Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PaoloSammicheli/MemorandumGruppoTest"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 05/05/2011 09.51.37
Dimensione: 44
Commento:
Versione 2 del 05/05/2011 10.24.42
Dimensione: 1639
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 3: Linea 7:
Questo documento è stato scritto da PaoloSammicheli nel periodo di passaggio di consegne al nuovo amministratore del Gruppo Test. Se trovate degli errori e typo sentitevi liberi di correggerlo. Non cambiate però il senso di quanto scritto... si tratta di miei punti vista personalissimi ;)

= Principi fondativi =
L'idea del gruppo test è nata durante l'UDS Lucid a Dallas. Marjo Mercado mi parlò di una sua idea di far partecipare i Lo``Co Team ai test divisi a gruppi per avere una sorta di competizioni, "le olimpiadi dei test". Ai tempi mi occupavo di Marketing con il GruppoPromozione e di Traduzioni ma l'idea mi piacque molto per cui proposi agli altri di realizzarla. In un certo qual modo vedevo il GruppoTest come un valido supporto al GruppoPromozione. Il GruppoPromozione, infatti, era percepito come il gruppo di accoglienza, dove chi voleva iniziare a collaborare con Ubuntu potesse farlo facilmente. Questo però era una percezione errata perché i progetti del gruppo, fatta esclusione di pochissimi già sovrabbondanti di volontari, erano in realtà complessi e richiedevano parecchie conoscenze che difficilmente un giovane ha. Il Gruppo Test nascque quindi con i seguenti principi:
 * Attività semplici
  * cercammo di abbassare la soglia minima di partecipazione. Per questo motivo scegliemmo il caso di test Live
 * Attività ripetibili
  * basandosi su azioni routinarie si semplificava l'apprendimento e si dava la sensazione anche a chi fosse completamente digiuno d'informatica di "potercela fare"


Introduzione

Questo documento è stato scritto da PaoloSammicheli nel periodo di passaggio di consegne al nuovo amministratore del Gruppo Test. Se trovate degli errori e typo sentitevi liberi di correggerlo. Non cambiate però il senso di quanto scritto... si tratta di miei punti vista personalissimi ;)

Principi fondativi

L'idea del gruppo test è nata durante l'UDS Lucid a Dallas. Marjo Mercado mi parlò di una sua idea di far partecipare i LoCo Team ai test divisi a gruppi per avere una sorta di competizioni, "le olimpiadi dei test". Ai tempi mi occupavo di Marketing con il GruppoPromozione e di Traduzioni ma l'idea mi piacque molto per cui proposi agli altri di realizzarla. In un certo qual modo vedevo il GruppoTest come un valido supporto al GruppoPromozione. Il GruppoPromozione, infatti, era percepito come il gruppo di accoglienza, dove chi voleva iniziare a collaborare con Ubuntu potesse farlo facilmente. Questo però era una percezione errata perché i progetti del gruppo, fatta esclusione di pochissimi già sovrabbondanti di volontari, erano in realtà complessi e richiedevano parecchie conoscenze che difficilmente un giovane ha. Il Gruppo Test nascque quindi con i seguenti principi:

  • Attività semplici
    • cercammo di abbassare la soglia minima di partecipazione. Per questo motivo scegliemmo il caso di test Live
  • Attività ripetibili
    • basandosi su azioni routinarie si semplificava l'apprendimento e si dava la sensazione anche a chi fosse completamente digiuno d'informatica di "potercela fare"


CategoryHomepage