#LANGUAGE it #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read <
> <> Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero '''3''' del '''2007''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 5''' a '''domenica 11 Febbraio'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter|mailing list]]... per problemi di calvizie... beh... uhmmm... contattate il nostro '''[[NewsletterItaliana/Crediti|Janitor]]'''. = Notizie dal mondo = == Canonical e Linspire siglano un accordo == '''Canonical''', sponsor di '''Ubuntu''', e '''Linspire''', sviluppatrice dell'omonima distribuzione, in questi giorni hanno siglato un accordo di cooperazione. Linspire userà ora Ubuntu, al posto di Debian, come base per la sua distribuzione. Gli utenti di Ubuntu avranno accesso alla tecnologia [[http://www.cnr.com/press.html|CNR]] di Linspire già a partire dal prossimo rilascio, '''Feisty Fawn'''. In questo modo sarà possibile installare applicazioni commerciali e driver proprietari con un semplice clic. [[http://www.ubuntu.com/news/LinspirePartnership|Questo]] il link all'annuncio ufficiale (in inglese). == Rilasciato il kernel 2.6.20 == È stato rilasciato il kernel '''2.6.20'''. Alcune delle sue nuove caratteristiche: * '''KVM''': virtualizzazione completa in kernel * una nuova ''paravirtualizzazione'' * supporto per la PS3 * ottimizzazioni per macchine '''x86''' * e molto molto altro ancora. [[http://lkml.org/lkml/2007/2/4/119|Qui]] potete trovare l'annuncio ufficiale, [[http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_20|qui]] l'elenco dei cambiamenti. == Qemu è GPL == Il famoso software di virtualizzazione '''Qemu''' è arrivato alla versione '''1.3.0pre10''' rilasciata sotto licenza '''GPL'''. L'annuncio sul [[http://fabrice.bellard.free.fr/qemu/index.html|sito ufficiale]]. == Amarok 1.4.5 == Il player di KDE è arrivato alla versione '''1.4.5''', l'ultima prima dell'uscita della versione '''2'''. Le novità riguardano l'interfaccia, l'uso di etichette personalizzabili e altro che potete leggere sul [[http://amarok.kde.org/wiki|sito ufficiale]]. == KTorrent 2.1 == È stata rilasciata la versione '''2.1''' di '''KTorrent''', parte del pool di [[http://extragear.kde.org/|KDE Extragear]]. Tra le novità: una revisione dell'interfaccia grafica, l'aggiunta di un plugin per gli RSS, migliori prestazioni di download e upload e altro che potete leggere sul [[http://ktorrent.org/index.php|sito ufficiale]]. Questa versione di '''KTorrent''' è disponibile nei repository per '''Feisty Fawn'''. == Chiavette USB per il Software Libero == Le autorità francesi consegneranno nelle scuole parigine 175.000 chiavette USB ad altrettanti studenti e docenti. Tali supporti, che conterranno svariati software open source, saranno consegnati al termine della gara d'appalto che stabilirà quale azienda avrà il compito di eseguire tale operazione. Questo servirà a far prendere coscienza agli studenti dell'esistenza del software libero, e avrà l'effetto positivo di una riduzione del ricorso alla pirateria per ottenere software proprietario gratis. Per altre informazioni vi rimandiamo [[http://www.smartmobs.com/archive/2007/02/02/french_sticks.html|qui]]. == Cambiamenti in Feisty == In immagini vi facciamo vedere cosa c'è di nuovo in Feisty. Nell'ordine potete vedere il nuovo '''Centro di controllo''' di GNOME, la finestra in cui applicare gli effetti Desktop, il nuovissimo '''Network Manager''' e il metapacchetto ''ubuntu-restricted-extra''. <> == Microsoft e l'Open Document == Microsoft ha rilasciato il primo plugin per convertire i file `.doc` in `.odt`. Sarà anche in grado di convertire il formato Open``Document in OOXML. Presto verranno rilasciati altri plugin per '''Excel''' e '''Power``Point'''. Il plugin in questione è scaricabile da [[http://sourceforge.net/projects/odf-converter|Sourceforge]]. == PC con Ubuntu dentro == Gli ''ubuntisti'' statunitensi e canadesi saranno felici di sapere che ci sono società il cui unico business è quello di vendere portatili con Ubuntu preinstallato. Questo speriamo avvenga anche in Italia. Intanto, in attesa che vi trasferiate oltre oceano, potete solo [[http://system76.com/index.php|ammirare]] la bellezza di questi computer il cui design somiglia vagamente agli i``Book di Apple. = Succede in Italia = == Ubuntu-it Membership == Secondo l'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=69|Board]] del Forum, questa settimana sono stati nominati [[http://wiki.ubuntu-it.org/MembershipComunita|Membri di Ubuntu-it]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/GianvitoCavasoli|Gianvito Cavasoli]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/PaoloSammicheli|Paolo Sammicheli]] Ai nuovi membri un augurio di buon lavoro da parte di tutta la redazione. == Il PLIO diventa associazione == Il [[http://www.plio.it/|PLIO]], Progetto Linguistico Italiano Open``Office.org, diventa associazione con lo scopo di promuovere l'uso di [[http://it.openoffice.org/|OpenOffice.org]] in Italia. Così dichiara Davide Dozza, il presidente dell'associazione:<
