Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Video/CinelerraVideoEditor"
Differenze tra le versioni 21 e 23 (in 2 versioni)
Versione 21 del 14/07/2007 19.25.27
Dimensione: 3276
Autore: DavideLuigi
Commento: abbreviato un comando
Versione 23 del 14/07/2007 19.40.48
Dimensione: 3488
Commento: sistemata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
#format wiki
Linea 13: Linea 14:
= Installazione (per Dapper) = = Installazione su Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» =

È possibile eseguire l'installazione su '''Ubuntu 6.10''' «'''Edgy Eft'''» da [:Synaptic] aggiungendo il [:Repository:repository] adatto all'architettura del proprio sistema:

 * '''i386''': {{{
deb http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./
deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./
}}}

 * '''amd64''': {{{
deb http://giss.tv/~vale/ubuntu64 ./
deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu64 ./
}}}

Per installare il programma sarà sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
sudo apt-get install cinelerra
}}}

Dopo l'installazione del programma, per risolvere un errore all'avvio di Cinelerra, aprire un terminale e digitare i seguenti comandi:
{{{
echo "0x7fffffff" | sudo tee /proc/sys/kernel/shmmax
}}}

= Installazione su Ubuntu 6.06 «Dapper Drake» =
Linea 17: Linea 42:
Per prima cosa, attivare i repository '''Universe''' e '''Multiverse''' (consultare la pagina [:Repository]) e verifichare che siano presenti nel sistema tutte le librerie necessarie, ovvero: {{{ Per prima cosa, attivare i repository '''Universe''' e '''Multiverse''' (consultare la pagina [:Repository]) e verificare che siano presenti nel sistema tutte le librerie necessarie, ovvero: {{{
Linea 42: Linea 67:
= Installazione su Amd64 =

Per installare '''Cinelerra''' su [:Amd64] seguire [:/Amd64:questa] guida.
Linea 59: Linea 88:
= Installare su Amd64 =

Per installare Cinelerra su Amd64 seguire [:/Amd64: questa] guida.

= Installare dai repository (solo Edgy) =

E' possibile eseguire l'installazione da [:SynapticHowto:Synaptic] aggiungendo i seguenti repository al proprio sources.list:{{{
#Ubuntu Edgy
    deb http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./
    deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./
}}}

{{{
#Ubuntu Edgy amd64
    deb http://giss.tv/~vale/ubuntu64 ./
    deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu64 ./
}}}
Dopo l'installazione del programma, per risolvere un errore all'avvio di Cinelerra, aprire un terminale e lanciare i seguenti comandi: {{{
echo "0x7fffffff" | sudo tee /proc/sys/kernel/shmmax
}}}

= Software alternativo =

 * [http://www.kinodv.org Kino]
 * [http://avidemux.org Avidemux]
Linea 89: Linea 92:
 * [http://www.kinodv.org Sito ufficiale di Kino]
 * [http://avidemux.org Sito ufficiale di Avidemux]

BR

Introduzione

Cinelerra è un programma di elaborazione e montaggio video molto potente che fa principalmente tre cose: cattura, composizione ed editing audio e video.

È piuttosto complesso, quindi poco indicato per un'utenza non professionale. Anche dal punto di vista dei requisiti hardware (CPU, RAM e dischi) risulta un programma esigente, come tutti gli applicativi di video editing.

Installazione su Ubuntu 6.10 «Edgy Eft»

È possibile eseguire l'installazione su Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» da [:Synaptic] aggiungendo il [:Repository:repository] adatto all'architettura del proprio sistema:

  • i386:

    deb http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./
    deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./ 
  • amd64:

    deb http://giss.tv/~vale/ubuntu64 ./
    deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu64 ./ 

Per installare il programma sarà sufficiente digitare il seguente comando:

sudo apt-get install cinelerra

Dopo l'installazione del programma, per risolvere un errore all'avvio di Cinelerra, aprire un terminale e digitare i seguenti comandi:

echo "0x7fffffff" | sudo tee /proc/sys/kernel/shmmax

Installazione su Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»

Cinelerra si può installare seguendo procedure diverse, ma la seguente sembra essere la più semplice.

Per prima cosa, attivare i repository Universe e Multiverse (consultare la pagina [:Repository]) e verificare che siano presenti nel sistema tutte le librerie necessarie, ovvero:

sudo apt-get install libc6 libgcc1 libpng12-0 libstdc++6 libx11-6 libxext6 libxv1 libxxf86vm1 zlib1g

Scaricare il pacchetto in formato .rpm dal sito del progetto:

wget http://heanet.dl.sourceforge.net/sourceforge/heroines/cinelerra-2.0-1.i386.rpm

Per poter effettuare l'installazione su un sistema Ubuntu (basato su pacchetti deb) è necessario convertire il pacchetto rpm appena scaricato con un programma apposito: [:AlienHowTo]. Per installarlo:

sudo apt-get install alien

Effettuare ora la conversione in formato .deb con il seguente comando:

fakeroot alien cinelerra-2.0-1.i386.rpm

Se la conversione è andata a buon fine, nel terminale comparirà il seguente messaggio:

cinelerra_2.0-2_i386.deb generated

Installare il pacchetto appena generato, con il seguente comando:

sudo dpkg -i cinelerra_2.0-2_i386.deb

Installazione su Amd64

Per installare Cinelerra su [:Amd64] seguire [:/Amd64:questa] guida.

Anchor(vocemenu)

Voce del menu

Per creare una nuova voce di menù utile all'avvio del programma digitare il seguente comando:

alacarte

Quindi utilizzare i dati sottostanti:

Nome: Cinelerra
Commento: Ambiente di produzione audio e video
Comando: cinelerra
Icona: (quella che preferite)
Categoria: Audio & Video

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia