Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PaoloGarbin"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 14/07/2007 16.26.02
Dimensione: 4970
Autore: PaoloGarbin
Commento: pagina home del mio nuovo call sul wiki
Versione 2 del 14/07/2007 16.37.01
Dimensione: 5098
Autore: PaoloGarbin
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 48: Linea 48:
    * Collaboro con : [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm]
    * Collaboro con : [http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana]

Chi sono

  • Mi presento. Il mio nome è Paolo Garbin, ho 40 anni e sono di origine triestina.

Lavoro sin dal 1983, spostandomi frequentemente sul territorio italiano, nel ramo delle telecomunicazioni e dell'elettromeccanica. Ho maturato la mia passione sui sistemi informatici sin da quella data, cominciando a lavorare su calcolatori Apple e CBM in linguaggio macchina per poi passare su i calcolatori IBM con il DOS e il software DBIIIPlus(ve lo ricordate? Versione 3.2, 5.0, eh?) e successivamente sempre su sistemi IBM con i primi sistemi grafici di Micro$oft. Qui ho elaborato i miei primi datatabase in DB3, realizzando interi programmi con Clipper. Negli anni 90 mi sono addentrato nel mondo dell'informatica di rete, dei database, lavorando con vari sistemi operativi, ed utilizzando Acce$$ e Oracle. Oggi sono un OracleDBA (database administrator) in una grossa azienda nazionale, dove svolgo anche le funzioni di vice amministrarore di rete e helpdesk per le piattaforme Winzoz e Linux. Assieme ad altri colleghi, all'interno della nostra azienda, stiamo convertendo i sistemi da Win a Linux, con una certa difficoltà ma con molta soddisfazione. Il passaggio da Win a Linux è avvenuto solo 4 anni fa, non in modo indolore, ma ora non tornerei indietro neanche per sogno. Ho conosciuto il mondo Open Source leggendo vari testi in rete e ho vissuto da molto vicino la nascita di Ubuntu, installando la prima beta su un vecchio Pentium 100 MHz.

Oggi lavoro felicemente con un Acer Aspire 1670, sul quale gira felicemente Ubuntu Feisty Fawn assieme a Beryl. La scelta di questa piattaforma software non mi ha mai impedito di continuare a lavorare su sistemi hardware e software gestiti da M$oft.

Da circa 7 anni risiedo stabilmente in un paese vicino a Sacile (PN), dove riposo poco e mi diverto quando posso.

E poi? Oltre al lavoro c'è anche lo svago!

In internet sono abbastanza attivo, praticamente ogni giorno, utilizzando vari sistemi ed applicazioni. Se desiderate contattarmi, ecco qui di seguito le informazioni necessarie per farlo.

Il nick che solitamente utilizzo in *quasi tutte* le applicazioni è "paolettopn", ne adopero degli altri nel caso qualcuno faccia il furbetto!

Sono anche un Radioamatore, da circa 15 anni, conosciuto agli inizi con il nominativo ministeriale di IW3RUD e successivamente di IV3BVK. Sono attivo nelle comunicazioni HF, sia in CW (telegrafia) che in SSB (fonia).

Nel 1999, sono stato Giudice Internazionale per la prova di ricezione durante il Campionato del mondo di Telegrafia ad Alta Velocità (H.S.T. '99), svoltosi per la prima volta in Italia, a Pordenone.

Informazioni

  • Mail account: paolettopnATgmailDOTcom e iv3bvkATaliceDOTit
  • Attuale nominativo radioamatoriale: IV3BVK
  • IRC: paolettopn su irc.freenode.net #ubuntu-it
  • Account on launchpad: [https://launchpad.net/~paolettopn paolettopn]

  • Jabber: paolettopn su jabber.linux.it
  • Skype: paolettopn, iv3bvk.

I miei contributi

Dove scrivo

  • Scrivo, anzi rispondo e consiglio, su vari blog nazionali, non faccio la lista per non dimenticare nessuno...
  • Scrivo vari articoli sul mio blog all'url: [http://paolettopn.wordress.com]

  • Aiuto chiunque mi chieda informazioni, sui forum di ubuntu-it, SysAdmin, LUG di Pordenone.

Altri hobby

  • Cucina italiana e non (ho frequentato la scuola alberghiera, studiando per diventare Chef).
  • Fotografia paesaggistica e ritrattistica.
  • Auto costruzione radioamatoriale.

Cosa intendo fare nel mio prossimo futuro

  • Convertire quanti più sistemi informatici in Linux, meglio se Ubuntu, senza trascurare i server aziendali...
  • Collaborare con il gruppo traduttori di Ubuntu, aiutando a tradurre le prossime edizioni dei sistemi operativi.
  • Aiutare tutti i radioamatori ad usare Linux in campo radioamatoriale.
  • Partecipare la prossimo campionato del mondo di telegrafia ad alta velocità, che si terrà a Pordenone nel 2008.

Le mie prove e test

Qui, in questa pagina, faccio le mie prove e i miei test [:/Prove] .

Messaggeria del wiki

Per lasciare messaggi al sottoscritto è sufficiente modificare la seguente tabella, inserendo il messaggio e soltanto la variabile @SIG@ nella colonna Firma (verrà sostituita automaticamente con la propria firma e il timestamp):

Firma

Messaggio

-- ["paolettopn"] DateTime(2007-07-07T17:22:22Z)

Testo di esempio per il wiki italiano Gruppo Traduzioni Full Circle Magazine


CategoryHomepage