> «''La nascita dell'Associazione PLIO è un passo importante per Open``Office.org in Italia, perché ci consente di convogliare sui progetti di sviluppo i finanziamenti che enti, aziende e privati hanno più volte manifestato di voler dare alla comunità perché questa contribuisca alla crescita della suite per ufficio libera e open source nel nostro Paese.''» Per quanto riguarda i progetti per il futuro, il presidente segnala i seguenti:<
> «''...aumentare i contributi e integrarli in Open``Office.org, realizzare il CD-ROM in italiano e una guida stampata sempre in italiano, [...] quality assurance e la localizzazione.''» Da parte nostra, tanti auguri di buon lavoro! == Conferenza italiana sul software libero == Si terrà a Cosenza l'11, 12 e 13 maggio la prima Conferenza Italiana sul Software Libero. Sarà organizzata dall'[[http://hacklab.cosenzainrete.it/|Hack Lab]] di Cosenza, la [[http://www.italy.fsfeurope.org/|FSF-Italia]], l'[[http://www.linux.it/|Italian Linux Society]], [[http://lio.unical.it/lio_new/|Liason Office]] e dalla [[http://www.associazioneomega.org/|Associazione Omega]]. Sarà un punto di incontro tra imprese, enti pubblici, università, sviluppatori, ricercatori e appassionati e un occasione per avviare collaborazioni e progetti. Tra gli argomenti della conferenza ci sarà la licenza GPL3, dei casi di studio circa l'adozione del software libero in aziende private e pubbliche e molto altro. La conferenza accoglierà la '''LUG Conference''', luogo di incontro tra tutti i LUG locali e il Meeting della FSF-Italia. Se siete interessati a partecipare visitate il [[http://hacklab.cosenzainrete.it/confsl07|sito]] della manifestazione. = Made in Italy = == BUM == ||<> || <
> Oggi parliamo di [[http://www.marzocca.net/linux/bum.html|BUM]], '''Boot Up Manager''', un programma per la gestione dei servizi con interfaccia grafica GTK. Questa applicazione è molto utile per gestire i servizi che vengono avviati all'accensione del computer. Con un semplice clic è possibile attivare o disattivare determinati servizi in modo da accelerare i tempi di avvio. È molto usato al pari dell'applicazione '''Servizi''' reperibile nel menù '''Amministrazione'''. L'autore, [[http://www.marzocca.net/|Fabio Marzocca]], è anche membro del [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Struttura_Com|consiglio della comunità]] di ubuntu-it. Questa applicazione è arrivata alla versione '''2.1.8''' e si trova nel [[http://packages.ubuntu.com/edgy/admin/bum|repository]] '''Universe'''. Per installarlo basta un semplicissimo: {{{ sudo apt-get install bum }}} = Pacchettopoli = == htop, top al top, anzi, over the top == ||<> || <
> [[http://htop.sourceforge.net|htop]] è uno strumento per gestire dal terminale, ma in modo interattivo, i programmi in esecuzione. L'applicazione è basata sulle librerie ''ncurses'' ed è perfetta per console e terminali di X. Punta a essere un miglioramento di '''top''' introducendo lo scorrimento verticale e orizzontale, menù accessibili e processi raggiungibili con un tasto o con il mouse. Con '''htop''' è naturale assolvere al compito della gestione dei processi tipico dell'amministratore di sistema senza troppi intoppi (anche tramite '''SSH'''): renicing, killing, tutto in due tasti... con le risorse sempre sott'occhio grazie ai colori. * Il pacchetto è disponibile all'interno del [[http://packages.ubuntu.com/edgy/utils/htop|repository]] '''Universe''' * [[SimoneFittabile/IDP|Indice di popolarità: 96%]] <
> = Alla lavagna = Appuntamento vitaminico della newsletter. Questa settimana la professoressa (e che professoressa!) ci spiega che... Esistono due modi alternativi per creare nuovi utenti e gruppi sul proprio sistema: attraverso lo strumento '''Utenti e gruppi''' descritto nella [[http://help.ubuntu-it.org/6.10/ubuntu/desktopguide/it/users-and-groups.html|guida ufficiale di Ubuntu]], oppure attraverso l'uso del terminale. Noi ci occuperemo del terminale. Per aggiungere un utente basta semplicemente digitare: {{{ sudo adduser NOME_UTENTE }}} dove `NOME_UTENTE` è il nome dell'utente da creare. Inserite una password e successivamente tutti i dati che riterrete necessari. Per rimuovere un utente invece, digitare: {{{ sudo deluser --remove-home NOME_UTENTE }}} In questo modo verrà rimossa anche la cartella home dell'utente. Per aggiungere un nuovo gruppo, invece, digitate: {{{ sudo addgroup NOME_GRUPPO }}} In questo caso non verranno chiesti altri dati e il gruppo verrà creato. Per cancellarlo come si fa? Basta digitare: {{{ sudo delgroup NOME_GRUPPO }}} Per aggiungere un utente esistente a un gruppo esistente si utilizza sempre il comando '''adduser''': {{{ sudo adduser NOME_UTENTE NOME_GRUPPO }}} = Lo sapevi che... = ... puoi