Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PassareAUbuntu/DaWindows"
Differenze tra le versioni 13 e 14
Versione 13 del 19/01/2007 23.05.09
Dimensione: 32664
Commento: iniziata la revisione
Versione 14 del 19/01/2007 23.14.01
Dimensione: 32663
Commento: typo
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 311: Linea 311:
 * Non esetiare nel '''Chiedere Aiuto''': Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto libero a tutti gli utenti, non esitare di chiedere aiuto nel canale '''IRC''' o sul [http://forum.ubuntu-it.org forum]. Consultare la pagina ComeRicevereAiuto per avere più informazioni.  * Non esitare nel '''Chiedere Aiuto''': Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto libero a tutti gli utenti, non esitare di chiedere aiuto nel canale '''IRC''' o sul [http://forum.ubuntu-it.org forum]. Consultare la pagina ComeRicevereAiuto per avere più informazioni.

BR

ATTENZIONE: Questa pagina è in fase di traduzione!

BR

BR

Documento originale: https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromWindows

Documento interessante: http://doc.ubuntu.com/ubuntu/switching/C/

Introduzione

Se state valutando la possibilità di passare a Ubuntu, o se avete ormai deciso di farlo, questa pagina vi aiuterà a rendere il processo quanto più comodo possibile.

Alcune cose da considerare

Ci sono alcuni aspetti che sarebbe opportuno considerare prima di procedere:

  • Ubuntu supporta tutto l'Hardware del mio computer?
  • Posso usare Ubuntu per le mansioni quotidiane?
  • Come posso trasferire i miei file e le mie impostazioni da Windows a Ubuntu?
  • Dove e come posso richiedere aiuto se ne avrò bisogno?
  • Posso installare Ubuntu accanto a Windows, oppure devo eliminarlo per sempre?

Provare Ubuntu

È possibile provare Ubuntu senza installare o modificare le impostazioni di base del proprio computer. Basta scaricare Ubuntu, inserire il CD nel lettore e riavviare (assicuratevi di avere impostato il lettore CD come primo dispositivo per il boot).

Il sistema sul CD caricherà una versione dimostrativa di Ubuntu. Sentitevi liberi di esplorare: niente sul vostro sistema reale verrà modificato. Naturalmente, quando installerete Ubuntu sul vostro disco rigido (la procedura è molto veloce) avrete la possibilità di installare molte applicazioni supplementari di GNU/Linux.

Installare Ubuntu

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Anche se sono stati fatti molti sforzi affinché Ubuntu lavori bene su ogni computer, è altamente consigliato fare un backup di tutti i propri dati prima di apportare modifiche al sistema. Prima dell'installazione di Ubuntu, accertarsi di aver fatto un backup di sicurezza del sistema e comprovarne eventualmente l'efficacia.

Le ragioni del passaggio a Ubuntu sono ovviamente molto differenti da individuo a individuo o da quelle di un'azienda o di un'organizzazione. Non c'è una strada migliore per passare a Ubuntu, spetta voi decidere il metodo giusto. Tuttavia, quasi tutti riescono a trarre conclusioni e opinioni provando la versione Live di Ubuntu. Ciò darà la possibilità di verificare se effettivamente Ubuntu è il sistema giusto per le proprie esigenze.

Ci sono diversi metodi per provare Ubuntu:

  • Scaricando un install CD e installandolo accanto ad altri sistemi operativi già presenti sul proprio computer.

  • Scaricando un install CD e installandolo su un sistema vecchio.

  • Scaricando una live CD.

  • Provando l'installazione di Ubuntu sul computer di un amico.
  • Installando Ubuntu in una macchina virtuale sul vostro attuale sistema operativo.

Si noti che, a parte l'installazione vera e propria accanto a un sistema operativo preesistente, le altre opzioni non danno la possibilità di acquisire l'esperienza necessaria per capire a fondo il funzionamento di Ubuntu. Per esempio, in una macchina virtuale o in vecchi sistemi, Ubuntu oltre a risultare molto più lento rispetto all'effettiva velocità, avrà metodi e impostazioni di installazione differenti da quelle standard.

Pianificazione

Pianificare un'installazione di Ubuntu potrà rendere il passaggio molto più semplice di quanto già non lo sia. Ecco qui un esempio di installazione su un computer casalingo:

  1. Scaricare ed avviare Ubuntu Live CD.

  2. Controllare il supporto hardware per la propria stampante, scanner, modem e webcam.
  3. Fare una lista dei programmi principali che possono servire e installarli.
  4. Controllare che tutti i documenti siano supportati dal software installato.
  5. Salvare tutti i web bookmarks e le proprie e-mail.

  6. Riunire tutte i file che si desidera mantenere.
  7. Inserire tutti i file di contabilità in un foglio elettronico.
  8. Copiare tutti i dati (bookmarks, file, ecc) su un DVD.
  9. Testare il DVD per assicurarsi che la copia sia andata a buon fine.
  10. Fare una lista e stampare tutte le impostazioni di collegamento ad Internet, della posta, dell'account dell'utente e delle password più usate.
  11. Installare Ubuntu dall'Install CD.

  12. Andare su Sistema - > Preferenze per installare e settare tutto seguendo la lista appena creata.

  13. Copiare tutti i dati nella propria Home.

  14. Importare il proprio account e-mail in un client di posta.

Differenze fra Ubuntu e Windows

Ubuntu e Windows sono assai differenti per molti aspetti. È importante avere un quadro generale di entrambi per capirne le differenze.

Ubuntu e Programmi Linux

Per lo stesso motivo che Windows esegue solo software progettato per Windows, quasi tutti i programmi Linux dovrebbero funzionare anche su Ubuntu. La prima differenza che si può captare è il modo di procurarsi il software: invece di entrare in un negozio e comprare il pacchetto software inscatolato, come è usuale fare con programmi Windows, la maggior parte del software di Linux è rintracciabile tramite e quindi scaricabile dal web.

Di default, Ubuntu viene installato con alcuni dei programmi più usati, nell'installazione standard saranno presenti:

  • [http://www.getfirefox.com Firefox] web browser - Il web browser più sicuro, con navigazione semplificata grazie alla presenza delle tabs (tabelle), controllo ortografico, protezione contro il phishing ed un avanzato controllo sulle finestre pop-up.

  • [http://www.gnome.org/projects/evolution/ Evolution] - Un client email completo, fa anche da agenda personale e da calendario.

  • [http://www.openoffice.org OpenOffice] - Aprire, modificare e salvare i propri documenti, fogli elettronici, presentazioni e database in tutti i formati più popolari, compresi Microsoft Office, PDF, ODF e Flash.

  • [http://gaim.sourceforge.net/ GAIM client multiprotocollo per messaggi immediati] - Chiacchierare con tutti gli amici, senza riguardo a chi usa MSN, Yahoo, IRC, la chat di Google e numerosi altri protocolli.

  • [http://www.gnome.org/projects/totem/ Totem lettore multimediale] - Un semplice e facile player audio e video. Totem può gestire tutti i formati multimediali più comuni se si segue l'installazione di qualche ["FormatiProprietari Software supplementare"].

Ci sono migliaia e migliaia di applicazioni Linux disponibili e compatibili con Ubuntu. Consultare la pagina [:installareprogrammi%5Bw.a.%5D:Installare Programmi] per scomprire come installare il nuovo software. Consultare anche le pagine sotto elencate per avere un quadro generale delle applicazioni più popolari:

  • ["Giochi"]
  • [:Multimedia:Applicazioni audio, video, grafiche]

  • [:Ufficio:Software per l'ufficio]

  • [:Programmazione:Sviluppo del software]

  • [:Programmi:Elenco di innumerevoli Programmi liberi e proprietari] per tutti i Sistemi Operativi.

I coordinatori di sistemi server possono trovare nella pagina ["Server"] diverse guide per la gestione del proprio computer.

Se non riuscite a trovare un'applicazione Linux alternativa al programma Windows che utilizzavate, si potrà tentare una emulazione del programma stesso su Ubuntu. Per maggiori informazioni, consultare la pagina ["Emulatori"].

C'è più di un modo per fare le cose

Ubuntu offre la scelta! Se non gradite un'applicazione, perché non installate un'alternativa? - Non gradite le combinazioni dei colori? Cambiatele!

Con Ubuntu non si è mai mentalmente chiusi!

Un esempio: Il modo più semplice per aggiungere un account utente sulla tua Ubuntu?

Facile... abbiamo due strade:

  • Graficamente: andare in Sistema - > Amministrazione - > Utenti e gruppi

  • Da terminale: se desiderate installare 500 account utente basati sul contenuto di un file, vi assicuriamo di riuscirci utilizzando circa 5 comandi

La documentazione della Comunità di Ubuntu mira a fornire sia la procedura grafica, sia la linea equivalente dei vari comandi del terminale per la maggior parte delle funzioni.

Potete usare Ubuntu nel modo che più desiderate, Ubuntu è grande anche per questo. Sarete liberi di scegliere il metodo che preferite (grafico o tramite comandi shell). Automaticamente anche nel momento dell'aiuto, potrete applicare varie iniziative offerte e realizzare lo stesso obiettivo scegliendo quale metodo preferite.

Installare nuovi programmi

Windows viene installato soltanto con una piccola selezione di software necessario. Ubuntu invece presenta un'ampia e utile selezione delle applicazioni più usate, installate quasi tutti di default come il software per l'ufficio (OpenOffice), il web browser (Firefox), le applicazioni multimediali ed i giochi.

Tuttavia, avrete quasi sicuramente bisogno di installare software supplementare per soddisfare tutte le vostre esigenze.

I programmi in Windows si presentano sotto forma di grandi file per l'installazione (da scaricare dal Web o presenti in un CD), con un procedura di installazione che richiede risposte ad una serie di domande prima del potere usare il software. In Ubuntu, invece, il software si presenta sotto forma di pacchetti (packages) scaricabili liberamente dal sistema centrale di Ubuntu ([:Repository]) o da un qualsiasi sito Web. Leggere la pagina [:InstallareProgrammi] per avere maggiori informazioni.

Principalmente le differenze maggiori fra i due sistemi per l'installazione di nuovo software saranno:

  • Quando installate un pacchetto, è raro che dovrete rispondere ad una serie di domande (come è usuale in Windows)
  • Una volta che l'installazione è conclusa, potrete accedere e quindi avviare le applicazioni dal menu Applicazioni, altri invece saranno disponibili in Sistema -> Preferenze o anche in Sistema -> Amministrazione.

Per una panoramica sui metodi di installazione e rimozione dei programmi con Ubuntu c'è la pagina [:GestioneProgrammi]

Dove mettere i propri file

In Windows, probabilmente si è abituati a mettere i propri file sul specifico drive C:; i vostri file personali, per esempio, potrebbero trovarsi nella cartella C:\My Documents\Work. Ubuntu ha un senso differente di fare le cose: anziché avere diversi drive, ne ha uno solo chiamato /. Ciò potrebbe creare qualche disappunto inizialmente : sorge, infatti, spontanea la domanda dove sarà possibile trovare il drive del lettore CD?

Letteralmente tutto può essere trovato sotto / (denominato root o anche radice). Un drive CD, una penna USB o anche file che condivisi in rete, saranno reperibili tutti sotto la stessa posizione principale. Ci sono diverse ragioni per cui è migliore questo tipo di organizzazione, piuttosto che l'uso di lettere per la denominazione dei drive (come avviene in Windows), ma probabilmente non vi preoccupate troppo a tale proposito. Dopo tutto, la domanda è sempre la stessa: e quindi dov'è il drive CD?

Bene, se cercate un disco rimovibile (come un floppy o un CD), cliccate su Risorse -> Computer sulla barra dei menu nella parte superiore dello schermo. Tutti i drive disponibili sono elencati là, basta cliccarci sopra per vederne il contenuto. Nel menù Risorse potrete notare tutti i collegamenti ai drive posti nella voce Computer, sono stati inseriti per semplificare e velocizzare la navigazione all'interno del sistema. In fine quando inserite un floppy o un CD nel vostro computer, dovrebbe comparire automaticamente l'icona collegamento sul proprio desktop.

E dove immagazzinare i propri file? Ogni utente ha la propria cartella Home, nella quale viene immagazzinato tutto ciò che riguarda l'utente stesso. Ciò significa: documenti, foto, musica, impostazioni dei programmi, va tutta là. È sempre consigliato (per ragioni di sicurezza) salvare i propri file nella propria Home. Potrete entrare nella Home cliccando su Risorse -> Cartella Home. Per informazioni generali, la cartella della propria Home è determinata dal path /home/Proprio_Nome_Utente.

Immagazzinare tutti i file nella propria Home ha molti vantaggi: se, ad esempio, si avrà bisogno di cercare un file particolare o di fare un backup dello stesso, sarà possibile effettuare una semplice ricerca un'unica posizione. Nella Home vengono salvate anche le impostazioni personali delle applicazioni (di solito in cartelle nascoste, contrassegnate dal prefisso .). La maggior parte della configurazione di sistema viene salvata, invece, all'interno della cartella /etc, rendendo così estremamente semplice effettuare il backup di sistema su computer che montano Ubuntu.

In fine ecco una scorciatoia pratica: la vostra Home può essere individuata dal carattere ~ (tilde). Così /home/Proprio_Nome/work è lo stesso di ~/work.

Supporto hardware

Visto che la maggior parte della gente usa il Microsoft Windows, la maggior parte dei fornitori Hardware rilascia driver solo per Windows; non tutti i fornitori rilasciano infatti driver anche per Linux. Questa povera situazione sta cambiando lentamente, sempre più gente usa Linux, ma ci sono ancora molti dispositivi Hardware che non sono supportati in Linux proprio a causa di mancanza driver. Molti di questi dispositivi hanno driver scritti da gruppi di programmatori volontari, denominati driver open i quali garantiscono il funzionamento con il sistema Ubuntu, ma allo stesso tempo non sono del tutto performanti. Meglio di niente, infatti alcuni dispositivi non sono ancora supportati per niente.

Vi potete ritrovare quindi in diverse situazioni Hardware, nel complesso abbiate presente che:

  • I dispositivi più popolari dei fornitori più noti sono tuttora ben supportati.
  • È possibile ottenere driver alternativi per il proprio hardware se supportato.
  • Ci sono soltanto alcuni tipi di dispositivi che non sono supportati.

I seguenti tipi di dispositivi sono fra quelli che hanno oggi maggiori problemi:

Se si ottengono problemi, cosa andrebbe fatto?

  1. Controllare se il vostro dispositivo è nella [http://wiki.ubuntu.com/HardwareSupport lista Hardware] supportato da Ubuntu.

  2. Controllare se il fornitore del dispositivo fornisce un driver per Linux.
  3. Cercare in Google la frase "<nome_dispositivo> driver linux>" per vedere se qualcuno sa come far funzionare il dispositivo.

  4. Consultare la pagina ComeRicevereAiuto per scoprire come ricevere ulteriore aiuto.

  5. Creare un richiesta di supporto per il prodotto.
  6. Inviare una e-mail al fornitore per richiedere un driver per Linux, o alternativamente il codice sorgente del driver di Windows.
  7. Scrivere voi stessi il driver.
  8. Comprare hardware alternativo supportato da Linux.
  9. Usare alternativamente i due sistemi Windows e Ubuntu quando abbiamo bisogno di usare il dispositivo.

Non prendete in considerazione il fatto di poter ottenere soluzioni dal punto 6, anzi è consigliato passare direttamente al punto 8. Non ci aspettiamo neanche che riusciate a scrivere il driver per il vostro hardware! Vorremo avere il supporto per tutto l'hardware, ma tuttora non è ancora possibile; tuttavia se sarete costretti a comprare dispositivi hardware alternativi, cercate di contattare il vostro fornitore e ditegli che hanno appena perso un cliente a causa del povero supporto per sistemi Linux! Si spera che in questo modo possano un giorno cambiare il loro atteggiamento nei confronti del sostegno hardware verso sistemi Linux.

