attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 2 del 2008, riferito alla settimana che va da lunedì 4 a domenica 10 febbraio. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter mailing list]... per problemi di funzionamento dei server Canonical... beh... uhmmm... contattate il nostro [:NewsletterItaliana/Crediti:Janitor].
In questo numero...
- Ubuntu e Parallels
L'UE pubblica le licenze open source
- Google all'attacco di Microsoft
OpenOffice.org 3
- e molto altro...
Notizie
Notizie dal mondo
Ubuntu Partner Repository - Parallels per Ubuntu
Canonical ha messo a segno un altro colpo importante, rendendo disponibile per i propri utenti l'«Ubuntu Partner Repository», un archivio di applicazioni, gratuite e a pagamento, fornite dai propri partner commerciali e ufficialmente approvate per l'uso su Ubuntu.
Parallels Workstation, un software di virtualizzazione famosissimo tra gli utenti Mac, è già disponibile in questo nuovo repository. Gli utenti potranno quindi installarlo in prova gratuita per 15 giorni attraverso la semplicissima interfaccia di gestione dei programmi Aggiungi/Rimuovi ed eventualmente procedere all'acquisto della licenza d'uso direttamente dal negozio in linea di Canonical.
Software di qualità alla portata di un clic!
L'UE pubblica le licenze pubbliche
l'Unione Europea ha pubblicato la propria Licenza Pubblica (EUPL), una licenza che si applica a "tutte le opere o programmi per elaboratore". La licenza nasce dalla necessità di pubblicare alcuni programmi creati in seno alla stessa comunità europea. La licenza, a detta dei curatori della stessa, dovrebbe essere di grande valore per gli sviluppatori di software open source di tutta Europa.
La licenza, approvata nel gennaio 2007, ora è stata tradotta e approvata in 22 lingue... tra cui anche l'italiano:
[http://ec.europa.eu/idabc/servlets/Doc?id=29906 Il preambolo della licenza]
[http://ec.europa.eu/idabc/servlets/Doc?id=29928 La licenza vera e propria]
Per la notizia ufficiale, consultate [http://ec.europa.eu/idabc/en/document/7340/469 qui].
Google si scaglia contro Microsoft
Dopo l'eclatante annuncio/offerta pubblica di Microsoft per l'acquisto di Yahoo!, non poteva certo non mancare una risposta da Google da nientepopodimenoche David Drummond, Senior Vice President.
I toni suonano un po' catastrofici, ma rappresentano bene il pensiero di molte persone e soprattutto il modus operandi attuato da Microsoft in questi anni: cercare di aggregare il più possibile per avere il controllo su tutto.
Come andrà a finire? Bisognerà seguire per bene la vicenda...
Per l'articolo di David Drummond, fate clic [http://googleblog.blogspot.com/2008/02/yahoo-and-future-of-internet.html qui].
Novità per OpenOffice.org 3
Sarà rilasciata a settembre la nuova versione di OpenOffice.org che sembra già promettere buone cose. Tra le nuove caratteristiche troviamo funzioni di calendario, agenda e organizer oltre a un client mail e all'integrazione con WordPress e un supporto più professionale per i PDF: sarà ora possibile aprirli anche in modifica. Ci sarà anche un Extension Manager in stile Firefox che permetterà di aggiungere nuove funzionalità alla famosa suite per ufficio. Tutto molto bello e interessante... non ci resta che aspettare!
Fork di Cinelerra alle porte
Sembra imminente un fork del famoso programma di editing video [http://cinelerra.org Cinelerra] da parte della comunità di utilizzatori del programma. La decisione nasce dal fatto che molte delle patch, degli aggiornamenti o delle richieste non vengono accettate dai [http://heroinewarrior.com/index.php3 proprietari] di Cinerella. Ci sarà anche un cambio di nome, ma ancora non sembra essere stato deciso.
Nuova vita al progetto? Nuove idee? Staremo a vedere...
Notizie dall'Italia
Italiani grandi utenti Linux
Da una ricerca condotta da [http://onestat.com/ OneStat.com] sui sistemi operativi più utilizzati, emerge che il nostro pinguino preferito è decisamente in aumento tra la popolazione. Ovviamente Windows la fa ancora da padrone a livello mondiale, seguito da Mac. Ma quello che ci interessa maggiormente è il risultato del nostra paese: a livello più locale, siamo secondi, con la Germania in testa.
Certo, i numero non sono da capogiro, Linux è utilizzato dallo 0,63% della popolazione internauta (e non internata), ma sembra che agli italiani piaccia sempre di più il pinguino!
Notizie della comunità
In linea il repository di Ubuntu-it
È già disponibile il repository ufficiale della comunità italiana, complimenti ai ragazzi del [:GruppoSviluppo:] per questo nuovo progetto!
Gli archivi, per Gutsy e Feisty a 32 e 64 bit, sono disponibili in [https://launchpad.net/~ubuntu-it-dev/+archive questa] pagina, che contiene anche l'elenco completo dei pacchetti inclusi. Tutti quanti possono suggerire l'inclusione di un pacchetto richiedendo lo stesso nella [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,76.0.html board di Ubuntu-it-dev] sul forum, ricordando le semplici regole per l'inclusione dei pacchetti descritte nella pagina [:Gruppo Sviluppo/Repository].
Correte a chiedere il backport di libc6! (battutaccia geek)
Nella blogosfera
Per non perdervi nulla di quello che si dice nella blogosfera della comunità italiana, visitate [http://planet.ubuntu-it.org/ Planet Ubuntu-it]!
Moving things forward
Gli utenti iniziano a dire la loro riguardo la situazione sul nostro caro server... a cui stanno per morire tutti i criceti che pian pianino fanno tutto il lavoro...
Di [:RemoQuintino:Remo Quintino], il nostro janitor. Per l'articolo completo, fate clic [http://mefisto.netsons.org/blog/?p=68 qui]. Attenti, è un blog di spam... è uno spam di blog!
Rubriche settimanali
Il pacchetto della settimana
Ubuntu Tweak: gestisci con facilità il tuo sistema!
Ubuntu Tweak è un'applicazione progettata per permettere a tutti di configurare in maniera semplice Ubuntu. E' fornito di molte utili opzioni che il sistema non prevede di default. Al momento, è disponibile solo per GNOME, e per la versione più nuova di Ubuntu.
Caratteristiche di Ubuntu Tweak:
- Vista delle informazioni base del sistema (distribuzione, kernel, CPU, memoria, ecc)
Session Control di GNOME
- Lancio automatico dei programmi all'avvio
- Gestione della schermata iniziale
- Mostra, nascondi icone del desktop o dispositivi installati
- Mostra, nascondi, rinomina le icone computer, home, cestino o rete
- Gestione di Metacity
- Impostazioni Compiz Fusion
- Pannello impostazioni di GNOME
- Impostazioni di Nautilus
- Impostazioni del gestore dell'alimentazione
- Impostazioni di sicurezza del sistema
L'autore è uno studente universitario cinese, che, come lui stesso afferma, ama Linux e vuole contribuire in qualche modo al mondo dell'Open Source. Attualmente il programma è giunto alla versione 0.2.6 nella quale è stato implementato il supporto alla prossima release di Ubuntu: Hardy Heron. Per l'installazione si rimanda al [http://ubuntu-tweak.com/downloads sito dell'autore], tramite il quale è possibile scaricare il pacchetto o, in alternativa, aggiungere il repository messo a disposizione dall'autore stesso.
[http://ubuntu-tweak.com Sito Web]
Lo sapevi che...
... finalmente, anche in Italia, Google mette a disposizione il server IMAP per la posta elettronica?
Anche i pinguini ridono, ma le finestre no! (no, no e poi no!!)
Black out contro il riscaldamento globale
attachment:NewsletterItaliana/Materiale/tiraeol_it-270.png |
Fonte: [http://en.tiraecol.net/modules/comic/] BR Le vignette sono rilasciate con licenza Creative Commons.
Aggiornamenti
USN 574-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,159764.0.html linux-source-2.6.17/20/22 vulnarability]
USN 575-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,159862.0.html apache2 vulnerability]
USN 576-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,159862.0.html firefox vulnerability]
Statistiche
Statistiche delle traduzioni in italiano
8.04: Hardy Heron
Non tradotte: 87402;
Richiedono revisione: 7291.
7.10: Gutsy Gibbon
Non tradotte: 86318;
Richiedono revisione: 4040.
Statistiche dei bug
Aperti: 39912, -221 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 21, +4 rispetto la scorsa settimana;
Non confermati: 20349, -248 rispetto la scorsa settimana;
Non assegnati: 30385, -193 rispetto la scorsa settimana;
Tutti i bug segnalati: 150875, +1477 rispetto la scorsa settimana.
Se volete aiutare Ubuntu, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano.
Commenti e informazioni
Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter alla nostra Mailing List].
Crediti
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti].
Licenza
La Newsletter italiana è pubblicata sotto una [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode licenza Creative Commons]. attachment:Icone/Piccole/ccbysa.png
Uscite
- [:NewsletterItaliana/2008.001:Numero precedente]
- [:NewsletterItaliana/2008.003:Numero successivo]
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana qui].BR Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola].