Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NewsletterItaliana/2007.022"
Differenze tra le versioni 1 e 28 (in 27 versioni)
Versione 1 del 16/06/2007 15.23.27
Dimensione: 1633
Commento: creata la pagina
Versione 28 del 14/03/2011 12.47.37
Dimensione: 6829
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read
Linea 2: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(2)]]||
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 5: Linea 6:
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero '''N''' del '''AAAA''', riferito alla settimana che va da '''lunedì nn''' a '''domenica nn MMMMMM'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter mailing list]... per problemi di (inserire ogni settimana una cosa divertente e diversa)... beh... uhmmm... contattate il nostro '''[:NewsletterItaliana/Crediti:Janitor]'''. Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero '''22''' del '''2007''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 18''' a '''domenica 24 giugno'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter|mailing list]]... se avete problemi con il caldo afoso di questi giorni e il condizionatore non funziona... beh... uhmmm... contattate il nostro '''[[NewsletterItaliana/Crediti|Janitor]]'''.
Linea 9: Linea 10:
== Resoconto Linux Foundation Collaboration Summit ==
Linea 10: Linea 12:
= Riunioni della comunità = Si è svolto dal 13 al 15 giugno presso il ''Google's Mountain View Campus'' il primo '''Linux Foundation Collaboration Summit'''. Molti sono stati i punti discussi e molti anche gli esponenti di spicco del movimento open source presenti, tra cui [[http://www.markshuttleworth.com/|Mark Shuttleworth]], il padre di '''Ubuntu'''. Lo scopo sicuramente più importante è stato cercare di capire le finalità dei tanti accordi che Microsoft sta stringendo, in questo periodo, con tante case di free software dopo le accuse mosse a GNU/Linux di violare dei brevetti sulle proprietà intellettuali (codice sorgente) del colosso di Redmond.
Tra gli argomenti più tecnici si è parlato di ''iAccessible2'', lo standard per la creazione di software accessibile a utenti diversamente abili, di ''Green Linux'', la nuova iniziativa per ridurre il consumo energetico e del ''Linux Driver Project'', progetto nato per fornire una base comune per lo sviluppo di driver hardware. Durante l'evento il ''Linux Standard Base workgroup'' ha presentato il suo '''LSB Test Framework''' per testare la conformità dei sistemi Linux.
Linea 12: Linea 15:
Importante è anche la sponsorizzazione dell'evento da parte di '''Google''' che oltre a essere un importante fruitore di sistemi GNU/Linux si sta dimostrando anche un potente alleato.
Linea 13: Linea 17:
= Succede in Italia = == Il Venezuela produrrà il suo Linux-PC ==
Linea 15: Linea 19:
Dopo Dell e Taiwan, ora anche il [[http://en.wikipedia.org/wiki/Venezuela|Venuzuela]] venderà PC ''Linux-powered'', con sistema operativo preinstallato basato sul kernel Linux. Il presidente [[http://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_Chavez|Hugo Chavez]], ha spiegato che i computer costeranno circa il 40% in meno e che verranno forniti di software open source con tre anni di garanzia (invece di uno). Inizialmente, i modelli di computer disponibili saranno quattro: tre desktop e un notebook.
Linea 16: Linea 21:
= Made in Italy = == Ubuntu equivale a Windows... secondo Microsoft ==
Linea 18: Linea 23:
Lo testimonia un [[http://ubuntuforums.org/showpost.php?s=0264234eb49ca4cba7c74fcb2d0a915a&p=2855871&postcount=1|utente]] di Ubuntu, che utilizzando Internet Explorer su Xubuntu (installato con [[http://www.tatanka.com.br/ies4linux/page/Main_Page|IEs4Linux]]), è riuscito a scaricare ''Windows Defender'' senza l'utilizzo di crack o procedure anomale. È bastato seguire la procedura del WGA (''Windows Genuine Advantage'') alternativa (per chi utilizza un browser non compatibile con ActiveX): viene installato sul computer un software che fornisce un codice da copiare in un form online per controllare la genuinità del software Windows in possesso. Questa procedura alternativa, ha riconosciuto Xubuntu come una copia genuina di Windows e ha permesso all'utente in questione di eseguire il download di ''Windows Defender''.
Linea 19: Linea 25:
= Il pacchetto della settimana = == Rilasciato Launchpad 1.1.6 ==
Linea 21: Linea 27:
[[http://launchpad.net|Launchpad]], è stato recentemente aggiornato alla versione 1.1.6. Tra le novità più importanti di questa nuova versione, spiccano la possibilità di rinnovare la propria membership ad un team alla scadenza (normalmente dopo un anno) e le richieste di supporto, ora, sono ricevute solo nel linguaggio preferito. Tutte le nuove novità, possono essere visionate su [[http://news.launchpad.net/|Launchpad blog]] (il nuovo blog di Launchpad) o sulle [[https://lists.ubuntu.com/archives/launchpad-users/2007-June/001611.html|full relase notes]].
Linea 22: Linea 29:
= Alla lavagna = = Made in Ubuntu-it =
Linea 24: Linea 31:
== upak ==

Tramite questo script in Python, chiamato '''uPak''', è possibile creare uno script ''BASH'', che automaticamente scompatta una cartella (specificata durante la creazione) in una cartella temporanea, e ne esegue un processo specificato.
Può tornare utile ad esempio per distribuire programmi (come uPak stesso) che necessitano di più file per essere eseguito (ad esempio interfacce grafiche ''.glade'')

'''uPak''' è alla versione 0.1 ed è rilasciato dall'[[http://wiki.ubuntu-it.org/paper0k|autore]] sotto GPL. Necessita di due dipendenze: ''python2.4'' e ''python-glade2''.

Si installa eseguendo il download sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=68744|topic di riferimento]] del nostro forum, scompattandolo e impostando i permessi di esecuzione tramite nautilus o da terminale in : {{{
chmod +x uPak.sh
}}}

Riferimenti:
  * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=68744|Topic sul forum di Ubuntu-it]]
Linea 27: Linea 47:

= Il personaggio della settimana =
...inizialmente i primi computer, come l'ENIAC, venivano programmati direttamente in codice binario, ovviamente solo da una ristretta cerchia di persone. Fu nella metà degli anni '50 con il Fortran che le cose cominciarono a cambiare e da allora si è arrivati alle centinaia di linguaggi oggi esistenti. Per avere un elenco dei linguaggi di programmazione in ordine cronologico, vedere la [[http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_programming_languages|cronologia dei linguaggi di programmazione]].
Linea 33: Linea 51:
'''Momenti difficili'''
Linea 34: Linea 53:
= Accadde sul Forum =


= La domanda della settimana =
{{{
[22.24] <Supremus> Gwaihir, avevo intenzione creare un wiki sul portachiavi
[22.24] <Gwaihir> quello che hai in tasca?
}}}
Linea 42: Linea 60:
'''Microsoft Surface'''

||{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/tiraecol_it-260.png}}||

Fonte: http://en.tiraecol.net/modules/comic/ <<BR>>
Le vignette sono rilasciate con licenza Creative Commons.
Linea 45: Linea 69:
 * '''USN-475-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=97080|evolution-data-server vulnerability]]
 * '''USN-476-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=97284|redhat-cluster-suite vulnerability]]
Linea 48: Linea 74:
attachment:NewsletterItaliana/Materiale/bug2007.022.png {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/bug2007.022.png}}
Linea 50: Linea 76:
Fonte: [http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/] Fonte: [[http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/]]
Linea 54: Linea 80:
Per metterti in contatto con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana scrivici [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter alla nostra Mailing List]. Per metterti in contatto con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana scrivici [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter|alla nostra Mailing List]].
Linea 58: Linea 84:
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]].
Linea 61: Linea 87:
CategoryComunita CategoryComunitaNewsletter


Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 22 del 2007, riferito alla settimana che va da lunedì 18 a domenica 24 giugno. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra mailing list... se avete problemi con il caldo afoso di questi giorni e il condizionatore non funziona... beh... uhmmm... contattate il nostro Janitor.

Notizie dal mondo

Resoconto Linux Foundation Collaboration Summit

Si è svolto dal 13 al 15 giugno presso il Google's Mountain View Campus il primo Linux Foundation Collaboration Summit. Molti sono stati i punti discussi e molti anche gli esponenti di spicco del movimento open source presenti, tra cui Mark Shuttleworth, il padre di Ubuntu. Lo scopo sicuramente più importante è stato cercare di capire le finalità dei tanti accordi che Microsoft sta stringendo, in questo periodo, con tante case di free software dopo le accuse mosse a GNU/Linux di violare dei brevetti sulle proprietà intellettuali (codice sorgente) del colosso di Redmond. Tra gli argomenti più tecnici si è parlato di iAccessible2, lo standard per la creazione di software accessibile a utenti diversamente abili, di Green Linux, la nuova iniziativa per ridurre il consumo energetico e del Linux Driver Project, progetto nato per fornire una base comune per lo sviluppo di driver hardware. Durante l'evento il Linux Standard Base workgroup ha presentato il suo LSB Test Framework per testare la conformità dei sistemi Linux.

Importante è anche la sponsorizzazione dell'evento da parte di Google che oltre a essere un importante fruitore di sistemi GNU/Linux si sta dimostrando anche un potente alleato.

Il Venezuela produrrà il suo Linux-PC

Dopo Dell e Taiwan, ora anche il Venuzuela venderà PC Linux-powered, con sistema operativo preinstallato basato sul kernel Linux. Il presidente Hugo Chavez, ha spiegato che i computer costeranno circa il 40% in meno e che verranno forniti di software open source con tre anni di garanzia (invece di uno). Inizialmente, i modelli di computer disponibili saranno quattro: tre desktop e un notebook.

Ubuntu equivale a Windows... secondo Microsoft

Lo testimonia un utente di Ubuntu, che utilizzando Internet Explorer su Xubuntu (installato con IEs4Linux), è riuscito a scaricare Windows Defender senza l'utilizzo di crack o procedure anomale. È bastato seguire la procedura del WGA (Windows Genuine Advantage) alternativa (per chi utilizza un browser non compatibile con ActiveX): viene installato sul computer un software che fornisce un codice da copiare in un form online per controllare la genuinità del software Windows in possesso. Questa procedura alternativa, ha riconosciuto Xubuntu come una copia genuina di Windows e ha permesso all'utente in questione di eseguire il download di Windows Defender.

Rilasciato Launchpad 1.1.6

Launchpad, è stato recentemente aggiornato alla versione 1.1.6. Tra le novità più importanti di questa nuova versione, spiccano la possibilità di rinnovare la propria membership ad un team alla scadenza (normalmente dopo un anno) e le richieste di supporto, ora, sono ricevute solo nel linguaggio preferito. Tutte le nuove novità, possono essere visionate su Launchpad blog (il nuovo blog di Launchpad) o sulle full relase notes.

Made in Ubuntu-it

upak

Tramite questo script in Python, chiamato uPak, è possibile creare uno script BASH, che automaticamente scompatta una cartella (specificata durante la creazione) in una cartella temporanea, e ne esegue un processo specificato. Può tornare utile ad esempio per distribuire programmi (come uPak stesso) che necessitano di più file per essere eseguito (ad esempio interfacce grafiche .glade)

uPak è alla versione 0.1 ed è rilasciato dall'autore sotto GPL. Necessita di due dipendenze: python2.4 e python-glade2.

Si installa eseguendo il download sul topic di riferimento del nostro forum, scompattandolo e impostando i permessi di esecuzione tramite nautilus o da terminale in :

chmod +x uPak.sh

Riferimenti:

Lo sapevi che...

...inizialmente i primi computer, come l'ENIAC, venivano programmati direttamente in codice binario, ovviamente solo da una ristretta cerchia di persone. Fu nella metà degli anni '50 con il Fortran che le cose cominciarono a cambiare e da allora si è arrivati alle centinaia di linguaggi oggi esistenti. Per avere un elenco dei linguaggi di programmazione in ordine cronologico, vedere la cronologia dei linguaggi di programmazione.

Accadde su IRC

Momenti difficili

[22.24] <Supremus> Gwaihir, avevo intenzione creare un wiki sul portachiavi
[22.24] <Gwaihir> quello che hai in tasca?

Anche i pinguini ridono, ma le finestre no!

Microsoft Surface

NewsletterItaliana/Materiale/tiraecol_it-260.png

Fonte: http://en.tiraecol.net/modules/comic/
Le vignette sono rilasciate con licenza Creative Commons.

Aggiornamenti

Statistiche dei bug

NewsletterItaliana/Materiale/bug2007.022.png

Fonte: http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/

Commenti e informazioni

Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici alla nostra Mailing List.

Crediti

La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti eroici attivisti.


CategoryComunitaNewsletter