Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NewsletterItaliana/2007.001"
Differenze tra le versioni 1 e 76 (in 75 versioni)
Versione 1 del 19/01/2007 11.39.36
Dimensione: 1193
Commento: creato il template per la nuova newsletter
Versione 76 del 14/03/2011 12.57.01
Dimensione: 10493
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents]]||
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 5: Linea 6:
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero '''1''' del '''2007''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 22''' a '''domenica 28 gennaio'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter|mailing list]]... per controversie legali... beh... uhmmm... contattate il nostro '''[[NewsletterItaliana/Crediti|Janitor]]'''.
Linea 7: Linea 9:
sunto di notizie dalla UWN inglese con link alla fonte
== Canonical entra nella top 20 ==

Canonical Ltd. è stata nominata da '''Linux Magazine''' una delle 20 migliori società da tenere d'occhio durante il corso del 2007. La scelta è stata fatta dato l'alto impegno da parte di Canonical nel mondo open source. Per maggiori informazioni consultare la notizia nel sito [[http://www.ubuntu.com/news/CanonicalInLinuxMagsTop20|di Ubuntu]] (in inglese).

== Nuovo sistema di installazione ==

È nato un nuovo progetto per l'installazione di Ubuntu. Si tratta di un ''installer'' in grado di installare una versione di Ubuntu direttamente da Windows, senza dover masterizzare alcun CD, impostare il BIOS o altre strane cose. Il progetto è ancora in fase sperimentale. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [[Ubuntu:install.exe|install.exe]] del wiki internazionale (in inglese). Si precisa che non si tratta di un progetto supportato da Canonical, ma portato avanti dalla comunità.

== Nuovo progetto Ubuntu Studio ==

È nato un nuovo progetto per creare una piattaforma di editing multimediale basata su Ubuntu e GNOME. È ancora in fase di pianificazione, ma il progetto è molto ambizioso. Per maggiori informazioni, consultare il [[http://ubuntustudio.org/|sito web del progetto]] o la relativa [[Ubuntu:UbuntuStudio|pagina wiki]]. Si precisa che non si tratta di un progetto supportato da Canonical, ma di una delle tante distribuzioni basate su Ubuntu.

== Novità gNewSense ==

La derivata 100% libera di Ubuntu, arrivata alla versione 1.1, presenta alcune novità: due desktop environment (GNOME e KDE); nuova procedura di boot; nuovi temi e nessuna schermata di login (si andrà direttamente sul desktop). Per ulteriori informazioni visitare il [[http://www.gnewsense.org/|sito ufficiale]] (in inglese).

== Notizie da Feisty Fawn ==

<<Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/monitordisistema.png,50,right)>> Continuano i lavori per la prossima versione di Ubuntu, che si chiamerà '''The Feisty Fawn'''. Ci saranno dei leggeri cambiamenti al '''Monitor di sistema''' e '''Tracker''', strumento per la ricerca all'interno del sistema, sarà integrato.

Inoltre, seguendo l'esempio di Ubuntu Studio, ci sarà un kernel a bassa latenza (chi usa '''Ardour''' ne sa qualcosa). Al momento il suddetto kernel si trova nel repository '''Universe''' e per provarlo basta semplicemente: {{{
sudo apt-get install linux-lowlatency
}}}

== Kubuntu al World Social Forum ==

'''Kubuntu''' è stata protagonista nell'ultimo "World Social Forum" di Nairobi, secondo '''[[http://allafrica.com/stories/200701230831.html|allAfrica.com]]''' Windows è stato completamente escluso dalla conferenza in quanto tutti i PC a disposizione dei congressisti erano equipaggiati con GNU/Linux.
Inoltre, numerose copie di '''Kubuntu''' sono state distribuite ai partecipanti dai sostenitori del Software Libero.

