Dimensione: 2615
Commento:
|
Dimensione: 2635
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[BR]]||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(1)]]|| |
[[BR]] ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(2)]]|| |
Indice BR TableOfContents(2) |
Introduzione
Questa pagina vuole essere d'aiuto per coloro che (magari provenienti da windows) vogliono ripetere alcune operazioni che facevanocon le immagini cd e/o dvd, ad esempio montarle (cosa che prima potevano fare con programmi come Alcohol e/o Daemon Tools). Su ubuntu la cosa è abbastanza semplice.
Creare l'immagine a partire da un disco esterno
Per prima cosa smontiamo il cd (o dvd)
sudo umount /dev/cdrom
Quindi creiamo il file immagine file.iso (chiaramente potete dargli un altro nome...):
dd if=/dev/cdrom of=file.iso bs=1024
dove si intende che al posto di /dev/cdrom dovete mettere il supporto giusto (che solitamente è, per l'appunto, /dev/cdrom).
Montare una iso
Per prima cosa creiamo una cartella dove montare l'immagine
sudo mkdir /media/iso
A questo punto ogni volta che vogliamo montare un'immagine dal nome file.iso basta che diamo questi 2 comandi
sudo modprobe loop sudo mount file.iso /media/iso/ -t iso9660 -o loop
Infine per smontarla basta un
sudo umount /media/iso
File mfd, nrg, bin e cue
Ma se l'immagine di cui disponiamo non è una iso? Premesso che le versioni più recenti di programmi di masterizzazione quali k3b, brasero e gnomebaker dovrebbero permettere di masterizzare questi file su un supporto esterno, ci sono dei programmi che permettono di convertire questi file ad una iso, e quindi "di ricondursi al caso precedente" (come amano fare i matematici...).
Installiamo i pacchetti necessari:
sudo apt-get install nrg2iso mdf2iso bchunk
A questo punto la sintassi è abbastanza ovvia. Posizionamoci nella cartella contenente l'immagine "non iso":
cd percorso_della_cartella
e diamo uno di questi comandi a seconda dei casi:
- file.nrg
nrg2iso file.nrg file.iso
- file.mdf
mdf2iso file.mdf file.iso
- file.bin + file.cue (che vanno insieme, non sono immagini distinte)
bchunk file.bin file.cue file.iso
AcetoneISO
Per gli allergici al terminale esiste AcetoneISO, un'applicazione per Kde che dovrebbe permettere di fare quanto appena descritto in modalità grafica. Il .deb lo troviamo qui: ["http://kde-apps.org/content/download.php?content=44805&id=2&PHPSESSID=d2b89af1e672ed2a7382282ede091817"]