Dimensione: 3309
Commento:
|
Dimensione: 3379
Commento: revisionato il documento
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
'''Rosegarden''' è un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali, disponibile sui repository di Ubuntu. Tuttavia una volta installato mancheranno ancora due componenti: i suoni ('''soundfont''') e un' applicazione ('''awesfx''') che permette il loro caricamento. Questa guida mostra come procurarseli, e come settare '''Rosegarden''' per averlo pronto all'uso con un clic sulla sua icona. | [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice:'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 4: |
Questo wiki prende spunto da questo post http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=23648.0 , e dalla pagina MidiUbuntu. | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 6: |
'''ATTENZIONE!''' In diversi posts viene fatta presente la necessità di aprire altri programmi prima di avviare '''Rosegarden'''. Ovviamente chiunque è a conoscenza di eventuali problemi dovuti al mancato caricamento di altri programmi, è caldamente invitato a integrare questo wiki. | '''`Rosegarden`''' è un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali, disponibile nei [:Repository:repository] di Ubuntu. Tuttavia una volta installato mancheranno ancora due componenti: i suoni ('''soundfont''') e un'applicazione ('''awesfx''') che permette il loro caricamento. Questa guida mostra come procurarseli, e come settare '''`Rosegarden`''' per averlo pronto all'uso con un clic sulla sua icona. |
Linea 7: | Linea 8: |
[[BR]] ||<tablestyle="width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Questo wiki prende spunto da questo [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=23648.0 post] e dalla pagina MidiUbuntu. |
Linea 10: | Linea 10: |
= Installazione rosegarden4 = | [[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] In diversi post viene fatta presente la necessità di aprire altri programmi prima di avviare '''`Rosegarden`'''. Ovviamente chiunque è a conoscenza di eventuali problemi dovuti al mancato caricamento di altri programmi, è caldamente invitato a integrare questo wiki.[[BR]][[BR]] |
Linea 12: | Linea 12: |
= Installare Rosegarden = | |
Linea 13: | Linea 14: |
É importante accettare l'eventuale installazione di altri programmi da cui '''Rosegarden''' dipende. | È importante accettare l'eventuale installazione di altri programmi da cui '''`Rosegarden`''' dipende. |
Linea 16: | Linea 17: |
Linea 21: | Linea 21: |
'''Rosegarden''' può essere avviato dal terminale digitando: {{{rosegarden4}}} oppure {{{rosegarden}}}. Tuttavia torna comodo avere un icona a portata di mano. Il file eseguibile si trova qui: {{{/usr/bin/rosegarden4}}}, mentre una delle icone ufficiali si trova qui: {{{/usr/share/icons/hicolor/48x48/apps/rosegarden.png}}} |
'''`Rosegarden`''' può essere avviato dal terminale digitando: {{{ rosegarden4 }}} oppure {{{ rosegarden }}} |
Linea 24: | Linea 29: |
'''Rosegarden''' non appare automaticamente nel menù, lo si può aggiungere facilmente con '''Alacarte''' (vedi http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html) | Tuttavia torna comodo avere un icona a portata di mano. |
Linea 26: | Linea 31: |
= Installazione awesfx = | Il file eseguibile si trova in `/usr/bin/rosegarden4`, mentre una delle icone ufficiali si trova in `/usr/share/icons/hicolor/48x48/apps/rosegarden.png`. '''`Rosegarden`''' non appare automaticamente nel menù, lo si può aggiungere facilmente con '''`Alacarte`''' (cosultare questa [http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html pagina]). = Installare awesfx = |
Linea 29: | Linea 38: |
Linea 34: | Linea 42: |
= Installazione soundfont = | = Installare soundfont = |
Linea 36: | Linea 44: |
(In questo caso '''Unison Soundfont''', tratto da MidiUbuntu) Digitare sul terminale: |
(In questo caso '''Unison Soundfont''', tratto da MidiUbuntu) Digitare in un terminale terminale: |
Linea 46: | Linea 54: |
... vale a dire: abbiamo scaricato il pacchetto ''Unison.sf2.gz'' dal repository ftp://ftp.personalcopy.net/pub/, creato una nuova directory {{{sounds}}} nella directory {{{etc}}}, abbiamo estratto il pacchetto ''Unison.sf2'', ed in fine lo abbiamo spostato nella cartella {{{sounds}}}. | ... vale a dire: abbiamo scaricato il pacchetto `Unison.sf2.gz` dal repository `ftp://ftp.personalcopy.net/pub/`, creato una nuova directory {{{sounds}}} nella directory {{{etc}}}, abbiamo estratto il pacchetto `Unison.sf2` e in fine lo abbiamo spostato nella cartella {{{sounds}}}. |
Linea 50: | Linea 58: |
