Dimensione: 9896
Commento: da rivedere in molti punti...
|
Dimensione: 9422
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
[[Include(StrumentiWiki/Edgy)]] | |
Linea 45: | Linea 44: |
Linea 72: | Linea 70: |
Linea 103: | Linea 100: |
## TODO: ## ## * La sezione Usare Amarok, in particolare, merita un espansione ## * Aggiungere istruzioni per riprodurre Real``Media Streams con il motore Amarok-Helix (se possibile) ----> Fatto! --FrancescoDeVirgilio ## *[http://amarok.kde.org/wiki/FAQ#There_are_no_visualizations_in_the_visualizations_dialog. Aggiungere] istruzioni per ottenere visualizzazioni quando si lavora con Amarok --> Broken Link --FrancescoDeVirgilio |
IndiceBR TableOfContents |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
attachment:amarok.png |
Amarok è un lettore musicale completo, realizzato per [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], funzionante bene anche in [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME]. |
Il programma mette a disposizione dell'utente numerose funzionalità, supporta iPod, iRiver e molti altri altri riproduttori di file .mp3, inoltre si integra perfettamente con il servizio [http://www.last.fm/ Last.fm], scarica copertine di CD dal sito [http://www.amazon.com Amazon.com] e sincronizza le informazioni dei tag ID3 da [http://musicbrainz.org/ MusicBrainz]. Infine consente anche la scrittura di tracce su CD audio attraverso [:Multimedia/Masterizzazione/K3b:K3b].
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto amarok presente nel [:Repository/Componenti:componente] main dei [:Repository:repository] ufficiali.
Utilizzo
Usare i podcast
Fare click sulla scheda Playlist sulla sinistra di Amarok, quindi doppio click sulla cartella Podcasts dell'albero per vedere la lista attuale dei podcast.
fare click su Aggiungi podcast...;
Nella finestra appena aperta, inserire il link al feed RSS del podcast, e selezionare OK.
Amarok mostrerà il messaggio Aggiorno i podcast; al termine dell'operazione sarà visibile la lista con tutti gli episodi dei podcast.
Con il click del tasto destro del mouse sulla cartella Podcast è possibile aprire il menù con tutte le azioni relative ai podcast:
Aggiorna tutti i podcast permette di mantenere aggiornata la lista degli episodi podcast disponibili in tutti i canali;
Configura i podcast... consente di definire le impostazioni relative ai podcast;
Intervallo di scansione... apre una finestra in cui è possibile indicare ad Amarok l'intervallo di tempo che deve intercorrere tra un aggiornamento e l'altro di tutti i canali podcast;
Crea sottocartella permette di creare, nell'albero, una sottocartella di Podcast, per mantenere ordinata la collezione dei canali.
Abilitare il supporto ai file Real Media
Le modifiche riportate in questa sezione sono consigliate solo ad utenti esperti, in quanto potrebbero causare instabilità nel programma. |
I file [:Multimedia/Video/RealPlayer:Real Media] non sono supportati nativamente da Amarok, ma esistono dei metodi che permettono di abilitarne il supporto, differenti per gli utenti che utilizzano Xine o GXine.
Xine
Chiudere Amarok.
Creare una copia di backup del file ~/.kde/share/apps/amarok/xine-config; è possibile farlo da terminale, con il comando
sudo cp ~/.kde/share/apps/amarok/xine-config ~/.kde/share/apps/amarok/xine-config.emergency
Aprire il file ~/.kde/share/apps/amarok/xine-config con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].
Trovare la sezione riportata di seguito:
# priority for real decoder # numeric, default: 0 #engine.decoder_priorities.real:0
e cambiare l'ultima riga in
#engine.decoder_priorities.real:10
- Al termine, salvare e chiudere il file.
GXine
Chiudere Amarok.
Creare una copia di backup del file ~/.gxine/config; è possibile farlo da terminale, con il comando
sudo cp ~/.gxine/config ~/.gxine/config.emergency
Aprire il file ~/.gxine/config con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione].
Trovare la sezione riportata di seguito:
# priority for realadec decoder # numeric, default: 0 engine.decoder_priorities.realadec:0
e cambiare l'ultima riga in
engine.decoder_priorities.realadec:10
- Al termine, salvare e chiudere il file.
Adattare Amarok su GNOME
Adattare l'interfaccia
Se questa è la prima applicazione Qt che si usa su GNOME, si notano raramente dei caratteri larghi e altre inconsistenze nell'interfaccia utente. Si può adattare l'aspetto delle applicazioni KDE usando il KDE Control Center, [:InstallareProgrammi:installabile] con il pacchetto kcontrol. Per avviare KDE Control Center, premere «ALT + F2» e digitare
kcontrol
Apparirà la seguente schermata (questo è un esempio di come si possono configurare i caratteri, si è liberi di cambiare l'aspetto come si desidera):
Immagine(Multimedia/Audio/Amarok/kcontrol.png,500)
Configurare il motore sonoro
Amarok usa di default il motore sonoro di KDE, aRts. Per cambiarlo, selezionare Impostazioni -> Configura Amarok... e scegliere la scheda Motore; nel menù a tendina Sistema sonoro impostare Motore xine (Gstreamer funziona ma, allo stato attuale, Xine è superiore); si può comunque sperimentare sia GStreamer che Xine.
Immagine(Multimedia/Audio/Amarok/MotoreAmarok.png,400)
Riprodurre CD su GNOME
Per riprodurre CD musicali direttamente all'inserimento:
Navigare il menù Impostazioni -> Configura Amarok... e scegliere la scheda Motore. In Configurazione audio CD inserire, se non presente:
/dev/cdrom
in corrispondenza del campo Default device.
Avviare proprietà volume gnome -> multimedia e nel campo Audio CD Disks e inserire la seguente riga:
(check) & set command = amarok --cdplay /dev/cdrom
Configurare i tasti multimediali su GNOME
Molti PC portatili integrano dei tasti per alzare/abbassare il volume, passare alla canzone precedente/successiva, riprodurre/fermare la canzone in ascolto. Su [:Kubuntu] questi tasti vengono riconosciuti automaticamente, e [:AmbienteGrafico/KDE:KDE] li assegna direttamente ad Amarok. Su [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME] questi tasti vengono assegnati in maniera predefinita ad altre applicazioni, come [:Multimedia/Video/Totem:Totem]. Per assegnare i tasti ad Amarok, occorre installare nel programma lo script Gnome Multimedia Keys, procedendo come segue:
In Amarok, selezionare Strumenti -> Gestore script -> Scarica altri script;
Nella finestra che appare, scorrere tra le schede Voti più alti o I più scaricati, fino a trovare nella lista Gnome Multimedia Keys; fare click su Installa;
Al termine dell'operazione, chiudere la finestra, selezionare lo script appena installato nel Gestore Script e premere il tasto Esegui.
Risoluzione dei problemi
Errore nell'aggiornamento dei tag MP3 da MusicBrainz in Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»
Premendo il tasto «Riempi i tags usando MusicBrainz» relativamente a un file .mp3, potrebbe venire visualizzato il seguente messaggio di errore:
.mp3 is not a supported filetype.
In Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» è sufficiente [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto libtunepimp5-mp3 per risolvere il problema.
In alternativa, procedere nel seguente modo:
Installare il codec per riprodurre i file mp3 (consultare la pagina [:FormatiProprietari]);
Ricompilare libtunepimp, con i seguenti comandi da terminale
mkdir libtunepimp cd lintunepimp apt-get source libtunepimp cd libtunepimp* fakeroot dpkg-buildpackage
Usare deb-reversion dal pacchetto devscripts per prevenire l'aggiornamento automatico; digitare in un terminale
sudo apt-get install devscripts cd .. deb-reversion libtunepimp2c2a_*.deb
Salvare e chiudere il changelog nell'editor avviato premendo «Ctrl + O», «Invio» e «Ctrl +X» .
[:InstallarePacchettiDebian:Installare] la nuova versione di libtunepimp, con il comando da terminale
sudo dpkg -i libtunepimp*local.1*.deb
Ulteriori risorse
[http://amarok.kde.org/ Sito ufficiale del progetto]
[http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneKde Questa pagina wiki] descrive come installare KDE o "Kubuntu Desktop"
- [wiki:Ubuntu/Amarok Documento originale]
[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/40510 Bug report per anormali dimensioni dei caratteri]
[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/amarok/+bug/40514 Bug report per una più facile installazione backend di MySQL o PostgreSQL]
[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/xine-lib/+bug/91500 Bug report per il supporto ai file Real Media]