Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 15 del 22/03/2011 10.59.57

Nascondi questo messaggio


Introduzione

I due sistemi operativi attualmente hanno molto in comune e si ritiene che entrambi lavorino appropriatamente. Questo probabilmente renderà più facile la transizione.

Questo documento vuole fornire alcune informazioni, risorse e terminologie che aiutino a comprendere le similitudini e le differenze tra OS X e Ubuntu.

Installazione software

Proprio come Mac OS X, Ubuntu è dotato in modo predefinito di applicazioni comuni molto utili: una suite per l'ufficio, un browser per la navigazione web, applicazioni multimediali e giochi.

Molto del software necessario si trova nei Repository di Ubuntu che contano circa 30.000 pacchetti.

Questo significa che non c'è più bisogno di collegarsi a siti come VersionTracker o MacUpdate!

Ovviamente quando si installerà un qualunque software o si aggiornerà il sistema, verrà chiesto di inserire la password di amministratore, per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Sudo.

Se si cerca qualcosa di meno comune, SourceForge è pieno di progetti open source molto utili.

Per maggiori informazioni su come installare i programmi consultare la relativa pagina.

Formato archivi

In OS X, le tipologie abituali degli archivi compressi per file e cartelle sono .dmg (Disk Image) e .sit .sitx (Stuffit).

Ubuntu non può leggere nativamente gli archivi .dmg, ma esiste un programma libero che può convertire gli archivi .dmg in .iso per una più facile gestione.

Ubuntu può leggere anche .sit .sitx .zip .tar .gz tar.gz .bsip e altri numerosi formati; con Mac OS X è possibile solo se si installano i pacchetti di X11 e developer.

Software essenziale

  • La lista di Mark Pilgrim di applicazioni Ubuntu, essenziali per coloro che passano da Mac OS X, comprende gli equivalenti Linux ai più popolari programmi Mac con le valutazioni personali di Mark su diverse applicazioni Linux.


CategoryComunita