Dimensione: 730
Commento:
|
Dimensione: 683
Commento: controllata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
= Spegnere il Server tramite pulsante = | = Introduzione = |
Linea 7: | Linea 7: |
Questa guida spiegherà come spegnere un server Ubuntu tramite il pulsante on/off. L'esigenza nasce dal fatto che spesso alcuni utenti non vogliono lasciare il server acceso e trovano complicato farlo da remoto o da riga di comando. | In questa guida sono presenti delle istruzioni utili allo spegnimento di un server tramite il pulsante on/off. |
Linea 9: | Linea 9: |
== Installazione == | = Installazione = |
Linea 13: | Linea 13: |
== Configurazione == | = Configurazione = |
Linea 15: | Linea 15: |
Creare da terminale il file `/etc/acpi/events/power` Inserire le seguenti istruzioni: {{{ |
Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/acpi/events/power` e aggiungere il seguente testo: {{{ |
Linea 22: | Linea 20: |
== Riferimenti == | = Ulteriori risorse = |
BR Indice() VersioniSupportate(hardy intrepid)
Introduzione
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili allo spegnimento di un server tramite il pulsante on/off.
Installazione
Per utilizzare questa funzione bisogna installare da terminale il demone acipid
Configurazione
Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/acpi/events/power e aggiungere il seguente testo:
event=button/power (PWR.||PBTN) action=/sbin/poweroff
Ulteriori risorse
[http://linux.die.net/man/8/acpid Man ACPI]