<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>

||<tablestyle="width:63%; height:150px; background:url(/htdocs/light/img/smaller-dots.gif);" tableclass=noborder style="font-size:28px" :> La newsletter della comunità<<BR>><<BR>>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} ||

Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''5''' del '''2017''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 6 febbraio''' a '''domenica 12 febbraio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
##Aggiungere nella mail:
##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2017.005 | seguente pagina]].

= Notizie da Ubuntu =

== Rilasciato OTA-15 per telefoni e tablet ==

Come già [[http://www.ubuntu-it.org/news/2017/01/26/ota-15-ubuntu-phone-e-tablet-si-far%C3%A0|annunciato]] a fine gennaio, è stato rilasciato l'aggiornamento '''OTA-15''' per tutti gli smartphone e i tablet con sistema operativo Ubuntu. Diversamente dagli aggiornamenti precedenti, sono state introdotte solamente correzioni di problemi noti, tra le quali:

 * aggiornamento di '''oxide-qt''' alla versione 1.19.7;
 * correzioni di diversi errori che impedivano l'accesso ad alcune pagine https;
 * corretto l'orientamento della fotocamera sullo smartphone '''BQ E5''';
 * corretta la sospensione del tablet durante la riproduzione di video o musica nel browser web.

Attualmente lo sviluppo di Ubuntu è orientato verso la creazione di '''Ubuntu Personal''', la futura versione basata su pacchetti snap. Poiché Ubuntu "Touch" è ancora basato sui pacchetti ''click'', è molto probabile che anche i futuri '''OTA''' saranno incentrati unicamente sulla correzione di bug critici, senza introdurre nuove funzionalità.

''Fonte'': [[https://wiki.ubuntu.com/Touch/ReleaseNotes/OTA-15|wiki.ubuntu.com]]<<BR>>
''Fonte'': [[https://lists.launchpad.net/ubuntu-phone/msg23481.html|lists.launchpad.net]]


----


= Notizie dalla comunità internazionale =

== Sostenibilità e open source si incontrano. È in arrivo Ubuntu su Fairphone 2 ==

La comunità '''UBports''' ha come missione di portare '''Ubuntu''' sul maggior numero di smartphone possibile e, grazie all'incredibile lavoro di sviluppo collaborativo svolto, sarà in grado di mostrare '''Ubuntu''' su '''Fairphone 2''' al prossimo '''Mobile World Congress''' di Barcellona. Si tratta dunque di una combinazione molto speciale, non a caso la comunità '''UBports''' ha molta simpatia per questo telefono, e renderà possibile l'incontro tra il mondo della sostenibilità e quello dell'open source.

'''Fairphone''' è un prodotto etico, modulare e può essere riparato facilmente. L'idea di base dietro a questo telefono è quella di creare uno strumento in grado di impattare positivamente sulla catena del valore dell'elettronica. Uno stop all'obsolescenza programmata dei dispositivi e un prodotto in grado di avere una maggior durata di vita rispetto ai concorrenti presenti sul mercato. In quest'ottica, '''Fairphone''' sposa perfettamente '''Ubuntu''', il sistema operativo open source per dispositivi mobili alternativo ad '''Android''' e più votato alla sicurezza garantita per i suoi utenti.

Al più grande evento mobile del mondo, il '''Mobile World Congress''' a Barcellona, si potrà ammirare dal vivo come '''Fairphone 2''' e '''Ubuntu''' si completano a vicenda in favore di una esperienza migliorata per l'utente finale. Con questa combinazione, lo smartphone diventa un dispositivo in cui l'utente ha il controllo completo sui propri dati e, al tempo stesso, può contribuire a favorire un mondo migliore. Questo va in linea con l'obiettivo di '''Fairphone''' di dare alle persone più proprietà sul loro smartphone, in modo tale che possano aprirlo, ripararlo e conservarlo più a lungo, sia a livello hardware che, grazie a '''Ubuntu''', software.