Permessi e privilegi

La maggior parte delle mansioni amministrative sul sistema operativo, come l'aggiunta degli utenti o l'installazione del software richiede i privilegi di accesso del superutente (coordinatore, a volte chiamato root). Ciò è perché se anche gli utenti normali avessero i permessi di fare queste cose, si potrebbe compromettere, danneggiare intenzionalmente o casualmente il sistema. Il Superutente è un utente speciale che ha accesso illimitato al sistema. Se siete il coordinatore allora siete anche il superutente. Saprete quando i privilegi del superuser sono richiesti perché Ubuntu chiederà la password dell'amministratore; per un esempio cliccare su Sistema -> Amministrazione -> Gestione dei pacchetti Synaptic e inserire la parola segreta. Per maggiori informazioni consultare la pagina ["Sudo"].

In Ubuntu, ogni file è posseduto da un utente (il quale ne risulta il proprietario), di solito coincide con l'utente che lo ha creato. Il proprietario di un file ha quindi il diritto di leggere il file, può eseguirlo (nel caso sia un programma), modificarlo o anche cancellarlo.

I permessi di accesso per un file sono divisi in tre tipi:

  • Permessi per il proprietario del file.
  • Permessi per i membri di un gruppo particolare.
  • Permessi per tutti gli altri utenti.

Potete cambiare i permessi per un file cliccando con il tasto destro del mouse su di esso selezione Proprietà e successivamente spostarsi nella tab "Permessi". Per maggiori informazioni sull'argomento, potrete consultare la pagina PermessiFile.

CDs, chiavette USB, DVD e altri dischi rimovibili

In Windows, potevate cliccare un tasto per espellere il CD, in Ubuntu è la stessa cosa. Usando invece una periferica USB in Windows bisognava andare nell'opzione della taskbar Dispositivi di memoria di massa USB per poter smontare la chiavetta USB, in Ubuntu è molto più semplice:

  • Cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona del dispositivo in Risorse -> Computer

  • Successivamente selezionare Smonta volume o Espelli, a seconda del tipo di dispositivo. Aspettare alcuni secondi.

  • Rimuovere il disco o il dispositivo.

Sicurezza

Il fatto stesso che Linux è destinato ad un numero più basso di utenti nei confronti di Windows rende Ubuntu generalmente più sicuro. Le probabilità di ottenere un virus, un adware, uno spyware, o un malware è notevolmente ridotta, anche perché la maggior parte di questi "programmi" hanno come bersaglio principale sistemi Windows. Ciò non significa che la sicurezza non è un discorso serio nel mondo Linux, anzi l'esatto contrario. Ubuntu cerca di proteggere voi ed il vostro computer offrendo alcune utili applicazioni di sicurezza di default.

  • Anche se non è attualmente vitale avere un anti-virus, potrete scaricarne uno scritto per sistemi Linux dal Web.
  • Ubuntu viene installato direttamente con firewall preconfigurato, chiamato [:IpTablesHowTo:IpTables].

  • Web-browser come Firefox che presenta una alta rete di sicurezza interna.
  • Gli aggiornamenti di sicurezza vengono rilasciati frequentemente, e sono molto facili da installare. Ubuntu comunicherà quando ha trovato i nuovi aggiornamenti disponibili, penserà a tutto lui, l'unica cosa che ci verrà chiesta sarà appunto inserire la password di amministratore.

Il terminale

Un terminale è solo un altro modo di usare il computer. Anziché cliccare sulle icone e usare il mouse, potrete scrivere dei comandi specifici ottenendo gli stessi risultati. I terminali sono visti come il modo più avanzato di usare un computer e tendono ad essere usati sempre meno su Windows (dove il nome corretto del terminale è Promt dei Comandi). Tuttavia, il terminale di Ubuntu è molto potente e può essere usato per svolgere molte mansioni utili. Per avviarlo, cliccare su Applicazioni -> Accessori -> Terminale.

