Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PaoloSammicheli/Screencast"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 10/03/2009 18.40.01
Dimensione: 2591
Commento:
Versione 2 del 10/03/2009 18.54.39
Dimensione: 2928
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 17: Linea 17:
||<style="text-align:center">'''6''' ||Scorrendo la lista dei risultati troviamo Xchat e lo marchiamo per l’installazione. ||
||<style="text-align:center">'''7''' ||Se il programma che vogliamo installare necessita di altri pacchetti, detti dipendenza, essi verrano calcolati automaticamente e riepilogati nell'apposita schermata. ||
||<style="text-align:center">'''6''' ||Scorrendo la lista dei risultati troviamo Xchat per GNOME e lo selezioniamo.||
||<style="text-align:center">'''7''' ||Se il programma che vogliamo installare necessita di altri pacchetti, normalmente chiamati dipendenze, essi verrano calcolati automaticamente e riepilogati nell'apposita schermata. ||
Linea 20: Linea 20:
||<style="text-align:center">'''9'''|| Una finestra di riepilogo elenchera' tutti i pacchetti che saranno installati cliccando su applica||
||<style="text-align:center">'''10'''|| Non rimane che attendere il download e l'installazione.||
||<style="text-align:center">'''11''' ||Completata l'installazione possiamo chiudere Synaptic. ||
||<style="text-align:center">'''12''' ||Non rimane che lanciare il client IRC da Applicazioni, Internet, Xchat.||
||<style="text-align:center">'''13''' ||Al primo avvio Xchat si connettera' di default alla comunita' internazionale di Ubuntu.||
||<style="text-align:center">'''9'''|| Procediamo quindi premendo il tasto Applica nella barra ed una finestra di riepilogo elenchera' tutti i pacchetti che saranno installati. Premiamo su Applica per proseguire.||
||<style="text-align:center">'''10'''|| Il sistema si collega ad internet e recupera automaticamente i pacchetti di cui ha bisogno, dopodiché vengono installati sul sistema.||
||<style="text-align:center">'''11''' ||Completata l'installazione del nostro programma possiamo chiudere il gestore dei pacchetti. ||
||<style="text-align:center">'''12''' ||E possiamo verificare che nel menù dei programmi, tra le applicazioni internet, troviamo Xchat.||
||<style="text-align:center">'''13''' ||Avviandolo il programma si connette automaticamente al canale della comunità internazionale di Ubuntu. Per raggiungere il supporto in Italiano potete selezionare il canale #ubuntu-it. Buon divertimento!||

BR Indice()

Introduzione

Testi di prova per gli Screencast

Come si installano i programmi

Numero Frase

Frase

1

Benvenuti! Oggi vederemo come si installano i programmi in Ubuntu. Come esempio installeremo Xchat, un programma per accedere alla rete IRC e comunemente usato per accedere ai canali di supporto della comunità

2

Xchat è disponibile nelle sorgenti ufficiali dei programmi di Ubuntu; il modo più semplice per installarlo è usando il gestore dei paccheti Synaptic.

3

Per avviare il gestore dei pacchetti è sufficente andare nel menù Sistema, Amministrazione dove troviamo diversi strumenti ordinati alfabeticamente. Alla lettera G ecco il Gestore pacchetti Synaptic.

4

Inseriamo quindi la password del nostro utente per ottenere i privilegi di amministratore.

5

Una volta dentro il gestore dei pacchetti, per ricercare un particolare programma è possibile usare lo strumento di ricerca. Proviamo ad inserire Xchat all'interno del campo

6

Scorrendo la lista dei risultati troviamo Xchat per GNOME e lo selezioniamo.

7

Se il programma che vogliamo installare necessita di altri pacchetti, normalmente chiamati dipendenze, essi verrano calcolati automaticamente e riepilogati nell'apposita schermata.

8

Accettiamo quindi l'installazione delle dipendenze cliccando su Marca

9

Procediamo quindi premendo il tasto Applica nella barra ed una finestra di riepilogo elenchera' tutti i pacchetti che saranno installati. Premiamo su Applica per proseguire.

10

Il sistema si collega ad internet e recupera automaticamente i pacchetti di cui ha bisogno, dopodiché vengono installati sul sistema.

11

Completata l'installazione del nostro programma possiamo chiudere il gestore dei pacchetti.

12

E possiamo verificare che nel menù dei programmi, tra le applicazioni internet, troviamo Xchat.

13

Avviandolo il programma si connette automaticamente al canale della comunità internazionale di Ubuntu. Per raggiungere il supporto in Italiano potete selezionare il canale #ubuntu-it. Buon divertimento!


CategoryComunita