A questo punto dovremo ritoccare qualche settaggio riguardanti il '''soundfont''', '''awsfex''' e '''Jack'''. | A questo punto dovremo ritoccare qualche settaggio riguardante '''soundfont''', '''awsfex''' e '''Jack'''. |
Linea 52: | Linea 60: |
Aprire '''Rosegarden''' e cliccare su ''`Settings`'' -> ''`Configure Rosegarden4`'' -> ''`Sequencer`''. | Avviare '''`Rosegarden`''' e cliccare su ''`Settings -> Configure Rosegarden4 -> Sequencer`''. |
Linea 54: | Linea 62: |
Nella schermata "''Generale''" scrivere (dove c'è scritto: percorso per il comando "''asfxload''” o “''sfxload''”): ''`/usr/bin/asfxload`'' (oppure ''`/usr/bin/sfxload`''). Alla voce Soundfont immettere: ''`/etc/sounds/Unison.sf2`'' |
Nella schermata «''Generale''» scrivere (dove c'è scritto: percorso per il comando ''asfxload'' o ''sfxload''): `/usr/bin/asfxload` (oppure `/usr/bin/sfxload`). |
Linea 57: | Linea 64: |
Nella schermata "''Avvio''" mettere la spunta per l'avvio automatico di '''JACK'''. Più sotto digitare percorso e comando di '''JACK''':[[BR]] ''`/usr/bin/jackd -d alsa -d hw -r 44100 -p 2048 -n 2`'' |
Alla voce Soundfont immettere: `/etc/sounds/Unison.sf2` |
Linea 60: | Linea 66: |
Dare l'OK. A questo punto '''Rosegarden''' dovrebbe essere pronto all'uso. | Nella schermata «''Avvio''» selezionare l'avvio automatico di '''JACK'''. Più sotto digitare percorso e comando di '''JACK''': {{{ /usr/bin/jackd -d alsa -d hw -r 44100 -p 2048 -n 2 }}} |
Linea 62: | Linea 71: |
= Links = | Dare OK. A questo punto '''`Rosegarden`''' dovrebbe essere pronto all'uso. |
Linea 64: | Linea 73: |
Sito ufficiale di Rosegarden http://www.rosegardenmusic.com/ | = Link = |
Linea 66: | Linea 75: |
= Commenti = ---- CategoryDaRevisionare |
Sito ufficiale di [http://www.rosegardenmusic.com/ Rosegarden] |
Indice:BRTableOfContents |
Introduzione
Rosegarden è un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali, disponibile nei [:Repository:repository] di Ubuntu. Tuttavia una volta installato mancheranno ancora due componenti: i suoni (soundfont) e un'applicazione (awesfx) che permette il loro caricamento. Questa guida mostra come procurarseli, e come settare Rosegarden per averlo pronto all'uso con un clic sulla sua icona.
Questo wiki prende spunto da questo [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=23648.0 post] e dalla pagina MidiUbuntu.
Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left) In diversi post viene fatta presente la necessità di aprire altri programmi prima di avviare Rosegarden. Ovviamente chiunque è a conoscenza di eventuali problemi dovuti al mancato caricamento di altri programmi, è caldamente invitato a integrare questo wiki.BRBR
Installare Rosegarden
È importante accettare l'eventuale installazione di altri programmi da cui Rosegarden dipende.
Installare con [:SynapticHowto:Synaptic], oppure da riga di comando:
sudo apt-get install rosegarden4
Rosegarden può essere avviato dal terminale digitando:
rosegarden4
oppure
rosegarden
Tuttavia torna comodo avere un icona a portata di mano.
Il file eseguibile si trova in /usr/bin/rosegarden4, mentre una delle icone ufficiali si trova in /usr/share/icons/hicolor/48x48/apps/rosegarden.png.
Rosegarden non appare automaticamente nel menù, lo si può aggiungere facilmente con Alacarte (cosultare questa [http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html pagina]).
Installare awesfx
Installare con [:SynapticHowto:Synaptic], oppure da riga di comando:
sudo apt-get install awesfx
Installare soundfont
(In questo caso Unison Soundfont, tratto da MidiUbuntu)
Digitare in un terminale terminale:
wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/Unison.sf2.gz sudo mkdir /etc/sounds/ gunzip Unison.sf2.gz sudo mv Unison.sf2 /etc/sounds/
... vale a dire: abbiamo scaricato il pacchetto Unison.sf2.gz dal repository ftp://ftp.personalcopy.net/pub/, creato una nuova directory sounds nella directory etc, abbiamo estratto il pacchetto Unison.sf2 e in fine lo abbiamo spostato nella cartella sounds.
Settaggio
A questo punto dovremo ritoccare qualche settaggio riguardante soundfont, awsfex e Jack.
Avviare Rosegarden e cliccare su Settings -> Configure Rosegarden4 -> Sequencer.
Nella schermata «Generale» scrivere (dove c'è scritto: percorso per il comando asfxload o sfxload): /usr/bin/asfxload (oppure /usr/bin/sfxload).
Alla voce Soundfont immettere: /etc/sounds/Unison.sf2
Nella schermata «Avvio» selezionare l'avvio automatico di JACK. Più sotto digitare percorso e comando di JACK:
/usr/bin/jackd -d alsa -d hw -r 44100 -p 2048 -n 2
Dare OK. A questo punto Rosegarden dovrebbe essere pronto all'uso.
Link
Sito ufficiale di [http://www.rosegardenmusic.com/ Rosegarden]