Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NewsletterItaliana/2007.017"
Differenze tra le versioni 1 e 54 (in 53 versioni)
Versione 1 del 11/05/2007 20.08.12
Dimensione: 1514
Commento: creata la pagina
Versione 54 del 14/03/2011 12.52.57
Dimensione: 9067
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read
Linea 2: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 5: Linea 6:
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero '''17''' del '''2007''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 14''' a '''domenica 20 maggio'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter mailing list]... per problemi di (inserire ogni settimana una cosa divertente e diversa)... beh... uhmmm... contattate il nostro '''[:NewsletterItaliana/Crediti:Janitor]'''.  Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero '''17''' del '''2007''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 14''' a '''domenica 20 maggio'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter|mailing list]]... se Microsoft viene a casa vostra e vi chiede soldi per dei presunti brevetti violati da GNU/Linux e il software libero/open source... beh... uhmmm... contattate il nostro '''[[NewsletterItaliana/Crediti|Janitor]]'''.
Linea 9: Linea 10:
== Intel PowerTOP ==

Cosa consuma preziosa elettricità sui nostri computer?

'''Intel''' ha rilasciato una nuova utilità per distribuzioni GNU/Linux basate su architettura i386 (la maggior parte dei processori Intel) in grado di verificare quali applicazioni e servizi e di fixare o chiudere quelle più esose di energia, ottimizzando notevolmente i consumi.

Questo è il primo passo di Intel, che ha inoltre rilasciato una serie di ''patch'' per alcuni programmi in grado di migliorare le prestazioni e i consumi delle applicazioni.

Per maggiori informazioni, potete vistare il [[http://www.linuxpowertop.org/|sito del progetto]].

== AMD rilascerà driver open per ATI ==

'''Henri Richard''' lo ha affermato durante il discorso di apertura del '''Red Hat Summit''' e subito dal pubblico si è alzato l'applauso. Richard, vice presidente del marketing di AMD, ha dichiarato: "''Sono qui per comunicarvi che verrà fatto presto''" e ha anche promesso che AMD "''si attiverà per cambiare il modo con cui ci interfacciamo con la comunità Linux''".

Il rilascio di driver open è davvero una buona notizia, ma non è una sorpresa. Dopo l'acquisizione di ATI, lo scorso anno era già stata anticipata l'apertura dei driver grafici. Ora la domanda che sorge spontanea è: quando?

Questo ancora non è stato detto.

== Rilasciato KDE 4.0-alpha1 ==

'''KDE 4''', nome in codice ''Knut'', la prossima ''major release'' del famoso ''desktop environment'' utilizzato in Kubuntu, fa nuovamente parlare di sé. Mancano circa 5 mesi all'uscita della versione definitiva, ma dall'11 maggio è possibile provare la versione ''alpha'' che promette grandi novità. '''KDE 4''' utilizzerà le librerie '''Qt 4''' che consentiranno di incrementare le prestazioni e di facilitare il ''porting'' di applicazioni KDE a Windows, sarà presente un nuovo set di icone chiamato '''Oxygen''', un nuovo file manager chiamato '''Dolphin''' e molto altro ancora. Per provare la versione ''alpha'' senza compromettere la propria distribuzione, è possibile scaricare '''[[http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/|KDE Four Live]]'''. '''KDE 4''' potrà essere eseguito anche su Mac OS X e non richiederà l'installazione di X11.

== Eben Moglen lascia la FSF ==

Con un annuncio sul suo [[http://emoglen.law.columbia.edu/blog|blog]], '''Eben Moglen''', lascia la ''board of directors'' della Free Software Foundation. Dopo aver trascorso gli ultimi mesi (e forse anche anni) nel lavoro alla nuova versione della licenza GPL, ritorno al sua "vita normale" di insegnante alla Columbia University e di scrittore.

Eben Moglen rimarrà sempre attivo all'interno del ''Software Freedom Law Center'' per concentrarsi su nuovi progetti.
Linea 12: Linea 40:
== Iniziativa dell'Osservatorio Open Source ==

Nuova iniziativa dell'Osservatorio Open Source del CNIPA, portato avanti dal Ministro per le riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione '''Luigi Nicolais''' e il Presidente del CNIPA '''Livio Zoffoli'''. Si tratta di '''ASC''', Ambiente di Sviluppo Cooperativo, "''per permettere alle pubbliche amministrazioni, attori di mercato ed enti provenienti dal mondo della ricerca di collaborare allo sviluppo di applicazioni open source per le esigenze del settore pubblico''", come citato nell'[[http://www.osspa.cnipa.it/home/|annuncio ufficiale]].

Maggiori informazioni sull'iniziativa, possono essere trovate [[http://www.osspa.cnipa.it/home/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=31|qui]]

== Stallman e Perens a Roma ==

Giovedì 7 giugno [[http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman|Richard Stallman]] e [[http://it.wikipedia.org/wiki/Bruce_Perens|Bruce Perens]] terranno, presso la facoltà di '''Scienze della Comunicazione''' dell''''Università degli Studi di Roma La Sapienza''', un [[http://www.comunicazione.uniroma1.it/CorsiEsercitazioni.asp?IdLaurea=0&IdCattedra=2019&IdCorso=2554|seminario]] nell'ambito del laboratorio su GNU/Linux e l'open source.

Lo stesso giorno, il 7 giugno, dopo l'incontro con il Presidente della Camera Bertinotti, saranno ascoltati alla Camera dei Deputati presso la Commissione cultura, dove i loro interventi, in onda sul canale satellitare della Camera, saranno registrati e consegnati a tutti i parlamentari.

Stallman e Perens terranno una conferenza anche alla festa dell'Innovazione, che sarà aperta dal presidente della Repubblica, il giorno 8 giugno alle 20, presso il complesso dell'Ara Pacis a Roma.

== Nuova sezione Xubuntu ==

Grazie al '''Gruppo web''' è da pochi giorni online una nuova [[http://ubuntu-it.org/index.php?page=xubuntu|sezione]] del sito web [[http://www.ubuntu-it.org/|ubuntu-it.org]] relativa a '''Xubuntu'''. Aggiornata nello stile, la nuova sezione è ora di ben cinque pagine e contiene tante informazioni specifiche e aggiornate, utili a orientare gli utenti nella scelta di Xubuntu evidenziandone le caratteristiche principali.

Come al solito un ottimo lavoro da parte del''' Gruppo Web'''! :D

== Ubuntu-it Membership ==

Come si può vedere nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=69|board del forum]], questa settimana sono stati nominati membri di Ubuntu-it:

 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/SalvatorePalma|Salvatore Palma]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/AndreaOlivato|Andrea Olivato]]

A loro vanno anche i nostri complimenti e auguri! :D

= Riunioni della comunità =

Tutte le riunioni si terranno nel canale IRC '''#ubuntu-it-meeting''', server `irc.freenode.it`, alle ore '''21.30 GMT+1''' se non diversamente espresso.

=== Gruppo promozione ===

 * '''Martedì 22 maggio 2007'''<<BR>>
 Per maggiori informazioni consultare l'[[GruppoPromozione/Agenda|agenda]] del gruppo.

=== Progetto sticker ===

 * '''Lunedì 28 maggio 2007'''<<BR>>
 Per maggiori informazioni, consultare l'[[GruppoPromozione/Agenda|agenda]] del '''Gruppo promozione'''.

=== Gruppo documentazione ===

 * '''Martedì 29 maggio 2007'''<<BR>>
 Per maggiori informazioni consultare l'[[GruppoDocumentazione/Agenda|agenda]] del gruppo.
Linea 15: Linea 90:
== CGmail ==
Linea 16: Linea 92:
= Il pacchetto della settimana = '''cGmail''' è un' ''applet'' di notifica email per GNOME scritta in Python. '''cGmail''' controlla periodicamente il vostro account di posta e vi informa dei nuovi messaggi ricevuti.
Linea 18: Linea 94:
L'applicazione è stata rilasciata con licenza GPL ed è compatibile con tutti i servizi di posta elettronica che supportano il protocollo [[http://it.wikipedia.org/wiki/Post_Office_Protocol|POP]].
Linea 19: Linea 96:
= Alla lavagna = '''cGmail''' è stato scritto dall'italiano '''Marco Ferragina'''.
Linea 21: Linea 98:
Per ulteriori informazioni, visitate il [[http://cgmail.tuxfamily.org|sito ufficiale]] del progetto.
Linea 24: Linea 102:

= Il personaggio della settimana =
...nel terminale, '''Ctrl + R''' permette di effettuare una ricerca tra i comandi usati?
Linea 30: Linea 106:
=== E la pace sia con voi ===
Linea 31: Linea 108:
= Accadde sul Forum =


= La domanda della settimana =
{{{
* MefistoRQ (n=mefisto@XXX.XXX.XXX.XXX) è entrato in #ubuntu-it-dev
* ChanServ ha dato lo stato di operatore del canale a DktrKranz
<MefistoRQ> :-D
<MefistoRQ> pace
* DktrKranz ha impostato un ban su *!*@XXX.XXX.XXX.*
* DktrKranz ha espulso MefistoRQ da #ubuntu-it-dev (Nieeeeeeeente paaaaaaaaaaaceeeeee (Independence Day))
}}}
Linea 39: Linea 119:
'''Doctor Frankenstein'''

||{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/tiraecol_it-255.png}} ||

Fonte: http://en.tiraecol.net/modules/comic/ <<BR>>
Le strip sono rilasciate con licenza Creative Commons.
Linea 42: Linea 128:
 * '''USN 436-2''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=87318|Ketorrent vulnerability]]
 * '''USN 460-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=86460|samba vulnerability]]
 * '''USN 461-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=87042|quagga vulnerability]]
Linea 45: Linea 134:
{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/bug2007.017.png}}
Linea 46: Linea 136:
Fonte: [http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/] Fonte: http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/
Linea 50: Linea 140:
Per metterti in contatto con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana scrivici [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter alla nostra Mailing List]. Per metterti in contatto con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana scrivici [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter|alla nostra Mailing List]].
Linea 54: Linea 144:
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]].

----
CategoryComunitaNewsletter


  • Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 17 del 2007, riferito alla settimana che va da lunedì 14 a domenica 20 maggio. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra mailing list... se Microsoft viene a casa vostra e vi chiede soldi per dei presunti brevetti violati da GNU/Linux e il software libero/open source... beh... uhmmm... contattate il nostro Janitor.

Notizie dal mondo

Intel PowerTOP

Cosa consuma preziosa elettricità sui nostri computer?

Intel ha rilasciato una nuova utilità per distribuzioni GNU/Linux basate su architettura i386 (la maggior parte dei processori Intel) in grado di verificare quali applicazioni e servizi e di fixare o chiudere quelle più esose di energia, ottimizzando notevolmente i consumi.

Questo è il primo passo di Intel, che ha inoltre rilasciato una serie di patch per alcuni programmi in grado di migliorare le prestazioni e i consumi delle applicazioni.

Per maggiori informazioni, potete vistare il sito del progetto.

AMD rilascerà driver open per ATI

Henri Richard lo ha affermato durante il discorso di apertura del Red Hat Summit e subito dal pubblico si è alzato l'applauso. Richard, vice presidente del marketing di AMD, ha dichiarato: "Sono qui per comunicarvi che verrà fatto presto" e ha anche promesso che AMD "si attiverà per cambiare il modo con cui ci interfacciamo con la comunità Linux".

Il rilascio di driver open è davvero una buona notizia, ma non è una sorpresa. Dopo l'acquisizione di ATI, lo scorso anno era già stata anticipata l'apertura dei driver grafici. Ora la domanda che sorge spontanea è: quando?

Questo ancora non è stato detto.

Rilasciato KDE 4.0-alpha1

KDE 4, nome in codice Knut, la prossima major release del famoso desktop environment utilizzato in Kubuntu, fa nuovamente parlare di sé. Mancano circa 5 mesi all'uscita della versione definitiva, ma dall'11 maggio è possibile provare la versione alpha che promette grandi novità. KDE 4 utilizzerà le librerie Qt 4 che consentiranno di incrementare le prestazioni e di facilitare il porting di applicazioni KDE a Windows, sarà presente un nuovo set di icone chiamato Oxygen, un nuovo file manager chiamato Dolphin e molto altro ancora. Per provare la versione alpha senza compromettere la propria distribuzione, è possibile scaricare KDE Four Live. KDE 4 potrà essere eseguito anche su Mac OS X e non richiederà l'installazione di X11.

Eben Moglen lascia la FSF

Con un annuncio sul suo blog, Eben Moglen, lascia la board of directors della Free Software Foundation. Dopo aver trascorso gli ultimi mesi (e forse anche anni) nel lavoro alla nuova versione della licenza GPL, ritorno al sua "vita normale" di insegnante alla Columbia University e di scrittore.

Eben Moglen rimarrà sempre attivo all'interno del Software Freedom Law Center per concentrarsi su nuovi progetti.

Succede in Italia

Iniziativa dell'Osservatorio Open Source

Nuova iniziativa dell'Osservatorio Open Source del CNIPA, portato avanti dal Ministro per le riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione Luigi Nicolais e il Presidente del CNIPA Livio Zoffoli. Si tratta di ASC, Ambiente di Sviluppo Cooperativo, "per permettere alle pubbliche amministrazioni, attori di mercato ed enti provenienti dal mondo della ricerca di collaborare allo sviluppo di applicazioni open source per le esigenze del settore pubblico", come citato nell'annuncio ufficiale.

Maggiori informazioni sull'iniziativa, possono essere trovate qui

Stallman e Perens a Roma

Giovedì 7 giugno Richard Stallman e Bruce Perens terranno, presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza, un seminario nell'ambito del laboratorio su GNU/Linux e l'open source.

Lo stesso giorno, il 7 giugno, dopo l'incontro con il Presidente della Camera Bertinotti, saranno ascoltati alla Camera dei Deputati presso la Commissione cultura, dove i loro interventi, in onda sul canale satellitare della Camera, saranno registrati e consegnati a tutti i parlamentari.

Stallman e Perens terranno una conferenza anche alla festa dell'Innovazione, che sarà aperta dal presidente della Repubblica, il giorno 8 giugno alle 20, presso il complesso dell'Ara Pacis a Roma.

Nuova sezione Xubuntu

Grazie al Gruppo web è da pochi giorni online una nuova sezione del sito web ubuntu-it.org relativa a Xubuntu. Aggiornata nello stile, la nuova sezione è ora di ben cinque pagine e contiene tante informazioni specifiche e aggiornate, utili a orientare gli utenti nella scelta di Xubuntu evidenziandone le caratteristiche principali.

Come al solito un ottimo lavoro da parte del Gruppo Web! :D

Ubuntu-it Membership

Come si può vedere nell'apposita board del forum, questa settimana sono stati nominati membri di Ubuntu-it:

A loro vanno anche i nostri complimenti e auguri! :D

Riunioni della comunità

Tutte le riunioni si terranno nel canale IRC #ubuntu-it-meeting, server irc.freenode.it, alle ore 21.30 GMT+1 se non diversamente espresso.

Gruppo promozione

  • Martedì 22 maggio 2007
    Per maggiori informazioni consultare l'agenda del gruppo.

Progetto sticker

  • Lunedì 28 maggio 2007
    Per maggiori informazioni, consultare l'agenda del Gruppo promozione.

Gruppo documentazione

  • Martedì 29 maggio 2007
    Per maggiori informazioni consultare l'agenda del gruppo.

Made in Italy

CGmail

cGmail è un' applet di notifica email per GNOME scritta in Python. cGmail controlla periodicamente il vostro account di posta e vi informa dei nuovi messaggi ricevuti.

L'applicazione è stata rilasciata con licenza GPL ed è compatibile con tutti i servizi di posta elettronica che supportano il protocollo POP.

cGmail è stato scritto dall'italiano Marco Ferragina.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale del progetto.

Lo sapevi che...

...nel terminale, Ctrl + R permette di effettuare una ricerca tra i comandi usati?

Accadde su IRC

E la pace sia con voi

* MefistoRQ (n=mefisto@XXX.XXX.XXX.XXX) è entrato in #ubuntu-it-dev
* ChanServ ha dato lo stato di operatore del canale a DktrKranz
<MefistoRQ> :-D
<MefistoRQ> pace
* DktrKranz ha impostato un ban su *!*@XXX.XXX.XXX.*
* DktrKranz ha espulso MefistoRQ da #ubuntu-it-dev (Nieeeeeeeente paaaaaaaaaaaceeeeee (Independence Day))

Anche i pinguini ridono, ma le finestre no!

Doctor Frankenstein

NewsletterItaliana/Materiale/tiraecol_it-255.png

Fonte: http://en.tiraecol.net/modules/comic/
Le strip sono rilasciate con licenza Creative Commons.

Aggiornamenti

Statistiche dei bug

NewsletterItaliana/Materiale/bug2007.017.png

Fonte: http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/

Commenti e informazioni

Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici alla nostra Mailing List.

Crediti

La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti eroici attivisti.


CategoryComunitaNewsletter