Mentre i principianti possono preferire l'uso della grafica a quella del terminale, può invece essere molto imparare ad usarlo in modo da acquisire una certa conoscenza di base dei comandi. Spesso infatti, le guide di aiuto sono scritte sul concetto di eseguire certi comandi nel terminale, in modo da essere indipendente dal tipo di sistema grafico che si sta utilizzando. Leggere ComandiBase per avere più informazioni a riguardo.

Case sensitivity e gli spazi

I nomi in Ubuntu sono case-senitivity. Ciò significa che per Ubuntu la parola Paolo è differente dalla parola paolo, cosi anche da pAoLo e altri. Questa scelta è dovuta principalmente per i motivi storici e può essere abbastanza utile in alcune circostanze. Fate per tanto attenzione a questo nuovo particolare!

Inoltre, alcuni caratteri sono considerati speciali nei nomi dei file, come ad esempio le parentesi quadre o graffe o anche il semplice spazio [ ] { }. Mentre nella sezione grafica potrete utilizzarli normalmente, nel terminale occorrerà inserire prima del carattere speciale il carattere \.

Esempio: Salvate un file con il nome il mio lavoro? Graficamente il file apparirà proprio come l'avete scritto: il mio lavoro, ma se vorrete richiamarlo da terminale dovrete usare la particolare nomenclatura sopra citata: il\ mio\ lavoro.

Lo stesso vale per file che presentano nel nome le parentesi o qualsiasi altro carattere speciale: il file [ATTENZIONE] - case-sensitivity diventa \[ATTENZIONE\]\ -\ case-sensitivity.

Trasferire file e impostazioni da Windows

Una volta che siete pronti per passare ad Ubuntu, potrebbe risultare utile copiare tutti i vostri file personali e le impostazioni dei principali programmi da Windows al nuovo Sistema Operativo. Ci sono diversi modi per farlo che dipendo dal modo in cui avete effettuato il passaggio.

File audio e video

I lettori multimediali di Ubuntu sono in grado di leggere la maggior parte dei formati usati da Windows, incluso:

  • DVDs
  • WMA file audio
  • AAC file audio
  • WMV video per QuickTime

  • RAW immagini in alcuni fornitori digitali.

Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:FormatiProprietari].

Copiare i file su un disco rimovibile

Ubuntu leggerà falicemente la maggior parte dei tipi di CD, di DVD e di dispositivi di memoria rimovibili come penne USB e hard-disk esterni. Potrete infatti copiare la maggior parte dei vostri file più importanti di Windows prima di installare Ubuntu su un CD, e copiarli successivamente nella partizione destinata ad Ubuntu.

Importante: esaminate sempre i vostri file prima di installare Ubuntu. Qualcosa potrebbe andare storto con l'installazione di Ubuntu, meglio avere un backup dei file a cui teniamo di più.

Accedere ai file di Windows da Ubuntu

Se avete installato Ubuntu accanto ad una installazione di Windows preesistente, sarà possibile leggere interamente la partizione del sistema proprietario. Per ulteriori informazioni consultare la pagina [http://help.ubuntu-it.org/6.10/ubuntu/desktopguide/it/ch10s02.html Rendere le partizioni di Windows disponibili da Ubuntu], per poter abilitare anche la scrittura (a proprio rischio e pericolo) consultare anche la pagina DriverNtfs.

Accedere a Windows tramite rete

Ubuntu può connettersi in rete con altri cumputer Windows per condividere files e cartelle. Se avete installato Ubuntu su un computer all'interno di una rete casalinga, accertarsi che sia stata configurata, andate su Risorse -> Server di Rete. Per avere maggiori informazioni, consultare la pagina MontareUnaCondivisioneWindows.

Rendere Ubuntu più carino di Windows

Ubuntu ha un proprio stile e un proprio modo di lavorare. Sicuramente da una prima occhiata potrebbe sembrare che la grafica di Windows sia migliore.

