Dimensione: 2633
Commento:
|
Dimensione: 2769
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 25: | Linea 25: |
* xmonad * libghc6-xmonad-contrib-dev * libghc6-xmonad-dev |
* ''xmonad'' * ''libghc6-xmonad-contrib-dev'' * ''libghc6-xmonad-dev'' |
Linea 32: | Linea 32: |
1. Aprire un '''Terminale''' (raggiunguibile dal menù Applicazioni->Accessori), 2. |
1. Aprire una finsetra '''Terminale''' (raggiunguibile dal menù Applicazioni->Accessori), 2. Creare nella propria directory home una nuova directory (nascosta)`.xmonad` con il comando {{{ mkdir .xmonad }}} |
Introduzione
Questo guida descrive una semplice procedura per installare ed integrare il gestore di finestre xmonad nell'ambiente desktop GNOME in Ubuntu 8.10 Intrepid ibex; inoltre fornisce una breve introduzione per il suo utilizzo.
xmonad appartiene alla categoria dei tiling window manager. In termini informatici un tiling window manager è un gestore di finestre che organizza lo spazio sullo schermo in riquadri tra loro non sovrapposti, si differenzia per questa caratteristica dall'approccio dei window manager più comuni (per esempio metacity) che operano attraverso l'impilamento di finestre sovrapposte basato su coordinate cartesiane x,y,z.
xmonad consente di ottimizzare l'uso dello spazio sullo schermo e aumentere la produttività nell'utilizzo del sistema grafico X windows sollevando l'utente dal compito di gestire manualmente il posizionamento e le dimensioni relative delle finestre. Il gestore consente all'utente il controllo supplementare delle posizioni e dimensioni delle finestre affiancate tramite veloci combinazioni di tasti. In ogni momento le finestre possono inoltre essere rese fluttanti e ridimensionate a piacere, riproducendo così il comportamento standard dei gestori usuali.
Infine il window manager xmonad risulta estremamente leggero e notevolemte stabile, rappresenta quindi una valida alternativa ai gestori di finestre predefiniti in Ubuntu metacity e compiz.
Prerequisiti
- Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex,
- Ambiente Desktop GNOME,
- Connessione al web,
Repository della componente Universe abilitiati.
Installazione dei pacchetti
Avviare il gestore di pacchetti Synaptic (raggiungibile dal menù Sistema->Amministrazione),
Selezionare Tutti nel riquadro a sinistra contenente l'elenco delle sezioni,
Inserire il termine xmonad nel riquadro di ricerca veloce, nella barra degli strumenti in alto,
- Selezionare per l'installazione i seguenti pacchetti:
xmonad
libghc6-xmonad-contrib-dev
libghc6-xmonad-dev
- Applicare, accettando l'installazione di tutte le dipendenze proposte.
Chiudere Synaptic.
Configurazione di xmonad
Aprire una finsetra Terminale (raggiunguibile dal menù Applicazioni->Accessori),
Creare nella propria directory home una nuova directory (nascosta).xmonad con il comando
mkdir .xmonad
Configurazione di GNOME
Ulteriori risorse
ToDo
Aggiungere note relative all'integrazione in KDE Aggiungere note per abilitazione dei repo universe