⇤ ← Versione 1 del 30/04/2008 20.27.24
Dimensione: 2070
Commento:
|
Dimensione: 329
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
= Introduzione = Questa breve guida spiega come installare '''GNOME''' su una distribuzione con altri ambienti grafici predefiniti. Su qualunque distribuzione Kubuntu è possibile installare il desktop manager '''GNOME''' senza alcuna difficoltà. Ubuntu e Kubuntu hanno in comune la maggior parte dei file di sistema, quindi il passaggio dall'uno all'altro desktop manager non presenta, in genere, particolari difficoltà. = Installazione dei pacchetti necessari = Prima di iniziare l'installazione dei pacchetti, bisogna accertarsi che i repository indicati nel file {{{/etc/apt/sources.list}}} siano quelli corretti. In seguito è necessario aggiornare le informazioni sui pacchetti. Per maggiori informazioni su come modificare il proprio [:SourcesList:file dei repository] si consulti la [:Repository/Kubuntu:relativa guida]. Per installare '''GNOME''' su '''Kubuntu''' è sufficiente scaricare ed installare il pacchetto ''ubuntu-desktop'' con le relative dipendenze. Per l'installazione da [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] è sufficiente digitare: {{{ sudo apt-get install ubuntu-desktop }}} = Passare da GNOME a KDE e viceversa = Per terminare la sessione corrente cliccare su '''''K -> Termina la sessione... -> Termina la sessione corrente...'''''. Una volta terminata la sessione sarà possibile selezionare il tipo di Desktop Manager preferito, tramite la voce «'''Session'''» della schermata iniziale di '''Kdm'''. = Ulteriori Risorse = * [:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano:Installazione dei pacchetti di lingua italiana] * [:AmbienteGrafico/Gnome:Personalizzare GNOME] * [http://it.wikipedia.org/wiki/GNOME Voce enciclopedica] ---- CategoryGrafica |
IndiceBR TableOfContents |