Dimensione: 2361
Commento:
|
Dimensione: 3375
Commento: Nuova Organizzazione Wiki
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CinelerraVideoEditor #LANGUAGE it |
|
Linea 2: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| |
Linea 4: | Linea 6: |
=== Descrizione === Cinelerra è un programma di elaborazione e montaggio video molto potente che fa principalmente 3 cose: cattura, composizione ed and editing audio e video. [[BR]] E' piuttosto complesso, quindi poco indicato per l'utenza consumer, anche dal punto di vista dei requisiti hardware (procesore, RAM e dischi) risulta un programma esigente, come tutti gli applicativi di videoediting. [[BR]] |
= Introduzione = |
Linea 8: | Linea 8: |
=== Installazione === Cinelerra si può installare seguendo procedure diverse ma quella che indicherò sembra essere la più semplice. [[BR]] Per prima cosa provvederemo ad attivare ArchivioUniverse e ArchivioMultiverse nel nostro SourcesList (vedi anche AddingRepositoriesHowto ) e verifichiamo che nel nostro sistema siano presenti tutte le librerie necessarie: {{{ |
'''Cinelerra''' è un programma di elaborazione e montaggio video molto potente che fa principalmente tre cose: cattura, composizione ed editing audio e video. È piuttosto complesso, quindi poco indicato per un'utenza non professionale. Anche dal punto di vista dei requisiti hardware (CPU, RAM e dischi) risulta un programma esigente, come tutti gli applicativi di video editing. = Installazione (per Dapper) = '''Cinelerra''' si può installare seguendo procedure diverse, ma la seguente sembra essere la più semplice. Per prima cosa, attivare i repository '''Universe''' e '''Multiverse''' (consultare la pagina [:Repository]) e verifichare che siano presenti nel sistema tutte le librerie necessarie, ovvero: {{{ |
Linea 15: | Linea 20: |
Per generare il pacchetto ''cinelerra_2.0-2_i386.deb'' che ci servirà per l'installazione, partiremo da ''cinelerra-2.0-1.i386.rpm'' quindi ci servirà il programma di conversione ''alien'', installiamolo: {{{ |
Scaricare il pacchetto in formato `rpm` dal sito del progetto: {{{ wget http://heanet.dl.sourceforge.net/sourceforge/heroines/cinelerra-2.0-1.i386.rpm }}} Per poter effettuare l'installazione su un sistema Ubuntu (basato su pacchetti `deb`) è necessario convertire il pacchetto `rpm` appena scaricato con un programma apposito: [:AlienHowTo]. Per installarlo: {{{ |
Linea 20: | Linea 28: |
Scarichiamo l'rpm: {{{ wget http://voxel.dl.sourceforge.net/sourceforge/heroines/cinelerra-2.0-1.i386.rpm |
Effettuare ora la conversione in formato `deb`: {{{ fakeroot alien cinelerra-2.0-1.i386.rpm }}} se la conversione è andata a buon fine, nel terminale comparirà il seguente messaggio: {{{ cinelerra_2.0-2_i386.deb generated |
Linea 25: | Linea 35: |
E convertiamolo in deb: {{{ sudo alien cinelerra-2.0-1.i386.rpm }}} Installiamo Cinelerra: {{{ |
Installare il pacchetto appena generato, con: {{{ |
Linea 35: | Linea 39: |
Usiamo ''Application menu editor'' (menu Applicazioni>Strumenti_di_sistema>Application_menu_editor) per creare la nuova voce di menu necessaria all'avvio del programma: [[BR]] | [[Anchor(vocemenu)]] Creare una nuova voce di menù necessaria all'avvio del programma: |
Linea 37: | Linea 42: |
Nome: Cinelerra [[BR]] Commento: Complete production environment for audio and video [[BR]] Comando: cinelerra [[BR]] Icona: ''(quella che preferite)'' [[BR]] Categoria: Audio & Video [[BR]] |
* in Ubuntu 6.10: '''''Sistema -> Preferenze -> Struttura menù''''' * in Ubuntu 6.04: '''''Applicazioni -> Accesori -> Alcarte - Editor di menù''''' |
Linea 43: | Linea 45: |
Il nostro nuovo programma è installato: buon divertimento! [[BR]] | Quindi utilizzare i dati sottostanti: {{{ Nome: Cinelerra Commento: Ambiente di produzione audio e video Comando: cinelerra Icona: (quella che preferite) Categoria: Audio & Video }}} |
Linea 45: | Linea 53: |
=== Links utili === http://cvs.cinelerra.org/ [[BR]] http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3 [[BR]] http://www.ftconsult.com/twiki/bin/view/Italiano/CinelerraManualTOC [[BR]] http://enicopi.altervista.org/index.html [[BR]] |
Il programma è installato: buon divertimento! |
Linea 51: | Linea 55: |
=== Software alternativo === kino: http://www.kinodv.org [[BR]] Avidemux: http://avidemux.org [[BR]] |
= Installare su Amd64 = Per installare Cinelerra su Amd64 seguire [:Cinelerra/Amd64: questa] guida. = Installare dai repository (solo Edgy) = E' possibile eseguire l'installazione da [:SynapticHowto:Synaptic] aggiungendo i seguenti repository al proprio sources.list:{{{ #Ubuntu Edgy deb http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./ deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./ }}} {{{ #Ubuntu Edgy amd64 deb http://giss.tv/~vale/ubuntu64 ./ deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu64 ./ }}} Dopo l'installazione del programma, per risolvere un errore all'avvio di Cinelerra, aprire un terminale e lanciare i seguenti comandi: {{{ sudo -s echo "0x7fffffff" > /proc/sys/kernel/shmmax exit }}} = Software alternativo = * [http://www.kinodv.org Kino] * [http://avidemux.org Avidemux] = Ulteriori risorse = * [http://cvs.cinelerra.org/] * [http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3] * [http://www.ftconsult.com/twiki/bin/view/Italiano/CinelerraManualTOC] * [http://enicopi.altervista.org/index.html] ---- CategoryMultimedia |
Introduzione
Cinelerra è un programma di elaborazione e montaggio video molto potente che fa principalmente tre cose: cattura, composizione ed editing audio e video.
È piuttosto complesso, quindi poco indicato per un'utenza non professionale. Anche dal punto di vista dei requisiti hardware (CPU, RAM e dischi) risulta un programma esigente, come tutti gli applicativi di video editing.
Installazione (per Dapper)
Cinelerra si può installare seguendo procedure diverse, ma la seguente sembra essere la più semplice.
Per prima cosa, attivare i repository Universe e Multiverse (consultare la pagina [:Repository]) e verifichare che siano presenti nel sistema tutte le librerie necessarie, ovvero:
sudo apt-get install libc6 libgcc1 libpng12-0 libstdc++6 libx11-6 libxext6 libxv1 libxxf86vm1 zlib1g
Scaricare il pacchetto in formato rpm dal sito del progetto:
wget http://heanet.dl.sourceforge.net/sourceforge/heroines/cinelerra-2.0-1.i386.rpm
Per poter effettuare l'installazione su un sistema Ubuntu (basato su pacchetti deb) è necessario convertire il pacchetto rpm appena scaricato con un programma apposito: [:AlienHowTo]. Per installarlo:
sudo apt-get install alien
Effettuare ora la conversione in formato deb:
fakeroot alien cinelerra-2.0-1.i386.rpm
se la conversione è andata a buon fine, nel terminale comparirà il seguente messaggio:
cinelerra_2.0-2_i386.deb generated
Installare il pacchetto appena generato, con:
sudo dpkg -i cinelerra_2.0-2_i386.deb
Anchor(vocemenu) Creare una nuova voce di menù necessaria all'avvio del programma:
in Ubuntu 6.10: Sistema -> Preferenze -> Struttura menù
in Ubuntu 6.04: Applicazioni -> Accesori -> Alcarte - Editor di menù
Quindi utilizzare i dati sottostanti:
Nome: Cinelerra Commento: Ambiente di produzione audio e video Comando: cinelerra Icona: (quella che preferite) Categoria: Audio & Video
Il programma è installato: buon divertimento!
Installare su Amd64
Per installare Cinelerra su Amd64 seguire [:Cinelerra/Amd64: questa] guida.
Installare dai repository (solo Edgy)
E' possibile eseguire l'installazione da [:SynapticHowto:Synaptic] aggiungendo i seguenti repository al proprio sources.list:
#Ubuntu Edgy deb http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./ deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./
#Ubuntu Edgy amd64 deb http://giss.tv/~vale/ubuntu64 ./ deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu64 ./
Dopo l'installazione del programma, per risolvere un errore all'avvio di Cinelerra, aprire un terminale e lanciare i seguenti comandi:
sudo -s echo "0x7fffffff" > /proc/sys/kernel/shmmax exit
Software alternativo
[http://www.kinodv.org Kino]
[http://avidemux.org Avidemux]