Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "NaldiniPaolo/Prove0"
Differenze tra le versioni 23 e 24
Versione 23 del 12/05/2007 13.39.26
Dimensione: 2871
Autore: NaldiniPaolo
Commento:
Versione 24 del 12/05/2007 13.41.23
Dimensione: 317
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
== Convertire l'estensione .vmdk in un file .vdi ==
Linea 8: Linea 7:
Ora è necessario convertire l'estensione per VMWare in un formato leggibile da VirtualBox. I dati non andranno persi,ma in ogni caso, è possibile sempre creare una copia di backup del VirtualDisk prima di partire!

 * Prima di tutto, scaricare qemu, usando Synaptic o semplicemente aprire un terminale e scrivere:

{{{sudo apt-get install qemu
}}}

 * Ora aprire un terminale e posizionarsi nella cartella dove è presente il file .vmdk e digitare:

{{{qemu-img convert harddrive-name.vmdk raw-file.bin
}}}

Naturalmente, dovete cambiare '''harddrive-name''' con il nome del file .vmdk e '''raw-file''' con il nome del file che si sta per convertire. Dopo pochi minuti, la conversione sarà completata. Quest'ultimo ora è possibile convertirlo in un file .vdi!

 * È necessaria una nuova applicazione, raggiungibile qui: http://www.virtualbox.org/download/testcase/vditool Scaricarlo nella directory dove è presente il file .bin. Il nome di questa applicazione è vditool.

'''NOTE:''' ''Scaricare questo file non è molto semplice. Se si prova ad aprirlo con Firefox, per esempio, apparirà una pagina piena di strani codici. Per salvare questo file, fare clic con il tasto destro e scegliere di salvare il file. È possibile utilizzare un gestore di download per scaricare il file. Suggerisco un ottimo gestore di download: Aria. Si trova nei repository di Ubuntu.''

 * Ora che abbiamo vditool, renderlo eseguibile. Fare clic con il tasto destro sul file, andare su proprietà e modificare l'opzione “Eseguibile”. In Gnome, andare nel tag Permessi e attivare l'opzione “Consentire l'esecuzione del file come programma”

 * A questo punto, aprire ancora il terminale, spostarsi nella directory dove è presente il file vditool e il file .bin. Lanciare questo comando:

{{{LD_LIBRARY_PATH=/opt/VirtualBox* ./vditool DD new-file.vdi old-file.bin
}}}

Dove '''new-file.vdi''' è il file che sarà visualizzato da vditool e deve essere il primo a comparire nel comando. Il secondo nome, old-file.bin, è il nome del file che è stato convertito in .vmdk.

'''NOTE:''' ''È possibile utilizzare viditool per altre operazioni. ora servirà per ottimizzare la grandezza del file .vdi. Per una lista completa dei comandi, avviare vditool senza nessun'altra operazione.''

 * Ottimizzare la grandezza del file recentemente convertito in .dvi, nominarlo new-file.dvi e da terminale digiare:

{{{LD_LIBRARY_PATH=/opt/VirtualBox* ./vditool SHRINK new-file.vdi
}}}

BR

ATTENZIONE: Questa è una pagina di prove, le seguenti informazioni possono essere inesatte, si sconsiglia la visione

BR