#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>

||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} ||

Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''1''' del '''2015''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 5''' a '''domenica 11 gennaio'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
##Aggiungere nella mail:
##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2015.001 | seguente pagina]].



= Notizie dalla comunità =

== Edizione #82 di Full Circle Magazine in italiano ==

È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero 82 in Italiano. 

In questo numero troviamo:

 * Comanda e conquista: Sed e Sondaggio lettori
 * How-to: Programmare in Python – Parte 52
 * How-to: LibreOffice – Parte 35: La Galleria
 * How-to: Connettere un dispositivo iOS
 * Linux Lab: Tool SMART: prevenire la rottura dei dischi
 * Cos’è: Moneta virtuale – parte 1
 * Giochi Ubuntu: Proteus

... e molto altro ancora.

La rivista si può scaricare da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-82|questa pagina]].

== Edizione Speciale su Blender #01 di Full Circle Magazine in italiano ==

È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il primo speciale su Blender in Italiano. 

I numeri speciali sono pubblicazioni tematiche che raccolgono tutti gli artcoli pubblicati finora di un determinato argomento.<<BR>>
Questo speciale su Blender comprende le parti dalla 1 alla 10.

La rivista si può scaricare da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-bl01|questa pagina]].

== Edizione #83 di Full Circle Magazine in italiano ==

È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero 83 in Italiano. 

In questo numero troviamo:

 * Comanda e conquista: Linux su HDD esterno
 * How-to: Backup efficaci su Ubuntu
 * How-to: LibreOffice – Parte 36: Viste in Base
 * How-to: Multisystem
 * Linux Lab: Gestire un’officina per PC con PCRT
 * Recensione: !HomeBank
 * Giochi Ubuntu: Serena

... e molto altro ancora.

La rivista si può scaricare da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-83|questa pagina]].


= Altre notizie =



== Dalla blogosfera ==

=== Rilasciato Debian 7.8 ===

Il team di sviluppo di Debian ha rilasciato il 10 gennaio scorso la versione 7.8 di "Wheezy", la versione "stable" della popolare distribuzione GNU/Linux.

Questo ottavo rilascio contiene numerose correzioni di alcuni problemi di sicurezza, e la risoluzione di alcuni altri problemi importanti. 

Debian 7.8 è solo un '''aggiornamento''' di alcuni pacchetti, non una nuova versione di Debian 7. Si può quindi installare Wheezy dagli stessi CD o DVD già usati, per poi aggiornare dopo l'installazione.

L'elenco completo dei programmi aggiornati è disponibile sul sito Debian.

[[http://www.debian.org/News/2015/20150110 | Fonte]]




=== Rilasciato Linux Mint 17.1 KDE ===

Linux Mint è una delle più apprezzate distribuzioni Linux basate su Ubuntu.

Come tutte le versioni denominate LTS, la nuova Linux Mint 17.1 KDE ,che è basata su Ubuntu 14.04, avrà supporto fino al 2019.

Le novità più importanti sono:

 * KDE passa dalla versione 4.13 alla 4.14
 * aggiunto il supporto per MDM e migliorata la schermata di login
 * migliorata l'integrazione tra Wallet Manager e portafogli di KDE
 * Update Manager ora raggruppa i pacchetti secondo il loro pacchetto sorgente
 * aggiunto supporto proxy per il recupero delle informazioni changelog
 * tutti i temi (HTML e GDM), così come lo schermo di benvenuto GTK sono ora disponibili dalla stessa lista
 * migliorato il programma "USB Image Writer" (scrive immagini .iso sulle chiavette usb), che ora mostra la percentuale di completamento della scrittura.


[[http://www.linuxmint.com/rel_rebecca_kde_whatsnew.php | Fonte]]

=== Rilasciato Linux Mint 17.1 Xfce ===

Lo staff di [[http://www.linuxmint.com/|Linux Mint]] ha rilasciato Linux Mint 17.1 Xfce. La nuova derivata di Mint, basata su Ubuntu 14.04, prevedere un supporto di tipo LTS che terminerà nel 2019. 

Linux Mint 17.1 Xfce Edition viene fornito con due window manager installati e configurati di default: Xfwm e Compiz.

Tra i vari gestori delle finestre disponibili per Linux, Compiz è certamente il più accattivante quando si tratta di effetti desktop, anche se è molto pesante per il sistema.  Per provare Compiz, eseguire Menu-> Desktop Impostazioni-> Finestre e scegliere Compiz. Riavviare per rendere effettive le modifiche.

In breve ecco le novità di Linux Mint 17.1 Xfce Edition:

 
 * in Xfburn è stato aggiunto il supporto per i dischi Blu-Ray

 * migliorato il menù delle applicazioni: le categorie sono ora posizionate a sinistra e reagiscono al passaggio del mouse di default (queste opzioni sono configurabili)

 * lanciatori rapidi per Firefox e il terminale sono stati aggiunti al pannello di Xfce

 * dall'applet orologio del pannello è ora è possibile visualizzare la data attuale posizionando il mouse su di esso

 * l'interfaccia utente delle impostazioni della lingua è stato riprogettato per visualizzare maggiori informazioni
 
Come in tutte le versioni di Linux Mint 17.1, anche Xfce utilizza il nuovo Update Manager che ora raggruppa i pacchetti secondo il loro sorgente. 

