Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PassareAUbuntu/DaMacosx"
Differenze tra le versioni 22 e 23
Versione 22 del 15/11/2016 16.48.48
Dimensione: 4118
Commento: paragrafo "ambiente di lavoro"
Versione 23 del 12/01/2017 20.14.23
Dimensione: 24
Commento: #redirect ScopriUbuntu
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=586712")>>

= Introduzione =

'''OS X''' e '''Ubuntu''' sono entrambi sistemi '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Unix-like|unix-like]]'''. Ciò comporta che i due sistemi operativi hanno attualmente molto in comune, agevolando quindi la transizione per gli utenti di '''OS X''' che intendano utilizzare '''Ubuntu'''. <<BR>>

Questo documento fornisce alcune prime informazioni, risorse e terminologie per aiutare a comprendere le similitudini e le differenze tra '''OS X''' e '''Ubuntu'''.

= Ambiente di lavoro =

Ubuntu utilizza l'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]]. Per una comprensione dettagliata degli elementi di questa interfaccia grafica e delle sue potenzialità, si rimanda alla pagina [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario|Unity/Glossario]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Unity Tweak Tool''' è un programma estremamente utile per personalizzare gli elementi dell'ambiente '''Unity''', le icone, i tipi di caratteri, il tema e molto altro. Per ottenerlo è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://unity-tweak-tool | unity-tweak-tool]]. ||

= Installazione dei programmi =

Proprio come Mac OS X, Ubuntu è dotato in modo predefinito di applicazioni comuni molto utili: la suite per l'ufficio '''!LibreOffice''', il browser '''Firefox''' per la navigazione web, applicazioni multimediali come il riproduttore musicale '''Rhythmbox''', giochi e moltre altre.

La differenza più evidente tra Mac OS X e Ubuntu riguarda l'installazione del software. In OS X, per installare i programmi si è soliti scaricare o acquistare file in formato `.dmg`. Il suo equivalente in Ubuntu è il file `.deb`.

La maggior parte del software disponibile per Ubuntu si trova nei suoi [[Repository]] ufficiali, i quali contano decine di migliaia di pacchetti. La loro [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installazione]] è semplice e immediata. <<BR>>
Quando si installa un qualunque software o si aggiorna il sistema, viene chiesto di inserire la '''password''' di amministratore. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina [[Sudo]].

In [[Programmi|questa pagina]] si possono consultare una tabella che illustra le applicazioni pre-installate in '''Ubuntu''', un elenco di programmi multi-piattaforma (cioè disponibili sia per OS X che per Ubuntu) e di alternative per eventuali programmi non disponibili con Ubuntu.

= Formato archivi =

In OS X, le tipologie abituali degli archivi compressi per file e cartelle sono `.zip` `.dmg` (''Disk Image'') e `.sit .sitx` (''Stuffit'').

Ubuntu può leggere nativamente numerosi formati come `.zip .tar .gz .tar.gz .tar.bz2` e moltissimi altri. <<BR>>
Per leggere gli archivi `.dmg` in Ubuntu è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://p7zip-full | 7zip]], o in alternativa il pacchetto [[apt://dmg2img | dmg2img]]. Quest'ultimo è in grado di convertire gli archivi `.dmg` in `.iso`. <<BR>>
Per leggere gli archivi `.sit .sitx` è possibile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://unar | unar]].

= Il terminale =

Ubuntu include un '''[[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]''', molto simile a quello di OS X. Molte guide per Linux richiedono l'esecuzione di determinati comandi nel '''terminale''', per cui può essere utile la lettura della pagina [[AmministrazioneSistema/ComandiBase]].

= Ulteriori risorse =
 * [[https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromMacOSX|Documento originale]]
 * [[Installazione/UbuntuMacIntel|Ubuntu Mac Intel]]: accorgimenti per eseguire un'installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.
 * [[http://help.ubuntu.com/community/OSXApplicationsEquivalents|Applicazioni disponibili in Ubuntu equivalenti a OSX]] (in inglese)

----
CategoryComunita
#redirect ScopriUbuntu