
Alt + H e Alt + L |
Regola la dimensione principale delle finestre. |
Alt + J e Alt + K |
Si ottiene il focus sulle finestre, quella attiva è evidenziata da un sottile bordo rosso. |
Alt + Invio |
Sposta una finestra dall'aria secondaria a quella principale. |
Alt + 1 ... 9 |
Muoversi sui nove desktop virtuali. |
Shift + Alt + 1 ... 9 |
Sposta una finestra nei vari desktop. |
Alt + Spazio |
Ciclare attraverso le tre disposizioni predefinite delle finestre. |
Alt + Pulsante destro del mouse |
Stacca una finestra dal tiling rendendola fluttuante e ridimensionarla. |
Alt + Pulsante sinistro del mouse |
Sposta una finestra fluttuante. |
Alt + T |
Riporta la finestra fluttuante in tiling. |
Ulteriori risorse
[http://xmonad.org Sito ufficiale del progetto]