Le novità non finiscono qui. Potete leggere tutte le novità di Linux Mint Xfce 17.1 Rebecca visitando la [[http://www.linuxmint.com/rel_rebecca_xfce_whatsnew.php|pagina dedicata]]

[[http://www.linuxmint.com/rel_rebecca_xfce_whatsnew.php|fonte]]

=== Come aggiungere un Dock Slick al desktop Ubuntu ===

Dopo moltissimo tempo Plank, una delle nostre dock preferite per Linux, ha ricevuto un aggiornamento consistente il mese scorso. Oltre ad alcune operazioni per risolvere bug è stata modificata la finestra "pannello preferenze" dove è possibile scegliere il posizionamento della dock, la dimensione delle icone, il tema della barra.

Plank funziona bene in vari gestori di desktop e delle finestre. Ha una piccola ma ben ponderata serie di caratteristiche e opzioni di personalizzazione:

 * mostra un punto luminoso e icone delle applicazioni in esecuzione
 * menu che si apre cliccando col tasto destro del mouse presenta voci di elenco rapidi
 * si possono riorganizzare le icone trascindandole gli elementi presenti sulla dock

Le Opzioni delle impostazioni includono:

 * posizionamento della dock- alto, in basso, a sinistra oa destra dello schermo
 * allineamento - Gruppi icone a sinistra, a destra o al centro
 * comportamento - comprese le opzioni di nascondimento della dock, per esempio, 'nascondi intelligente'
 * supporto per i temi - include l'opzione 'trasparente'

Tra le novità possiamo evidenziare:

 * Temi GTK "selezionata focalizzata background-color" utilizzato per l'indicatore
 * pannello delle preferenze aggiunto
 * posizionamento elemento modalità pannello fisso
 * risolto un bug per le cartelle (problema noto su Linux Mint)
 * ritardo finestra Hover (quando il mouse passa sopra l'icona) aumentato a 200ms
 * migliorata la comparsa sugli schermi HiDPI
 
==== Come installare Plank 0.8 ====

Plank non è presente nei repository ufficiali di Ubuntu quindi bisogna aggiungere il ppa da terminale digitando:
{{{
sudo add-apt-repository ppa:ricotz/docky
}}}
Una volta abilitato il ppa basta eseguire l'aggiornamento del sistema e installare il pacchetto "plank" scrivendo in un terminale il seguente codice:
{{{
sudo apt-get update && sudo apt-get install plank
}}}


[[http://www.omgubuntu.co.uk/2015/01/how-to-add-a-dock-to-ubuntu-desktop-plank | Fonte]]

=== Full Circle Magazine Issue #92 in inglese ===

È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero 92 in Inglese. 

In questo numero troviamo:

 * Command & Conquer: Flexbox & Python Script
 * How-To: Make a Special Edition
 * How-To: LibreOffice Pt. 44 - Validating Data in Calc
 * How-To: Bulk Print with Nautilus
 * Graphics : Inkscape Pt. 32
 * Linux Labs: Compiling a Kernel Pt 5
 * Linux Labs: Graphically Renaming Files Over SSH
 * Review: Scilabs
 * Book Review: Build Your Own Web Site
 * Ubuntu Games: X-Plane Flight Plans

... e molto altro ancora.

La rivista si può scaricare da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-92|questa pagina]].<<BR>>
Il [[http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm|Gruppo Fcm]] è già attivo per tradurre in italiano anche questo fantastico numero!


= Rubriche settimanali =

== Succede su Chiedi ==

Vieni a trovarci! [[http://chiedi.ubuntu-it.org|chiedi.ubuntu-it.org]]


== La guida della settimana ==

=== Nuova guida per Git e altre novità ===

[[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/12/29/nuova-guida-git-e-altre-novit%C3%A0|Fonte]]

Per restare sempre informati sulle [[Documentazione/Indice|guide]] della comunità, potete seguire il nostro '''Blog''' al [[http://www.ubuntu-it.org/news/documentazione|seguente indirizzo]].
Se vuoi contribuire anche tu a migliorare la [[Documentazione/Indice|documentazione]] della comunità italiana di Ubuntu, leggi la [[GruppoDocumentazione/Partecipa | pagina del gruppo]] per avere maggiori informazioni. ;)



== Bug riportati ==

 * Aperti: 116756, '''n.d.''' rispetto la scorsa settimana;
 * Critici: 264, '''n.d.''' rispetto la scorsa settimana;
 * Nuovi: 57856, '''n.d.''' rispetto la scorsa settimana.

È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano.

== Statistiche del gruppo sviluppo ==

Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana: 

Report generated: 2015-01-12 07:00:02 

=== Alessio Treglia ===

 * [[http://tracker.debian.org/mod-authz-securepass|mod-authz-securepass 0~20140715+0git93f271f5-3]], per Debian unstable

Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.

= Commenti e informazioni =

"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"

La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[NewsletterItaliana/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con noi, e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana, o se vuoi contribuire alla redazione degli articoli, puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].

In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:

 * DarioCavedon
 * DiegoPrioretti 

Hanno inoltre collaborato all'edizione:

 * MattiaRizzolo
 * MaurizioMaugeri

= Licenza adottata =

La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''.

= Uscite settimanali =

 * [[NewsletterItaliana/2014.043|Numero precedente]]
 * [[NewsletterItaliana/2015.002|Numero successivo]]

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|qui]].<<BR>>
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]].

----
CategoryComunitaNewsletter