Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PaoloVisnoviz/Prove1"
Differenze tra le versioni 13 e 14
Versione 13 del 11/12/2008 20.45.51
Dimensione: 2293
Commento:
Versione 14 del 11/12/2008 21.08.17
Dimensione: 3218
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 44: Linea 44:
        seq_timeout = 5         seq_timeout = 30
Linea 50: Linea 50:
        seq_timeout = 5         seq_timeout = 30
Linea 55: Linea 55:
Come si potrà notare è estremamente semplice ed efficace. Quando il demone riconosce la giusta sequenza effettuata entro 5 secondi eseguirà il "command" realtivo, che in questo caso eseguirà una regola di iptables che aprirà la porta SSH filtrando l'ip di chi ha "bussato" correttamente. Quando il client uscirà dalla sessione, effettuando la seconda sequenza [closeSSH] la regola verrà cancellata. Come si potrà notare è estremamente semplice ed efficace. Quando il demone riconosce la giusta sequenza effettuata entro 30 secondi eseguirà il "command" realtivo, che in questo caso eseguirà una regola di iptables che aprirà la porta SSH filtrando l'ip di chi ha "bussato" correttamente. Quando il client uscirà dalla sessione, effettuando la seconda sequenza [closeSSH] la regola verrà cancellata.
Linea 57: Linea 57:
= Client =

In realtà potrebbe essere sufficiente telnet o netcat ma se il tempo a disposizione dovesse essere troppo basso è comodo usare il client per Linux, OsX o Windows che si trova sul sito di zeroflux.

= Note =

Si consiglia vivamente di non mantenere le porte di default. Queste possono essere a scelta tra 0 e 65535, preferibilmente non usare porte occupate. La sequenza può essere di numero superiore ai tre dell'esempio. Si può configurare anche una chiusura a tempo delle porte, per questi ed altri parametri controllare il wiki che si trova nei riferimenti.
La sezione "command" non è detto debba essere un comando iptables, potrebbe essere qualsiasi cosa, p.es.: "init 0", oppure un comando "sh" che lancia uno script complesso.
Esistono altre soluzioni alle tecniche di port knocking, vedere la sezione riferimenti.
Linea 60: Linea 69:
Port knocking in perl:
Linea 61: Linea 72:


Wiki del progetto ufficiale e vari client:

BR Indice()

Introduzione

Le tecniche di port knocking permettono di aumentare considerevolmente la sicurezza di un server del quale si ha la necessità di erogare servizi attraverso IP Pubblici. In sintesi, si inviano dei pacchetti a delle porte prestabilite sulle quali un demone è in ascolto e nel caso la sequenza sia corretta, questi attiverà un comando che potrà eseguire delle regole di iptables che apriranno le porte prestabilite. Il vantaggio è notevole in quanto il server potrebbe rimanere sempre in "stealth" ed aprire la porta per il servizio SSH solo quando se ne ha bisogno.

Requisiti

1 Ubuntu Server 8.04 LTS oppure 8.10.

2 Knockd.

3 Iptables.

Installazione

Knockd è presente nei repository, quindi basterà digitare:

sudo apt-get install knockd

Il demone non partirà in automatico, all'avvio del server, fino a quando non si modificherà il file: /etc/default/knockd.

START_KNOCKD=1

La riga seguente controlla su quale interfaccia il demone dovrà rimanere in ascolto:

KNOCKD_OPTS="-i eth0"

L'altro file che bisogna modificare è /etc/knockd.conf:

[options]
        logfile = /var/log/knockd.log

[openSSH]
        sequence    = 7000,8000,9000
        seq_timeout = 30
        command     = /sbin/iptables -A INPUT -s %IP% -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
        tcpflags    = syn

[closeSSH]
        sequence    = 9000,8000,7000
        seq_timeout = 30
        command     = /sbin/iptables -D INPUT -s %IP% -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
        tcpflags    = syn

Come si potrà notare è estremamente semplice ed efficace. Quando il demone riconosce la giusta sequenza effettuata entro 30 secondi eseguirà il "command" realtivo, che in questo caso eseguirà una regola di iptables che aprirà la porta SSH filtrando l'ip di chi ha "bussato" correttamente. Quando il client uscirà dalla sessione, effettuando la seconda sequenza [closeSSH] la regola verrà cancellata.

Client

In realtà potrebbe essere sufficiente telnet o netcat ma se il tempo a disposizione dovesse essere troppo basso è comodo usare il client per Linux, OsX o Windows che si trova sul sito di zeroflux.

Note

Si consiglia vivamente di non mantenere le porte di default. Queste possono essere a scelta tra 0 e 65535, preferibilmente non usare porte occupate. La sequenza può essere di numero superiore ai tre dell'esempio. Si può configurare anche una chiusura a tempo delle porte, per questi ed altri parametri controllare il wiki che si trova nei riferimenti. La sezione "command" non è detto debba essere un comando iptables, potrebbe essere qualsiasi cosa, p.es.: "init 0", oppure un comando "sh" che lancia uno script complesso. Esistono altre soluzioni alle tecniche di port knocking, vedere la sezione riferimenti.

Riferimenti

Port knocking in perl:

[http://www.portknocking.org/]

Wiki del progetto ufficiale e vari client:

[http://www.zeroflux.org/cgi-bin/cvstrac.cgi/knock/wiki]


CategoryHomepage