Dimensione: 2530
Commento:
|
Dimensione: 3360
Commento: Piccola modifica a intro e link /Programmi
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Passare ad ubuntu da macosx | #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=586712")>> |
Linea 3: | Linea 7: |
Se vuoi usare Ubuntu proveniendo Mac OS X, benvenuto, grazie per aver scelto Ubuntu! OS X ed Ubuntu attualmente hanno molto in comune, e si ritiene che entrambi lavorino appropriatamente. Questo probabilmente renderà più facile la transizione. | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 9: |
Questo documento vuole fornirti alcune informazioni, risorse e terminologie che aiutino a comprendere le similitudine e le differenze tra OS X e Ubuntu. | '''OS X''' e '''Ubuntu''' sono entrambi sistemi '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Unix-like|unix-like]]'''. Ciò comporta che i due sistemi operativi hanno attualmente molto in comune, agevolando quindi la transizione per gli utenti di '''OS X''' che intendano utilizzare '''Ubuntu'''. <<BR>> |
Linea 7: | Linea 11: |
Installazione software Proprio come Mac OS X, Ubuntu viene installato di default con una selezione di applicazioni utilizzabili, come una suite office, un browser per la navigazione web, applicazioni multimediali e giochi. Entrambi utilizzano pacchetti binari per l'installazione di software. Con Ubuntu, tuttavia, abitualmente occorre installare pacchetti, in alternativa sono scaricabili ed utilizzabili senza installazione. Quando installi pacchetti in Ubuntu, devi inserire la tua password, così come quando installi aggiornamenti o certi programmi in Mac OS X. |
Questo documento fornisce alcune prime informazioni, risorse e terminologie per aiutare a comprendere le similitudini e le differenze tra '''OS X''' e '''Ubuntu'''. |
Linea 10: | Linea 13: |
Molto del software che ti troverai ad usare si trova nei repository di pacchetti Ubuntu (circa 20.000 pacchetti). Questo significa che non c'è più bisogno di lunghi collegamenti a siti tipo http://www.versiontracker.com/ o http://www.macupdate.com/, senza che si stia cercando qualcosa di particolare. Se si cerca qualcosa di meno comune, http://sourceforge.net/ è un buon website di progetti open source | = Installazione dei programmi = |
Linea 12: | Linea 15: |
Vedi: http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammi?highlight=%28installare%29 http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammiDaSorgenti?highlight=%28installare%29 http://wiki.ubuntu-it.org/installareprogrammi%5Bw.a.%5D?highlight=%28installare%29 per maggiori informazioni su come installare software da archivi e sorgenti on line. | Proprio come Mac OS X, Ubuntu è dotato in modo predefinito di applicazioni comuni molto utili: la suite per l'ufficio '''!LibreOffice''', il browser '''Firefox''' per la navigazione web, applicazioni multimediali come il riproduttore musicale '''Rhythmbox''', giochi e moltre altre. |
Linea 14: | Linea 17: |
Formato Archivi In OS X, la tipologia abituale degli archivi compressi per file e cartelle sono .dmg (Disk Image) e .sit/ .sitx /Stuffit). Ubuntu non può leggere nativamente gli archivi .dmg, ma la libera utility http://vu1tur.eu.org/tools/ può convertire gli archivi .dmg in .iso. Ubuntu può leggere .sit, .sitx, .zip, .tar, .gz, tar.gz, .bsip ed altri numerosi formati. [Con Mac OS X si può avere queste possibilità se si installano i pacchetti di X11 e developer]. |
La differenza più evidente tra Mac OS X e Ubuntu riguarda l'installazione del software. In OS X, per installare i programmi si è soliti scaricare o acquistare file in formato `.dmg`. Il suo equivalente in Ubuntu è il file `.deb`. |
Linea 17: | Linea 19: |
La maggior parte del software disponibile per Ubuntu si trova nei suoi [[Repository]] ufficiali, i quali contano decine di migliaia di pacchetti. La loro [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installazione]] è semplice e immediata. <<BR>> Quando si installa un qualunque software o si aggiorna il sistema, viene chiesto di inserire la '''password''' di amministratore. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina [[Sudo]]. |
|
Linea 18: | Linea 22: |
Software essenziale La lista di Mark Pilgrim di applicazioni Ubuntu essenziali per coloro che emigrano da Mac OS X. Comprende gli equivalenti linux ai più popolari programmi Mac, e valutazioni di Mark su diverse applicazioni linux: http://diveintomark.org/archives/2006/06/26/essentials-2006 |
In [[Programmi|questa pagina]] si possono consultare una tabella che illustra le applicazioni pre-installate in '''Ubuntu''', un elenco di programmi multi-piattaforma (cioè disponibili sia per OS X che per Ubuntu) e di alternative per eventuali programmi non disponibili con Ubuntu. = Formato archivi = In OS X, le tipologie abituali degli archivi compressi per file e cartelle sono `.zip` `.dmg` (''Disk Image'') e `.sit .sitx` (''Stuffit''). Ubuntu può leggere nativamente numerosi formati come `.zip .tar .gz .tar.gz .tar.bz2` e moltissimi altri. <<BR>> Per leggere gli archivi `.dmg` in Ubuntu è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://p7zip-full | 7zip]], o in alternativa il pacchetto [[apt://dmg2img | dmg2img]]. Quest'ultimo è in grado di convertire gli archivi `.dmg` in `.iso`. <<BR>> Per leggere gli archivi `.sit .sitx` è possibile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://unar | unar]]. = Il terminale = Ubuntu include un '''[[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]''', molto simile a quello di OS X. Molte guide per Linux richiedono l'esecuzione di determinati comandi nel '''terminale''', per cui può essere utile la lettura della pagina [[AmministrazioneSistema/ComandiBase]]. = Ulteriori risorse = * [[https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromMacOSX|Documento originale]] * [[Installazione/UbuntuMacIntel|Ubuntu Mac Intel]]: accorgimenti per eseguire un'installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel. * [[http://help.ubuntu.com/community/OSXApplicationsEquivalents|Applicazioni disponibili in Ubuntu equivalenti a OSX]] (in inglese) ---- CategoryComunita |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
OS X e Ubuntu sono entrambi sistemi unix-like. Ciò comporta che i due sistemi operativi hanno attualmente molto in comune, agevolando quindi la transizione per gli utenti di OS X che intendano utilizzare Ubuntu.
Questo documento fornisce alcune prime informazioni, risorse e terminologie per aiutare a comprendere le similitudini e le differenze tra OS X e Ubuntu.
Installazione dei programmi
Proprio come Mac OS X, Ubuntu è dotato in modo predefinito di applicazioni comuni molto utili: la suite per l'ufficio LibreOffice, il browser Firefox per la navigazione web, applicazioni multimediali come il riproduttore musicale Rhythmbox, giochi e moltre altre.
La differenza più evidente tra Mac OS X e Ubuntu riguarda l'installazione del software. In OS X, per installare i programmi si è soliti scaricare o acquistare file in formato .dmg. Il suo equivalente in Ubuntu è il file .deb.
La maggior parte del software disponibile per Ubuntu si trova nei suoi Repository ufficiali, i quali contano decine di migliaia di pacchetti. La loro installazione è semplice e immediata.
Quando si installa un qualunque software o si aggiorna il sistema, viene chiesto di inserire la password di amministratore. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Sudo.
In questa pagina si possono consultare una tabella che illustra le applicazioni pre-installate in Ubuntu, un elenco di programmi multi-piattaforma (cioè disponibili sia per OS X che per Ubuntu) e di alternative per eventuali programmi non disponibili con Ubuntu.
Formato archivi
In OS X, le tipologie abituali degli archivi compressi per file e cartelle sono .zip .dmg (Disk Image) e .sit .sitx (Stuffit).
Ubuntu può leggere nativamente numerosi formati come .zip .tar .gz .tar.gz .tar.bz2 e moltissimi altri.
Per leggere gli archivi .dmg in Ubuntu è necessario installare il pacchetto 7zip, o in alternativa il pacchetto dmg2img. Quest'ultimo è in grado di convertire gli archivi .dmg in .iso.
Per leggere gli archivi .sit .sitx è possibile installare il pacchetto unar.
Il terminale
Ubuntu include un terminale, molto simile a quello di OS X. Molte guide per Linux richiedono l'esecuzione di determinati comandi nel terminale, per cui può essere utile la lettura della pagina AmministrazioneSistema/ComandiBase.
Ulteriori risorse
Ubuntu Mac Intel: accorgimenti per eseguire un'installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.
Applicazioni disponibili in Ubuntu equivalenti a OSX (in inglese)