Qui di seguito riportiamo alcuni metodi per rendere la tua Ubuntu graficamente più simile al sistema Windows.

Specifiche Ubuntu

Queste istruzioni si applicano specificamente alla versione desktop normale di Ubuntu, che usa l'ambiente grafico GNOME.

Impostazioni taskbar

Ci sono dei pannelli in alto e in basso allo schermo, potete settarli in modo che assomiglino alla taskbar di Windows.

  1. Cliccare sul pannello inferiore e spostarlo verso la parte destra o sinistra dello schermo.
  2. Cliccare sul pannello superiore e spostarlo verso la parte inferiore dello schermo. (Questo è considerato il pannello principale).

  3. Spostare l'altro (quello non-principale) dove volete, o se non vi serve cancellatelo (click con il tasto destro del mouse, scegliere la voce Elimina questo pannello...).

  4. I vari programmi di utilità che si trovano sul pannello sono denominati applet e possono essere aggiunti cliccando con il tasto destro del mouse in una zona vuota del pannello e scegliendo la voce Aggiungi al pannello. Compariranno parecchie opzioni interessanti:

    • Elenco delle finestre (una barra che contiene i tasti per ciascuna finestra aperta, minimizzati o non);

    • Menù principale (che è come il sistema del menu di default, ma combina le voci Applicazioni, Risorse, Sistema in un unico tasto);

    • Area di notifica (che è il vassoio del sistema, chiamata anche systray);

    • e naturalmente il classico Orologio.

    Per creare un Icona di avvio in modo rapido, potete trascinare semplicemente le applicazioni dal menu Applicazioni sul pannello. Modificare, invece, le impostazioni delle applet (così come per il loro spostamento) è semplicissimo, basta cliccare con il tasto del mouse sull'applet e scegliere l'opzione che preferite (per spostare l'applet, deselezionare l'opzione Blocca sul pannello). Naturalmente potete adattare i pannelli nel modo che più gradite.

Sul pannello desktop inferiore ci sono 4 piccoli quadrati, denominati Selettori dell'area di lavoro. Ciò è qualcosa di nuovo per gli utenti di Windows, una particolarità molto pratica; ogni quadrato aprirà un Desktop differente privo di finestre. Questa funzione lascia controllare parecchi Desktop (o aree di lavoro) in modo semplice e veloce. Per esempio è possibile aprire delle finestre di un programma grafico su un Desktop e altre finestre relative ad un programma per l'ufficio su un altro Desktop. Potrete lavorare ad ogni Desktop senza preoccuparvi delle applicazioni del Desktop precedente. In questo modo potrete raggruppare alcune applicazioni, avere sempre un desktop pulito e lavorare a più progetti contemporaneamente!

Desktop

Il Desktop di Ubuntu è vuoto di default; se desiderate riempirlo potrete aggiungere delle icone trascinando le applicazioni sul desktop (a volte sarà necessario creare collegamenti).

Per avere icone Desktop simili a quelle dell'ambiente Windows, seguire questa procedura:

  1. Cliccare su Risorse sul pannello e trascinare l'icona Computer in uno spazio vuoto della scrivania. Ciò è equivalente a Risorse del computer di Windows e può essere usata per accedere ai dispositivi collegati alla macchina (come Hard-disk e penne USB).

  2. Potete anche trascinare l'icona Home sul Desktop, equivalente alla cartella Documenti su Windows.

  3. Per visualizzare l'icona del Cestino (già presente nel pannello) aprire l' Editor della configurazione che è in Applicazioni->Strumenti di sistema (se non c'è bisognerà selezionarlo in Applicazioni->Accessori->Alacarte). Nell'editor della configurazione recarsi in apps->nautilus->desktop e selezionare l'opzione trash_icon_visible, l'icona del Cestino apparirà direttamente sulla scrivania.