== Ubuntu Support Team ==

Il gruppo «Ubuntu Support» si occupa di fornire aiuto ai nuovi utenti, anche nella loro lingua, tramite [[https://answers.launchpad.net/ubuntu/+tickets|Launchpad]]. Un altro obiettivo è organizzare il supporto in modo che gli utenti trovino un aiuto di qualità e rapidamente. Per contribuire potete consultare la [[https://launchpad.net/~ubuntu-helpteam|apposita pagina su Launchpad]] e iscrivervi alla loro [[https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-helpteam|mailing list]].
Linea 10: Linea 44:
Notizie della comunità nazionale
== Ubuntu-it Membership ==

Prime candidature e prime nomine a [[http://wiki.ubuntu-it.org/MembershipComunita|membro della comunità italiana]] di Ubuntu. Guardate la board [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=69|Membership Ubuntu-it]] per leggere i thread di presentazione.

Questa settimana sono stati nominati membri:
 * [[RemoQuintino|Mefisto]]
 * [[MaurizioMoriconi|BugMan]]
 * [[PietroBarnabè|pierba]]
 * [[MicheleAngrisano|DarkSun]]
 * [[LucaLorenzetto|remix_tj]]

A tutti loro un caloroso augurio di buon lavoro da parte di tutta la redazione.

= Made in Italy =

La rubrica «Made in Italy» si occupa di recensire pacchetti per Ubuntu nel cui sviluppo o manutenzione siano coinvolti hacker italiani.

== wxGlade ==

Questa settimana parliamo del pacchetto [[http://wxglade.sourceforge.net/|wxglade]], di Alberto Griggio.

Si tratta di un GUI builder per il popolare framework multipiattaforma [[http://www.wxwidgets.org/|wxWidgets]]. '''wxGlade''' permette la progettazione interamente visuale di form per wx e può generare codice C++, Perl, Python e Lisp.

Nato come un semplice progettino in wxPython dalle funzionalità limitate, negli anni, grazie alla collaborazione di programmatori di varia nazionalità, ha raggiunto una serie di caratteristiche che gli permette di competere con l'ottimo [[http://www.roebling.de/|wxDesigner]], un prodotto commerciale.

Lo sviluppo è curato tramite [[http://sourceforge.net/projects/wxglade|SourceForge]] e coordinato da una [[http://sourceforge.net/mailarchive/forum.php?forum_id=10344|mailing list]].
Il [[http://packages.ubuntu.com/edgy/source/wxglade|pacchetto]] per Ubuntu è presente nel repository '''Universe'''.

{{attachment:wxglade.png}}

Per istallare e provare '''wxGlade''' usate l'usuale: {{{
sudo apt-get install wxglade
}}}
Linea 13: Linea 80:
Due o tre cenni a cose discusse sui canali ubuntu, qualche anticipazione di idee nuove se ci sono.
Oltre al solito spam dei soliti spammoni...

 * In uno dei pochi momenti di lucidità generale, nel canale {{{#ubuntu-it-chat}}} si è discusso dell'eventualità di formare un [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]], sulla falsariga del [[https://wiki.ubuntu.com/MarketingTeam|Marketing Team]] internazionale. Che la "Zona scazzo" si stia trasformando lentamente in una fucina di ottime idee? Mah... noi non vogliamo neanche pensarci... :D La discussione si è poi spostata sul forum, in [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=56894|questo]] topic nella board '''Consiglio Comunità''', dove tutti sono invitati a postare le proprie idee su questo nuovo progetto. Cercasi collaboratoti :)

== A crepapelle ==

Battute e freddure prese dai canali della comunità:

 * {{{
<mdke> SysFAILURE: senti, quanto spazio ti ci vuole?
<SysFAILURE> mdke: Praticamente non devo avere limiti..
<mdke> allora mi sembra che devi andare oltre la scienza
}}}

 * {{{
<DarkSun88> tokj: Sai, a volte si da` per scontato che l'utente avesse letto almeno una pagina di quella fottuta documentazione..ma non e` cosi :)
<tokj> DarkSun88: ma va? non l'avrei mai detto :D
<xdatap> ah, la cara fottuta documentazione. quanti bei ricordi
<tokj> xdatap: su documentazione o su fottuta?
<xdatap> tokj: su fottuta
<xdatap> :D
<tokj> lo immaginavo :D
<DarkSun88> xdatap: lol
<tokj> xdatap: mettilo nella newsletter
}}}

