Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PatrickDemarta/Prove0"
Differenze tra le versioni 12 e 13
Versione 12 del 07/12/2008 23.09.41
Dimensione: 3747
Commento:
Versione 13 del 07/12/2008 23.27.18
Dimensione: 4626
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 14: Linea 14:
 * Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex,
 * Ambiente Desktop GNOME,
 * Connessione al web,
 * Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex;
 * Ambiente Desktop GNOME;
 * Connessione al web;
Linea 21: Linea 21:
 1. Avviare il gestore di pacchetti '''Synaptic''' (raggiungibile dal menù Sistema -> Amministrazione),
 2. Selezionare '''Tutti''' nel riquadro a sinistra contenente l'elenco delle sezioni,
 3. Inserire il termine '''xmonad''' nel riquadro di ricerca veloce, nella barra degli strumenti in alto,
 1. Avviare il gestore di pacchetti '''Synaptic''' (raggiungibile dal menù Sistema -> Amministrazione);
 2. Selezionare '''Tutti''' nel riquadro a sinistra contenente l'elenco delle sezioni;
 3. Inserire il termine '''xmonad''' nel riquadro di ricerca veloce, nella barra degli strumenti in alto;
Linea 28: Linea 28:
 5. Applicare, accettando l'installazione di tutte le dipendenze proposte.  5. Applicare, accettando l'installazione di tutte le dipendenze proposte;
Linea 32: Linea 32:
 1. Aprire una finestra '''Terminale''' (raggiunguibile dal menù Applicazioni -> Accessori),  1. Aprire una finestra '''Terminale''' (raggiunguibile dal menù Applicazioni -> Accessori);
Linea 48: Linea 48:
 6. Salvare il file e chiudere '''gedit''' 
 7. Verificare la validità del file di configurazione appena creato con il comando: {{{
 6. Salvare il file e chiudere '''gedit''';
 7. Nel terminale digitare il comando: {{{
Linea 62: Linea 62:
 1. Avviare il gestore di Sessioni dal menù Sistema -> Preferenze -> Sessioni;
 2. Creare una nuova voce con il pulsante '''Aggiungi''';
  * Inserire la stringa ''gestore finestre xmonad'' nel campo Nome
  * Inserire la stringa 'xmonad' nel campo Comando (verificare la correttezza della stringa inserita!)
 3. Cliccare sul pulsante Aggiungi per inserire la nuova voce creata.
 4. Cercare la voce "Window Manager" e toglere il segno di spunta dalla stessa;
 5. Chiudere il gestore di Sessioni.
Linea 63: Linea 70:
= Primo avvio =
Ora il sistema è configurato e pronto per l'avvio della prima sessione con '''xmonad'''.
Linea 64: Linea 73:
'''Prima di ravviare la sessione''', per agevolare il primo approccio con il nuovo window manager, si consiglia caldamente la lettura della successiva sezione in cui sono elencate le principali combinazioni di tasti

Per avviare il gestore di finestre xmonad è necessario riavviare la sessione '''X Windows'''.

BRIndice()

Introduzione

Questo guida descrive una semplice procedura per installare ed integrare il gestore di finestre xmonad nell'ambiente desktop GNOME in Ubuntu 8.10 Intrepid ibex. Inoltre fornisce una breve introduzione al suo utilizzo.

xmonad appartiene alla categoria dei tiling window manager, in termini informatici un tiling window manager è un gestore di finestre che organizza lo spazio sullo schermo in riquadri tra loro non sovrapposti, si differenzia per questa caratteristica dall'approccio dei window manager più comuni (per esempio metacity) che operano attraverso l'impilamento di finestre sovrapposte basato su coordinate cartesiane x,y,z.

xmonad consente di ottimizzare l'uso dello spazio sullo schermo e aumentere la produttività nell'utilizzo del sistema grafico X windows sollevando l'utente dal compito di gestire manualmente il posizionamento e le dimensioni relative delle finestre. Il gestore consente all'utente il controllo supplementare delle posizioni e dimensioni delle finestre affiancate tramite veloci combinazioni di tasti. In ogni momento le finestre possono inoltre essere rese fluttanti e ridimensionate a piacere, riproducendo così il comportamento standard dei gestori usuali.

Infine il window manager xmonad risulta estremamente leggero e notevolemte stabile, rappresenta quindi una valida alternativa ai gestori di finestre predefiniti in Ubuntu metacity e compiz.

Prerequisiti

  • Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex;
  • Ambiente Desktop GNOME;
  • Connessione al web;
  • Repository della componente Universe abilitiati.

Installazione dei pacchetti

  1. Avviare il gestore di pacchetti Synaptic (raggiungibile dal menù Sistema -> Amministrazione);

  2. Selezionare Tutti nel riquadro a sinistra contenente l'elenco delle sezioni;

  3. Inserire il termine xmonad nel riquadro di ricerca veloce, nella barra degli strumenti in alto;

  4. Selezionare per l'installazione i seguenti pacchetti:
    • xmonad

    • libghc6-xmonad-contrib-dev

    • libghc6-xmonad-dev

  5. Applicare, accettando l'installazione di tutte le dipendenze proposte;
  6. Chiudere Synaptic.

Configurazione di xmonad

  1. Aprire una finestra Terminale (raggiunguibile dal menù Applicazioni -> Accessori);

  2. Creare nella propria directory home una nuova directory con il nome .xmonad con il comando

    mkdir .xmonad
  3. Entrare nella directory appena creata con il comando:

    cd .xmonad
  4. Creare e aprire per l'edizione il nuovo file xmonad.hs tramite il comando:

    gedit xmonad.hs
  5. Inserire nel file vuoto le seguenti righe (facendo attenzione alle lettere Maiuscole e minuscole!):

    import XMonad
    import XMonad.Config.Gnome
    
    main = xmonad gnomeConfig
  6. Salvare il file e chiudere gedit;

  7. Nel terminale digitare il comando:

    ghci xmonad.hs

    L'output del comando dovrà essere simile al seguente:

    GHCi, version 6.8.2: http://www.haskell.org/ghc/  :? for help
    Loading package base ... linking ... done.
    Ok, modules loaded: Main.
    Prelude Main> 

    In caso contrario ricontrollare che il file xmonad.hs corrisponda a quanto indicato sopra, verificando anche l'uso delle corrette lettere Maiuscole e minuscole.

  8. Chiudere la finestra di terminale (Menu File -> Chiudi).

Configurazione di GNOME

  1. Avviare il gestore di Sessioni dal menù Sistema -> Preferenze -> Sessioni;

  2. Creare una nuova voce con il pulsante Aggiungi;

    • Inserire la stringa gestore finestre xmonad nel campo Nome

    • Inserire la stringa 'xmonad' nel campo Comando (verificare la correttezza della stringa inserita!)
  3. Cliccare sul pulsante Aggiungi per inserire la nuova voce creata.
  4. Cercare la voce "Window Manager" e toglere il segno di spunta dalla stessa;
  5. Chiudere il gestore di Sessioni.

Primo avvio

Ora il sistema è configurato e pronto per l'avvio della prima sessione con xmonad.

Prima di ravviare la sessione, per agevolare il primo approccio con il nuovo window manager, si consiglia caldamente la lettura della successiva sezione in cui sono elencate le principali combinazioni di tasti

Per avviare il gestore di finestre xmonad è necessario riavviare la sessione X Windows.

Ulteriori risorse

ToDo

Aggiungere note relative all'integrazione in KDE Aggiungere note per abilitazione dei repo universe


CategoryHomepage