Start menu

Il marchio di Ubuntu sul pannello principale è simile al pulsante di avvio nell'ambiente Windows. Una differenza notevole è che Windows dà un unico tasto da cui scegliere tutte le opzioni, mentre in Ubuntu ci sono tre categorie differenti, denominate Applicazioni, Risorse, Sistema. Il menù Applicazioni contiene una lista categorizzata delle applicazioni attualmente installate, in Risorse si trovano invece i collegamenti ai File recenti e in Sistema tutte le Preferenze, l'aiuto e le opzioni di alimentazione.

Se preferiste usare qualcosa più simile al menu Start di Windows, installare il pacchetto gnome-principale-menu (disponibile in Ubuntu Edgy Eft 6.10), aggiungere il menu principale di GNOME cliccando con il tasto destro del mouse sul pannello superiore, selezionare Aggiungere al pannello… e scegliere Menù principale (quello con l'icona del computer).

Esegui...

In Windows c'è un'opzione chiamata Esegui... all'interno del menu Start, che permette di lanciare applicazioni. Ubuntu ha un'alternativa più potente, denominata Esegui applicazioni. Potrete accedere al pannello premendo contemporaneamente <Alt> e <F2> sulla vostra tastiera.

Quick-Launch

Sul pannello superiore, accanto al menu, c'è lo spazio destinato a alla zona Quick-Launch in cui ci dovrebbero già essere alcuni collegamenti (denominati launchers) come quella di Evolution, di Firefox e dell'aiuto. Potrete aggiungere le vostre applicazioni favorite a questa zona trascinandole semplicemente sopra il pannello o cliccando con il tasto destro del mouse e selezionando Aggiungere al pannello... e successivamente Icona di avvio applicazione...

Modificare i temi

Per informazioni dettagliate sull'argomento recarsi alla pagina AbbellireUbuntu.

Specifiche di Kubuntu

Queste istruzioni si applicano specificamente alla versione di Kubuntu di Ubuntu, che usa l'ambiente del tavolo di KDE.

Aggiungere prego tutte le informazioni relative a questa sezione.

I caratteri di Windows

Per informazioni dettagliate recarsi alla pagina InstallareCaratteri.

Eseguire programmi Windows

Per maggiori informazioni sull'argomento consultare la pagina ["Emulatori"]

Ci siete dentro!

Ubuntu è differente da Windows: Ubuntu è nasce come un progetto della Comunità! I programmatori ascoltano direttamente le richieste degli utenti, voi stessi fate parte della Comunità e dovrete quindi far valere la vostra opinione.

Quando cominciate ad usare Ubuntu potrete andare in linea e trovare l'aiuto da parte di altri. Successivamente, potrete ritenere come meglio contribuire alla crescita della comunità: aiutando altri utenti nella chat di Ubuntu, pubblicando le pagine di wiki come questa, segnalando bug, o scrivendo il software per le versione seguenti di Ubuntu.

Se qualcosa va male, un errore inatteso, un comportamento bizzarro, archiviate tutto in un rapporto di bug. Scoprite come fare consultando la pagina SegnalazioneBug.

Informazioni aggiuntive

Scoprendo le cose

Sicuramente in questa pagina non sono state elencate tutte le differenze fra i due Sistemi Operativi. Ecco alcuni trucchetti da fare quando non riuscite a capire qualcosa:

  • Usare sempre il tasto destro del mouse: vi darà la possibilità di capire bene molte opzioni.

  • Usare il menù Aiuto: praticamente ogni applicazione ha una propria documentazione, di solito basta una semplice lettura per capire (almeno superficialmete) le specifiche del programma.

  • Non esitare nel Chiedere Aiuto: Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto libero a tutti gli utenti, non esitare di chiedere aiuto nel canale IRC o sul [http://forum.ubuntu-it.org forum]. Consultare la pagina ComeRicevereAiuto per avere più informazioni.

  • La Password è necessaria per modificare il sistema: fin quando giocate con le varie applicazioni e opzioni di Ubuntu, non potete nuocere con medio-gravi danni il sistema, a meno che non abbiate (non vi sia stata richiesta) la password di root. Fate quindi molto attenzione nell'usare il comano [:Sudo:sudo], potreste modificare e danneggiare gravemente il sistema!

Guide e risorse supplementari