== Le domande della settimana ==

Le domande della settimana arrivate direttamente da IRC:

 * {{{
<Traveler> ragazzi
<Traveler> salve
<Traveler> dovrei trovare la mail di una persona sapendo solo nome e cognome
<Traveler> come faccio?????????????
}}}

 * {{{
[23:15] --> <ende1> è entrato nel canale
[23:15] <ende1> salve ragazzi
[23:15] <ende1> sono disperato per favore aiutatmi
[23:15] <ende1> dovete dirmi
[23:15] <ende1> come si chiama il pinguino di linux
[23:16] <danilo> si chiama linus
[23:16] <ende1> no
[23:16] <ende1> non è vero
[23:16] <-- <ende1> ha lasciato questo canale.
}}}
Linea 16: Linea 131:
Discussioni importanti o curiose dal forum, e qualche anticipazione sulle possibili novità di cui si sta discutendo.
Linea 18: Linea 132:
= Il personaggio della settimana =
Breve riassunto dell'intervista a un membro della comunità italiana.

= La domanda della settimana =
Domande esilaranti prese da IRC o dal Forum
 * Gli amministratori ci avvisano che in questi giorni il forum sarà spostato su un nuovo server della Canonical. Durante il trasferimento il servizio sarà sospeso.
 * Novità importanti in [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=55636|questo]] topic in cui si discute il progetto '''Launchpad Ambassadors'''. È stata fissata una riunione in IRC per '''mercoledì 7 febbraio''' alle '''21.30''' su {{{#ubuntu-it-meeting}}}, aperta a tutta la comunità. Potete trovare l'agenda con gli argomenti all'ordine del giorno qui. Partecipate numerosi!
Linea 26: Linea 137:
[[http://geekz.co.uk/lovesraymond/archive/mundane-name|{{http://geekz.co.uk/lovesraymond/wp-content/ep052.jpg}}]]

(1)<<BR>>
- Hey Bruce, guarda questo<<BR>>
- Hey RMS!

(2)<<BR>>
- Hey RMS! Yo!

(3)<<BR>>
- rms!<<BR>>
- sì? cosa?

(4)<<BR>>
- case sensitive '''*'''

'''*''' proprietà di un sistema operativo o di un linguaggio di discriminare il significato delle lettere maiuscole dalle minuscole. Per informazioni vedi [[http://it.wikipedia.org/wiki/Case_sensitive|wikipedia]]

= Lo sapevi che... =

 * Con la combinazione '''Ctrl + Alt + freccia sinistra/destra''' puoi muoverti agevolmente tra le aree di lavoro?
Linea 28: Linea 160:
Link agli annunci di sicurezza del nostro forum...
 * '''USN-411-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=57931|libsoup vulnerability]]
 * '''USN-412-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=57933|geoip vulnerability]]
 * '''USN-413-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=57934|bluez-utils vulnerability]]
 * '''USN-414-1''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=58212|Squid vulnerabilities]]
 * '''USN-410-2''': [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=58213|teTeX vulnerability]]

= Statistiche dei bug =

{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/bug2007.001.png}}

Fonte: [[http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/]]
Linea 31: Linea 174:
Per metterti in contatto con il '''Consiglio di sicurezza''' della newsletter italiana scrivici [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter qui].
Linea 33: Linea 175:
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana scrivici [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-newsletter|alla nostra mailing list]].

== Sondaggio ==

Ti è piaciuta questa newsletter? L'hai odiata dal primo momento? Il sondaggio è ancora aperto (e probabilmente lo resterà per sempre)! Lo potete trovare [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=57483|qui]]!

== Crediti ==

La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]].
----
CategoryComunitaNewsletter


Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 1 del 2007, riferito alla settimana che va da lunedì 22 a domenica 28 gennaio. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la nostra mailing list... per controversie legali... beh... uhmmm... contattate il nostro Janitor.

Notizie dal mondo

Canonical entra nella top 20

Canonical Ltd. è stata nominata da Linux Magazine una delle 20 migliori società da tenere d'occhio durante il corso del 2007. La scelta è stata fatta dato l'alto impegno da parte di Canonical nel mondo open source. Per maggiori informazioni consultare la notizia nel sito di Ubuntu (in inglese).

Nuovo sistema di installazione

È nato un nuovo progetto per l'installazione di Ubuntu. Si tratta di un installer in grado di installare una versione di Ubuntu direttamente da Windows, senza dover masterizzare alcun CD, impostare il BIOS o altre strane cose. Il progetto è ancora in fase sperimentale. Per maggiori informazioni, consultare la pagina install.exe del wiki internazionale (in inglese). Si precisa che non si tratta di un progetto supportato da Canonical, ma portato avanti dalla comunità.

Nuovo progetto Ubuntu Studio

È nato un nuovo progetto per creare una piattaforma di editing multimediale basata su Ubuntu e GNOME. È ancora in fase di pianificazione, ma il progetto è molto ambizioso. Per maggiori informazioni, consultare il sito web del progetto o la relativa pagina wiki. Si precisa che non si tratta di un progetto supportato da Canonical, ma di una delle tante distribuzioni basate su Ubuntu.

Novità gNewSense

La derivata 100% libera di Ubuntu, arrivata alla versione 1.1, presenta alcune novità: due desktop environment (GNOME e KDE); nuova procedura di boot; nuovi temi e nessuna schermata di login (si andrà direttamente sul desktop). Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale (in inglese).

Notizie da Feisty Fawn

Continuano i lavori per la prossima versione di Ubuntu, che si chiamerà The Feisty Fawn. Ci saranno dei leggeri cambiamenti al Monitor di sistema e Tracker, strumento per la ricerca all'interno del sistema, sarà integrato.

Inoltre, seguendo l'esempio di Ubuntu Studio, ci sarà un kernel a bassa latenza (chi usa Ardour ne sa qualcosa). Al momento il suddetto kernel si trova nel repository Universe e per provarlo basta semplicemente:

sudo apt-get install linux-lowlatency

Kubuntu al World Social Forum

Kubuntu è stata protagonista nell'ultimo "World Social Forum" di Nairobi, secondo allAfrica.com Windows è stato completamente escluso dalla conferenza in quanto tutti i PC a disposizione dei congressisti erano equipaggiati con GNU/Linux. Inoltre, numerose copie di Kubuntu sono state distribuite ai partecipanti dai sostenitori del Software Libero.

Ubuntu Support Team

Il gruppo «Ubuntu Support» si occupa di fornire aiuto ai nuovi utenti, anche nella loro lingua, tramite Launchpad. Un altro obiettivo è organizzare il supporto in modo che gli utenti trovino un aiuto di qualità e rapidamente. Per contribuire potete consultare la apposita pagina su Launchpad e iscrivervi alla loro mailing list.

Succede in Italia

Ubuntu-it Membership

Prime candidature e prime nomine a membro della comunità italiana di Ubuntu. Guardate la board Membership Ubuntu-it per leggere i thread di presentazione.

Questa settimana sono stati nominati membri:

A tutti loro un caloroso augurio di buon lavoro da parte di tutta la redazione.

Made in Italy

La rubrica «Made in Italy» si occupa di recensire pacchetti per Ubuntu nel cui sviluppo o manutenzione siano coinvolti hacker italiani.

wxGlade

Questa settimana parliamo del pacchetto wxglade, di Alberto Griggio.

Si tratta di un GUI builder per il popolare framework multipiattaforma wxWidgets. wxGlade permette la progettazione interamente visuale di form per wx e può generare codice C++, Perl, Python e Lisp.

Nato come un semplice progettino in wxPython dalle funzionalità limitate, negli anni, grazie alla collaborazione di programmatori di varia nazionalità, ha raggiunto una serie di caratteristiche che gli permette di competere con l'ottimo wxDesigner, un prodotto commerciale.

Lo sviluppo è curato tramite SourceForge e coordinato da una mailing list. Il pacchetto per Ubuntu è presente nel repository Universe.

wxglade.png

Per istallare e provare wxGlade usate l'usuale:

sudo apt-get install wxglade

Accadde su IRC

Oltre al solito spam dei soliti spammoni...

  • In uno dei pochi momenti di lucidità generale, nel canale #ubuntu-it-chat si è discusso dell'eventualità di formare un Gruppo Promozione, sulla falsariga del Marketing Team internazionale. Che la "Zona scazzo" si stia trasformando lentamente in una fucina di ottime idee? Mah... noi non vogliamo neanche pensarci... :D La discussione si è poi spostata sul forum, in questo topic nella board Consiglio Comunità, dove tutti sono invitati a postare le proprie idee su questo nuovo progetto. Cercasi collaboratoti :)

A crepapelle

Battute e freddure prese dai canali della comunità:

  • <mdke> SysFAILURE: senti, quanto spazio ti ci vuole?
    <SysFAILURE> mdke: Praticamente non devo avere limiti..
    <mdke> allora mi sembra che devi andare oltre la scienza
  • <DarkSun88> tokj: Sai, a volte si da` per scontato che l'utente avesse letto almeno una pagina di quella fottuta documentazione..ma non e` cosi :)
    <tokj> DarkSun88: ma va? non l'avrei mai detto :D
    <xdatap> ah, la cara fottuta documentazione. quanti bei ricordi
    <tokj> xdatap: su documentazione o su fottuta?
    <xdatap> tokj: su fottuta
    <xdatap> :D
    <tokj> lo immaginavo :D
    <DarkSun88> xdatap: lol
    <tokj> xdatap: mettilo nella newsletter

Le domande della settimana

Le domande della settimana arrivate direttamente da IRC:

  • <Traveler> ragazzi
    <Traveler> salve
    <Traveler> dovrei trovare la mail di una persona sapendo solo nome e cognome
    <Traveler> come faccio?????????????
  • [23:15] --> <ende1> è entrato nel canale
    [23:15] <ende1> salve ragazzi
    [23:15] <ende1> sono disperato per favore aiutatmi
    [23:15] <ende1> dovete dirmi
    [23:15] <ende1> come si chiama il pinguino di linux
    [23:16] <danilo> si chiama linus
    [23:16] <ende1> no
    [23:16] <ende1> non è vero
    [23:16] <-- <ende1> ha lasciato questo canale.

Accadde sul Forum

  • Gli amministratori ci avvisano che in questi giorni il forum sarà spostato su un nuovo server della Canonical. Durante il trasferimento il servizio sarà sospeso.
  • Novità importanti in questo topic in cui si discute il progetto Launchpad Ambassadors. È stata fissata una riunione in IRC per mercoledì 7 febbraio alle 21.30 su #ubuntu-it-meeting, aperta a tutta la comunità. Potete trovare l'agenda con gli argomenti all'ordine del giorno qui. Partecipate numerosi!

Striscia della settimana

http://geekz.co.uk/lovesraymond/archive/mundane-name

(1)
- Hey Bruce, guarda questo
- Hey RMS!

(2)
- Hey RMS! Yo!

(3)
- rms!
- sì? cosa?

(4)
- case sensitive *

* proprietà di un sistema operativo o di un linguaggio di discriminare il significato delle lettere maiuscole dalle minuscole. Per informazioni vedi wikipedia

Lo sapevi che...

  • Con la combinazione Ctrl + Alt + freccia sinistra/destra puoi muoverti agevolmente tra le aree di lavoro?

Aggiornamenti

Statistiche dei bug

NewsletterItaliana/Materiale/bug2007.001.png

Fonte: http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/

Commenti e informazioni

Per metterti in contatto con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana scrivici alla nostra mailing list.

Sondaggio

Ti è piaciuta questa newsletter? L'hai odiata dal primo momento? Il sondaggio è ancora aperto (e probabilmente lo resterà per sempre)! Lo potete trovare qui!

Crediti

La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro dei seguenti eroici attivisti.


CategoryComunitaNewsletter