Dimensione: 3068
Commento:
|
Dimensione: 3458
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Rosegarden è un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali, disponibile sui repository di Ubuntu. Tuttavia una volta installato mancheranno ancora due componenti: i suoni (soundfont) e un applicazione (awesfx) che permette il loro caricamento. Questa guida mostra come procurarseli, e come settare Rosegarden per averlo pronto all'uso con un clic sulla sua icona. Questo wiki prende spunto da questo post http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=23648.0 , e da questa pagina wiki http://wiki.ubuntu-it.org/MidiUbuntu. '''ATTENZIONE!''' In diversi posts viene fatta presente la necessità di aprire altri programmi prima di avviare Rosegarden. Ovviamente chiunque è a conoscenza di eventuali problemi dovuti al mancato caricamento di altri programmi, è caldamente invitato a integrare questo wiki. |
## page was renamed from RosegardenHowto |
Linea 8: | Linea 3: |
||<tablestyle="width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| = Installazione rosegarden4 = |
[[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]] |
Linea 13: | Linea 7: |
É importante accettare l'eventuale installazione di altri programmi da cui Rosegarden dipende. Con Synaptic: vedi http://wiki.ubuntu-it.org/SynapticHowto |
= Introduzione = '''Rosegarden''' è un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali e la seguente guida mostra le configurazioni di base. |
Linea 16: | Linea 10: |
Da riga di comando: | = Kernel a bassa latenza = In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce, per evitare problemi di sincronizzazione è opportuno utilizzare un kernel a bassa latenza (''low latency'' o ''real time''). Per evitare di dover ricompilare il kernel è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://linux-rt linux-rt]. |
Linea 18: | Linea 13: |
{{{ sudo apt-get install rosegarden4 }}} |
Il menù di [:AmministrazioneSistema/Grub:Grub] verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il sistema verrà avviato di default con il kernel a bassa latenza. |
Linea 22: | Linea 15: |
Rosegarden può essere avviato dal terminale digitando: “rosegarden4” o “rosegarden”. Tuttavia torna comodo avere un icona a portata di mano. Il file eseguibile si trova qui: /usr/bin/rosegarden4. Mentre una delle icone ufficiali si trova qui: /usr/share/icons/hicolor/48x48/apps/rosegarden.png Rosegarden non appare automaticamente nel menù, lo si può aggiungere facilmente con Alacarte. Vedi http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html |
= Installare Rosegarden = Per installare '''Rosegarden''' è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti: [apt://rosegarden,jackd,qjackctl,awesfx,flac,sox rosegarden, jackd, qjackctl, awesfx, flac, sox]. |
Linea 27: | Linea 18: |
= Installazione awesfx = | Il programma sarà disponibile nel menù '''''Applicazioni -> Audio & Video'''''.[[BR]] |
Linea 29: | Linea 20: |
Con Synaptic: vedi http://wiki.ubuntu-it.org/SynapticHowto | [[Anchor(Soundfont)]] = Soundfont = |
Linea 31: | Linea 23: |
Da riga di comando: | '''Rosegarden''' non è provvisto di suoni (''soundfont''), dovranno essere caricati a parte. |
Linea 33: | Linea 25: |
{{{ sudo apt-get install awesfx }}} |
In questo caso viene usato '''Unison Soundfont''' (procedura tratta da [:Multimedia/Audio/MidiUbuntu:MidiUbuntu]). |
Linea 37: | Linea 27: |
= Installazione soundfont = (In questo caso Unison Soundfont da http://wiki.ubuntu-it.org/MidiUbuntu) Digitare sul terminale: {{{ |
Digitare in un terminale: {{{ |
Linea 47: | Linea 32: |
}}} | }}} |
Linea 49: | Linea 34: |
... vale a dire: abbiamo scaricato il pacchetto Unison.sf2.gz dal repository ftp://ftp.personalcopy.net/pub/, creato una nuova directory “sounds” nella directory “etc”, abbiamo estratto il pacchetto Unison.sf2, ed in fine lo abbiamo spostato nella cartella sounds. | In questo modo, abbiamo scaricato il pacchetto {{{Unison.sf2.gz}}}, creato una nuova directory {{{sounds}}} nella directory {{{etc}}}, abbiamo estratto il pacchetto {{{Unison.sf2}}} e in fine lo abbiamo spostato nella cartella {{{sounds}}}. |
Linea 53: | Linea 39: |
A questo punto dovremo ritoccare qualche settaggio riguardanti il soundfont, awsfex e Jack. | Per ultimare il settaggio di '''Rosegarden''' occorre ritoccare alcune configurazioni riguardanti '''soundfont''', '''awsfex''' e '''Jack'''.[[BR]] Avviare '''Rosegarden''' e fare clic su '''''Settings -> Configure Rosegarden -> Sequencer''''' e selezionare la schermata «'''Generale'''»: * Alla voce «'''percorso per il comando asfxload o sfxload'''» immettere: {{{/usr/bin/asfxload}}} (oppure {{{/usr/bin/sfxload}}}) * Alla voce «'''Soundfont'''» immettere: {{{/etc/sounds/Unison.sf2}}} |
Linea 55: | Linea 44: |
Aprire Rosegarden e cliccare su Settings -> Configure Rosegarden4 -> Sequencer. | Se si desidera che il server audio parta automaticamente all'avvio di '''Rosegarden''', nella schermata «'''Avvio'''» selezionare l'avvio automatico di '''JACK'''. Più sotto digitare percorso e comando di '''JACK''': |
Linea 57: | Linea 46: |
Nella schermata "Generale" scrivere (dove c'è scritto: percorso per il comando “asfxload” o “sfxload”): /usr/bin/asfxload (oppure /usr/bin/sfxload). Alla voce Soundfont immettere /etc/sounds/Unison.sf2 |
{{{ /usr/bin/jackd -d alsa -d hw -r 44100 -p 2048 -n 2 }}} |
Linea 60: | Linea 50: |
Nella schermata "Avvio" mettere la spunta per l'avvio automatico di JACK. Più sotto digitare percorso e comando di JACK: |
In caso contrario è possibile avviare il server audio manualmente, utilizzando il medesimo comando da terminale oppure avviando '''JACK''' tramite l'interfaccia grafica '''Qjackctl'''. Consultare la pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/Jack#head-015634279d0e2e288ad58102867a8a469889c671 Jack]. |
Linea 63: | Linea 52: |
/usr/bin/jackd -d alsa -d hw -r 44100 -p 2048 -n 2 | = Ulteriori risorse = * [http://www.rosegardenmusic.com/ Sito ufficiale di Rosegarden] * [http://wiki.ubuntu-it.org/Jack Guida al server audio Jack] * [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/MidisportUsb Guida all'uso di dispositivi Midisport della M.Audio per collegare tastiere midi al computer] * [http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/LilyPond Guida all'editor di spartiti testuale LilyPond] |
Linea 65: | Linea 58: |
Dare l'OK. A questo punto Rosegarden dovrebbe essere pronto all'uso. | ---- CategoryDaRevisionare CategoryMultimedia |
BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)
Introduzione
Rosegarden è un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali e la seguente guida mostra le configurazioni di base.
Kernel a bassa latenza
In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce, per evitare problemi di sincronizzazione è opportuno utilizzare un kernel a bassa latenza (low latency o real time). Per evitare di dover ricompilare il kernel è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://linux-rt linux-rt].
Il menù di [:AmministrazioneSistema/Grub:Grub] verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il sistema verrà avviato di default con il kernel a bassa latenza.
Installare Rosegarden
Per installare Rosegarden è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti: [apt://rosegarden,jackd,qjackctl,awesfx,flac,sox rosegarden, jackd, qjackctl, awesfx, flac, sox].
Il programma sarà disponibile nel menù Applicazioni -> Audio & Video.BR
Soundfont
Rosegarden non è provvisto di suoni (soundfont), dovranno essere caricati a parte.
In questo caso viene usato Unison Soundfont (procedura tratta da [:Multimedia/Audio/MidiUbuntu:MidiUbuntu]).
Digitare in un terminale:
wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/Unison.sf2.gz sudo mkdir /etc/sounds/ gunzip Unison.sf2.gz sudo mv Unison.sf2 /etc/sounds/
In questo modo, abbiamo scaricato il pacchetto Unison.sf2.gz, creato una nuova directory sounds nella directory etc, abbiamo estratto il pacchetto Unison.sf2 e in fine lo abbiamo spostato nella cartella sounds.
Settaggio
Per ultimare il settaggio di Rosegarden occorre ritoccare alcune configurazioni riguardanti soundfont, awsfex e Jack.BR Avviare Rosegarden e fare clic su Settings -> Configure Rosegarden -> Sequencer e selezionare la schermata «Generale»:
Alla voce «percorso per il comando asfxload o sfxload» immettere: /usr/bin/asfxload (oppure /usr/bin/sfxload)
Alla voce «Soundfont» immettere: /etc/sounds/Unison.sf2
Se si desidera che il server audio parta automaticamente all'avvio di Rosegarden, nella schermata «Avvio» selezionare l'avvio automatico di JACK. Più sotto digitare percorso e comando di JACK:
/usr/bin/jackd -d alsa -d hw -r 44100 -p 2048 -n 2
In caso contrario è possibile avviare il server audio manualmente, utilizzando il medesimo comando da terminale oppure avviando JACK tramite l'interfaccia grafica Qjackctl. Consultare la pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/Jack#head-015634279d0e2e288ad58102867a8a469889c671 Jack].
Ulteriori risorse
[http://www.rosegardenmusic.com/ Sito ufficiale di Rosegarden]
[http://wiki.ubuntu-it.org/Jack Guida al server audio Jack]
[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/MidisportUsb Guida all'uso di dispositivi Midisport della M.Audio per collegare tastiere midi al computer]
[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/LilyPond Guida all'editor di spartiti testuale LilyPond]