Dimensione: 1577
Commento:
|
Dimensione: 1579
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 28: | Linea 28: |
= Creazione della copia di salvataggio = | == Creazione della copia di salvataggio == |
Introduzione
MakeMKV permette di creare copie di salvataggio dei blu-ray con protezione BD+ immagazzinandone il contenuto su disco in formato .mkv (Matroska) e di condividere il flusso audio e video su rete locale.
Preparativi
Installare i pacchetti build-essential, libc6-dev libssl-dev, libgl1-mesa-dev e libqt4-dev
Scaricare nella cartella home gli archivi makemkv_v1.6.16_bin.tar.gz e makemkv_v1.6.16_oss.tar.gz dalla pagina di download
Estrarre gli archivi digitando in un terminale il comando:
tar -xvf makemkv_v1.6.16_bin.tar.gz && tar -xvf makemkv_v1.6.16_oss.tar.gz
Installazione
Per compilare i sorgenti del primo archivio ed installare gli eseguibili compilati digitare:
cd ~/makemkv_v1.6.16_bin* make -f makefile.linux sudo make -f makefile.linux install
Per il secondo archivio:
cd ~/makemkv_v1.6.16_oss* make -f makefile.linux sudo make -f makefile.linux install
Utilizzo
Creazione della copia di salvataggio
E' possibile avviare l'applicazione digitando in un terminale il comando:
makemkv
Avviato il programma, andare sul menù File Open disc e selezionare il proprio lettore blu-ray.
Una volta che ha finito di aprire il disco verrà mostrato l'elenco dei file, i titoli e le informazioni su di questi.