Dimensione: 3818
Commento: Corretto lo stile del menù - introdotte le versioni supportate
|
Dimensione: 3458
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
'''Rosegarden''' è un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali, disponibile nei [:Repository:repository] di Ubuntu e la seguente guida prendendo spunto da questo [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=23648.0 post] mostra le configurazioni di base. | '''Rosegarden''' è un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali e la seguente guida mostra le configurazioni di base. |
Linea 11: | Linea 11: |
In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce, per evitare problemi di sincronizzazione è opportuno utilizzare un kernel a bassa latenza (''low latency'' o ''real time''). Per evitare di dover ricompilare il kernel è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il ''meta-pacchetto'': * ''linux-rt'' |
In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce, per evitare problemi di sincronizzazione è opportuno utilizzare un kernel a bassa latenza (''low latency'' o ''real time''). Per evitare di dover ricompilare il kernel è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://linux-rt linux-rt]. |
Linea 16: | Linea 16: |
Per installare '''Rosegarden''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti: * ''rosegarden'' * ''jackd'' (per installare il server audio [:Jack:Jack]) * ''awesfx'' (necessario al caricamento del [#Soundfont soundfont]) Sono inoltre consigliabili i pacchetti: * ''flac'' * ''sox'' * ''qjackctl'' (interfaccia grafica per avviare e settare il server audio [:Jack:Jack]) |
Per installare '''Rosegarden''' è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti: [apt://rosegarden,jackd,qjackctl,awesfx,flac,sox rosegarden, jackd, qjackctl, awesfx, flac, sox]. |
Linea 51: | Linea 44: |
Se si desidera che il server audio parta automaticamente all'avvio di '''Rosegarden''', nella schermata «'''Avvio'''» selezionare l'avvio automatico di '''JACK'''. Più sotto digitare percorso e comando di '''JACK''' (per ulteriori dettagli sul significato di questo comando visitare la pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/Jack Jack]): | Se si desidera che il server audio parta automaticamente all'avvio di '''Rosegarden''', nella schermata «'''Avvio'''» selezionare l'avvio automatico di '''JACK'''. Più sotto digitare percorso e comando di '''JACK''': |
Linea 57: | Linea 50: |
In caso contrario è possibile avviare il server audio manualmente, utilizzando il medesimo comando da terminale oppure avviando '''JACK''' tramite l'interfaccia grafica '''Qjackctl'''. | In caso contrario è possibile avviare il server audio manualmente, utilizzando il medesimo comando da terminale oppure avviando '''JACK''' tramite l'interfaccia grafica '''Qjackctl'''. Consultare la pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/Jack#head-015634279d0e2e288ad58102867a8a469889c671 Jack]. |
BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)
Introduzione
Rosegarden è un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali e la seguente guida mostra le configurazioni di base.
Kernel a bassa latenza
In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce, per evitare problemi di sincronizzazione è opportuno utilizzare un kernel a bassa latenza (low latency o real time). Per evitare di dover ricompilare il kernel è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://linux-rt linux-rt].
Il menù di [:AmministrazioneSistema/Grub:Grub] verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il sistema verrà avviato di default con il kernel a bassa latenza.
Installare Rosegarden
Per installare Rosegarden è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti: [apt://rosegarden,jackd,qjackctl,awesfx,flac,sox rosegarden, jackd, qjackctl, awesfx, flac, sox].
Il programma sarà disponibile nel menù Applicazioni -> Audio & Video.BR
Soundfont
Rosegarden non è provvisto di suoni (soundfont), dovranno essere caricati a parte.
In questo caso viene usato Unison Soundfont (procedura tratta da [:Multimedia/Audio/MidiUbuntu:MidiUbuntu]).
Digitare in un terminale:
wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/Unison.sf2.gz sudo mkdir /etc/sounds/ gunzip Unison.sf2.gz sudo mv Unison.sf2 /etc/sounds/
In questo modo, abbiamo scaricato il pacchetto Unison.sf2.gz, creato una nuova directory sounds nella directory etc, abbiamo estratto il pacchetto Unison.sf2 e in fine lo abbiamo spostato nella cartella sounds.
Settaggio
Per ultimare il settaggio di Rosegarden occorre ritoccare alcune configurazioni riguardanti soundfont, awsfex e Jack.BR Avviare Rosegarden e fare clic su Settings -> Configure Rosegarden -> Sequencer e selezionare la schermata «Generale»:
Alla voce «percorso per il comando asfxload o sfxload» immettere: /usr/bin/asfxload (oppure /usr/bin/sfxload)
Alla voce «Soundfont» immettere: /etc/sounds/Unison.sf2
Se si desidera che il server audio parta automaticamente all'avvio di Rosegarden, nella schermata «Avvio» selezionare l'avvio automatico di JACK. Più sotto digitare percorso e comando di JACK:
/usr/bin/jackd -d alsa -d hw -r 44100 -p 2048 -n 2
In caso contrario è possibile avviare il server audio manualmente, utilizzando il medesimo comando da terminale oppure avviando JACK tramite l'interfaccia grafica Qjackctl. Consultare la pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/Jack#head-015634279d0e2e288ad58102867a8a469889c671 Jack].
Ulteriori risorse
[http://www.rosegardenmusic.com/ Sito ufficiale di Rosegarden]
[http://wiki.ubuntu-it.org/Jack Guida al server audio Jack]
[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/MidisportUsb Guida all'uso di dispositivi Midisport della M.Audio per collegare tastiere midi al computer]
[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/LilyPond Guida all'editor di spartiti testuale LilyPond]