<<Indice(depth=2)>>

||<tablestyle="width:63%; height:150px; background:url(/htdocs/light/img/smaller-dots.gif);" tableclass=noborder style="font-size:28px" :> La newsletter della comunità<<BR>><<BR>>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} ||

Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''43''' del '''2016''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 5 dicembre''' a '''domenica 11 dicembre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
##Aggiungere nella mail:
##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2016.043 | seguente pagina]].

= Notizie da Ubuntu =

== Installare pacchetti Snap da Ubuntu Software, si può fare! ==

È disponibile da pochi giorni un aggiornamento di '''Ubuntu Software''' - lo strumento per installare i programmi in Ubuntu 16.04 LTS e 16.10 - che consente nuovamente l'installazione dei pacchetti '''snap'''. Questa notizia ti sorprende? Ecco un riassunto veloce dell'accaduto.

Ad aprile 2016 è stato rilasciato Ubuntu 16.04 LTS, il quale ha introdotto per la prima volta nel settore "desktop" i pacchetti '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]'''. Questi nuovi pacchetti erano installabili sia tramite '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]''' che tramite terminale. A causa della loro giovane età, molte funzionalità e correzioni sono state aggiunte solo successivamente: ad esempio è ora necessario usare il comando [[AmministrazioneSistema/Sudo|sudo]] per effettuare il login nell'Ubuntu Snappy Store con un account '''[[InternetRete/Navigazione/UbuntuOne|Ubuntu One]]''' (noto anche come Ubuntu Single Sign On) prima di installare i pacchetti snap. Ed è proprio qui che sono sorti i problemi.

Infatti '''Ubuntu Software''' non viene avviato con i permessi di amministrazione, quindi per un certo periodo di tempo non è stato più possibile effettuare il login nell'Ubuntu Snappy Store se non tramite terminale. In altre parole, niente più snap da Ubuntu Software. Fortunatamente ora le cose sono cambiate e da pochi giorni è disponibile un aggiornamento che risolve il problema. Per aggiornare '''Ubuntu Software''' è sufficiente avviare '''Aggiornamenti software''' e installare tutti gli aggiornamenti proposti, quindi riavviare il PC.

''Fonte'': [[http://www.ubuntu-it.org/news/2016/12/09/installare-pacchetti-snap-da-ubuntu-software-si-può-fare|ubuntu-it.org]]



----
= Notizie dalla comunità internazionale =


== Mir non riguarda soltanto Unity 8 ==

La maggior parte delle volte che si sente parlare di '''Mir''' è perché viene menzionato insieme a '''Unity8'''. Ciò non sorprende, poiché Unity8, la nuova interfaccia utente grafica di Canonical, è il mezzo con cui gli utenti finali interagiscono con il proprio sistema ed è Mir che rende possibile l'esistenza di questa nuova implementazione di ambiente grafico. Unity8 è attualmente utilizzato su telefoni e tablet, ma è disponibile anche come "anteprima" su Ubuntu 16.10 desktop.

Mir non è un'applicazione a sé stante, bensì un insieme di librerie di programmazione. Esistono due modi per utilizzare le librerie Mir: come "client" quando si scrive un'applicazione o come "server" in sede di implementazione di una shell. I client (come accade con X11) utilizzano in genere un kit di strumenti piuttosto che utilizzare Mir (o X11) direttamente. Mir fornisce già supporto disponibile per le librerie GTK, Qt e SDL2. Ciò significa che le applicazioni che utilizzano questi toolkit dovrebbero "semplicemente funzionare" su Mir quando il supporto è abilitato(di default in Ubuntu). In aggiunta, troviamo '''Xmir''': un server X11 che gira su Mir e che permette alle applicazioni basate X di girare direttamente su server Mir.

Il sistema '''X-Windows''' fornisce un'astrazione consistente su una vasta gamma di hardware e driver. È alla base di molti ambienti desktop, di altrettanti toolkit per interfacce grafiche e permette loro di lavorare insieme su una vasta gamma di computer. Mir, il sostitutivo di Canonical per X-Windows, oltre ad aumentare il livello di stabilità esponendo soltanto le informazioni necessarie alle applicazioni, è in grado di soddisfare le nuove esigenze di portabilità su dispositivi diversi dai desktop ed è in grado sfruttare appieno l'hardware moderno, come processori grafici e chip di ultima generazione.

