Dimensione: 6395
Commento: aggiunta versione di revisione della sezione installazione
|
Dimensione: 4986
Commento: aggiornamento
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
Il programma mette a disposizione dell'utente numerose funzionalità, supporta ''iPod'', ''iRiver'' e molti altri altri riproduttori `.mp3`, inoltre si integra perfettamente con il servizio [http://www.last.fm/ Last.fm], scarica copertine di CD da [http://www.amazon.com Amazon.com] e sincronizza le informazioni ID3 da [http://musicbrainz.org/ MusicBrainz]. Infine consente anche la scrittura di tracce su CD audio attraverso [:Multimedia/Masterizzazione/K3b:K3b]. | Il programma mette a disposizione dell'utente numerose funzionalità, supporta ''iPod'', ''iRiver'' e molti altri altri riproduttori `mp3`, inoltre si integra perfettamente con il servizio [http://www.last.fm/ Last.fm], scarica copertine di CD da [http://www.amazon.com Amazon.com] e sincronizza le informazioni ID3 da [http://musicbrainz.org/ MusicBrainz]. Infine consente anche la scrittura di tracce su CD audio attraverso [:Multimedia/Masterizzazione/K3b:K3b]. |
Linea 13: | Linea 13: |
Su '''[:Kubuntu]''', '''Amarok''' è automaticamente preinstallato nel sistema. Comunque, sia su '''Ubuntu''' che su '''Kubuntu''', per installarlo è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''amarok''. | |
Linea 14: | Linea 15: |
== Installazione dai repository == /!\ '''Versione originale''' /!\ Su '''Kubuntu''', '''Amarok''' è automaticamente preinstallato nel sistema. Comunque, sia su '''Ubuntu''' che su '''Kubuntu''', per installarlo è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ''amarok'' e ''amarok-engines''. Per il supporto alla riproduzione di {{{.mp3}}}, {{{.avi}}}, Quicktime, DVD e altri [:FormatiProprietari:formati] è necessario installare il pacchetto ''libxine-extracodecs''. /!\ '''Versione revisionata''' /!\ Per installare '''amarok''' è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''amarok''. == Ricevere gli aggiornamenti == Per mantenere '''Amarok''' aggiornato all'ultima versione disponibile è sufficiente aggiungere un [:Repository:repository] alla propria [:SourcesList:lista] contenuta nel file `/etc/apt/sources.list` in modo da ricevere costantemente gli aggiornamenti dell'applicazione. Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/apt/sources.list` e aggiungere in fondo le seguenti righe: {{{ deb http://kubuntu.org/packages/amarok-latest edgy main deb-src http://kubuntu.org/packages/amarok-latest edgy main }}} Per scaricare la chiave [:Sicurezza/GnuPG:gpg] utile ad autenticare i pacchetti è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ wget http://people.ubuntu.com/~jriddell/kubuntu-packages-jriddell-key.gpg sudo apt-key add kubuntu-packages-jriddell-key.gpg }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Dopo l'aggiornameto potrebbe essere necessario ricreare la collezione musicale.'' || |
##Per il supporto alla riproduzione di {{{.mp3}}}, {{{.avi}}}, Quicktime, DVD e altri [:FormatiProprietari:formati] è necessario installare il pacchetto ''libxine-extracodecs''. |
Linea 46: | Linea 20: |
Se questa è la prima applicazione Qt che si usa su '''GNOME''', si notano raramente dei caratteri larghi e altre inconsistenze nell'interfaccia utente. Si può adattare l'aspetto delle applicazioni '''KDE''' installando il '''KDE Control Center'''. attachment:apt.png Per usare '''KDE''' Control Center, installare il pacchetto '''kcontrol'''. Per avviare '''KDE Control Center''', premere '''ALT+F2''' e digitare {{{ |
Se questa è la prima applicazione Qt che si usa su '''GNOME''', si notano raramente dei caratteri larghi e altre inconsistenze nell'interfaccia utente. Si può adattare l'aspetto delle applicazioni '''KDE''' usando il '''KDE Control Center''', [:InstallareProgrammi:installabile] con il pacchetto ''kcontrol''. Per avviare '''KDE Control Center''', premere '''ALT+F2''' e digitare {{{ |
Linea 57: | Linea 27: |
Si è liberi di cambiare l'aspetto come si vuole. | Si è liberi di cambiare l'aspetto come si desidera. |
Linea 61: | Linea 31: |
Amarok usa di default il motore sonoro di KDE aRts. Per cambiarlo '''''Impostazioni -> Configura Amarok...''''' scegliere la scheda '''Motore''' e nel menù a tendina '''Sistema sonoro''' impostare '''Motore xine''' (gstreamer funziona, ma per ora, xine è superiore). | '''Amarok''' usa di default il motore sonoro di '''KDE''', '''aRts'''. Per cambiarlo, selezionare '''''Impostazioni -> Configura Amarok...''''' e scegliere la scheda '''Motore'''; nel menù a tendina '''Sistema sonoro''' impostare '''Motore xine''' ('''Gstreamer''' funziona ma, allo stato attuale, '''Xine''' è superiore); si può comunque sperimentare sia '''GStreamer''' che '''Xine'''. |
Linea 64: | Linea 34: |
Si può comunque sperimentare sia '''GStreamer''' che '''Xine'''. |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
attachment:amarok.png |
Amarok è un lettore musicale completo, realizzato per [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], funzionante bene anche in [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME]. |
Il programma mette a disposizione dell'utente numerose funzionalità, supporta iPod, iRiver e molti altri altri riproduttori mp3, inoltre si integra perfettamente con il servizio [http://www.last.fm/ Last.fm], scarica copertine di CD da [http://www.amazon.com Amazon.com] e sincronizza le informazioni ID3 da [http://musicbrainz.org/ MusicBrainz]. Infine consente anche la scrittura di tracce su CD audio attraverso [:Multimedia/Masterizzazione/K3b:K3b].
Installazione
Su [:Kubuntu], Amarok è automaticamente preinstallato nel sistema. Comunque, sia su Ubuntu che su Kubuntu, per installarlo è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto amarok.
Usare Amarok
Adattare Amarok su GNOME
Se questa è la prima applicazione Qt che si usa su GNOME, si notano raramente dei caratteri larghi e altre inconsistenze nell'interfaccia utente. Si può adattare l'aspetto delle applicazioni KDE usando il KDE Control Center, [:InstallareProgrammi:installabile] con il pacchetto kcontrol. Per avviare KDE Control Center, premere ALT+F2 e digitare
kcontrol
Apparirà la seguente schermata (questo è un esempio di come si possono configurare i caratteri):
Immagine(Multimedia/Audio/Amarok/kcontrol.png,500)
Si è liberi di cambiare l'aspetto come si desidera.
Configurare il motore sonoro
Amarok usa di default il motore sonoro di KDE, aRts. Per cambiarlo, selezionare Impostazioni -> Configura Amarok... e scegliere la scheda Motore; nel menù a tendina Sistema sonoro impostare Motore xine (Gstreamer funziona ma, allo stato attuale, Xine è superiore); si può comunque sperimentare sia GStreamer che Xine.
Immagine(Multimedia/Audio/Amarok/MotoreAmarok.png,400)
Usare MusicBrainz con gli MP3
Di default, usando il tasto "Riempi i tags usando MusicBrainz" con un file mp3, viene generato questo errore: ".mp3 is not a supported filetype". In Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» basta installare il pacchetto libtunepimp5-mp3 per risolvere il problema.
In alternativa, procedere nel seguente modo:
Installare il codec per riprodurre i file mp3 (consultare la pagina [:FormatiProprietari]);
Ricompilare libtunepimp
mkdir libtunepimp cd lintunepimp apt-get source libtunepimp cd libtunepimp* fakeroot dpkg-buildpackage
Usare deb-reversion dal pacchetto devscripts per prevenire l'aggiornamento automatico
sudo apt-get install devscripts cd .. deb-reversion libtunepimp2c2a_*.deb
Salvare e chiudere il changelog nell'editor avviato premendo «Ctrl + O», «Invio» e «Ctrl +X» .
Installare la nuova versione di libtunepimp, con il comando da terminale
sudo dpkg -i libtunepimp*local.1*.deb
Riprodurre CD su GNOME
Per riprodurre CD musicali direttamente all'inserimento:
Navigare il menù Impostazioni -> Configura Amarok... e scegliere la scheda Motore. In Configurazione audio CD inserire, se non presente:
/dev/cdrom
in corrispondenza del campo Default device.
Avviare proprietà volume gnome -> multimedia e nel campo Audio CD Disks e inserire la seguente riga:
(check) & set command = amarok --cdplay /dev/cdrom
Ulteriori risorse
[http://amarok.kde.org/ Sito ufficiale del progetto]
[http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneKde Questa pagina wiki] descrive come installare KDE o "Kubuntu Desktop"
- [wiki:Ubuntu/Amarok Documento originale]
[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/40510 Bug report per anormali dimensioni dei caratteri]
[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/amarok/+bug/40514 Bug report per una più facile installazione backend di MySQL o PostgreSQL]