scorrere il buffer di un terminale con la combinazione di tasti '''Maiusc + Freccia su/giù'''? = Il personaggio della settimana = La «'''Ubuntu-it Super``Media Productions'''» in collaborazione con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» con la magia del '''Technicolor''' ®, la potenza del '''Dolby Digital 15.1,5''' ® e la furia della '''Render Farm''' della '''Pixar''', ha il piacere di presentare al mondo intero la nuova rubrica della comunità di Ubuntu-it: '''[[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=dietro-le-quinte|Dietro le quinte]]'''. Rubrica che si occupa di intervistare i membri più influenti (e influenzati) della comunità di Ubuntu. In questo numero, lo sfortunato intervistato è: '''Matthew East'''. Ecco un piccolo scorcio dell'intervista: * D: "Quanto tempo spendi lavorando su Ubuntu?"<
> R: "''Varia secondo gli impegni della vita... A volte trovo più tempo, a volte meno. Qualche ora al giorno. Se chiedi alla mia ragazza, ti dirà che ci passo tutto il mio tempo libero, ma non è vero!''" * D: "Calcio, cricket o bridge?"<
> R: "''Sono un'appassionato di cricket! Il calcio mi piace anche. Il bridge non lo capisco...''" Per l'intervista completa potete consultare [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=matthew-east|qui]]. Buona lettura! = Accadde su IRC = == A crepapelle == {{{ [00:31] ho avuto una ragazza a ingegneria [00:31] :-D [00:31] una bella ragazza [00:31] molto carina sisi [00:32] per forza era carina [00:32] già era ingegnere, quanti difetti vuoi che abbia [00:32] ahahahaha }}} {{{ [19:25] solamente che non posso salvare il file xorg.conf [19:25] perche non ho i diritti [19:25] tizio: sudo [19:25] si caio, sudo davvero :P }}} = Accadde sulla mailing-list = '''Da:''' ''tizio'' '''A:''' ubuntu-it-newsletter@freelists.org<
> '''Data:''' Oggi 17:41:48 '''Oggetto:''' ''Numero 3'' {{{ Siccome stasera sono a cena fuori e non assisterò al freeze, mi sono avvantaggiato e ho creato il numero 3. [...] Baci [...] }}} '''Da:''' ''caio'' '''A:''' ubuntu-it-newsletter@freelists.org<
> '''Data:''' Oggi 18:32:54 '''Oggetto:''' ''Re: Numero 3'' {{{ Caro amico, sono felice della tua cena, spero passata in dolce compagnia, ma mi spieghi cosa centro io e cos'è il freeze? Si riferisce alla tua cena, alla pagina che devi finire e che nella mailing list risulta quasi vuota, alla tua fede politica, sessualità etc. etc.? Tienimi al corrente di ulteriori sviluppi. Baci [...] }}} :) = Accadde sul Forum = Questa settimana si sta discutendo su tre interessanti progetti. * Il primo è il [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=55636|Launchpad Ambassador]] che si prepone di fornire assistenza agli utenti per quanto riguarda l'interazione con Launchpad. Sul wiki potete leggere una bozza del progetto. * Il secondo è la proposta di creare sul wiki una [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=60131|settimana della qualità]]. Settimana in cui un gruppo di volontari si occuperà di migliorare la qualità del wiki. Anche qui vi rimandiamo alla bozza del progetto. * Infine, continuano i lavori del [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=56894|Gruppo Promozione]]. In questo momento si sta progettando l'avvio di due progetti: Diffondi Ubuntu e Venditori Ubuntu. Per maggiori dettagli [[GruppoPromozione|ecco]] la pagina del progetto. = La domanda della settimana = Direttamente da #Ubuntu-it: {{{ [00:35] qualcuno si intende di batterie tipo cellulari e lettori mp3? }}} = Anche i Pinguini ridono... ma le finestre no! = Continua la traduzione delle vignette di Hackles, una saga divertentissima di alcuni anni fa. {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/hackles002.png}} = Aggiornamenti = * '''USN-417-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=60243|PostgreSQL vulnerability]] * '''USN-418-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=60323|bind9 vulnerability]] * '''USN-419-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=60533|samba vulnerability]] * '''USN-420-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=60534|kdelibs vulenrability]] * '''USN-417-2''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=60571|PosgreSQL regression]] * '''USN-416-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=61415|Linux Kernel vulnerability]] * '''USN-421-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=61416|MoinMoin vulnerability]] = Statistiche dei bug = {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/bug2007.003.png}} Fonte: [[http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/]] = Commenti e informazioni = Per metterti in contatto con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana scrivici [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter|alla nostra Mailing List]]. == Crediti == La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. ---- CategoryComunitaNewsletter