Dimensione: 2617
Commento:
|
Dimensione: 4630
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from ImmaginiCdDvd | |
Linea 2: | Linea 3: |
[[BR]]||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(1)]]|| |
#format wiki [[BR]] [[Indice(depth=1)]] |
Linea 6: | Linea 8: |
Questa pagina vuole essere d'aiuto per coloro che (magari provenienti da windows) vogliono ripetere alcune operazioni che facevanocon le immagini cd e/o dvd, ad esempio montarle (cosa che prima potevano fare con programmi come '''Alcohol '''e/o''' Daemon Tools)'''. Su ubuntu la cosa è abbastanza semplice. | |
Linea 8: | Linea 9: |
= Creare l'immagine a partire da un disco esterno = Per prima cosa smontiamo il cd (o dvd) |
Questa guida contiene delle istruzioni utili per coloro che desiderano creare, montare e gestire file di tipo '''Immagine ISO'''. |
Linea 11: | Linea 11: |
= Creare un file immagine = È possibile creare un'immagine {{{.iso}}} a partire da un'unità esterna oppure da un cartella del ''filesystem''. == Creare un'immagine a partire da un disco esterno == Per prima cosa smontare l'unità CD/DVD contenente il supporto: |
|
Linea 15: | Linea 22: |
Quindi creiamo il file immagine file.iso (chiaramente potete dargli un altro nome...): |
Quindi creare il file immagine nel formato {{{.iso}}} con il seguente comando: |
Linea 21: | Linea 27: |
dove si intende che al posto di /dev/cdrom dovete mettere il supporto giusto (che solitamente è, per l'appunto, /dev/cdrom). | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La dicitura'' `/dev/cdrom` ''va sostituita con il giusto percorso. Inoltre, il nome del file'' «file.iso» ''può essere sostituito con un nome qualsiasi.'' || |
Linea 23: | Linea 29: |
== Creare un'immagine a partire da una cartella == Per creare una immagine '''iso''' di una cartella è sufficiente digitare in un terminale il seguente comando: {{{ mkisofs -v -J -l -R -V "NomeCD" -o output.iso /dir }}} I parametri da modificare sono i seguenti: * `NomeCD`: il nome dell'immagine; * `output.iso`: nome del file {{{.iso}}}; * `/dir`: cartella contenente i dati da scrivere nell'immagine. [[Anchor(montareiso)]] |
|
Linea 24: | Linea 43: |
Per prima cosa creiamo una cartella dove montare l'immagine | |
Linea 26: | Linea 44: |
{{{ | Creare una cartella dove montare l'immagine:{{{ |
Linea 29: | Linea 47: |
A questo punto ogni volta che vogliamo montare un'immagine dal nome file.iso basta che diamo questi 2 comandi {{{ |
A questo punto è sufficiente digitare in un terminale questi due comandi:{{{ |
Linea 33: | Linea 49: |
sudo mount file.iso /media/iso/ -t iso9660 -o loop | }}} {{{sudo mount file.iso /media/iso/ -t iso9660 -o loop |
Linea 36: | Linea 52: |
Infine per smontarla basta un {{{ |
Per smontarla digitare:{{{ |
Linea 42: | Linea 56: |
= File mfd, nrg, bin e cue = Ma se l'immagine di cui disponiamo non è una iso? Premesso che le versioni più recenti di programmi di masterizzazione quali '''k3b''', '''brasero''' e '''gnomebaker ''' dovrebbero permettere di masterizzare questi file su un supporto esterno, ci sono dei programmi che permettono di convertire questi file ad una iso, e quindi "di ricondursi al caso precedente" (come amano fare i matematici...). |
|
Linea 45: | Linea 57: |
Installiamo i pacchetti necessari: | = Masterizzare una iso = == Installazione == È necessario installare un pacchetto aggiuntivo per effettuare la masterizzazione di un immagine '''iso''' da riga di comando. Seguire la procedura per la propria versione di '''Ubuntu'''. ==== Hardy ==== Installare il pacchetto ''wodim'' presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. |
Linea 47: | Linea 63: |
{{{ sudo apt-get install nrg2iso mdf2iso bchunk}}} |
==== Versioni precedenti ==== Installare il pacchetto ''cdrecord'' presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. |
Linea 50: | Linea 66: |
A questo punto la sintassi è abbastanza ovvia. Posizionamoci nella cartella contenente l'immagine "non iso": | == Masterizzare == Digitare in un terminale il comando:{{{ sudo cdrecord -v speed=X driveropts=burnfree dev=/dev/cdrom -tao -data /percorso/dovesitrova/ilfile.iso }}} Sostituire: * `speed=X` con la velocità del masterizzatore, per esempio '''speed=48''' * `dev=/dev/cdrom` con il nome del ''device'' * `/percorso/dovesitrova/ilfile.iso` con il percorso dell'immagine |
Linea 52: | Linea 75: |
{{{ cd percorso_della_cartella }}} |
[[Anchor(conversione)]] = Conversione = |
Linea 56: | Linea 78: |
e diamo uno di questi comandi a seconda dei casi: | Se si dispone di immagini di tipo '''mdf''', '''nrg''', '''bin''' o '''cue''' è possibile convertirli in immagini '''iso''' con l'aiuto di alcuni applicativi aggiuntivi. |
Linea 58: | Linea 80: |
- file.nrg | Assicurarsi di aver abilitato il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali e installare i seguenti pacchetti a seconda delle proprie esigenze: * ''nrg2iso'': per convertire immagini di tipo '''nrg''' in immagini '''iso''' * ''mdf2iso'': per convertire immagini di itpo '''mdf''' in immagini '''iso''' * ''bchunk'': per convertire immagini di tipo '''cue''' e '''bin''' in immagini '''iso''' |
Linea 60: | Linea 85: |
La sintassi delle applicazioni sopra citate è molto semplice e simile in tutti e tre i casi.[[BR]] Per esempio, per convertire un file di tipo '''nrg''' in un'immagine '''iso''' è sufficiente digitare in un terminale: |
|
Linea 64: | Linea 91: |
- file.mdf | Adottare la stessa procedura anche per gli altri tipi di immagini, sostituendo opportunamente il comando da eseguire con il nome del pacchetto scaricato in precedenza. |
Linea 66: | Linea 93: |
{{{ mdf2iso file.mdf file.iso |
= Cancellare un CD-RW = Per cancellare il contenuto di un '''cd-rw''' è sufficiente digitare in un terminale il seguente comando: {{{cdrecord -v dev=/dev/cdrom speed=X blank=fast |
Linea 69: | Linea 98: |
Sostituendo opportunamente: * `speed=X` con la velocità del masterizzatore, per esempio ''speed=48'' * `dev=/dev/cdrom` con il nome del ''device'' |
|
Linea 70: | Linea 102: |
- file.bin + file.cue (che vanno insieme, non sono immagini distinte) | = Programmi con interfaccia grafica = == AcetoneISO == |
Linea 72: | Linea 105: |
{{{ bchunk file.bin file.cue file.iso }}} = AcetoneISO = Per gli allergici al terminale esiste '''AcetoneISO''', un'applicazione per Kde che dovrebbe permettere di fare quanto appena descritto in modalità grafica. Il .deb lo troviamo qui: ["http://kde-apps.org/content/download.php?content=44805&id=2&PHPSESSID=d2b89af1e672ed2a7382282ede091817"] |
'''AcetoneISO''', è un'applicazione per l'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Kde:KDE] che permettere di fare quanto appena descritto in modalità grafica. [[BR]]Il pacchetto in formato `deb` è possibile trovarlo su [http://kde-apps.org/content/download.php?content=44805&id=2&PHPSESSID=d2b89af1e672ed2a7382282ede091817 kde-apps.org]. |
Linea 80: | Linea 108: |
CategoryDaCancellare CategoryNuoviDocumenti | CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare |
Introduzione
Questa guida contiene delle istruzioni utili per coloro che desiderano creare, montare e gestire file di tipo Immagine ISO.
Creare un file immagine
È possibile creare un'immagine .iso a partire da un'unità esterna oppure da un cartella del filesystem.
Creare un'immagine a partire da un disco esterno
Per prima cosa smontare l'unità CD/DVD contenente il supporto:
sudo umount /dev/cdrom
Quindi creare il file immagine nel formato .iso con il seguente comando:
dd if=/dev/cdrom of=file.iso bs=1024
La dicitura /dev/cdrom va sostituita con il giusto percorso. Inoltre, il nome del file «file.iso» può essere sostituito con un nome qualsiasi. |
Creare un'immagine a partire da una cartella
Per creare una immagine iso di una cartella è sufficiente digitare in un terminale il seguente comando:
mkisofs -v -J -l -R -V "NomeCD" -o output.iso /dir
I parametri da modificare sono i seguenti:
NomeCD: il nome dell'immagine;
output.iso: nome del file .iso;
/dir: cartella contenente i dati da scrivere nell'immagine.
Montare una iso
Creare una cartella dove montare l'immagine:
sudo mkdir /media/iso
A questo punto è sufficiente digitare in un terminale questi due comandi:
sudo modprobe loop
{{{sudo mount file.iso /media/iso/ -t iso9660 -o loop}}}
Per smontarla digitare:
sudo umount /media/iso
Masterizzare una iso
Installazione
È necessario installare un pacchetto aggiuntivo per effettuare la masterizzazione di un immagine iso da riga di comando. Seguire la procedura per la propria versione di Ubuntu.
Hardy
Installare il pacchetto wodim presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
Versioni precedenti
Installare il pacchetto cdrecord presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
Masterizzare
Digitare in un terminale il comando:
sudo cdrecord -v speed=X driveropts=burnfree dev=/dev/cdrom -tao -data /percorso/dovesitrova/ilfile.iso
Sostituire:
speed=X con la velocità del masterizzatore, per esempio speed=48
dev=/dev/cdrom con il nome del device
/percorso/dovesitrova/ilfile.iso con il percorso dell'immagine
Conversione
Se si dispone di immagini di tipo mdf, nrg, bin o cue è possibile convertirli in immagini iso con l'aiuto di alcuni applicativi aggiuntivi.
Assicurarsi di aver abilitato il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali e installare i seguenti pacchetti a seconda delle proprie esigenze:
nrg2iso: per convertire immagini di tipo nrg in immagini iso
mdf2iso: per convertire immagini di itpo mdf in immagini iso
bchunk: per convertire immagini di tipo cue e bin in immagini iso
La sintassi delle applicazioni sopra citate è molto semplice e simile in tutti e tre i casi.BR Per esempio, per convertire un file di tipo nrg in un'immagine iso è sufficiente digitare in un terminale:
nrg2iso file.nrg file.iso
Adottare la stessa procedura anche per gli altri tipi di immagini, sostituendo opportunamente il comando da eseguire con il nome del pacchetto scaricato in precedenza.
Cancellare un CD-RW
Per cancellare il contenuto di un cd-rw è sufficiente digitare in un terminale il seguente comando: {{{cdrecord -v dev=/dev/cdrom speed=X blank=fast }}} Sostituendo opportunamente:
speed=X con la velocità del masterizzatore, per esempio speed=48
dev=/dev/cdrom con il nome del device
Programmi con interfaccia grafica
AcetoneISO
AcetoneISO, è un'applicazione per l'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Kde:KDE] che permettere di fare quanto appena descritto in modalità grafica. BRIl pacchetto in formato deb è possibile trovarlo su [http://kde-apps.org/content/download.php?content=44805&id=2&PHPSESSID=d2b89af1e672ed2a7382282ede091817 kde-apps.org].