Dimensione: 3357
Commento:
|
Dimensione: 2902
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
== Converting you existing .vmdk Virtual Disc Image To a .vdi File == | == Convertire l'estensione .vmdk in un file .vdi == |
Linea 8: | Linea 8: |
Now we need to convert your existing VMWare disc image into a format readable by VirtualBox. DOn't worry, you won't loose any data but, just in case, you can always create a backup copy of your VirtualDisk before we start! | Ora è necessario convertire l'estensione per VMWare in un formato leggibile da VirtualBox. I dati non andranno persi,ma in ogni caso, è possibile sempre creare una copia di backup del VirtualDisk prima di partire! |
Linea 10: | Linea 10: |
* First of all, download qemu, you can do it using Synaptic or simply opening a Console and executing: | * Prima di tutto, scaricare qemu, usando Synaptic o semplicemente aprire un terminale e scrivere: |
Linea 12: | Linea 12: |
'''sudo apt-get install qemu''' | {{{sudo apt-get install qemu }}} |
Linea 14: | Linea 15: |
* Now open a terminal and go into the folder where you’ve got your .vmdk virtual disc image and type this: | * Ora aprire un terminale e posizionarsi nella cartella dove è presente il file .vmdk e digitare: |
Linea 16: | Linea 17: |
'''qemu-img convert harddrive-name.vmdk raw-file.bin''' | {{{qemu-img convert harddrive-name.vmdk raw-file.bin }}} |
Linea 18: | Linea 20: |
Naturally, you’ll have to change harddrive-name with the name of your .vmdk file and raw-file with the name of the new converted file you want to create. After a few minutes, the conversion will be completed. Now we’ve got a raw hard disk image and we want to transform it into a .vdi file! | Naturalmente, dovete cambiare '''harddrive-name''' con il nome del file .vmdk e '''raw-file''' con il nome del file che si sta per convertire. Dopo pochi minuti, la conversione sarà completata. Quest'ultimo ora è possibile convertirlo in un file .vdi! |
Linea 20: | Linea 22: |
* We need a new application. You’ll find it here: http://www.virtualbox.org/download/testcase/vditool Download it into the same dir where you’ve got your new raw .bin disc image file. The name of this app is vditool. | * È necessaria una nuova applicazione, raggiungibile qui: http://www.virtualbox.org/download/testcase/vditool Scaricarlo nella directory dove è presente il file .bin. Il nome di questa applicazione è vditool. |
Linea 22: | Linea 24: |
'''NOTE:''' ''Downloading that vditool file is not the simplest thing in the world. If you try and open it with Firefox, for example, a strange page with weird code in it will appear. To save this vditool file, right click on the link and choose to save the file. You can also tell a download manager to download this file for you. I suggest you the download manager: Aria. It is into Ubuntu repositoryes.'' | '''NOTE:''' ''Scaricare questo file non è molto semplice. Se si prova ad aprirlo con Firefox, per esempio, apparirà una pagina piena di strani codici. Per salvare questo file, fare clic con il tasto destro e scegliere di salvare il file. È possibile utilizzare un gestore di download per scaricare il file. Suggerisco un ottimo gestore di download: Aria. Si trova nei repository di Ubuntu.'' |
Linea 24: | Linea 26: |
* Now that we’ve got vditool, we need to make it executable. Right click on the file, open its properties and set the “Executable” permission option. In Gnome, go into the Permission tag and activate the “Let this program be executed” or something like that option (Remember, my Ubuntu is Italian, dunno what’s your exact translation). | * Ora che abbiamo vditool, renderlo eseguibile. Fare clic con il tasto destro sul file, andare su proprietà e modificare l'opzione “Eseguibile”. In Gnome, andare nel tag Permessi e attivare l'opzione “Consentire l'esecuzione del file come programma” |
Linea 28: | Linea 30: |
* At that point, we’ll need the terminal again, from the same dir where you’ve stored vditool and the .bin raw file. Run this from console into the interested dir: | * A questo punto, aprire ancora il terminale, spostarsi nella directory dove è presente il file vditool e il file .bin. Lanciare questo comando: |
Linea 32: | Linea 34: |
Where new-file.vdi is the file that will be outputted by vditool and must be the first to appear in the command. The second filename, old-file.bin, is the name of the raw disc image we converted the .vmdk image to. Naturally, change this invented names with real ones. | Dove '''new-file.vdi''' è il file che sarà visualizzato da vditool e deve essere il primo a comparire nel comando. Il secondo nome, old-file.bin, è il nome del file che è stato convertito in .vmdk. |
Linea 34: | Linea 36: |
'''NOTE:''' ''If you wish, remember that you can run vditool for other tasks too. Now we’ll run it to optimize the filesize of the .vdi image file, for example. For a list of all commands, you’ve just got to execute vditool without any other option.'' | '''NOTE:''' ''È possibile utilizzare viditool per altre operazioni. ora servirà per ottimizzare la grandezza del file .vdi. Per una lista completa dei comandi, avviare vditool senza nessun'altra operazione.'' |
Linea 36: | Linea 38: |
* Let's optimize the file size of the newly converted .dvi file, let’s call it new-file.dvi and from the terminal in the dir where you’ve got this file, run: | * Ottimizzare la grandezza del file recentemente convertito in .dvi, nominarlo new-file.dvi e da terminale digiare: |
Linea 38: | Linea 40: |
'''LD_LIBRARY_PATH=/opt/VirtualBox* ./vditool SHRINK new-file.vdi''' | {{{LD_LIBRARY_PATH=/opt/VirtualBox* ./vditool SHRINK new-file.vdi }}} |
Linea 40: | Linea 43: |
* Now we’re all setted up. |
ATTENZIONE: Questa è una pagina di prove, le seguenti informazioni possono essere inesatte, si sconsiglia la visione |
Convertire l'estensione .vmdk in un file .vdi
Ora è necessario convertire l'estensione per VMWare in un formato leggibile da VirtualBox. I dati non andranno persi,ma in ogni caso, è possibile sempre creare una copia di backup del VirtualDisk prima di partire!
- Prima di tutto, scaricare qemu, usando Synaptic o semplicemente aprire un terminale e scrivere:
{{{sudo apt-get install qemu }}}
- Ora aprire un terminale e posizionarsi nella cartella dove è presente il file .vmdk e digitare:
{{{qemu-img convert harddrive-name.vmdk raw-file.bin }}}
Naturalmente, dovete cambiare harddrive-name con il nome del file .vmdk e raw-file con il nome del file che si sta per convertire. Dopo pochi minuti, la conversione sarà completata. Quest'ultimo ora è possibile convertirlo in un file .vdi!
È necessaria una nuova applicazione, raggiungibile qui: http://www.virtualbox.org/download/testcase/vditool Scaricarlo nella directory dove è presente il file .bin. Il nome di questa applicazione è vditool.
NOTE: Scaricare questo file non è molto semplice. Se si prova ad aprirlo con Firefox, per esempio, apparirà una pagina piena di strani codici. Per salvare questo file, fare clic con il tasto destro e scegliere di salvare il file. È possibile utilizzare un gestore di download per scaricare il file. Suggerisco un ottimo gestore di download: Aria. Si trova nei repository di Ubuntu.
- Ora che abbiamo vditool, renderlo eseguibile. Fare clic con il tasto destro sul file, andare su proprietà e modificare l'opzione “Eseguibile”. In Gnome, andare nel tag Permessi e attivare l'opzione “Consentire l'esecuzione del file come programma”
attachment:executable.png
- A questo punto, aprire ancora il terminale, spostarsi nella directory dove è presente il file vditool e il file .bin. Lanciare questo comando:
LD_LIBRARY_PATH=/opt/VirtualBox* ./vditool DD new-file.vdi old-file.bin
Dove new-file.vdi è il file che sarà visualizzato da vditool e deve essere il primo a comparire nel comando. Il secondo nome, old-file.bin, è il nome del file che è stato convertito in .vmdk.
NOTE: È possibile utilizzare viditool per altre operazioni. ora servirà per ottimizzare la grandezza del file .vdi. Per una lista completa dei comandi, avviare vditool senza nessun'altra operazione.
- Ottimizzare la grandezza del file recentemente convertito in .dvi, nominarlo new-file.dvi e da terminale digiare:
{{{LD_LIBRARY_PATH=/opt/VirtualBox* ./vditool SHRINK new-file.vdi }}}