''Fonte'': [[ https://insights.ubuntu.com/2017/02/08/community-initiative-ubports-launches-ubuntu-fairphone-2/ | insights.ubuntu.com ]]


== Casa Intelligente con Ubuntu snap ==

Canonical, openHAB Fondazione e Azul Systems ha lanciato il sistema di pacchettizzazione snap per '''openHAB 2.0''', una piattaforma per Casa intelligente completamente a codice libero che funziona come un centro di controllo domestico per la configurazione dell'Internet delle Cose. openHAB può essere un'alternativa ad Apple Homekit e Samsung !SmartThings, lasciando libertà ai consumatori di combinare hardware e servizi da diverse marche.

openHAB, uno dei più popolari soluzioni di domotica open source, è facile da installare, altamente personalizzabile e viene fornito per una vasta gamma di hardware da PC a '''Raspberry Pi'''.<<BR>>
'''Ubuntu snap''' è un formato di applicazione Linux universale sicuro, e rende le applicazioni installabili con un semplice click dall’Ubuntu Appstore. La pacchettizzazione snap di openHAB rende più semplice per i creatori di automazione domestica costruire, testare e distribuire i loro servizi di casa intelligente..<<BR>>
'''Zulu''' di Azul è una scelta appropriata per le applicazioni Java come ad esempio openHAB su sistemi integrati. E 'disponibile per una vasta gamma di hardware e fornisce prestazioni ottimali su gateway domestici, PC o dispositivi ARM-compatibili, come il recente per Raspberry Pi equipaggiato con Nextcloud Box.


Un altro vantaggio di openHAB è proprio che nel suo essere aperto e libero darà agli appassionati di automazione per la Casa l'accesso ad un ambiente di sviluppo avanzato.<<BR>>
È possibile scaricare openHAB 2.0 da [[http://www.openhab.org/downloads.html|questa pagina]] .

''Fonte'': [[https://insights.ubuntu.com/2017/02/09/openhab-arrives-as-a-snap/ | insights.ubuntu.com]]<<BR>>
''Fonte'': [[http://www.edn-europe.com/news/free-and-open-code-smart-home-platform-ubuntu-snap | edn-europe.com]]



----
= Rubriche =

== Lo sapevi che... ==

'''[[https://ubuntubudgie.org/|Ubuntu Budgie 17.04]]''' farà il suo debutto come derivata ufficiale il prossimo '''13 aprile''', giorno in cui sarà rilasciato anche Ubuntu 17.04.

----
= Aggiornamenti e statistiche =

== Aggiornamenti di sicurezza ==

Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]].

== Bug riportati ==

##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto

 * Aperti: 128900, '''+189''' rispetto alla scorsa settimana.
 * Critici: 422, '''=''' rispetto alla scorsa settimana.
 * Nuovi: 64106, '''+116''' rispetto alla scorsa settimana.

È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano.

== Statistiche del gruppo sviluppo ==

Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana:

=== Alessio Treglia ===

 * [[https://tracker.debian.org/merkleeyes|merkleeyes 0.0~git20170130.0.549dd01-1]], per Debian unstable
 * [[https://tracker.debian.org/libnss-securepass|libnss-securepass 0.5-1]], per Debian unstable
 * [[https://tracker.debian.org/tendermint|tendermint 0.8.0+git20170113.0.764091d-1]], per Debian unstable

=== Mattia Rizzolo ===

 * [[https://tracker.debian.org/pbuilder|pbuilder 0.228.4]], per Debian unstable
 * [[https://tracker.debian.org/dehydrated|dehydrated 0.3.1-3]], per Debian unstable
 * [[https://tracker.debian.org/libpodofo|libpodofo 0.9.5-1]], per Debian experimental

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.


----
= Commenti e informazioni =

''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<<BR>>
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].

In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:

 * [[vipri-alessandro | Alessandro Viprati]]
 * [[cialu | Luca Ciavatta]]
 * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]]



== Licenza adottata ==

La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''.

== Uscite settimanali ==

 * [[NewsletterItaliana/2017.004|Numero precedente]]
 * [[NewsletterItaliana/2017.006|Numero successivo]]

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<<BR>>
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]].

----
CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione