Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PaoloFanchini/Prove0"
Differenze tra le versioni 2 e 15 (in 13 versioni)
Versione 2 del 17/05/2009 21.59.16
Dimensione: 4024
Commento:
Versione 15 del 27/05/2009 10.57.54
Dimensione: 2817
Commento: Guida pacchetti opzionali GIMP
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Inserisci una descrizione per PaoloFanchini/MieBozze #format wiki
#LANGUAGE it
Guida ai pacchetti opzionali GIMP.
Linea 3: Linea 5:
 . #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice(depth=2)]] [[BR]] [[Indice()]]
Linea 5: Linea 7:
= Introduzione =
Le immagini [http://it.wikipedia.org/wiki/Raster_graphic raster] non sono adatte ad essere modificate geometricamente, se si escludono rotazioni ad angolo retto, traslazioni e ribaltamenti lungo gli assi ortogonali ogni altra manipolazione richiede l'uso di algoritmi di interpolazione, che incidono negativamente sulla la qualità dell'immagine.
=== The GIMP Animation Package ===
Collezione di plugin per la creazione di animazioni e filmati mediante sequenze di fotogrammi.
Linea 8: Linea 10:
Per questo ove si vogliano creare illustrazioni in genere è meglio ricorrere alla grafica vettoriale. Aggiunge un menù “Video” a GIMP.
Linea 10: Linea 12:
Tuttavia le immagini fotografiche sono immagini raster e molte volte è necessario elaborare l'immagine sia per correggerne i difetti che per creare composizioni e fotomontaggi. Per ottenere un buon risultato bisogna limitare i passaggi che possono deteriorare l'immagine. Le istruzioni d'uso si possono reperite [http://www.gimp.org/tutorials/Using_GAP/ qui].
Linea 12: Linea 14:
= Gli strumenti =
[http://www.it.gimp.org GIMP] dispone di diversi strumenti che consentono di svolgere questi ritocchi in modo efficiente.
Package:'' gimp-gap'' dal repository ''universe''.
Linea 15: Linea 16:
attachment:pannello-strumenti.png attachment:pannello-strumenti-rota.png === Resynthesizer plugin ===
Resynthesizer è un plugin per la sintesi delle '''texture'' (motivi di riempimento)'''''.
Linea 17: Linea 19:
Per le trasformazioni di tipo geometrico abbiamo i seguenti strumenti ('''A''' in figura): Serve per creare motivi di sfondo e riempimento, può essere usato anche per rimuovere oggetti dalle immagini o per creare effetti artistici con motivi personalizzati.
Linea 19: Linea 21:
||'''Strumento''' ||'''Scorciatoria''' ||
||Rotazione ||Maiusc+R ||
||Scala ||Maiusc+T ||
||Inclina ||Maiusc+S ||
||Prospettiva ||Maiusc+P ||
Sul [http://www.logarithmic.net/pfh/resynthesizer sito ufficiale del progetto] si trova la documentazione ed esempi d'impiego.

Package:'' gimp-resynthesizer'' dal repository ''universe''.

=== Texturize plugin ===
[http://gimp-texturize.sourceforge.net/ Texturize] è un utilissimo plugin per la creazione di '''texture'' '''''estese a partire da una immagine campione.

Package:'' gimp-texturize'' dal repository ''universe''.

=== Registro dei plugin per GIMP ===
Raccolta di estensioni per GIMP estratti dal [http://registry.gimp.org/ GIMP Plugin Registry] , contiene plugin per effetti artistici, filtri, un processore batch e utilità di vario genere.

Tra i plugin presenti c'è il [http://liquidrescale.wikidot.com/it:start Liquid Rescale] che serve a di ridimensionare immagini in modo non uniforme, ma mantenendone le caratteristiche, cioè evitando di distorcerne le parti più importanti.

I plugin contenuti nel pacchetto sono:

* Add Film Grain
* Black and White Film Simulation
* Contact Sheet
* David's Batch Processor
* Diana-Holga2
* Exposure Blend
* Fix-CA
* Focus-Blur
* GREYCstoration
* Layer-Effects
* Liquid Rescale
* Normalmap
* Planet Render
* Refocus
* Save for Web
* Separate+
* Smart Sharpen (redux)
* Streak-Camera simulation
* Wavelet Denoise<br/>
Linea 26: Linea 58:
Per ognuna di queste nel ''menù opzioni strumenti'' si possono impostare le modalità di trasformazione. Package: ''gimp-plugin-registry'' dal repository ''universe.''
Linea 28: Linea 60:
Inoltre per un'elaborazione senza grosse perdite di qualità è consigliabile impostare '''Interpolazione''' a ''lineare'' o ''cubica'' evitando l'impostazione ''nessuna'', che può essere consigliabile solamente nel caso in cui si voglia un effetto "pixelloso". === Normal map plugin per GIMP ===
GIMP normalmap plugin converte le immagini in “Normal map” che possono essere usate in applicazioni grafiche 3D come [http://wiki.blender.org/index.php/Manual.it/PartIV/Mappature_Bump_e_Normal Blender] per dare l'impressione del rilievo nelle superfici tridimensionali.
Linea 30: Linea 63:
Uno strumento interessante è l'opzione ''trasforma direzione'' (vedi lettera '''B''') che può essere impostato ''in avanti'', cioè impostando direttamente le nuova geometria dell'oggetto oppure ''indietro'' (o correttivo) inquadrando in un reticolo o ''griglia'' gli elementi che si intendono correggere, la trasformazione avverrà secondo parametri uguali e contrari a quelli impostati. Maggiori informazioni si possono reperire sul [http://nifelheim.dyndns.org/~cocidius/normalmap/s sito del progetto].
Linea 32: Linea 65:
Ma questo a cosa serve? Package: ''gimp-normalmap'' dal repository ''universe.''=== Raccolta di pennelli, tavolozze di colore e gradienti per GIMP ===
Una raccolta di pennelli, tavolozze di colore e gradienti aggiuntivi per GIMP.
Linea 34: Linea 68:
La trasformazione all'indietro consente di ritoccare a ''colpo sicuro'', ed è utile in particolare per la [http://docs.gimp.org/it/gimp-tool-rotate.html Rotazione] e la [http://docs.gimp.org/it/gimp-tool-perspective.html Prospettiva].

= Correggere l'angolo di rotazione =
Esempio: abbiamo fatto una foto ma non abbiamo tenuto perfettamente orizzontale la fotocamera.

Basta selezionare lo strumento di Rotazione, con l'opzione ''Trasforma Direzione Indietro'' e impostando ''Anteprima Griglia'' (lettera '''C'''), allineare la griglia, trascinandola con il cursore, all'orizzonte o ad un oggetto di riferimento, ad esempio il nostro casolare:

attachment:osped-rota.png

premere il bottone ''Ruota'' sulla finestra e "magicamente" avremo corretto la nostra inquadratura senza dover andare "ad occhio" o per tentativi.[[BR]]

attachment:osp-griglia.png

A seguito della rotazione di solito è necessario ritagliare l'immagine, per questo può essere utile l'opzione '''ritaglia al risultato''' che ritaglia il risultato sulle dimensioni dell'originale.[[BR]]

= Correggere la prospettiva =
Come già detto si può correggere anche la prospettiva di un oggetto, questo è utile ad esempio quando vogliamo avere una vista prospettica di una facciata di un edificio o di una pittura che abbiamo fotografato, cosa molto utile ad architetti, restauratori ecc...[[BR]]

attachment:rosario-prosp.gif

Anche qui si usa l'opzione '''Direzione Indietro''' e la '''Griglia''' e si allinea la griglia ai riferimenti che abbiamo nell'immagine, ad esempio cornici, finestre o pareti, si preme il bottone '''Trasforma''' ed il gioco è fatto.[[BR]]

attachment:rosario-dati.png

Per completare il lavoro, conoscendo le proporzioni del soggetto si può correggere con lo strumento scala, usando i '''righelli''' e le '''guide'''.[[BR]]
Package: ''gimp-data-extras'' dal repository ''universe.''
Linea 61: Linea 71:
 . CategoryGrafica CategoryDaRevisionare CategoryHomepage

Guida ai pacchetti opzionali GIMP.

BR Indice()

The GIMP Animation Package

Collezione di plugin per la creazione di animazioni e filmati mediante sequenze di fotogrammi.

Aggiunge un menù “Video” a GIMP.

Le istruzioni d'uso si possono reperite [http://www.gimp.org/tutorials/Using_GAP/ qui].

Package: gimp-gap dal repository universe.

Resynthesizer plugin

Resynthesizer è un plugin per la sintesi delle texture (motivi di riempimento).

Serve per creare motivi di sfondo e riempimento, può essere usato anche per rimuovere oggetti dalle immagini o per creare effetti artistici con motivi personalizzati.

Sul [http://www.logarithmic.net/pfh/resynthesizer sito ufficiale del progetto] si trova la documentazione ed esempi d'impiego.

Package: gimp-resynthesizer dal repository universe.

Texturize plugin

[http://gimp-texturize.sourceforge.net/ Texturize] è un utilissimo plugin per la creazione di texture estese a partire da una immagine campione.

Package: gimp-texturize dal repository universe.

Registro dei plugin per GIMP

Raccolta di estensioni per GIMP estratti dal [http://registry.gimp.org/ GIMP Plugin Registry] , contiene plugin per effetti artistici, filtri, un processore batch e utilità di vario genere.

Tra i plugin presenti c'è il [http://liquidrescale.wikidot.com/it:start Liquid Rescale] che serve a di ridimensionare immagini in modo non uniforme, ma mantenendone le caratteristiche, cioè evitando di distorcerne le parti più importanti.

I plugin contenuti nel pacchetto sono:

* Add Film Grain * Black and White Film Simulation * Contact Sheet * David's Batch Processor * Diana-Holga2 * Exposure Blend * Fix-CA * Focus-Blur * GREYCstoration * Layer-Effects * Liquid Rescale * Normalmap * Planet Render * Refocus * Save for Web * Separate+ * Smart Sharpen (redux) * Streak-Camera simulation * Wavelet Denoise<br/>

Package: gimp-plugin-registry dal repository universe.

Normal map plugin per GIMP

GIMP normalmap plugin converte le immagini in “Normal map” che possono essere usate in applicazioni grafiche 3D come [http://wiki.blender.org/index.php/Manual.it/PartIV/Mappature_Bump_e_Normal Blender] per dare l'impressione del rilievo nelle superfici tridimensionali.

Maggiori informazioni si possono reperire sul [http://nifelheim.dyndns.org/~cocidius/normalmap/s sito del progetto].

Package: gimp-normalmap dal repository universe.=== Raccolta di pennelli, tavolozze di colore e gradienti per GIMP === Una raccolta di pennelli, tavolozze di colore e gradienti aggiuntivi per GIMP.

Package: gimp-data-extras dal repository universe.


CategoryHomepage