''Fonte'': [[https://insights.ubuntu.com/2016/11/28/mir-is-not-only-about-unity8/|insights.ubuntu.com]]


== System76 sta lavorando con Canonical sul miglioramento del supporto a HiDPI in Ubuntu ==

Ingegneri di '''System76''' hanno partecipato ad un incontro con il team Ubuntu Desktop per discutere del supporto a '''HiDPI''' in Ubuntu, per la soluzione di alcuni bug, per il ridimensionamento automatico e perché Ubuntu possa riconoscere la presenza di un display HiDPI in modo che possa auto-regolarsi.

Il tutto parte dal lavoro fatto da System 76 sui suoi nuovi computer portatili HiDPI, dove l'interfaccia utente è più chiara, il testo è più nitido, le foto sono più dettagliate, i video possono essere visualizzati sfruttando appieno la '''grafica 4K'''. Così come scritto anche da Cassidy James, uno sviluppatore in System76 e co-fondatore di Elementary OS, in un  [[https://medium.com/elementaryos/what-is-hidpi-and-why-does-it-matter-b024eabea20d#.wg5b2sn43 |post che spiega HiDPI]].

Alcune patch che migliorano il supporto a HiDPI sono in revisione e se ne prevede presto l’arrivo in Ubuntu Per accelerare questo processo i bug di HiDPI  in '''Launchpad''' vengono etichettati di conseguenza rendendone più facile e proficua la contribuzione ai collaboratori. System76 sta dando un grosso contributo a questo processo, ma molti altri membri della comunità di Ubuntu hanno espresso interesse al lavoro, che sarà probabilmente un punto focale nel prossimo futuro di sviluppo.

''Fonte'': [[https://developer.ubuntu.com/en/blog/2016/12/05/improving-hidpi-support/|developer.ubuntu.com]]



----
= Aggiornamenti e statistiche =

== Aggiornamenti di sicurezza ==

Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]].

== Bug riportati ==

##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto

 * Aperti: 127822, '''+117''' rispetto alla scorsa settimana.
 * Critici: 412, '''+3''' rispetto alla scorsa settimana.
 * Nuovi: 63353, '''+77''' rispetto alla scorsa settimana.

È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano.

== Statistiche del gruppo sviluppo ==

Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana:

=== Alessio Treglia ===

 * [[https://tracker.debian.org/tendermint-go-config|tendermint-go-config 0.0~git20160626.0.e64b424-1]], per Debian unstable
 * [[https://tracker.debian.org/tendermint-go-rpc|tendermint-go-rpc 0.0~git20161021.0.e6e3853-1]], per Debian unstable

=== Mattia Rizzolo ===

 * [[https://tracker.debian.org/hexchat|hexchat 2.12.3-1]], per Debian unstable
 * [[https://tracker.debian.org/hexchat|hexchat 2.12.3-2]], per Debian unstable
 * [[https://tracker.debian.org/hexchat|hexchat 2.12.3-3]], per Debian unstable
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/zesty/+source/hexchat/2.12.3-2|hexchat 2.12.3-2]], per Ubuntu zesty-proposed
 * [[https://launchpad.net/ubuntu/zesty/+source/multistrap/2.2.7|multistrap 2.2.7]], per Ubuntu zesty-proposed
 * [[https://tracker.debian.org/irclog2html|irclog2html 2.15.3-1]], per Debian unstable
 * [[https://tracker.debian.org/libpodofo|libpodofo 0.9.4-4]], per Debian unstable
 * [[https://tracker.debian.org/dehydrated|dehydrated 0.3.1-1]], per Debian unstable
 * [[https://tracker.debian.org/letsencrypt.sh|letsencrypt.sh 0.3.0-2]], per Debian unstable

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.


----
= Commenti e informazioni =

''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<<BR>>
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].

In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:

 * [[vipri-alessandro | Alessandro Viprati]]
 * [[cialu | Luca Ciavatta]]
 * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]]



== Licenza adottata ==

La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''.

== Uscite settimanali ==

 * [[NewsletterItaliana/2016.042|Numero precedente]]
 * [[NewsletterItaliana/2016.044|Numero successivo]]

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<<BR>>
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]].

----
CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione