Dimensione: 3654
Commento:
|
Dimensione: 13068
Commento: ok
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero '''N''' del '''AAAA''', riferito alla settimana che va da '''lunedì nn''' a '''domenica nn MMMMMM'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter mailing list]... per problemi di (inserire ogni settimana una cosa divertente e diversa)... beh... uhmmm... contattate il nostro '''[:NewsletterItaliana/Crediti:Janitor]'''. | Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero '''4''' del '''2007''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 12''' a '''domenica 18 Febbraio 2007'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter mailing list]... se siete un bel fanciullo con problemi di dipendenze rotte sul pacchetto del Kernel... beh... uhmmm... contattate il nostro '''[:NewsletterItaliana/Crediti:Janitor]''', lasciando indirizzo e numero di cellulare. |
Linea 9: | Linea 9: |
sunto di notizie dalla UWN inglese con link alla fonte | == Decisioni dell'«Ubuntu Technical Board» riguardo Feisty == Matt Zimmerman, membro dell'«'''Ubuntu Technical Board'''», riporta all'intera comunità alcune decisioni prese in merito al prossimo rilascio di Ubuntu, '''Feisty Fawn'''. Queste decisioni riguardano l'uso dei driver proprietari per le schede video e il supporto per architetture PowerPC. In sostanza l'annuncio riferisce che: * i driver proprietari per le schede video __non__ saranno disponibili in modo predefinito con l'installazione di Ubuntu, ma resteranno sempre disponibili per chi li volesse utilizzare; * la versione per PowerPC di Ubuntu sarà classificata come ''unofficial'', non ufficiale. Il software per PowerPC e l'intera infrastruttura di supporto saranno sempre disponibili, ma gestiti da un team della comunità. Per leggere l'intero annuncio e tutti i dettagli che hanno portato a queste scelte potete leggere [https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2007-February/000098.html qui] (in inglese). == Canonical e SpikeSource diventano partner == Canonical Ltd, sponsor commerciale di Ubuntu, e Spike Source, provider di soluzioni open source, hanno annunciato che Spike Source certificherà le applicazioni open source per Ubuntu fornendo inoltre supporto tecnico e integrando all'interno di Ubuntu le proprie soluzioni software. Per maggiori informazioni consultare l'[http://www.spikesource.com/newsevents/02122007.html annuncio ufficiale] (in inglese). == Congresso Ubuntu Live == Dal 22 al 24 luglio 2007 a Portland (Oregon, USA) si terrà il primo congresso ufficiale dedicato a Ubuntu. L'evento si prefigge di dare ai partecipanti una conoscenza approfondita su Ubuntu e sulle relative applicazioni. Ci saranno perciò corsi e seminari tenuti dai membri della comunità Ubuntu da tutto il mondo. Per maggiori informazioni consultare il [http://www.ubuntulive.com sito ufficiale]. == Brasile: computer per tutti! == Nell'ambito del progetto denominato '''[http://www.computadorparatodos.gov.br/ Computer per tutti]''', 50.000 pc sono migrati verso la piattaforma GNU/Linux. Tutti i pc fanno uso della distribuzione [http://www.linux-xp.com/ Linux-Xp] una derivata commerciale di Fedora. Fonte: [http://www.enabledpeople.com/2007/02/12/bitway-imtech-enabledpeople-deploy-50000-linux-desktops-in-brazil Enabled People] (in inglese). == K3b 1.0 Rc6 == E' uscita la RC6 di '''k3b''', noto programma per masterizzare CD e DVD. La release introduce raffinamenti e correzioni di alcuni bug in vista della release stabile. Ulteriori dettagli sul [http://www.k3b.org sito ufficiale]. == Firefox 3.0 == E' uscita la seconda versione ''alpha'' di '''Firefox 3.0''' (nome in codice '''Gran Paradiso'''). Per ora non ci sono tante differenze con la versione 2.0. La vera novità sta nel motore di layout. Infatti, '''Firefox 3.0''' utilizzerà la versione 1.9 di '''Gecko'''. [http://www.mozilla.org/projects/firefox/3.0a2/releasenotes/ Qui] sono elencate le novità introdotte. Attualmente il suo utilizzo è caldamente sconsigliato... ma se proprio non potete farne a meno [http://download.mozilla.org/?product=granparadiso-alpha2&os=linux&lang=en-US questo] è l'archivio da cui potrete installarlo. == X11R7.2 == E' uscita la nuova release del server grafico X11: maggiore stabilità, correzioni di bug e maggiore supporto per composite manager come '''Compiz''' e '''Beryl'''. [http://wiki.x.org/wiki/PressReleases/X11R72Released Qui] è possibile trovare l'annuncio ufficiale (in inglese). == Ubuntu Feisty Fawn Herd 4 == E' uscita '''Ubuntu Feisty Fawn Herd 4''', la quarta alfa della prossima versione di Ubuntu il cui rilascio è fissato per il prossimo aprile. Tra le novità più importanti c'è il fatto che per installare i codec basterà un semplice clic sul file multimediale e il '''Migration assistant''' un tool integrato in '''ubiquity''' che dovrebbe permettere fin dalla prima fase di installazione l'importazione da Windows di documenti e impostazioni varie. == Ubuntu Membership == Il «Community Council» di Ubuntu, dopo attenta analisi, ha nominato «Ubuntu members» due Italiani: * [:MiloCasagrande:Milo Casagrande] CEO di questa stupenda newsletter * [:LucaFalavigna:Luca Falavigna] detto l'Innominabile in IRC o '''Mr. Pacchetto''' A Luca e Milo i nostri complimenti e l'augurio di buon lavoro. [wiki:Ubuntu/CommunityCouncilAgenda Qui] potete trovare l'annuncio (in inglese). |
Linea 13: | Linea 63: |
Notizie della comunità nazionale | == Nuovo look per il sito web di Ubuntu-It == Vestito nuovo per il [http://www.ubuntu-it.org/ sito web di Ubuntu-it]. Una serie di modifiche al CSS, concentrate principalmente nel box del menu e delle notizie, migliorano notevolmente la navigabilità e la leggibilità, con un tocco di stile! Un lavoro egregio, per il quale ringraziamo il [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoWeb Gruppo Web]. Complimenti! == PAAL - Pubblica Amministrazione Aperta e Libera == Questo è il nome dell'evento che si terrà a '''Pula (CA)''' il 15 e 16 marzo. Si tratta di una buona occasione per discutere di ''stardard aperti'', dell'uso delle licenze Creative Commons nelle Pubbliche Amministrazioni, di ''TCO'' e modalità di migrazione al software libero. Per saperne di più vi rimandiamo al sito dell'[http://www.diee.unica.it/paal2007/ evento]. == Ubuntu-it Membership == Secondo l'apposita [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=69.0 Board] del Forum, questa settimana sono stati nominati [http://wiki.ubuntu-it.org/MembershipComunita Membri di Ubuntu-it] * [http://wiki.ubuntu-it.org/LeoIannacone Leo Iannaccone] Al nuovo membro un augurio di buon lavoro da parte di tutta la redazione. |
Linea 17: | Linea 85: |
La rubrica "Made in Italy" si occupa di recensire pacchetti per Ubuntu nel cui sviluppo o manutenzione siano coinvolti hacker italiani. | == ntop == ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em; border:none">[[Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/ntop.jpg,150,right)]]|| [[BR]] Questa settimana parliamo di '''[http://www.ntop.org ntop]'''. Si tratta di un potente analizzatore di rete multi piattaforma che memorizza i dati del traffico e li mostra con report e grafici, sia sintetici che dettagliati. E' un ottimo strumento per tenere sotto controllo una rete (anche di grandi dimensioni) e valutare l'uso in termini sia quantitativi che qualitativi. L'interfaccia è completamente web-based, per cui si adatta anche ad un uso in un ambiente distribuito, caratteristica che lo rende un ottimo strumento anche per le grandi aziende. L'autore di ntop, [http://luca.ntop.org/ Luca Deri] è docente all'università di Pisa. Per ulteriori informazioni potete consultare il [http://www.ntop.org sito ufficiale]. Il [http://packages.ubuntu.com/edgy/net/ntop pacchetto] è disponibile per Ubuntu nel repository '''Universe'''. |
Linea 21: | Linea 97: |
Descrizione di un pacchetto perso dai repo di Ubuntu. | == gkrellm, dare uno sguardo non è mai stato così produttivo! == ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em; border:none">[[Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/gkrellm.png,60,right)]]|| [[BR]] Con il '''GNU Krell Monitor''', l'interfaccia basata sulle lib Gtk2 hai sotto controllo di tutto di più: in questo pannello leggero, adatto anche a macchine poco potenti quando configurato a dovere, si sposano i plugin più differenti. Tieni a bada le risorse del sistema, ma anche webcam, condizioni meteo, o astronomiche, news, suocere e molto altro ancora. I plugin più interessanti per '''gkrellm''' li trovi poi fuori dai repository, ma ciò non è indice di particolari problematiche. Il pacchetto è disponibile all'interno del repository '''Universe'''. * [:SimoneFittabile/IDP:Indice di popolarità]: 97% * [http://www.gkrellm.net/ Il sito del progetto] * [http://www.muhri.net/gkrellm/ Il sito dove trovare altri skin] |
Linea 25: | Linea 109: |
"Alla lavagna" è l'appuntamento settimanale della Newsletter Italiana con l'istruzione su Linux. In ogni uscita della newsletter verrà introdotto un argomento, di base o più avanzato, riguardante l'uso e l'amministrazione di un sistema Linux. In particolare verrà fatta una selezione tra quegli argomenti "caldi" che solitamente creano le maggiori difficoltà agli utenti di Ubuntu nei vari canali di supporto (IRC, forum, mailing list). Per lo più verranno indicati dei link per approfondire l'argomento. |
Questa settimana parleremo di '''ntfs-3g'''. Come sapete i sistemi operativi '''Windows''' dalla versione 2000 in poi usano il ''file system'' '''ntfs'''. Questo essendo un file system proprietario ha reso la vita difficile agli sviluppatori open source in quanto per poter compiere operazioni di lettura e scrittura su di esso è stato necessario compiere un duro lavoro di ''reverse engineering''. Il frutto di questo duro lavoro è stato il driver '''ntfs-3g''' con il quale è oggi possibile leggere e scrivere su questo file system da sistemi operativi Gnu/Linux. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; margin: 0 0 0 0;" style="border:none">[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none">'''Si precisa che si tratta ancora di una versione beta dunque dovrete usarlo a vostro rischio e pericolo!''' || In parole povere, ciò che dovrete fare è installare il pacchetto '''ntfs-3g''', sapere in che partizione si trova il file system '''ntfs''' e creare per esso un punto di mount nella cartella {{{/media}}}. Successivamente dovrete modificate il file {{{/etc/fstab}}} e caricare il modulo ''fuse''. Smontare e rimontare la partizione. Il supporto alla lettura/scrittura dovrebbe già funzionare. [:DriverNtfs:Questa] è è la guida guida dettagliata del nostro wiki che spiega come eseguire il procedimento descritto sopra. |
Linea 30: | Linea 120: |
La sezione dei suggerimenti piccoli e sintetici. | ... il comando {{{cd -}}} fa ritornare all'ultima directory in cui si è stati? |
Linea 34: | Linea 124: |
Due o tre cenni a cose discusse sui canali ubuntu, qualche anticipazione di idee nuove se ci sono. | == A crepapelle == {{{ [00:12] <tokj> 'notte a tutti [00:12] <-- tokj ha lasciato questo server ("BUFH : Bastard Ubuntero From Hell"). [00:13] <xdatap> la battuta del BUFH è mia e lui l'ha messa come messaggio di uscita [00:13] <xdatap> proprio Bastardo [00:13] <DktrKranz> ahahah }}} {{{ Canale #ubuntu-it-doc: 2 utenti online [22:17] <totopalma>: peppe84: siamo soli :( [22:17] <peppe84>: totopalma: non farti strane idee :-D [22:17] <totopalma>: ok [22:17] <totopalma> :-D [22:19] <totopalma>: comunque nn sei il mio tipo :-* [22:17] <peppe84>: loggo tutto ahahaha }}} |
Linea 38: | Linea 147: |
Discussioni importanti o curiose dal forum, e qualche anticipazione sulle possibili novità di cui si sta discutendo. = Il personaggio della settimana = Breve riassunto dell'intervista a un membro della comunità italiana. |
* Evoluzioni importanti per il progetto [http://wiki.ubuntu-it.org/LaunchpadAmbassadors Launchpad Ambassador]. Un [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,61376.0.html nuovo thread] illustra nel dettaglio gli obbiettivi e le modalità operative di un ipotetico '''Gruppo Launchpad'''. * Fabio Mazzocca, team leader del [https://launchpad.net/~ubuntu-it-www Gruppo Web] ha [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,62183.0.html annunciato sul Forum] l'ingresso nel gruppo di un nuovo componente: [:PaoloSammicheli:Paolo Sammicheli]. Lo so che vi sembra impossibile, ma è proprio il nostro '''Benevolent Dictator'''! Non ci credete? Nemmeno noi sappiamo spiegarci il motivo di questo increscioso fatto... :D * In [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,61270.0.html questo] post si parla di un iniziativa interessante che potrebbe essere lanciata dal [:GruppoPromozione:Gruppo Promozione]. Si tratta di ricevere da una azienda statunitense degli ''sticker'' di '''Ubuntu''' che saranno distribuiti in tutta Italia grazie agli ''attivisti'' della Comunità Italiana. |
Linea 46: | Linea 153: |
Domande esilaranti prese da IRC o dal Forum | {{{ [16:10] <tizio> Caio, scarico feisty? [16:10] <caio> tizio, -.- [16:10] <caio> tizio, sai che è feisty? [16:10] <caio> XD [16:10] <tizio> no [16:10] <caio> è ubuntu [16:10] <caio> nuova [16:10] <caio> tu hai edgy? [16:11] <tizio> ah lol [16:11] <tizio> no ho la 6,10 edgy me pare [16:11] <caio> ecco hai edgy }}} |
Linea 48: | Linea 167: |
= Striscia della settimana = | = Anche i pinguini ridono, ma le finestre no! = |
Linea 50: | Linea 169: |
vignetta della settimana presa da varie fonti o qualcuna autoprodotta se siamo bravi | Continua la traduzione delle vignette di Hackles, una saga divertentissima di alcuni anni fa. |
Linea 52: | Linea 171: |
Fonti possibili per le strisce (aggiungere sotto) | attachment:NewsletterItaliana/Materiale/hackles003a.png |
Linea 54: | Linea 173: |
* [http://en.tiraecol.net/modules/comic/] questa è in GPL, quindi non è un problema tradurla direttamente sopra * [http://geekz.co.uk/lovesraymond/] * [http://images.southparkstudios.com/games/create] * [http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=sezioni&numero=909] * [http://www.userfriendly.org/] * [http://www.geekculture.com/joyoftech/] -> bisognerebbe capire la licenza * [http://hackles.org/] non esce più, ma era cosi' bella. Si potrebbe tradurre dall'inizio. -> Per me va bene * [http://folk.uio.no/hpv/linuxtoons/] * [http://linuxgazette.net/authors/collinge.html]: !HelpDex di [http://www.shanecollinge.com/ Shane Collinge] (OPL riportare in calce: "Copyright © <anno> Shane Collinge. Pubblicato nei termini della [http://www.opencontent.org/openpub/ Open Publication License].") |
|
Linea 65: | Linea 175: |
Link agli annunci di sicurezza del nostro forum. | * '''USN 417-3''': [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,61982.0.html PostgreSQL regression] * '''USN-422-1''': [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,62656.0.html ImageMagick vulnerabilities] |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 4 del 2007, riferito alla settimana che va da lunedì 12 a domenica 18 Febbraio 2007. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter mailing list]... se siete un bel fanciullo con problemi di dipendenze rotte sul pacchetto del Kernel... beh... uhmmm... contattate il nostro [:NewsletterItaliana/Crediti:Janitor], lasciando indirizzo e numero di cellulare.
Notizie dal mondo
Decisioni dell'«Ubuntu Technical Board» riguardo Feisty
Matt Zimmerman, membro dell'«Ubuntu Technical Board», riporta all'intera comunità alcune decisioni prese in merito al prossimo rilascio di Ubuntu, Feisty Fawn. Queste decisioni riguardano l'uso dei driver proprietari per le schede video e il supporto per architetture PowerPC. In sostanza l'annuncio riferisce che:
i driver proprietari per le schede video non saranno disponibili in modo predefinito con l'installazione di Ubuntu, ma resteranno sempre disponibili per chi li volesse utilizzare;
la versione per PowerPC di Ubuntu sarà classificata come unofficial, non ufficiale. Il software per PowerPC e l'intera infrastruttura di supporto saranno sempre disponibili, ma gestiti da un team della comunità.
Per leggere l'intero annuncio e tutti i dettagli che hanno portato a queste scelte potete leggere [https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2007-February/000098.html qui] (in inglese).
Canonical e SpikeSource diventano partner
Canonical Ltd, sponsor commerciale di Ubuntu, e Spike Source, provider di soluzioni open source, hanno annunciato che Spike Source certificherà le applicazioni open source per Ubuntu fornendo inoltre supporto tecnico e integrando all'interno di Ubuntu le proprie soluzioni software. Per maggiori informazioni consultare l'[http://www.spikesource.com/newsevents/02122007.html annuncio ufficiale] (in inglese).
Congresso Ubuntu Live
Dal 22 al 24 luglio 2007 a Portland (Oregon, USA) si terrà il primo congresso ufficiale dedicato a Ubuntu. L'evento si prefigge di dare ai partecipanti una conoscenza approfondita su Ubuntu e sulle relative applicazioni. Ci saranno perciò corsi e seminari tenuti dai membri della comunità Ubuntu da tutto il mondo. Per maggiori informazioni consultare il [http://www.ubuntulive.com sito ufficiale].
Brasile: computer per tutti!
Nell'ambito del progetto denominato [http://www.computadorparatodos.gov.br/ Computer per tutti], 50.000 pc sono migrati verso la piattaforma GNU/Linux. Tutti i pc fanno uso della distribuzione [http://www.linux-xp.com/ Linux-Xp] una derivata commerciale di Fedora. Fonte: [http://www.enabledpeople.com/2007/02/12/bitway-imtech-enabledpeople-deploy-50000-linux-desktops-in-brazil Enabled People] (in inglese).
K3b 1.0 Rc6
E' uscita la RC6 di k3b, noto programma per masterizzare CD e DVD. La release introduce raffinamenti e correzioni di alcuni bug in vista della release stabile. Ulteriori dettagli sul [http://www.k3b.org sito ufficiale].
Firefox 3.0
E' uscita la seconda versione alpha di Firefox 3.0 (nome in codice Gran Paradiso). Per ora non ci sono tante differenze con la versione 2.0. La vera novità sta nel motore di layout. Infatti, Firefox 3.0 utilizzerà la versione 1.9 di Gecko. [http://www.mozilla.org/projects/firefox/3.0a2/releasenotes/ Qui] sono elencate le novità introdotte.
Attualmente il suo utilizzo è caldamente sconsigliato... ma se proprio non potete farne a meno [http://download.mozilla.org/?product=granparadiso-alpha2&os=linux&lang=en-US questo] è l'archivio da cui potrete installarlo.
X11R7.2
E' uscita la nuova release del server grafico X11: maggiore stabilità, correzioni di bug e maggiore supporto per composite manager come Compiz e Beryl. [http://wiki.x.org/wiki/PressReleases/X11R72Released Qui] è possibile trovare l'annuncio ufficiale (in inglese).
Ubuntu Feisty Fawn Herd 4
E' uscita Ubuntu Feisty Fawn Herd 4, la quarta alfa della prossima versione di Ubuntu il cui rilascio è fissato per il prossimo aprile.
Tra le novità più importanti c'è il fatto che per installare i codec basterà un semplice clic sul file multimediale e il Migration assistant un tool integrato in ubiquity che dovrebbe permettere fin dalla prima fase di installazione l'importazione da Windows di documenti e impostazioni varie.
Ubuntu Membership
Il «Community Council» di Ubuntu, dopo attenta analisi, ha nominato «Ubuntu members» due Italiani:
[:MiloCasagrande:Milo Casagrande] CEO di questa stupenda newsletter
[:LucaFalavigna:Luca Falavigna] detto l'Innominabile in IRC o Mr. Pacchetto
A Luca e Milo i nostri complimenti e l'augurio di buon lavoro.
[wiki:Ubuntu/CommunityCouncilAgenda Qui] potete trovare l'annuncio (in inglese).
Succede in Italia
Nuovo look per il sito web di Ubuntu-It
Vestito nuovo per il [http://www.ubuntu-it.org/ sito web di Ubuntu-it]. Una serie di modifiche al CSS, concentrate principalmente nel box del menu e delle notizie, migliorano notevolmente la navigabilità e la leggibilità, con un tocco di stile! Un lavoro egregio, per il quale ringraziamo il [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoWeb Gruppo Web]. Complimenti!
PAAL - Pubblica Amministrazione Aperta e Libera
Questo è il nome dell'evento che si terrà a Pula (CA) il 15 e 16 marzo.
Si tratta di una buona occasione per discutere di stardard aperti, dell'uso delle licenze Creative Commons nelle Pubbliche Amministrazioni, di TCO e modalità di migrazione al software libero.
Per saperne di più vi rimandiamo al sito dell'[http://www.diee.unica.it/paal2007/ evento].
Ubuntu-it Membership
Secondo l'apposita [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=69.0 Board] del Forum, questa settimana sono stati nominati [http://wiki.ubuntu-it.org/MembershipComunita Membri di Ubuntu-it]
[http://wiki.ubuntu-it.org/LeoIannacone Leo Iannaccone]
Al nuovo membro un augurio di buon lavoro da parte di tutta la redazione.
Made in Italy
ntop
BR Questa settimana parliamo di [http://www.ntop.org ntop]. Si tratta di un potente analizzatore di rete multi piattaforma che memorizza i dati del traffico e li mostra con report e grafici, sia sintetici che dettagliati. E' un ottimo strumento per tenere sotto controllo una rete (anche di grandi dimensioni) e valutare l'uso in termini sia quantitativi che qualitativi. L'interfaccia è completamente web-based, per cui si adatta anche ad un uso in un ambiente distribuito, caratteristica che lo rende un ottimo strumento anche per le grandi aziende.
L'autore di ntop, [http://luca.ntop.org/ Luca Deri] è docente all'università di Pisa. Per ulteriori informazioni potete consultare il [http://www.ntop.org sito ufficiale].
Il [http://packages.ubuntu.com/edgy/net/ntop pacchetto] è disponibile per Ubuntu nel repository Universe.
Il pacchetto della settimana
gkrellm, dare uno sguardo non è mai stato così produttivo!
BR Con il GNU Krell Monitor, l'interfaccia basata sulle lib Gtk2 hai sotto controllo di tutto di più: in questo pannello leggero, adatto anche a macchine poco potenti quando configurato a dovere, si sposano i plugin più differenti. Tieni a bada le risorse del sistema, ma anche webcam, condizioni meteo, o astronomiche, news, suocere e molto altro ancora. I plugin più interessanti per gkrellm li trovi poi fuori dai repository, ma ciò non è indice di particolari problematiche. Il pacchetto è disponibile all'interno del repository Universe.
[:SimoneFittabile/IDP:Indice di popolarità]: 97%
[http://www.gkrellm.net/ Il sito del progetto]
[http://www.muhri.net/gkrellm/ Il sito dove trovare altri skin]
Alla lavagna
Questa settimana parleremo di ntfs-3g. Come sapete i sistemi operativi Windows dalla versione 2000 in poi usano il file system ntfs.
Questo essendo un file system proprietario ha reso la vita difficile agli sviluppatori open source in quanto per poter compiere operazioni di lettura e scrittura su di esso è stato necessario compiere un duro lavoro di reverse engineering. Il frutto di questo duro lavoro è stato il driver ntfs-3g con il quale è oggi possibile leggere e scrivere su questo file system da sistemi operativi Gnu/Linux.
Si precisa che si tratta ancora di una versione beta dunque dovrete usarlo a vostro rischio e pericolo! |
In parole povere, ciò che dovrete fare è installare il pacchetto ntfs-3g, sapere in che partizione si trova il file system ntfs e creare per esso un punto di mount nella cartella /media. Successivamente dovrete modificate il file /etc/fstab e caricare il modulo fuse. Smontare e rimontare la partizione. Il supporto alla lettura/scrittura dovrebbe già funzionare.
[:DriverNtfs:Questa] è è la guida guida dettagliata del nostro wiki che spiega come eseguire il procedimento descritto sopra.
Lo sapevi che...
... il comando cd - fa ritornare all'ultima directory in cui si è stati?
Accadde su IRC
A crepapelle
[00:12] <tokj> 'notte a tutti [00:12] <-- tokj ha lasciato questo server ("BUFH : Bastard Ubuntero From Hell"). [00:13] <xdatap> la battuta del BUFH è mia e lui l'ha messa come messaggio di uscita [00:13] <xdatap> proprio Bastardo [00:13] <DktrKranz> ahahah
Canale #ubuntu-it-doc: 2 utenti online [22:17] <totopalma>: peppe84: siamo soli :( [22:17] <peppe84>: totopalma: non farti strane idee :-D [22:17] <totopalma>: ok [22:17] <totopalma> :-D [22:19] <totopalma>: comunque nn sei il mio tipo :-* [22:17] <peppe84>: loggo tutto ahahaha
Accadde sul Forum
Evoluzioni importanti per il progetto [http://wiki.ubuntu-it.org/LaunchpadAmbassadors Launchpad Ambassador]. Un [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,61376.0.html nuovo thread] illustra nel dettaglio gli obbiettivi e le modalità operative di un ipotetico Gruppo Launchpad.
Fabio Mazzocca, team leader del [https://launchpad.net/~ubuntu-it-www Gruppo Web] ha [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,62183.0.html annunciato sul Forum] l'ingresso nel gruppo di un nuovo componente: [:PaoloSammicheli:Paolo Sammicheli]. Lo so che vi sembra impossibile, ma è proprio il nostro Benevolent Dictator! Non ci credete? Nemmeno noi sappiamo spiegarci il motivo di questo increscioso fatto...
In [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,61270.0.html questo] post si parla di un iniziativa interessante che potrebbe essere lanciata dal [:GruppoPromozione:Gruppo Promozione]. Si tratta di ricevere da una azienda statunitense degli sticker di Ubuntu che saranno distribuiti in tutta Italia grazie agli attivisti della Comunità Italiana.
La domanda della settimana
[16:10] <tizio> Caio, scarico feisty? [16:10] <caio> tizio, -.- [16:10] <caio> tizio, sai che è feisty? [16:10] <caio> XD [16:10] <tizio> no [16:10] <caio> è ubuntu [16:10] <caio> nuova [16:10] <caio> tu hai edgy? [16:11] <tizio> ah lol [16:11] <tizio> no ho la 6,10 edgy me pare [16:11] <caio> ecco hai edgy
Anche i pinguini ridono, ma le finestre no!
Continua la traduzione delle vignette di Hackles, una saga divertentissima di alcuni anni fa.
attachment:NewsletterItaliana/Materiale/hackles003a.png
Aggiornamenti
USN 417-3: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,61982.0.html PostgreSQL regression]
USN-422-1: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,62656.0.html ImageMagick vulnerabilities]
Statistiche dei bug
Fonte: [http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/]
Commenti e informazioni
Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter alla nostra Mailing List].
Crediti
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti].