ATTENZIONE: Questa pagina è in revisione |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
mpd è un lettore modulare realizzato con architettura client/server; il server si occupa della riproduzione vera e propria, mentre il client consente all' utente di interfacciarsi ad esso.
Installazione
Per installare il programma è sufficiente [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto mpd disponibile nel [:Repository/Componenti:componenti] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
Compilazione da sorgenti
Preparativi
[:InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti, necessari per la compilazione:
build-essential
autoconf
automake1.9
libtool
gawk
g77
fort77
gfortran
Per garantire il supporto per la maggior parte dei formati audio esistenti, è necessario installare numerosi librerie. A tale scopo è utile digitare il seguente comando:
sudo apt-get install liboggflac-dev libmikmod2-dev libid3tag0-dev libmpcdec-dev libfaad2-dev libaudiofile-dev libvorbis-dev libshout3-dev libasound2-dev libmad0-dev
Scaricare e [:FormatiDiCompressione#metodografico:scompattare] l'archivio compresso contenente il codice da [http://www.musicpd.org/files.shtml questo indirizzo], dunque procedere con la procedura di compilazione descritta nella [:InstallareProgrammi/DaSorgenti:relativa guida].
Configurazione
E' necessario creare il file di configurazione mpd.conf nella directory /etc.
sudo gedit /etc/mpd.conf
ed impostare i seguenti parametri necessari:
music_directory "~/Audio/Mp3" playlist_directory "~/Audio/Playlists" log_file "~/.mpd/mpd.log" error_file "~/.mpd/mpd.error" port "6600"
Inoltre, è altamente raccomandato assegnare i seguenti valori, sebbene, opzionali:
db_file "~/.mpd/mpddb" state_file "~/.mpd/state" user "tuo_nome"
Altre opzioni sono consultabili nel manuale di mpd: man mpd
attachment:Icone/Piccole/note.png I percorsi indicati sono orientativi.
Avviare Mpd
Per avviare il player, dare da terminale il seguente comando:
mpd
attachment:Icone/Piccole/note.png Se dovesse segnalare un errore, probabilmente dipende dal fatto che manca la directory ~/.mpd impostata nel precedente file di configurazione. Se l' utente decidesse di utilizzare la suddetta cartella, sarà necessario crearla:
mkdir ~/.mpd
Clients
Mpc
Tra i front-end esistenti per interfacciarsi al player, è sicuramente il più scarno, in quanto privo di interfaccia grafica ed utilizzabile solo mediante linea di comando.BR Questa sua caratteristica, a lungo andare un po' scomoda, si rivela però utilissima se si vuole configurare Mpd mediante scripts.
Installazione da repositories
sudo apt-get install mpc
Installazione da sorgenti
Scaricare il tarball del programma dal sito ufficiale http://www.musicpd.org/mpc.shtml e scompattare l' archivio; accedere con il terminale all' interno della cartella appena estratta e digitare i seguenti comandi:
./configure --prefix=/usr --sysconfdir=/etc
make
ed infine,
sudo make install
Per avere una visione globale dei comandi di Mpc, consultare il manuale del player e l' help: man mpc e mpc -h.
Ncmpc
Questo client, come il precedente, è utilizzabile solo mediante terminale, ma grazie all' uso delle librerie ncurses, presenta una interfaccia pseudo-grafica che lo rende un po' più 'gradevole'.
Installazione da repositories
sudo apt-get install ncmpc
Installazione da sorgenti
Installare le seguenti librerie, richieste per un corretto funzionamento del programma:
sudo apt-get install libncurses5-dev libglib2.0-dev
Scaricare il tarball del software dal sito ufficiale http://hem.bredband.net/kaw/ncmpc/download.html e dopo aver scompattato l' archivio, accedere alla cartella estratta; digitare da terminale i seguenti comandi:
./configure --prefix=/usr --sysconfdir=/etc
ed infine:
make
sudo make install
Per avere una visione globale dei comandi di Ncmpc, premere il tasto F1.
Gmpc
Client predefinito per Gnome, presenta una vera e propria interfaccia grafica in Gtk2.
Installazione da repositories
sudo apt-get install gmpc
Installazione da sorgenti
Installare le librerie necessarie per il corretto funzionamento del programma:
sudo apt-get install intltool python-gobject-dev libgtk2.0-dev libglade2-dev libglib2.0-dev
Prima di iniziare la compilazione di Gmpc è necessario, inoltre, installare il pacchetto libmpd (>=0.12.0); vedere alla voce Altri prorammi di questa guida.
Scaricare il tarball del programma dal sito ufficiale http://sarine.nl/gmpc-downloads ed una volta scompattato l' archivio, accedere da terminale alla cartella appena estratta; fatto questo, digitare i seguenti comandi:
./configure --prefix=/usr
ed infine,
make
sudo make install
Gmpc - Plugins
Gmpc mette a disposizione una serie di plugin, tra cui uno dei più interessanti, è certamente quello che consente di visualizzare l' etichette dei cd contenenti le canzoni in riproduzione sul player.
Gmpccaa
Installare le librerie necessarie per il corretto funzionamento del plugin:
sudo apt-get install libcurl3-dev
Scaricare il tarball dal sito ufficiale http://sarine.nl/gmpc-plugins-downloads e dopo averlo scompattato, accedere da terminale alla cartella appena estratta; fatto questo, digitare i seguenti comandi:
./configure --prefix=/usr
ed infine,
make
sudo make install
Completata la compilazione, il plugin comparirà tra le <<preferenze>> di configurazione del player grafico Gmpc.
Sonata
Altro Client con interfaccia grafica Gtk, molto semplice e pulito.
Installazione
È possibile scaricare il pacchetto deb per Ubuntu a questo indirizzo: http://www.getdeb.net/search.php?keywords=sonata
Altri programmi
Libmpd
Installare il seguente pacchetto, necessario per un corretto funzionamento del player grafico Gmpc:
sudo apt-get install automake1.4
Scaricare il tarball della libreria dal sito ufficiale http://sarine.nl/gmpc-downloads e dopo averlo scompattato, accedere alla cartella estratta; poi, digitare da terminale:
./configure --prefix=/usr
ed infine,
make
sudo make install
Conky
sudo apt-get install conky
Pur non essendo un vero e proprio client, [:AmbienteGrafico/Conky:Conky] consente di mostrare alcune informazioni relative al player Mpd; in particolare, artista, brano ed album in esecuzione.BR Ecco un esempio di codici da inserire nel file di configurazione di conky (~/.conkyrc), per visualizzare le suddette info:
${color #88aadd}MPD: ${alignc}$mpd_artist - $mpd_title ${color #88aadd}$mpd_bar ${color #88aadd}${alignc}$mpd_status
Ulteriori risorse
[http://www.musicpd.org/ Sito ufficiale del progetto]
[http://mpd.wikia.com/wiki/Main_Page Documentazione ufficiale]
[http://www.musicpd.org/mpc.shtml Client Mpc utilizzabile da terminale]
[http://hem.bredband.net/kaw/ncmpc/ Cleint Ncmpc utilizzabile da terminale, con interfaccia pseudo-grafica]
[http://cms.qballcow.nl/index.php?page=Gnome_Music_Player_Client Client per GNOME]
[http://sonata.berlios.de/index.html Client Sonata]
[:AmbienteGrafico/Conky:Guida a Conky]