Dimensione: 6615
Commento:
|
Dimensione: 12095
Commento: modifiche immagini e aggiunta pagine finali...
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
= Utilizzo del programma Scribus per la redazione della rivista Full Circle Magazine con DropBox = | = Utilizzo dei programmi Dropbox e Scribus per la redazione della rivista Full Circle Magazine = |
Linea 8: | Linea 8: |
Per venire incontro ai problemi riscontrati nelle ultime edizioni di FCM, i sorgenti della rivista sono ora disponibili su Launchpad all'indirizzo [[https://code.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it]] | Per venire incontro e risolvere i problemi riscontrati nelle impaginazioni delle ultime edizioni della rivista di FCM, è necessario che tutti gli impaginatori debbano utilizzare la stessa procedura per installare ed utilizzare ccorettamente gli applicativi previsti. |
Linea 10: | Linea 10: |
Per scaricare i file, i redattori dovranno utilizzare lo strumento ''bzr'' installabile dai repository ufficiali di Ubuntu. Per effettuare il download dei file, come descritto anche nella pagina di presentazione del branch, aprire un terminale e digitare: {{{ bzr branch http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it }}} Questo comando creerà una cartella ''edizione-fcm-it'' nella directory in cui è stato lanciato il comando. |
Per scaricare il software, i redattori dovranno utilizzare il proprio gestore di pacchetti presente nella propria distribuzione o andare a prelevare direttamente il pacchetto dal sito del progetto dell'applicativo. I programmi neccessari sono due: Scribus e Dropbox. == Come installare Scribus == |
Linea 17: | Linea 15: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> È consigliabile non spostare tale cartella altrove, altrimenti '''bzr''' non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i sorgenti online. || | Per scaricare ed installare Scribus verificate di aver aggiunto i repository corretti al vostro gestore di pacchetti.<<BR>> Per utilizzare la versione corretta, riferitevi alla [[http://wiki.scribus.net/canvas/Debian#I._Short_instructions_for_the_impatient_and_experienced |pagina di riferimento di Scribus]], dove troverete le informazioni corrette su i repository da utilizzare con la vostra versione di Ubuntu.<<BR>> |
Linea 19: | Linea 18: |
Fatto questo, i redattori potranno lavorare sui file come hanno sempre fatto in passato. Potranno così apportare le modifiche necessarie alla traduzione del numero e aggiornare i sorgenti stessi senza perdere traccia di ogni modifica effettuata tra un upload e il successivo. |
Utilizzando Natty 11.04, aggiungerete le seguenti due righe al gestore dei pacchetti:<<BR>> '''deb http://debian.scribus.net/debian/ natty main'''<<BR>> '''deb http://debian.tagancha.org/debian/ natty main'''<<BR>> |
Linea 22: | Linea 22: |
Ogni volta che un redattore avrà apportato una modifica all'edizione, salverà il lavoro ed esporterà l'edizione in corso in formato `.pdf` all'interno della stessa directory, in modo da permettere a tutti la visualizzazione dell'aggiornamento dell'edizione. | Giunti a questo punto, sempre con il vostro gestore di pacchetti preferito, scaricate ed installate i seguenti pacchetti: |
Linea 24: | Linea 24: |
La prima volta che verrà creato il file pdf all'interno della cartella ''edizione-fcm-it'', si dovrà eseguire il seguente comando nella cartella principale del progetto, per aggiungere il file pdf al branch di Launchpad: {{{ bzr add nome_del_file.pdf }}} |
||''scribus-ng'' || il programma || ||''scribus-ng-doc'' || il manuale utente on-line|| ||''scribus-ng-template'' || alcuni template di esempio || |
Linea 29: | Linea 28: |
Per aggiornare i file di Launchpad con quelli modificati localmente, digitare i seguenti comandi nella cartella principale: {{{ bzr commit -m "inserire qui qualsiasi commento riguardante l'aggiornamento effettuato sull'edizione" bzr push bzr+ssh://<name>@bazaar.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it }}} |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Con Natty Narwal 11.04 la versione di Scribus in uso dovrà corrispondere alla 1.4.0. rc5. <<BR>> Gli utenti meno esperti installeranno Scribus '''successivamente''', prelevando il pacchetto corretto dalla cartella condivisa di Dropbox, nei passaggi successivi. || |
Linea 35: | Linea 30: |
Al posto di <name> inserire il proprio account di launchpad. <<BR>>Prima di fare ciò, i redattori dovranno aver aggiunto nel proprio profilo presente su Launchpad, la propria chiave identificativa SSH, la quale verrà utilizzata durante l'aggiornamento dei file sul server. | |
Linea 37: | Linea 31: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Ogni chiave SSH è legata al computer in cui viene creata, per cui se si utilizzano più computer andranno aggiunte più chiavi SSH.''' || | == Come installare Dropbox == Per installare DropBox, scaricare il pacchetto idoneo su http://www.dropbox.com/downloading e avviatelo con il vostro installatore abituale. |
Linea 39: | Linea 35: |
== Aggiornamento del branch == | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Il programma Dropbox creerà una cartella omonima nella vostra partizione ''/home/vostro_nome''. È consigliabile NON spostare tale cartella altrove, altrimenti l'applicazione non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i documenti in essa contenuti. || |
Linea 41: | Linea 37: |
Ad ogni aggiornamento effettuato da un componente del gruppo basterà digitare il comando seguente in un terminale, posizionandosi sempre nella cartella principale del progetto: {{{ bzr pull }}} |
Configurate Dropbox correttamente; ora non resterà che scrivere una richiesta in ML del gruppo, affinchè vi venga condivisa la cartella di lavoro contenente tutto ciò che vi occorre per iniziare ad impaginare, segnalando l'account che avete associato a Dropbox. |
Linea 46: | Linea 39: |
se dopo aver dato ''bzr pull'' l'output è questo: {{{ Using saved location: http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it/ M issue9.sla Text conflict in issue9.sla 1 conflicts encountered. }}} utilizzare lo script presente nella cartella stessa (dalla revisione 18 in poi) in questo modo: {{{ ./risolvi.sh issue9.sla }}} Dopodichè potrete continuare a lavorare sul file -sla. |
Durante il normale funzionamento degli applicativi, ogni volta che un redattore avrà apportato una modifica all'edizione in corso, salverà localmente il lavoro e Dropbox esporterà i file modificati aggiornando i file presenti in tutte le cartelle delle persone a cui è stata condivisa la cartella di lavoro. Successivamente potrete continuare a lavorare sul file -sla, salvando localmente ogni qual volta lo desideriate. |
Linea 63: | Linea 43: |
== Importazione di una chiave SSH in Launchpad == | == Importazione della cartella di lavoro condivisa == |
Linea 65: | Linea 45: |
Se non si è in possesso di chiave SSH, aprire un terminale e digitare: {{{ ssh-keygen }}} |
Una volta condivisa la cartella di lavoro con l'utente FCM a cura degli amministratori del gruppo, quest'ultimo dovrà solo preoccuparsi di configurare inizialmente Dropbox e di abilitarne il suo avvio alla partenza della sessione di lavoro.<<BR>><<BR>> Fatto questo, Dropbox si connetterà via Internet alla cartella comune aggiornando nelle due direzioni i file presenti nella cartella comune '''fcm-dev'''. <<BR>> |
Linea 70: | Linea 49: |
Scegliere il percorso predefinito per la creazione della chiave digitando il tasto '''Invio''' e immettere successivamente una password. La chiave SSH verrà creata all'interno della directory nascosta .ssh, presente nella directory '''home'''. |
== Come installare Scribus dalla cartella comune di lavoro == |
Linea 73: | Linea 51: |
Dopodiché andrà letta la vostra chiave pubblica digitando: {{{ cat ~/.ssh/id_rsa.pub }}} l'output sarà simile al seguente: {{{ ssh-rsa AAAAB3NzaC1yc2EAAAABIwAAAQEA2QYP8AHHp52BHRl+ZQnuVfQZ5q0LQsb2EmNJkhM3Yxbdff3NHpntC+zHrOLCY4QSVI7zYbDL/DoIGbrjRWF6KSTK0IloyNJLmaG7S jnU6znpVLXKIVPTa7KyDZaoWx8OYUfLLnxg3fuFbh/Kn/Y5Yob40lo3QSVOmRf6FLLd0gU25e1w+8hRiY8jOTKYi5ZpfPVofEgwdTm0yPoJxl51VEfbM3/E7blq4/XmUZcoYS0vm7D tL2wRv3e0d40l4gPzcbSYnL7jmiuQ67uCxf9cSAUaFm6iBV75s7gDirUHkX5JrOK3AQJy8Vp4PT1RoeXjJtrE/xUg1feOBp4Bbt2rdQ== paolo@paolettopn }}} Copiare tutto l'output e incollarlo nel profilo di launchpad nella sezione «Update SSH keys». |
Per installare Scribus sul vostro PC, l'operazione è molto semplice: selezionate il pacchetto ''''Scribus_1.4.0.eccetera.deb'''' che trovate nella cartella condivisa e copiatelo ed eseguitelo nella vostra /home.<<BR>> == Importazione dei font comuni sul vostro computer == Aggiorniamo ora i font utilizzati per la redazione della rivista con quelli presenti sul nostro PC.<<BR>> L'operazione è molto semplice: selezionate tutti i font che trovate nella cartella compressa ''''Font_vari.tar.gz2'''' e andate a copiarli nella vostra cartella di sistema ''''/usr/share/fonts/truetype''''.<<BR>> == Primo avvio di Scribus == Per avviare Scribus, trovate il programma su '''Applicazioni - Grafica - ScribusNG'''<<BR>> ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Attenzione: Se dopo aver avviato, la versione del programma Scribus visualizzata NON è la 1.4.0 rc5, avete saltato qualche passaggio e dovrete rivedere da capo l'installazione del programma.''' || == Primo caricamento dell'edizione in corso == Se tutto è andato a buon fine, proviamo a caricare l'edizione della rivista, andando a cercare il file .sla nella cartella ''''/home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX''''. Il caricamento dei file dell'edizione può durare qualche minuto, dipendendo dalla capacità di calcolo del singolo PC. Al raggiungimento del 100% del caricamento del file .sla, Scribus non deve segnalarvi nulla. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Se invece appare una tabella a centro schermo che chiede di sostituire i font utilizzati dalla rivista con dei font presenti sul vostro PC, allora NON effettuate la sostituzione e chiudete Scribus.''' || Questo inconveniente accade quando Scribus non trova i font corretti utilizzati dal file della rivista. '''È necessario verificare di aver installato correttamente tutti i font descritti nel precedente paragrafo.'''<<BR>> = Iniziamo a lavorare sull'edizione = Caricare l'edizione della rivista, andando a selezionare il file .sla nella cartella ''''/home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX''''. == Modifica dei testi nei box di testo == Posizionarsi nella pagina dell'articolo da modificare, selezionandola con i cursori presenti a fianco del numero pagina o inserendo direttamente il numero pagina nel box presente nel lato inferiore della pagina del programma. <<BR>> Selezionare il nome del tipo di articolo (in inglese) da modificare, nel selettore di livello corrente, posto a fianco del selettore delle pagine. Se la selezione non risulterà corretta, non sarà possibile modificare i testi dell'articolo selezionato. <<BR>> Selezionate con un click del mouse il box testo da modificare e Scribus lo evidenzierà con un bordo di colore rosso. Rimanendo all'interno del box, tasto destro del mouse e selezionate '''Modifica testo...''' (tasto scoricatoia Ctrl+T). Con questa operazione verrà aperta la pagina dell'editor interno, dove troverete il testo vero e proprio da modificare. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Attenzione:''' cambiando i formati del testo presenti nella tabella sinistra, il testo risultante verrà completamente modificato assumento i valori di default e perdendo i valori assegnati dall'editore precedente. Stessa cosa avviene per tutti i caratteri speciali e le legature che sono state date al testo in precedenza. In caso di dubbio, '''uscire dall'editor senza salvare la cornice di testo'''. || Normalmente i testi in lingua inglese occupano meno spazio (caratteri) del testo italiano; per questo motivo non preoccupatevi se una volta inserito il testo, '''rispettando i paragrafi originali''', quest'ultimo non rientrerà nella pagina. Salvate comunque il lavoro fatto nell'editor, utilizzando il pulsante verde posto in alto. <<BR>> Per far rientrare il testo, il trucco è abbastanza semplice; ritornando all'interno dell'editor, selezionate tutto il testo dell'articolo e andate a decrementare il valore del campo larghezza carattere, posto subito a destra del valore formato carattere. Non abusatene troppo, arrivate al massimo a 80% non di più, decrementanto di poco ogni volta partendo da 100% e aggiornando il testo senza uscire, attraverso il pulsante ''aggiorna cornice testo'' posto all'interno della pagina dell'editor. Una volta che il testo rientrerà nella cornice, salvate definitivamente e uscite dall'editor. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Io consiglio sempre di salvare l'edizione manualmente ogni volta che si applicano modofiche sostanziose alle pagine, in modo da non avere sorprese... È possibile configurare Scribus per effettuare dei salvataggi automatici temporizzati, ricordandosi che mentre Scribus salva il lavoro non è possibile utilizzare nessun comando del programma. || |
Linea 86: | Linea 95: |
== Segnalazione degli errori (bugs) in Launchpad == | == Modifica dei testi nei box delle immagini == |
Linea 88: | Linea 97: |
A partire dalla correzione delle bozze dell'edizione 9, è stata attivata anche questa procedura per permettere a tutti i membri del gruppo ubuntu-it-magazine di poter segnalare su LP gli errori presenti nell'edizione in corso e ricevere le notifiche dei bug sui sorgenti della stessa. | Per quanto riguarda la modifica dei testi inglesi presenti nelle immagini, il discorso è diverso. Non si possono modificare, se non modificando l'immagine stessa. Troppo lavoro di fino, noi faremo meglio e prima! Per fare questo, posizionarsi sulla pagina che contiene l'immagine e inserire un box bianco sopra al testo dell'immagine, utilizzando il comando ''Inserisci forma''. Il box bianco andrà a coprire il testo sottostante e successivamente andremo ad inserire sul nuovo box un nuovo campo testo, con il pulsante ''Inserisci cornice di testo''. A questo punto il gioco è fatto, andando a scrivere il testo italiano nel nuovo box di testo. |
Linea 90: | Linea 99: |
Per segnalare un nuovo errore (o per vedere i bug aperti) andate su: https://bugs.launchpad.net/fcm-it/+bugs e controllate che non sia già stato segnalato da qualche altra persona. | |
Linea 92: | Linea 100: |
Nel caso in cui non troviate una segnalazione analoga, selezionate il pulsante ''"Report a bug"'' e seguite la procedura guidata per riportare un nuovo errore (bug). Alla richiesta della pagina, non assegnate nessuna persona al bug se non voi stessi, nel caso che desideriate risolverlo per conto vostro. |
== Modifica del testo nei box di livello inferiore == |
Linea 95: | Linea 102: |
Ad ogni nuovo errore (bug), tutti i membri del gruppo riceveranno una notifica in ML: chiunque desideri sistemarlo, modifichi i dettagli dell'errore (bug) in modo da assegnarlo a se stesso e cambi lo status, selezionando ''"In progress"''. | Come accade per la modifica del testo sopra citata, capiterà di dover effettuare una modifica di testo in un box che non si lascerà selezionare, in quanto posto ad un livello inferiore della pagina. Nessun problema, risolviamo subito. Posizionandosi come previsto nella pagina, selezionate Finestre - Schema documento. Si aprirà una piccola finestra, che elencherà tutto il contenuto dell'edizione. <<BR>> Selezionate la pagina in questione, aprite il suo livello orientando le frecce; selezionate i blocchi testo in elenco fino ad evidenziare quello da voi prescelto. Utilizzate Ctrl+T per aprire l'editor ed il gioco è fatto! |
Linea 97: | Linea 106: |
Per porre rimedio all'errore (bug) segnalato e quindi chiuderlo, chi se ne occupa dovrà controllare di avere effettuato precedentemente l'ultimo ''aggiornamento del branch'' dei sorgenti (la procedura di aggiornamento è spiegata qui sopra). | == Inserimento della pagina del gruppo italiano == |
Linea 99: | Linea 108: |
Una volta sistemato definitivamente l'errore (bug) e fatto nuovamente ''l'aggiornamento del branch'' in remoto (sempre come spiegato qui sopra), la persona che ha apportato la modifica dovrà segnare lo status del bug selezionandolo come ''"Fix released"'', in modo da chiuderlo definitivamente. | Tutte le edizioni internazionali non hanno la nostra pagina che completa ogni edizione tradotta dal nostro gruppo, dove vengono elencati i contributori e viene fatta pubblicità al gruppo e alla Comunità italiana. <<BR>> Ogni mese questa pagina viene AGGIUNTA all'edizione in corso, prelevandola dall'edizione precedente. Per effettuare questa operazione è necessario aprire due file di edizione contemporaneamente. Questa è un'operazione che di solito viene effettuata dai membri impaginatori più avanzati, ma non è affatto difficile da portare a termine con un poco di abilità. <<BR>> Come fare: |
Linea 101: | Linea 114: |
Per qualsiasi chiarimento chiedete pure a GabrielePostorino, PaoloGarbin e AldoLatino in IRC, canale ''#ubuntu-it-trad'' o in ML ''ubuntu-it-fcm''. | == Modifica delle pagine ripetitive == Ogni mese ci sono delle pagine che necessitano di pochissime modifiche, come ad esempio '''Come contribuire'''. Anche questa pagina può essere copiata dall'edizione precedente, ma viene solamente copiata interamente e NON aggiunta. Dopo la copia in lingua italiana, vengono aggiornati i pochi campi testo necessari. <<BR>> Come fare: = Informazioni ed aiuto on-line = Per qualsiasi chiarimento chiedete pure a PaoloGarbin (paolettopn), MarcoBuono (newlife) e AldoLatino (aldolat) in IRC, canale ''#ubuntu-it-fcm'' o nella nostra ML. |
Utilizzo dei programmi Dropbox e Scribus per la redazione della rivista Full Circle Magazine
Per venire incontro e risolvere i problemi riscontrati nelle impaginazioni delle ultime edizioni della rivista di FCM, è necessario che tutti gli impaginatori debbano utilizzare la stessa procedura per installare ed utilizzare ccorettamente gli applicativi previsti.
Per scaricare il software, i redattori dovranno utilizzare il proprio gestore di pacchetti presente nella propria distribuzione o andare a prelevare direttamente il pacchetto dal sito del progetto dell'applicativo. I programmi neccessari sono due: Scribus e Dropbox.
Come installare Scribus
Per scaricare ed installare Scribus verificate di aver aggiunto i repository corretti al vostro gestore di pacchetti.
Per utilizzare la versione corretta, riferitevi alla pagina di riferimento di Scribus, dove troverete le informazioni corrette su i repository da utilizzare con la vostra versione di Ubuntu.
Utilizzando Natty 11.04, aggiungerete le seguenti due righe al gestore dei pacchetti:
deb http://debian.scribus.net/debian/ natty main
deb http://debian.tagancha.org/debian/ natty main
Giunti a questo punto, sempre con il vostro gestore di pacchetti preferito, scaricate ed installate i seguenti pacchetti:
scribus-ng |
il programma |
scribus-ng-doc |
il manuale utente on-line |
scribus-ng-template |
alcuni template di esempio |
Con Natty Narwal 11.04 la versione di Scribus in uso dovrà corrispondere alla 1.4.0. rc5. |
Come installare Dropbox
Per installare DropBox, scaricare il pacchetto idoneo su http://www.dropbox.com/downloading e avviatelo con il vostro installatore abituale.
Il programma Dropbox creerà una cartella omonima nella vostra partizione /home/vostro_nome. È consigliabile NON spostare tale cartella altrove, altrimenti l'applicazione non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i documenti in essa contenuti. |
Configurate Dropbox correttamente; ora non resterà che scrivere una richiesta in ML del gruppo, affinchè vi venga condivisa la cartella di lavoro contenente tutto ciò che vi occorre per iniziare ad impaginare, segnalando l'account che avete associato a Dropbox.
Durante il normale funzionamento degli applicativi, ogni volta che un redattore avrà apportato una modifica all'edizione in corso, salverà localmente il lavoro e Dropbox esporterà i file modificati aggiornando i file presenti in tutte le cartelle delle persone a cui è stata condivisa la cartella di lavoro. Successivamente potrete continuare a lavorare sul file -sla, salvando localmente ogni qual volta lo desideriate. In questo modo ognuno potrà avere sul proprio computer l'intera cartella aggiornata, contenente il file in formato pdf, da poter controllare con facilità.
Importazione della cartella di lavoro condivisa
Una volta condivisa la cartella di lavoro con l'utente FCM a cura degli amministratori del gruppo, quest'ultimo dovrà solo preoccuparsi di configurare inizialmente Dropbox e di abilitarne il suo avvio alla partenza della sessione di lavoro.
Fatto questo, Dropbox si connetterà via Internet alla cartella comune aggiornando nelle due direzioni i file presenti nella cartella comune fcm-dev.
Come installare Scribus dalla cartella comune di lavoro
Per installare Scribus sul vostro PC, l'operazione è molto semplice: selezionate il pacchetto 'Scribus_1.4.0.eccetera.deb' che trovate nella cartella condivisa e copiatelo ed eseguitelo nella vostra /home.
Importazione dei font comuni sul vostro computer
Aggiorniamo ora i font utilizzati per la redazione della rivista con quelli presenti sul nostro PC.
L'operazione è molto semplice: selezionate tutti i font che trovate nella cartella compressa 'Font_vari.tar.gz2' e andate a copiarli nella vostra cartella di sistema '/usr/share/fonts/truetype'.
Primo avvio di Scribus
Per avviare Scribus, trovate il programma su Applicazioni - Grafica - ScribusNG
Attenzione: Se dopo aver avviato, la versione del programma Scribus visualizzata NON è la 1.4.0 rc5, avete saltato qualche passaggio e dovrete rivedere da capo l'installazione del programma. |
Primo caricamento dell'edizione in corso
Se tutto è andato a buon fine, proviamo a caricare l'edizione della rivista, andando a cercare il file .sla nella cartella '/home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX'.
Il caricamento dei file dell'edizione può durare qualche minuto, dipendendo dalla capacità di calcolo del singolo PC.
Al raggiungimento del 100% del caricamento del file .sla, Scribus non deve segnalarvi nulla.
Se invece appare una tabella a centro schermo che chiede di sostituire i font utilizzati dalla rivista con dei font presenti sul vostro PC, allora NON effettuate la sostituzione e chiudete Scribus. |
Questo inconveniente accade quando Scribus non trova i font corretti utilizzati dal file della rivista. È necessario verificare di aver installato correttamente tutti i font descritti nel precedente paragrafo.
Iniziamo a lavorare sull'edizione
Caricare l'edizione della rivista, andando a selezionare il file .sla nella cartella '/home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX'.
Modifica dei testi nei box di testo
Posizionarsi nella pagina dell'articolo da modificare, selezionandola con i cursori presenti a fianco del numero pagina o inserendo direttamente il numero pagina nel box presente nel lato inferiore della pagina del programma.
Selezionare il nome del tipo di articolo (in inglese) da modificare, nel selettore di livello corrente, posto a fianco del selettore delle pagine. Se la selezione non risulterà corretta, non sarà possibile modificare i testi dell'articolo selezionato.
Selezionate con un click del mouse il box testo da modificare e Scribus lo evidenzierà con un bordo di colore rosso. Rimanendo all'interno del box, tasto destro del mouse e selezionate Modifica testo... (tasto scoricatoia Ctrl+T). Con questa operazione verrà aperta la pagina dell'editor interno, dove troverete il testo vero e proprio da modificare.
Attenzione: cambiando i formati del testo presenti nella tabella sinistra, il testo risultante verrà completamente modificato assumento i valori di default e perdendo i valori assegnati dall'editore precedente. Stessa cosa avviene per tutti i caratteri speciali e le legature che sono state date al testo in precedenza. In caso di dubbio, uscire dall'editor senza salvare la cornice di testo. |
Normalmente i testi in lingua inglese occupano meno spazio (caratteri) del testo italiano; per questo motivo non preoccupatevi se una volta inserito il testo, rispettando i paragrafi originali, quest'ultimo non rientrerà nella pagina. Salvate comunque il lavoro fatto nell'editor, utilizzando il pulsante verde posto in alto.
Per far rientrare il testo, il trucco è abbastanza semplice; ritornando all'interno dell'editor, selezionate tutto il testo dell'articolo e andate a decrementare il valore del campo larghezza carattere, posto subito a destra del valore formato carattere. Non abusatene troppo, arrivate al massimo a 80% non di più, decrementanto di poco ogni volta partendo da 100% e aggiornando il testo senza uscire, attraverso il pulsante aggiorna cornice testo posto all'interno della pagina dell'editor. Una volta che il testo rientrerà nella cornice, salvate definitivamente e uscite dall'editor.
Io consiglio sempre di salvare l'edizione manualmente ogni volta che si applicano modofiche sostanziose alle pagine, in modo da non avere sorprese... È possibile configurare Scribus per effettuare dei salvataggi automatici temporizzati, ricordandosi che mentre Scribus salva il lavoro non è possibile utilizzare nessun comando del programma. |
Modifica dei testi nei box delle immagini
Per quanto riguarda la modifica dei testi inglesi presenti nelle immagini, il discorso è diverso. Non si possono modificare, se non modificando l'immagine stessa. Troppo lavoro di fino, noi faremo meglio e prima! Per fare questo, posizionarsi sulla pagina che contiene l'immagine e inserire un box bianco sopra al testo dell'immagine, utilizzando il comando Inserisci forma. Il box bianco andrà a coprire il testo sottostante e successivamente andremo ad inserire sul nuovo box un nuovo campo testo, con il pulsante Inserisci cornice di testo. A questo punto il gioco è fatto, andando a scrivere il testo italiano nel nuovo box di testo.
Modifica del testo nei box di livello inferiore
Come accade per la modifica del testo sopra citata, capiterà di dover effettuare una modifica di testo in un box che non si lascerà selezionare, in quanto posto ad un livello inferiore della pagina. Nessun problema, risolviamo subito. Posizionandosi come previsto nella pagina, selezionate Finestre - Schema documento. Si aprirà una piccola finestra, che elencherà tutto il contenuto dell'edizione.
Selezionate la pagina in questione, aprite il suo livello orientando le frecce; selezionate i blocchi testo in elenco fino ad evidenziare quello da voi prescelto. Utilizzate Ctrl+T per aprire l'editor ed il gioco è fatto!
Inserimento della pagina del gruppo italiano
Tutte le edizioni internazionali non hanno la nostra pagina che completa ogni edizione tradotta dal nostro gruppo, dove vengono elencati i contributori e viene fatta pubblicità al gruppo e alla Comunità italiana.
Ogni mese questa pagina viene AGGIUNTA all'edizione in corso, prelevandola dall'edizione precedente. Per effettuare questa operazione è necessario aprire due file di edizione contemporaneamente. Questa è un'operazione che di solito viene effettuata dai membri impaginatori più avanzati, ma non è affatto difficile da portare a termine con un poco di abilità.
Come fare:
Modifica delle pagine ripetitive
Ogni mese ci sono delle pagine che necessitano di pochissime modifiche, come ad esempio Come contribuire. Anche questa pagina può essere copiata dall'edizione precedente, ma viene solamente copiata interamente e NON aggiunta. Dopo la copia in lingua italiana, vengono aggiornati i pochi campi testo necessari.
Come fare:
Informazioni ed aiuto on-line
Per qualsiasi chiarimento chiedete pure a PaoloGarbin (paolettopn), MarcoBuono (newlife) e AldoLatino (aldolat) in IRC, canale #ubuntu-it-fcm o nella nostra ML.